Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Patient-centered care approach

Patient-centered care approach
titolo Patient-centered care approach
sottotitolo Strategie per la progettazione di un'unità di degenza umanizzata
Autori ,
Argomento Ingegneria civile Architettura Human Factors & Technological Design Innovation
Editore Pisa University Press
Formato
libro Libro
Pagine 182
Pubblicazione 01/2020
ISBN 978-883339-2455
 

Abstract

Il tema dell’umanizzazione delle cure, intesa come attenzione alla persona nella sua totalità, fatta di bisogni organici, psicologici e relazionali, risulta oggi come non mai di grande attualità. Le crescenti acquisizioni in campo tecnologico e scientifico, che permettono oggi di trattare anche patologie una volta incurabili, non possono essere disgiunte nella quotidianità della pratica clinica dalla necessaria consapevolezza dell’importan...
21,00
 
Spedito in 2 giorni lavorativi
Il tema dell’umanizzazione delle cure, intesa come attenzione alla persona nella sua totalità, fatta di bisogni organici, psicologici e relazionali, risulta oggi come non mai di grande attualità. Le crescenti acquisizioni in campo tecnologico e scientifico, che permettono oggi di trattare anche patologie una volta incurabili, non possono essere disgiunte nella quotidianità della pratica clinica dalla necessaria consapevolezza dell’importanza degli aspetti relazionali e psicologici dell’assistenza. L’interesse verso una medicina in grado di accompagnare i pazienti e le famiglie lungo il percorso della malattia, umanizzando le cure e sostenendo gli assistiti oltre il routinario approccio al malato e alla sua patologia, è un campo di ricerca sempre più al centro dei piani strategici delle aziende sanitarie, indice di una sanità moderna e in evoluzione.
L’evoluzione della medicina con il suo approccio parcellizzato alla malattia e ai singoli organi e all’ospedale come luogo di cura dei malati di ogni categoria sociale si è accompagnata, negli anni, a una costante riflessione sul tema dell’umanizzazione dell’assistenza sanitaria e dei luoghi di cura. Tale riflessione ha sia inteso richiamare l’attenzione di tutti a considerare l’uomo come “centro” delle cure ed allo stesso tempo ha promosso un passaggio dalla medicina “Desease-Centered” a una medicina “Patient-Oriented” producendo una molteplicità di declinazioni del concetto di umanizzazione.
 

Biografia degli autori

Claudia Balducci

Claudia Balducci, architetto e dottore di ricerca (Dottorato di ricerca in architettura, geologia e ingegneria civile - XXIX ciclo presso l’Universitą G. d’Annunzio di Chieti- Pescara), dopo essere stata Visiting Research Scholar presso la Wayne State University di Detroit, Michigan, U.S.A. Si occupa di ricerca inerente l’innovazione e la qualitą del sistema sanitario ma ha svolto ricerca anche in materia di sostenibilitą ambientale ed Ź stata selezionata per attivitą di ricerca nell’ambito del PO FSE ABRUZZO 2007/2013 - Obiettivo Competitivitą Regionale e Occupazione, “Sovvenzione Globale ‘PiĚ Ricerca e Innovazione’, Progetto Innovazione, Sviluppo e Competitivitą”.


Michele Di Sivo

Michele Di Sivo, Architetto e professore ordinario di Tecnologia dell’Architettura presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Chieti-Pescara e presso la Scuola di Ingegneria, Dipartimento D.E.S.T.eC., dell’Università di Pisa, autore di numerosi saggi e libri e coordinatore di numerose ricerche sulla politica tecnica in Italia, sulla cultura
manutentiva e della sicurezza dell’ambiente confinato e costruito e sui temi dell’innovazione tecnologica. Attualmente, svolge attività di ricerca applicata sui temi dell’Habitat e la domotica come ausilio per l’utenza debole, sull’innovazione delle degenze ospedaliere e le sale operatorie.

Correlati

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.