Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Riviste

Documento senza titolo

Agoghé

Agoghé

Atti della scuola di specializzazione in Archeologia

Questo volume contiene nuovi casi di studio concernenti la penisola italica, la Grecia continentale, il Dodecaneso, l’Anatolia, Cipro e l’Egitto, con ricerche originali su svariati ambiti culturali, tra cui la preistoria italiana, le civiltà dell’Egeo, il mondo classico e la tarda antichità.

Agrochimica

Agrochimica

International Journal of Plant Chemistry, Soil Science and Plant Nutrition of the University of Pisa

Agrochimica publishes in English original papers, reviews and short communications peer reviewed by referees familiar with the fields of research involved. The Journal focuses on soil and plant chemistry and biochemistry as well as on the chemical aspects of plant nutrition and the use of biomass. Also covered are several new, rapidly-expanding fields such as agricultural and environmental pollution, agro-industrial biotechnology, pesticides and agricultural waste treatment and disposal. The Journal gives particular attention to all scientific aspects directly connected with the quality of the agrarian productivity and the environment protection.

Archivio Penale

Archivio Penale

Rivista quadrimestrale di diritto, procedura, e legislazione penale, speciale, europea e comparata

Rispetto a quella fondata nel 1945 da Remo Pannain, Archivio Penale non è una “nuova rivista” bensì una “rivista nuova” che si occupa non solo di diritto e procedura penale ma anche di politica criminale e di critica giudiziaria.

Dopo la sua scomparsa, avvenuta nel 1967, di fronte al dilemma se far cessare la pubblicazione in estremo segno di reverente saluto o proseguire la pubblicazione, è subentrato il figlio Aldo Pannain che ne ha assunto la Direzione aiutato nel tempo da illustri giuristi, quali Gaetano Foschini, Girolamo Tartaglione (poi ucciso dalle Brigate Rosse), Tullio Delogu, Renato Dell’Andro, Angelo Raffaele La Tagliata, Franco Coppi, Fabrizio Ramacci, Gustavo Pansini, nell’intento di proseguire, con enormi sacrifici anche d’ordine materiale, quello che era stato l’orgoglio del Fondatore.

Dal 2011 Alfredo Gaito, aiutato da una schiera di docenti e magistrati (di varia estrazione culturale, politica ed accademica) e di giovani studiosi italiani e stranieri, ha dato un nuovo impulso e un nuovo volto all’Archivio Penale, prediligendo, costantemente, la trattazione di argomenti al passo con le novità legislative e giurisprudenziali provenienti dalle Istituzioni nazionali ed europee, facendo sempre leva sulla tutela dei diritti di coloro che si trovano nelle maglie della scena giudiziaria.


Diacronìa

Diacronìa

Rivista di storia della filosofia del diritto

Diacronìa nasce dalla convinzione che la filosofia del diritto, e la cultura giuridica tout court, non possano affrontare criticamente i temi e i problemi all’ordine del giorno senza considerarne storicamente la genesi, le interpretazioni e le stesse soluzioni che si è ritenuto di poterne offrire in precedenza. Fine esplicito dell’operazione è quello di promuovere un dibattito che riguardi i fondamenti stessi dell’approccio storico-filosofico, a cominciare dalle questioni metodologiche, che anziché essere date per risolte una volta per tutte non possono non essere messe continuamente in discussione, come del resto avviene in discipline affini quali la filosofia politica o la storia delle dottrine politiche. La rivista ambisce quindi a costituire un luogo aperto di approfondimento e di confronto per tutti coloro che hanno interesse per la storia della riflessione sul diritto, nelle varie forme e nei diversi modi nei quali essa è stata o potrà di volta in volta essere concepita. Diacronìa intende dare nuova linfa agli studi di storia della filosofia del diritto in quanto luoghi di riflessione e di dialogo tra le diverse "tradizioni" che concorrono a formare quella che a ragione è stata definita l’identità plurale della filosofia del diritto.

Egitto e Vicino Oriente (EVO)

Egitto e Vicino Oriente (EVO)

Egitto e Vicino Oriente (EVO) è una rivista annuale edita dall'Università di Pisa, fondata da Edda Bresciani nel 1978 e diretta da Marilina Betrò. La rivista accetta lavori di alto profilo scientifico riguardanti l'antico Egitto, il Vicino Oriente e le aree limitrofe con cui sono entrati in contatto. Gli argomenti vanno dall'archeologia alla cultura materiale, filologia e linguistica, letteratura, religione, storia e storia sociale (https://egittologia.cfs.unipi.it/it/evo-egitto-e-vicino-oriente/).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.