L'autore affronta, sia pure implicitamente, due temi che interferiscono e cooperano. Il primo tema è che il cosmo è lo strumento della vita (non questa un accidente del cosmo, che è la tesi di Monod). In definitiva, si tratta del passaggio dalla fisica di Galileo e Newton alla fisica di Einstein, ovvero il passaggio dalla fisica classica alla fisica relativistica. E però, a pensarci bene, questa doppia identità dello spazio e del tempo assume, mercé la vita e il tolemaicismo, il ruolo di strategia portante della realtà, ovvero fa sì che una realtà tutta data e da sempre sia riscoperta come nuova e diversa da infiniti punti di vista. Ma non è solo il tolemaicismo che assicura la novità: la vita, con le sue generazioni limitate nel tempo che si succedono vergini, consentono di scoprire una realtà sempre nuova. Ecco, altro che la vita un caso, pare evidente senza forzature o enfasi, che la vita con le sue generazioni che si succedono nel tempo vergini assicura una realtà sempre nuova.
- Home
- Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
- Saggi e studi
- La vita è un «caso» della materia?
La vita è un «caso» della materia?
Titolo | La vita è un «caso» della materia? |
Sottotitolo | Discussione e rigetto della tesi di Jacques Monod |
Autore | Michele Russo |
Argomento | Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Saggi e studi |
Editore | Plus - Università di Pisa |
Formato |
![]() |
Pagine | 66 |
Pubblicazione | 2008 |
ISBN | 9788884925756 |
Abstract
L'autore affronta, sia pure implicitamente, due temi che interferiscono e cooperano
€9,00
Spedito in 2 giorni lavorativi
Correlati
€35,00
€24,00
Pdf


Esperienze al tempo del covid 19
Autori vari
Scarica
LogIn per scaricare
€18,00
€23,00

Il Tempio crematorio di Pisa
Autori vari
€15,00
€22,00
Catalogo
- Pubblicazioni Istituzionali a cura dell'Università di Pisa
- Matematica e Informatica
- Fisica
- Chimica
- Scienze della Terra
- Biologia
- Medicina
- Agraria e Veterinaria
- Ingegneria civile Architettura
- Ingegneria industriale e dell’informazione
- Religione e teologia
- Scienze dell’antichità, filologico letterarie e storico artistiche
-
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
- Scritti e discorsi di Sandro Pertini
- Scienza e umanesimo
- Premio Franca Pieroni Bortolotti
- La Fenice
- Progetto Methexis
- Studi di Genere e Pari Opportunità
- Opere di Giacomo Matteotti
- Quaderni di Storia del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere
- Cataloghi di Mostre
- Fonti tradotte per la Storia dell'Alto Medioevo
- Linee di confine
- Saggi e studi
- Collezione accademica
- Studi pisani
- Atti di Convegno
- Manuali
- Scienze giuridiche
- Scienze economiche e statistiche
- Scienze politiche e sociali
EVENTI
Presentazione "Pisa romana. Le domus di piazza Andrea Del Sarto"
21.07.2025 alle ore 21.15
Rassegna stampa
Boom di melanomi: intervista del Tirreno al prof. Claudio Spinelli, autore di "Il carcinoma della tiroide dopo Chernobyl e Fukushima"
20/06/2025