Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Argomenti di logica

PdfDevice
Argomenti di logica
Ebook
Social DRM
Titolo Argomenti di logica
Autori , ,
Editore Pisa University Press
Formato
ebook Ebook - Protezione/i: Social DRMPdf
protezione Social DRM

Informazioni sulla protezione

X
Pubblicazione 2014
ISBN 9788867410859
 

Abstract

Fin dalla sua nascita con Aristotele la logica si è occupata di “linguaggi”, delle “argomentazioni” costruiti entro tali lingu
16,99

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

Fin dalla sua nascita con Aristotele la logica si è occupata di “linguaggi”, delle “argomentazioni” costruiti entro tali linguaggi, e delle “strutture” che questi linguaggi sono intesi a descrivere e nelle quali premesse e conclusioni delle argomentazioni possono risultare vere o false. Successivamente, già con Leibniz, ma poi definitivamente con Frege, si fece strada l’idea che i linguaggi in questione debbano essere linguaggi formalmente definiti attraverso esplicite regole di formazione e trasformazione. E’ a questo punto che il problema delle interrelazioni fra linguaggio e “realtà” potè essere studiato matematicamente, mettendo a fuoco le due questioni di base: quella delle asserzioni vere “struttura per struttura” e quella delle asserzioni vere “in tutte le strutture”: Fin dall’inizio, comunque, cioè fin dalla teoria del sillogismo di Aristotele, l’aspetto “argomentativo occupa una posizione speciale. La stesa idea di un corpo organizzato di conoscenze implica infatti che una teoria non debba essere descritta semplicemente come un insieme di asserzioni: queste asserzioni devono essere mutualmente collegate, e talvolta anche connesse con altri tipi di dati.

Muovendosi fra le sollecitazioni e le metodologie fornite via via da filosofia, matematica e informatica, la logica ha sempre mantenuto omogenea la sua natura, qualificandosi come una teoria, cioè come un corpo ben caratterizzato e organico di conoscenze, capace però di significativi contatti e applicazioni nei vari ambiti dell’indagine scientifica. Ed è della logica così intesa che questo volume intende fornire una esauriente e originale presentazione, prestando particolare attenzione a varie tecniche dimostrative e di costruzione di modelli e proponendosi come un testo utilizzabile in corsi di varia natura su questi argomenti.
 

Biografia degli autori

Carlo Marletti

Carlo Manetti (la Spezia 1949) ha studiato alla Scuola Normale Superiore di Pisa e insegna al Dipartimento di Filosofia dell’Università di Pisa. Si occupa prevalentemente di logica e filosofia del linguaggio, ambiti in cui ha pubblicato numerosi saggi e monografie.


Enrico Moriconi

 Enrico Moriconi (Roma 1930)  ha studiato alla Scuola Normale Superiore di Pisa e insegna al Dipartimento di Filosofia dell’Università di Pisa. Si occupa prevalentemente di logica e filosofia del linguaggio, ambiti in cui ha pubblicato numerosi saggi e monografie.


Mauro Mariani

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.