Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Condizioni contrattuali e politiche di marketing

Per quanto concerne le condizioni contrattuali si devono distinguere due macro-aree produttive:

 1) Strumenti rivolti alla didattica

2) Monografie di Ricerca

 1)Strumenti rivolti alla didattica

Nessun contributo economico é richiesto all'autore per la realizzazione di questo tipo di volumi ferma restando la libertà da parte dell'editore di richiedere alcune garanzie rispetto all'adozione (Es. Indicazione del nome del corso di studio, numero medio di esami sostenuti in un anno ecc). Al fine di preservare il diritto allo studio, nel caso di progetto editoriale destinato alla didattica, realizziamo manuali di alta qualità editoriale ad un prezzo di copertina molto contenuto. Il rispetto della proprietà intellettuale dell'autore è garantita dalla sottoscrizione di un contratto ad hoc in cui è regolarmente riconosciuta una percentuale di diritti d'autore definita di comune accordo con l'editore, in base anche alla numerosità del corso in cui il testo è adottato.

 2) Monografie di Ricerca

In un contesto generale caratterizzato da una forte contrazione dei fondi destinati alla ricerca Pisa University Press è in grado di garantire la realizzazione di un prodotto editoriale di alta qualità a condizioni economiche estremamente vantaggiose. La costante assistenza editoriale e le molteplici soluzioni grafiche garantiscono un'ampia gamma di possibilità produttive nel pieno rispetto dell'esigenze dettate dall'autore.

Convinti che il termine "pubblicazione" vada inteso oggi secondo una visuale a 360° che include molteplici canali produttivi, riconosciamo ai nostri autori, senza alcuna spesa accessoria, la possibilità di realizzare la propria pubblicazione nella doppia edizione: cartacea (di tipo tradizionale) e digitale (E-book).

Pisa University Press non esaurisce il suo compito con l'edizione del testo. A pubblicazione avvenuta é attivata un'efficiente rete di canali distributivi (nazionali e internazionali). Particolare attenzione é rivolta all'espetto promozionale come é testimoniato dal fitto calendario di eventi (workshop, seminari, presentazioni...) organizzate in stretta collaborazione con gli autori. E' inoltre garantita la presenza di uno stand ad alcune tra le più importanti fiere del settore (Salone Internazionale del Libro di Torino, Più Libri più liberi - EUR Roma, Pisa Book Festival ecc.).

In occasione di questi importanti appuntamenti Pisa University Press ha l'opportunità di presentare i titoli contenuti nel proprio catalogo editoriale e di confrontarsi con il mercato nazionale e internazionale dell'editoria universitaria.

 AAUP - American Association University Press

Pisa University è stata ammessa, in qualità di socio internazionale, nella AAUP, l'associazione americana delle University Presses.

Grazie all'elevato valore scientifico dei titoli in catalogo e dei progetti editoriali realizzati nella propria attività, la casa editrice dell'Ateneo è stata la prima University Press italiana a raggiungere questo ambizioso traguardo, entrando nella prestigiosa rete culturale al fianco delle più autorevoli University Presses come Cambridge, Oxford, Yale e il MIT di Boston. Con questa operazione i titoli inseriti all'interno del Catalogo Editoriale possono godere della più ampia platea internazionale.

http://www.aaupnet.org/

 Cataloguing in publication

Il Sistema bibliotecario dell'Università di Pisa ha avviato una collaborazione con Pisa University Press fornendo il servizio CIP (acronimo di Cataloguing in Publication) a tutti i volumi editi dalla Casa Editrice dell'Ateneo. Si tratta della catalogazione di opere in corso di pubblicazione: sulla base dei dati forniti dall'Editore, il Sistema bibliotecario dell'Università di Pisa predispone le schede catalografiche che vengono poi stampate nel colophon dei volumi stessi. La scheda CIP semplifica la catalogazione dei volumi per le biblioteche, soprattutto per gli aspetti semantici della descrizione (soggetto e numero della classificazione Decimale Dewey) e per la scelta e la forma dell'intestazione, fornendo elementi catalografici controllati.

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.