Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Collezione accademica

Unione Europea e sistema neo-ordoliberale

di Luciano Fanti

editore: Pisa University Press

pagine: 344

Dopo settant’anni dall’inizio dei progetti unionisti, trenta dal Trattato di Maastricht e venti dall’introduzione dell’euro, si potrebbe ancora porre la domanda se l’Europa sia solo una “espressione geografica” o, invece, una nuova entità politica. In questo libro cerchiamo di comprendere, attraverso la ricostruzione delle idee che sono connesse con le principali scelte politiche, giuridiche ed economiche dell’Unione Europea, i “perché” di “questo” processo di integrazione. In particolare, si tracciano le influenze del neo-ordoliberalismo nella costruzione dell’attuale Unione Europea, e si delineano alcuni elementi chiarificatori del dibattito fra europeismo ed euroscetticismo, per la soluzione del dilemma: rottamare la sovranità territoriale o rottamare Maastricht?
24,00

Istituzioni, mercati imperfetti e problemi di policy/Institutions, imperfect markets and policy

editore: Pisa University Press

pagine: 396

In questo libro si analizzano – attraverso una molteplicità degli approcci (teorico, storico, empirico e sperimentale) – le interazioni tra le istituzioni moderne e i mercati imperfetti al fine di valutare l’efficacia e gli effetti di diversi tipi di policy, in nuovi contesti che riflettono la maggiore complessità delle economie moderne (quali le modifiche nelle strutture competitive dei mercati e nei loro equi-libri come nel ruolo del management, nella diffusione degli effetti di rete o nelle innovazioni nei prodotti, nell’analisi dei processi produttivi, nella comunicazione aziendale, nell’intelligenza artificiale e nelle strutture politiche di governo). Inoltre, l’analisi fa luce su alcune peculiarità dell’evoluzione economica italiana degli ultimi decenni, sia dal lato monetario e finanziario, che da quello produttivo.
24,00

Dal Pastorato al Management

la via del 'governo economico' degli uomini

di Luciano Fanti

editore: Pisa University Press

pagine: 550

Questo libro, con l’idea che i saperi debbano essere usati per rendere intelligibile l’attuale e una chiave per farlo sia lo scavo genealogico di ciò che nell’attuale appare sia dominante che ovvio, offre elementi interpretativi della nascita e dello sviluppo del moderno ‘governo economico degli uomini’. Seguendo le feconde idee di Foucault e di altri filosofi, viene tracciato il percorso, spesso tortuoso, sorprendente e impensato, del potere inteso come governo e condotta degli uomini, che dal pastorato cristiano va all’odierno management, con la governance economico-aziendale oggi prevalente nelle istituzioni pubbliche, dall’Unione Europea alle istituzioni locali. Percorso, però, mai scevro dai tentativi di resistenza e di contro-condotta, che generano la politica e la storia, fra immanente auto-organizzazione evolutiva dei mercati e trascendente richiamo delle cose ultime
30,00

Business Plan Smart

una road map per la redazione di un Business Plan nella start-up

di Giovanna Mariani, Loredana Guarino

editore: Pisa University Press

pagine: 162

Il nuovo imprenditore rappresenta un’indubbia risorsa per il sistema economico come portatore di innovazione e per la creazione di nuovi posti di lavoro. La logica degli start-upper di formazione scientifica però è quella di focalizzarsi sulla R&S, trascurando una prevalutazione della fattibilità complessiva della nuova iniziativa. La presente guida si focalizza sulle specificità del Business Plan in fase di start-up, per fertilizzare la “cultura manageriale” anche per lo stimolo alla crescita dell’impresa. Il testo si articola in due parti: Dopo una parte descrittiva, si approfondisce il contenuto del Business Plan, con un esempio reale di progetto. Negli allegati on line vi sono delle appendici di approfondimento, un file excel di supporto per l’elaborazione della fattibilità economica.  
20,00

Una inesauribile progettualità

Saggi di Storia del pensiero economico in onore di Massimo M. Augello

editore: Pisa University Press

pagine: 428

Questo volume, offerto da numerosi colleghi e amici a Massimo M. Augello, storico del pensiero economico, professore all’Università di Pisa, della quale è stato rettore dal 2010 al 2016, raccoglie 31 contributi scritti per l’occasione da specialisti della stessa disciplina che hanno collaborato ai tanti progetti di ricerca da Augello coordinati. Ne emerge un panorama vitale della ricerca italiana in storia dell’economia, che si dipana attorno alle linee tematiche e metodologiche da lui additate: il pensiero economico italiano ed europeo affrontato da diverse prospettive (storia istituzionale, storia intellettuale, storia dell’analisi), il rapporto tra pensiero economico e altre forme di sapere, come l’etica e la politica, l’indagine filologica, lo studio delle fonti bibliografiche e archivistiche
22,00

Sovranità, credito e mercato

Verso l'arte del governo economico totale

di Giuseppe Conti, Luciano Fanti

editore: Pisa University Press

pagine: 756

Il libro traccia l'itinerario genealogico di fatti e idee del credito e della moneta, e delle loro interazioni con la sovranità e il mercato, sfociato nella formazione del capitalismo moderno, a partire da un confronto serrato con la “condizione umana” delle epoche precedenti. Attraverso il prisma delle origini teologiche e del dualismo sacro-profano, si compone e si scompone quella costellazione gravitante sul concetto del credito (coi suoi correlati della moneta e del debito), la quale costituisce una lente di lettura della modernità sociale ed economica. Molteplici dicotomie teoriche in ambito monetario sono individuate e ricondotte alla complessa dialettica della triade sovranità, credito e mercato. Infine, si ripercorrere criticamente attraverso un “decalogo” le principali prescrizioni e prassi di governo totalizzanti dell'ideologia del neo-ordoliberalismo, oggi pervasivamente dominante.
32,00

ENHANCING COLLABORATION IN LOGISTICS KNOWLEDGE TRIANGLE: A EUROPEAN ANALYSIS

editore: Pisa University Press

The FRAMELOG project (acronym for “European framework for “Knowledge Triangle” in the Logistic sector”) was created to study and encourage the cooperation among three organizational macro-categories composing the so called “Knowledge Triangle”, specifically private companies, research centers, and high education institutions. The field of application is an area that is constantly becoming more and more strategic for both companies and national economies: Logistics. The investigation, thanks also to the international perspective adopted, is meant to have a three-fold  contribution: first, it proposes a deeper understanding of the necessary changes that academic and other educational institutions are called to implement to meet the needs of the Logistics companies; secondly, it provides some potential solutions to boost the creation of collaborative attitudes among Knowledge Triangle key actors in Logistics; finally, the study enriches the growing academic debate about the role of collaboration and of competences development in the turbulent environment of the Logistics.   Authors and contributors Università di Pisa (Italy) Giannini Marco, Niccolini Federico, Scipioni Sara, Gaiotto Beatrice   Italian logistics association (Italia) Bisogni Paolo   Bulgarian Logistics Association (Bulgaria) Rakovska Miroslava, Stratieva Styliana   The European Logistics Association (Belgium) Carvalho Dorothea,   Finance & Banking, Associazione per lo Sviluppo Organizzativo e delle Risorse Umane (Italy) Cotovanu Ana Maria, D’Acunto Federica, Spatafora Mario   University Of National and World Economy (Bulgaria) Kabakchieva Dorina, Stefanova Kamelia   Universitatea Transilvania Din Brasov (Romania) Foris Tiberiu, Marinescu Nicolae, Nicolau Cristina, Pisarciuc Cristian, Poțincu Cristian, Poți

I rami d'azienda

Genesi, tratti distintivi, lineamenti economici

di Enrico Gonnella

editore: Pisa University Press

pagine: 290

I radicali e...
14,00

Dalla crisi alla creazione di valore: il processo di Turnaround

di Giovanna Mariani

editore: Pisa University Press

pagine: 174

Il fenomeno delle...
14,00

Opzioni strategiche e creazione di valore nelle PMI

di Antonella Angelini

editore: Pisa University Press

pagine: 160

Al fine di...
14,00

Il turismo al di là dei dati ufficiali

Risultati di indagini campionarie a Campo nell'Elba

di Marco Bottai, Manola Neri

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 136

Fondamentale risorsa per l'intero Paese, il turismo diventa base economica quasi esclusiva per tante località, come Campo nell
10,00

Atlante della mortalità in Toscana dal 1971 al 1994

Autori vari

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 408

Questo Atlante segna un sensibile avanzamento degli strumenti di analisi sullo stato di salute della popolazione in Toscana of
25,82

Atlantino demografico

Comune di Pisa 2002

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 102

L'Atlantino demografico vuole essere un prodotto essenzialmente illustrativo e divulgativo
10,00

La gestione della qualità nelle organizzazioni

Dalla conformità all'eccellenza gestionale (Con CD-ROM)

di Lucia Bonechi, Gionata Carmignani

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 880

Il testo è suddiviso in quattro parti: -l'evoluzione degli approcci e dei metodi (i Modelli) per la gestione del fattore q
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.