Questo volume si propone di riflettere sull’esperienza costituzionale canadese nei centocinquant’anni dalla Confederazione, alla luce del processo aggregativo che nel 1867 portò alla creazione del Dominion del Canada. L’obiettivo che i saggi raccolti nel volume si propongono è di guardare tanto alla storia e all’evoluzione delle forme costituzionali nel Paese quanto alla loro influenza a livello comparato.
Il volume non ha la pretesa di offrire una trattazione esaustiva di tutti gli aspetti principali del costituzionalismo canadese, ma piuttosto di raccogliere le riflessioni di un gruppo ristretto di giovani autori su tre dimensioni che abbiamo considerato di straordinaria rilevanza con riferimento all’influenza canadese all’estero: il federalismo, l’interpretazione costituzionale e le “sfide della diversità” (per non utilizzare le note formule multiculturalismo e interculturalismo).
Biografia degli autori
Giacomo Delledonne
Giacomo Delledonne è assegnista di ricerca in diritto pubblico comparato presso l’Istituto di diritto, politica e sviluppo della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa, dove ha altresì conseguito il dottorato di ricerca. Ha svolto attività di studio e di ricerca a Parigi, Heidelberg, Montréal, Budapest e Bruxelles. Ha pubblicato una monografia su L’omogeneità costituzionale negli ordinamenti composti (Napoli 2017).Giuseppe Martinico
Giuseppe Martinico è professore associato di diritto pubblico comparato presso l’Istituto di diritto, politica e sviluppo della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa. In precedenza è stato Max Weber Fellow presso l’Istituto universitario europeo e García-Pelayo Fellow presso il CEPC di Madrid. Attualmente è anche Honorary Professor dell’Università di Henan, Kaifeng, Cina e collaboratore del Centro Studi sul Federalismo di Torino.Leonardo Pierdominici
Leonardo Pierdominici è assegnista di ricerca in diritto pubblico comparato presso l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. E’ stato Research Associate presso il Robert Schuman Centre for Advanced Studies dello Istituto universitario europeo di Fiesole, dove ha prima ancora conseguito il dottorato di ricerca e un LL.M. in Comparative, European and International Laws. Ha svolto attività di studio, ricerca e docenza presso la School of Law della University of Michigan, la Tel Aviv University, la Henan University in Cina.Rassegna stampa per Il costituzionalismo canadese a 150 anni dalla confederazione
Rivista di diritti comparati, 2/2018
pubblicato il: 26-06-2018
Sulla "Rivista di diritti comparati" è stato recensito il volume "Il costituzionalismo canadese a 150 anni dalla Confederazione" a cura di Giacomo Delledonne, Giuseppe Martinico e Leonardo Pierdominici ed edito da Pisa University Press.
Eventi collegati a Il costituzionalismo canadese a 150 anni dalla confederazione
Stanza 401, il 16.04.2018 alle ore 13.30, Viale Romania 32, Roma