L'Europa ama descriversi come la culla della civiltà, il faro della modernità e del progresso, la patria della democrazia e dei diritti umani. Una simile autorappresentazione regge solo relegando nell'oblio la storia coloniale, cui è assegnato un ruolo del tutto marginale nella costruzione dell'identità politica europea e occidentale. Come mostra il caso francese su cui si concentra questo libro, c'è un rapporto ambiguo, sin dall'epoca della Rivoluzione, tra la teoria dei diritti umani e l'arbitrio coloniale. Il colonialismo europeo non solo ha regolarmente disatteso i principi democratici e umanitari, ma li ha trasformati in uno strumento al servizio della giustificazione della dominazione, come mostra l'analisi del discorso coloniale dell'epoca dell'apogeo dell'Impero. L'uso strumentale che il colonialismo ha fatto dell'universalismo spiega perché, come afferma Frantz Fanon, "quando un colonizzato sente un discorso sulla cultura occidentale, tira fuori il suo machete o per lo meno si assicura che sia a portata di mano". Il ripresentarsi nella nostra attualità politica di molti argomenti tipici del discorso coloniale, rende la rilettura della critica postcoloniale un antidoto per una patologia dalla quale l'Europa non si è mai completamente liberata. La contestazione della riduzione dell'umano all'europeo operata da Aimé Césaire, Albert Memmi e Frantz Fanon, potrebbe contribuire alla costruzione di un universalismo postrazziale.
- Home
- Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
- Progetto Methexis
- Una malattia europea
Una malattia europea

titolo | Una malattia europea |
sottotitolo | Il 'nuovo discorso coloniale' francese e i suoi critici |
autore | Dino Costantini |
argomenti |
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Progetto Methexis Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
editore | Plus - Università di Pisa |
formato |
![]() |
pagine | 332 |
pubblicazione | 2006 |
ISBN | 9788884924230 |
|
Abstract
L'Europa ama descriversi come la culla della civiltà, il faro della modernità e del progresso, la patria della democrazia e de
€12,00
Spedito in 1 giorno lavorativo
Correlati
Catalogo
- Pubblicazioni Istituzionali a cura dell'Università di Pisa
- Matematica e Informatica
- Fisica
- Chimica
- Scienze della Terra
- Biologia
- Medicina
- Agraria e Veterinaria
- Ingegneria civile Architettura
- Ingegneria industriale e dell’informazione
- Religione e teologia
- Scienze dell’antichità, filologico letterarie e storico artistiche
-
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
- Scritti e discorsi di Sandro Pertini
- Scienza e umanesimo
- Premio Franca Pieroni Bortolotti
- La Fenice
- Progetto Methexis
- Studi di Genere e Pari Opportunità
- Opere di Giacomo Matteotti
- Quader. del Dip. di Storia dell'Univ. Pisa
- Cataloghi di Mostre
- Fonti tradotte per la Storia dell'Alto Medioevo
- Linee di confine
- Saggi e studi
- Collezione accademica
- Studi pisani
- Atti di Convegno
- Manuali
- Scienze giuridiche
- Scienze economiche e statistiche
- Scienze politiche e sociali
News
Registrazione della presentazione di "Un anno e mezzo di dominazione fascista"
03/02/2020
Rassegna stampa
Una città dopo la peste, 12.01.2021
12/01/2021