Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Codice di Procedura Penale

PdfDevice
Codice di Procedura Penale
Ebook
Social DRM
Titolo Codice di Procedura Penale
Sottotitolo Annotato
Autori ,
Editore Pisa University Press
Formato
Formato Ebook Ebook - Protezione/i: Social DRMPdf
protezione Social DRM

Informazioni sulla protezione

X
Pubblicazione 2016
ISBN 9788867417438
 

Abstract

L’innovata cultura del giusto processo, alimentata dallo spirito europeo alimentato dal flusso pressante dell’evoluzione giuri
15,99

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

L’innovata cultura del giusto processo, alimentata dallo spirito europeo alimentato dal flusso pressante dell’evoluzione giurisprudenziale delle Corti europee, costringe da qualche tempo anche i più nazionalisti tra i soggetti attivi nel microcosmo della giustizia penale verso equilibri più avanzati, una volta impensabili.

È questo un dato oramai acquisito che costituisce spiegazione adeguata circa il perché di una iniziativa editoriale nuova. Di codici ce ne sono tanti e può dirsi che l’uno vale l’altro, a condizione che l’aggiornamento sia puntuale e costante. Qui però è scandita una linea di cambiamento radicale, consapevolmente voluta ad evidenziare l’idea del cambiamento e del continuo rinnovamento delle idee, che passa necessariamente attraverso il riconoscimento della posizione gerarchicamente prevalente del diritto delle Corti sovranazionali.

Il Codice di procedura penale annotato inaugura una nuova Collana di norme per le aule d’udienza e per le aule d’università, che coniuga contenuti informativi di base classici (la rassegna completa delle decisioni di Corte costituzionale e Sezioni Unite della Corte di cassazione) con profili propositivi e per certi versi creativi (la selezione di decisioni di Corte di Giustizia dell’Unione Europea del Lussemburgo e di Corte Europea dei Diritti dell’Uomo di Strasburgo).

L’organizzazione del lavoro ha impegnato un ristretto e qualificato nucleo di magistrati militanti, avvocati impegnati nella professione, ricercatori e professori universitari, accomunati nell’aspirazione a fornire una conoscenza obbiettiva e documentata dello stato della giustizia penale attuale, attraverso la ricostruzione attenta dei principi elaborati dal diritto delle Corti.
 

Biografia degli autori

Alfredo Gaito

Avvocato e professore di prima fascia. Ha insegnato all’Università di Sassari, all’Università di Perugia ed ora insegna Diritto processuale penale e Diritto dell’esecuzione penale all’Università «Sapienza» di Roma. Autore di monografie, voci enciclopediche e saggi, coautore di monografie, manuali e volumi collettanei, curatore di trattati brevi, manuali, materiali d’esercitazione, collane editoriali e codici annotati e ipertestuali. È direttore di «Archivio Penale». È co-direttore degli Aggiornamenti al Digesto delle discipline penalistiche

Enrico Marzaduri

Avvocato e professore di prima fascia. Ha insegnato all’Università di Ferrara ed all’Università di Pisa, dove attualmente tiene i corsi di Diritto processuale penale e di Teoria generale del processo. Autore di monografie, voci enciclopediche e saggi, coautore di volumi collettanei e curatore di collane editoriale, codici annotati e formulari. È co-direttore di «La legislazione penale».

 

 

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.