Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Riviste

Documento senza titolo

Agrochimica

Agrochimica

International Journal of Plant Chemistry, Soil Science and Plant Nutrition of the University of Pisa

Agrochimica publishes in English original papers, reviews and short communications peer reviewed by referees familiar with the fields of research involved. The Journal focuses on soil and plant chemistry and biochemistry as well as on the chemical aspects of plant nutrition and the use of biomass. Also covered are several new, rapidly-expanding fields such as agricultural and environmental pollution, agro-industrial biotechnology, pesticides and agricultural waste treatment and disposal. The Journal gives particular attention to all scientific aspects directly connected with the quality of the agrarian productivity and the environment protection.

SUBSCRIPTION:
Italy: € 129,00
Other countries: € 155,00 

Agrochimica is indexed in:

Scopus:
http://www.scopus.com/source/sourceInfo.url?sourceId=15588&origin=resultslist

Web of Science:
https://jcr.incites.thomsonreuters.com/JCRJournalProfileAction.action?pg=JRNLPROF&journalImpactFactor=0.45&year=2016&journalTitle=AGROCHIMICA&edition=SCIE&journal=AGROCHIMICA

It is also indexed in SCImago Journal and Country Rank:
http://www.scimagojr.com/journalsearch.php?q=15588&tip=sid&clean=0

Agrochimica is catalogued in ACNP (Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici):
http://acnp.unibo.it/cgi-ser/start/it/cnr/df-p.tcl?catno=258&libr=&person=false&B=2&proposto=NO&year_poss_from=&year_poss_to=

Elenco delle biblioteche italiane che possiedono il periodico:
http://acnp.unibo.it/cgi-ser/start/it/cnr/dc-p2.tcl?catno=258&person=false&language=ITALIANO&libr=&prod=SI

Agrochimica journal policies and procedures for publishing ethics
Instructions-for-authors-202

Diacronìa

Diacronìa

Rivista di storia della filosofia del diritto

Diacronìa nasce dalla convinzione che la filosofia del diritto, e la cultura giuridica tout court, non possano affrontare criticamente i temi e i problemi all’ordine del giorno senza considerarne storicamente la genesi, le interpretazioni e le stesse soluzioni che si è ritenuto di poterne offrire in precedenza. Fine esplicito dell’operazione è quello di promuovere un dibattito che riguardi i fondamenti stessi dell’approccio storico-filosofico, a cominciare dalle questioni metodologiche, che anziché essere date per risolte una volta per tutte non possono non essere messe continuamente in discussione, come del resto avviene in discipline affini quali la filosofia politica o la storia delle dottrine politiche. La rivista ambisce quindi a costituire un luogo aperto di approfondimento e di confronto per tutti coloro che hanno interesse per la storia della riflessione sul diritto, nelle varie forme e nei diversi modi nei quali essa è stata o potrà di volta in volta essere concepita. Diacronìa intende dare nuova linfa agli studi di storia della filosofia del diritto in quanto luoghi di riflessione e di dialogo tra le diverse "tradizioni" che concorrono a formare quella che a ragione è stata definita l’identità plurale della filosofia del diritto.

Sport and Anatomy

Sport and Anatomy

Nell’ultimo decennio, la gestione, la preparazione atletica e la riabilitazione hanno assunto un ruolo sempre più importante nel percorso di un atleta. Nello sport moderno, per migliorare la prestazione e raggiungere importanti traguardi, è divenuto fondamentale il lavoro sinergico tra tecnici e professionisti in ambito sanitario. Riconoscendo la validità di questa sinergia, nel 2007, grazie ad alcuni docenti universitari e tecnici di vari sport, nasce SPORT AND ANATOMY, un brand che sintetizza il legame tra il gesto sportivo e il distretto anatomico che lo permette, tra il movimento e il trauma, tra la conoscenza della struttura e la biomeccanica.

I temi d’interesse sono la traumatologia sportiva, la medicina dello sport, la riabilitazione, la preparazione atletica, la psicologia, tutte scienze che possono sembrare eterogenee tra loro, ma se correlate e sintetizzate diventano prevenzione, allenamento, cura, riatletizzazione, supporto psicologico.

Oggi, l’enfasi per raggiungere un risultato è posta sempre di più sui dettagli anziché sull’insieme. Invece, la gestione dello sportivo ha bisogno di professionisti in grado di lavorare in equipe, confrontarsi, spiegare e pianificare metodi di lavoro, sempre aggiornati, per fornire all’atleta tutti gli strumenti per migliorare la propria prestazione.

The Journal of Sport and Anatomy nasce con queste convinzioni: la prestazione sportiva non si esaurisce con il solo gesto atletico, ma inizia molto prima e finisce molto dopo.


Studia Graeco-Arabica

Studia Graeco-Arabica

Studia graeco-arabica è una rivista accademica annuale che pubblica articoli e recensioni sulla trasmissione di testi filosofici e scientifici in lingua greca, siriaca, araba, ebraica e latina dalla tarda antichità al Rinascimento.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.