Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Quaderni di Ecostoria

Conoscere per conservare i borghi storici della Garfagnana

Un progetto speciale per la didattica

editore: Pisa University Press

pagine: 94

Il Quaderno raccoglie i risultati del workshop “Conoscere per conservare i borghi storici della Garfagnana”, progetto speciale per la didattica finanziato dall’Università di Pisa per l’anno accademico 2021-2022. Obiettivo del workshop, che si è svolto dal 30 maggio 2022 al 4 giugno 2022, è stato quello di guidare un gruppo di giovani studenti del corso di laurea magistrale a ciclo unico di Ingegneria Edile-Architettura alla scoperta di tre paesi della Garfagnana: Sillico, Trassilico e Albiano. La conoscenza dei borghi storici da parte dei giovani partecipanti è stata un’occasione per stimolare il loro spirito critico e accrescere la loro consapevolezza e sensibilità verso il patrimonio storico e ambientale delle cosiddette “aree interne” del nostro paese, necessarie per chi opera nell’ambito degli interventi sul costruito e, altresì, della pianificazione territoriale. Il Quaderno raccoglie le riflessioni elaborate da ciascun gruppo di studenti durante il workshop didattico. Ogni articolo è accompagnato da una serie di schizzi, fotografie e da tre tavole di sintesi che raccolgono le elaborazioni grafiche derivanti dall’impegnativa indagine conoscitiva condotta sul campo e la conseguente meditata proposta progettuale sviluppata a livello di concept preliminare, nell’ottica di fornire spunti utili per interventi di conservazione e valorizzazione futuri.
14,00

Medioevo d'autore

Per una rassegna permanente della scultura medievale pisana

di Piero Pierotti

editore: Pisa University Press

La scuola di scultura che si forma a Pisa nell’età d’oro della repubblica marinara si estende per tre secoli, dal XII al XIV, culminando in Giovanni Pisano, vero gigante dell’arte medievale. Segna la riconquista del massimo della perfezione tecnica nella scultura su pietra. Il fenomeno è però mal conosciuto e sottostimato, in termini di conoscenza diffusa. Data la ricchezza del materiale disponibile se ne propone una rassegna, ossia una serie di eventi variamente articolati, progettabili museograficamente senza rimuovere gli originali dalle loro sedi, tramite l’adozione di tecniche specifiche di presentazione: dalle copie fisiche alle olografie, dal commento georeferenziato a quello interattivo. La proposta culturale ha tra i suoi obiettivi il passaggio dalla visita alla conoscenza, con la massima limitazione del turismo veloce.  
8,00

Valtiberina Toscana

Paradigmi di sismografia storica

di Piero Pierotti, Denise Ulivieri

editore: Pisa University Press

pagine: 96

“La sismografia storica parte dall’osservazione degli effetti dei terremoti sull’edificato...
10,00

La Ruta de la Paz

un progetto ecostorico di Jimenez Deredia

di Sonia Gomiero

editore: Pisa University Press

pagine: 132

Prefazione di Denise Ulivieri, Postfazione di Piero Pierotti L'incontro inaspettato tra...
10,00

Mirteto

Storia e trasformazioni di un complesso monastico

di Laura Benassi, Roberto Castiglia

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 48

L'abbazia di Mirteto, situata sui monti pisani sopra il paese di Asciano, è costituita da edifici costruiti tra il XII e il XI
8,00

Il cimitero urbano di Volterra

L'esperimento di due concorsi per «l'intendimento di costruire un cimitero monumentale»

di Denise Ulivieri

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 48

La storia della costruzione del camposanto di Volterra nella seconda metà dell'Ottocento, quando con la pubblicazione due conc
8,00

Il Palazzo Pretorio di Volterra

Storia, architettura e restauri ottocenteschi

di Laura Benassi, Denise Ulivieri

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 48

Il quaderno descrive con precisione filologica le varie fasi costruttive della "fabbrica di Piazza"
8,00

Gli espressionisti e la città

Testi teorici d'architettura

di Claudia Lamberti

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 64

Il quaderno delinea il ritratto della metropoli dagli aderenti all'avanguardia espressionista e presenta le loro proposte di s
8,00

Ricostruire il Medioevo

La pieve di Asciano nel progetto di Alessandro Gherardesca

di Laura Benassi

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 48

La pieve di Asciano (PI) fu ricostruita entro la prima metà del XIX secolo in stile neomedievale, seguendo i suggerimenti di A
8,00

Culture sismiche locali

di Piero Pierotti, Denise Ulivieri

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 196

Le "culture sismiche locali" sono gli accorgimenti costruttivi adottati a livello di architettura vernacolare nelle aree dove
20,66

Quaderni di ecostoria 1

Archeologia industriale

di Denise Ulivieri

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 48

Il volume contiene i seguenti argomenti: Il "Buonificamento degli spalti" e il "Piano regolatore d'Ampliamento" della città di
5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.