Rivista a cura delle sezioni antichistiche dei Dipartimenti di Filologia, letteratura e Linguistica e di Civiltà e Forme del Sapere.
Direttore: Cesare Letta
Vicedirettori: Marisa Buonamici, Saverio Sani, Mauro Tulli
Comitato scientifico: Roberto Ajello, Anna Anguissola, Franco Bellandi, Maria Carmela Betrò, Marisa Bonamici, Pier Giorgio Borbone, Maria Domitilla Campanile, Antonio Carlini, Bruno Centrone, Jesper Eidem, Fabio Fabiani, Margherita Facella, Franco Fanciullo, Rolando Ferri, Maria Letizia Gualandi, Umberto Laffi, Cesare Letta,Gianfranco Lotito, Giovanna Marotta, Enrico Medda, Serena Mirto, Claudio Moreschini, Filippo Motta, Guido Paduano, Lisa Piazzi, Giovanni Salmeri, Saverio Sani, Mauro Tulli, Biagio Virgilio
Comitato consultivo internazionale: Pascal Arnaud (Lyon), Sebastian P. Brock (Oxford), Michael Erler (Würzburg), Robert A. Kaster (Princeton), Agnès Rouveret (Paris),
Robartus Van der Spek (Amsterdam), Lucas Van Rompay (Duke University NC), Robert Wallace (Evanston), Nigel Wilson (Oxford), Vincent Zarini (Paris)
Redazione: Filippo Battistoni, Maria Isabella Bertagna, Michele Corradi, Fulvia Donati, Gabriele Gattiglia, Daniele Mascitelli, Giovanni Mazzini, Simonetta Menchelli, Gabriele Miniaci, Andrea Nuti, Andrea Raggi, Domenica Romagno, Lisa Rosselli, Chiara Ombretta Tommasi
ISSN: 0081-6124
Fondata nel 1951 da Giovanni Pugliese Carratelli nell'ambito dell'Istituto di Storia Antica dell'Università di Pisa, la rivista "Studi Classici e Orientali" si allargò presto agli Istituti di Archeologia e di Filologia Classica, e successivamente a quello di Glottologia. Dagli anni Ottanta del Novecento essa è espressione dell'attività scientifica dei Dipartimenti di Filologia Classica, Linguistica, Scienze Archeologiche e Scienze Storiche del Mondo Antico e, dal 2012, dei Dipartimenti di Civiltà e forme del sapere e di Filologia, letteratura e linguistica>.
http://www.sco-pisa.it/
ABBONAMENTI:
Abbonamento Italia: € 50,00
Abbonamento estero: € 60,00
La rivista "Studi Classici orientali" è stata classificata in fascia A nell'elenco ANVUR delle Riviste ai fini dell'abilitazione scientifica nazionale (Aggiornato al 16/11/2023).
http://www.anvur.org/attachments/article/254/Area10_ClasseA_07092016.pdf
La rivista "Studi Classici orientali" è indicizzata sulla piattaforma JSTOR
La rivista "Studi Classici e Orientali" è catalogata online all'interno dell'ACNP (Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici):
Biblioteche italiane che possiedono il periodico
http://acnp.unibo.it/cgi-ser/start/it/cnr/dc-p2.tcl?catno=7020&person=false&language=ITALIANO&libr=&prod=SI
In allegato il codice etico della rivista (versione in italiano e in inglese)