Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Elementi di Missilistica

Elementi di Missilistica
titolo Elementi di Missilistica
Autore
Argomento Ingegneria industriale e dell’informazione Manuali
Editore Pisa University Press
Formato
libro Libro
Pagine 110
Pubblicazione 02/2017
ISBN 978-886741-7681
 

Abstract

Il frontespizio rappresenta le seguenti immagini: • La visualizzazione delle linee di corrente del flusso intorno ad un profilo NACA 0010, in condizioni di stallo; • Un propulsore a propellente solido; • Una camera di combustione per turbogas; • Un turboreattore; • Uno scramjet; • Un Gyro-accelerometro integratore; • Un missile in fase di lancio dal bordo di una nave. Le suddette prime sei immagini si riferiscono ai princip...
16,00
 
Spedito in 2 giorni lavorativi

Il frontespizio rappresenta le seguenti immagini:

• La visualizzazione delle linee di corrente del flusso intorno ad un profilo NACA 0010, in condizioni di stallo;

• Un propulsore a propellente solido;

• Una camera di combustione per turbogas;

• Un turboreattore;

• Uno scramjet;

• Un Gyro-accelerometro integratore;

• Un missile in fase di lancio dal bordo di una nave.

Le suddette prime sei immagini si riferiscono ai principali argomenti sviluppati nel presente testo. L’ultima immagine si riferisce, invece, al prodotto finale, cioè il missile. Questo testo è stato scritto prevalentemente per il Corso specialistico di Ufficiali dello Stato Maggiore della Marina Militare Italiana, tenuto presso l’Accademia Navale di Livorno. Tuttavia, nel presente volume si trovano molte informazioni scientifiche di base, riguardanti gli aspetti progettuali e funzionali di missili e di interesse sia di lettori privi di ogni nozione specifica, sia di studiosi e specialisti di varie discipline ingegneristiche.

 

Biografia dell'autore

Panayotis Psaroudakis

Panayotis Psaroudakis è docente presso la Scuola di Ingegneria dell’Università di Pisa, ove insegna “Termofluidodinamica e Macchine” nel corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Robotica e dell’Automazione.
Nella stessa Scuola (ex Facoltà) ha insegnato diverse materie nel campo dell’energetica e delle macchine a fluido, e all’Accademia Navale Militare di Livorno ha insegnato  “Missilistica”.
La sua attività di ricerca prevalente è rivolta alla fluidodinamica ed alle turbomacchine, testimoniata da oltre 70 pubblicazioni scientifiche, dallo sviluppo di diversi metodi e programmi di calcolo per lo studio e l’analisi della fluidodinamica e della propulsione e dalla pubblicazione di due testi universitari.
Sulla base della sua pluriennale attività di ricerca è stato Membro di Giuria per tesi di Dottorato di Ricerca presso la “Ecole Nationale Superieure d’Arts et Metiers” di Parigi e Membro di Giuria e valutatore per tesi di Dottorato di Ricerca presso la “Ecole Superieure de Mecanique de Marseille (ESM2)” di Marsiglia, in Francia. Ha anche partecipato a diversi progetti internazionali, in qualità di progettista e di responsabile di prove fluidodinamiche sperimentali ed è stato membro Italiano PM, del pannello propulsione ed energetico, PEP, dell’AGARD e già Membro Italiano, TAEF, del pannello sistemi di potenza e propulsione, PPS, dell’AVT – RTO della NATO.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.