Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Saggi e studi

Impedimento plurisoggettivo dell'offesa

Profili sistematici del concorso omissivo nelle organizzazioni complesse

di Alberto Gargani

editore: Pisa University Press

pagine: 244

L’indagine ha ad oggetto il delicato e controverso tema del concorso mediante omissione nell’ambito dei contesti organizzati e delle attività complesse. Sulla base della ricostruzione dei principali orientamenti dottrinali e giurisprudenziali in materia di partecipazione omissiva – dolosa e colposa – vengono messe a fuoco le implicazioni sistematiche dell’applicazione dello schema dell’esecuzione frazionata al concorso omissivo, nel quadro della teoria della fattispecie plurisoggettiva eventuale. Ad assumere rilievo è la figura di impedimento plurisoggettivo e condiviso che, da un lato, meglio corrisponde alla divisione del lavoro e alla frammentazione dei processi decisionali ed esecutivi che caratterizzano le organizzazioni complesse, dall’altro, si rivela in grado di considerare in una nuova luce le forme di responsabilità individuale a titolo di concorso per omissione, attualmente sottoposte a meccanismi presuntivi e semplificazioni probatorie in contrasto con i principi di garanzi
18,00

Verso il "codice per la persona con disabilità"

editore: Pisa University Press

pagine: 310

La presente opera costituisce un’indagine ad ampio spettro di un’importante iniziativa di codificazione della legislazione sulla disabilità, che ha registrato, fino ad oggi, solo il punto di partenza con l’approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di un disegno di legge delega. Numerosi studiosi ed esperti intendono così fornire un punto di vista qualificato su tutti i temi toccati dal ddl, producendo analisi, indirizzi e proposte su un atto che indubbiamente rivestirà un ruolo primario nella vita delle persone con disabilità, dei loro familiari, delle pubbliche amministrazioni coinvolte, degli enti del Terzo settore e di altri portatori di interessi. Per queste ragioni, non poteva mancare da parte dell’Accademia un contributo scientifico volto a mettere a fuoco la materia oggetto del futuro intervento legislativo, ad implementare la qualità del prodotto finale ed a sollecitare una rapida conclusione dell’iter stesso.
22,00

Liber amicorum Adelmo Manna

editore: Pisa University Press

pagine: 662

Il volume contiene i numerosi saggi che alcuni amici e colleghi del prof. Adelmo Manna ‒ tutti professori ordinari di materie penalistiche ‒ hanno voluto dedicargli. Il risultato è un volume collettaneo che spazia, senza mai ripetersi, tra i temi penalistici più attuali e discussi, con il rigore, la competenza e l’ampiezza di respiro che, del re - sto, non avrebbero potuto non contraddistinguere le più prestigiose e autorevoli voci del dibattito penalistico.
40,00

Il principio di trasparenza nella sua attuazione

Viaggio tra le asperità del Codice della trasparenza (d.lsg.33/2013)

di Stefania Cantisani

editore: Pisa University Press

Il volume intende offrire agli studiosi della materia ed agli operatori della pubblica amministrazione una “chiave di volta” che consenta di districarsi nel lento e difficoltoso percorso intrapreso dal legislatore per tradurre in termini operativi il principio di trasparenza amministrativa. La prima parte dell’opera delinea l’evoluzione della normativa dai primi passi compiuti con il riconoscimento del diritto di accesso agli atti amministrativi sino al nuovo diritto di accesso “generalizzato”, modellato sulla legislazione “FOIA” di altri Paesi, la cui attuazione presenta a tutt’oggi problematiche irrisolte (e forse irrisolvibili). Nella seconda parte l’attenzione è stata rivolta ad alcuni degli aspetti più rilevanti di natura applicativa che concernono gli obblighi di pubblicazione dettati dal d.lgs. 33/2013 con particolare riferimento, da ultimo, alla questione decisa dalla Corte Costituzionale con la ormai nota sentenza n. 20 del 2019 in tema di obblighi di trasparenza imposti ai dirigenti pubblici.  
22,00

Agricoltura e costituzione. Una costituzione per l'agricoltura

editore: Pisa University Press

pagine: 304

Il volume raccoglie gli scritti pervenuti alle curatrici a seguito dell’Incontro di Studi in onore di Marco Goldoni svolto l’8 novembre 2016 a Pisa, su “Agricoltura e Costituzione. Una Costituzione per l’Agricoltura”. In quell’occasione fu diffuso l’invito a tutti i colleghi di materia e ai colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa a continuare la riflessione sul tema della giornata, da sempre caro a Marco Goldoni e in quel momento di particolare attualità per l’acceso dibattito in corso sul disegno di legge governativo di riforma costituzionale, poi bocciato in sede referendaria. Gli scritti raccolti, che con difficoltà sono stati distribuiti in tre sezioni – Agricoltura, Costituzione, Europa. L’evoluzione della materia “Agricoltura”; Le “funzioni sociali” dell’agricoltura fra le “proprietà agrarie” e gli altri diritti; Agricoltura, Ambiente, Alimentazione – hanno restituito l’immagine complessa del diritto agrario di oggi nella relazione con i principi costituzionali e delle dinamiche giuridiche impresse dalle trasformazioni dell’agricoltura.
28,00

Tra diritti sociali e crisi economica

un equilibrio difficile per le corti costituzionali

di Bruno Brancati

editore: Pisa University Press

 L’opera ha ad oggetto il ruolo delle corti costituzionali nella crisi economica europea, con particolare r
13,99

Tra diritti sociali e crisi economica

un equilibrio difficile per le corti costituzionali

di Bruno Brancati

editore: Pisa University Press

pagine: 276

 L’opera ha ad oggetto il ruolo delle corti costituzionali nella crisi economica europea, con particolare riferimento alle decisioni re­lative ai diritti sociali. Nel momento storico che l’Europa sta viven­do, si rende necessaria un’espansione del ruolo delle corti, a causa della sovrapposizione tra diritto nazionale e diritto sovranazionale e dell’incertezza dei loro confini (si pensi alla governance economi­co-finanziaria, che presenta un notevole “intreccio” tra livello na­zionale e livello sovranazionale). Nell’ambito dei “conflitti d’autori­tà” che possono avere luogo, assume un rilievo molto importante il rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia dell’Unione europea. Te­nendo in considerazione gli argomenti classici contrari alla giuri­sdizionalizzazione dei diritti sociali, si esaminano alcune tecniche di decisione adottate, nel contesto delineato, dalle corti individuate come oggetto di studio. Si svolge, infine, una riflessione sul rischio di politicizzazione e sulla legittimazione delle corti.
20,00

La garanzia costituzionale della proprietà in Cina

di Xia Xiaoxiong

editore: Pisa University Press

Il libro di Xia Xiaoxiong cerca di dare risposte agli aspetti piùcomplessi e problematici connessi con
Gratuito

La garanzia costituzionale della proprietà in Cina

di Xia Xiaoxiong

editore: Pisa University Press

pagine: 134

Il libro di Xia Xiaoxiong cerca di dare risposte agli aspetti più complessi e problematici connessi con la costituzionalizzazione del diritto di proprietà in Cina; lo fa con convincenti argomentazioni, spesso ricorrendo alla comparazione con ordinamenti europei che l’Autore ha avuto modo di conoscere e studiare. L’opera costituirà un importante punto di riferimento teorico-argomentativo per la riflessione giuridica in un tempo in cui l’economia di mercato socialista cerca difficili risposte per ovviare ai gravi squilibri nella distribuzione del reddito nazionale.
15,00

Conciliare interessi amministrando, nel dialogo tra scienza tecnica e diritto

Il caso dei titoli abilitativi alla prospezione, ricerca e coltivazione di idrocrburi e dell'autorizzazione integrata ambientale

di Giovanna Pizzanelli

editore: Pisa University Press

pagine: 192

L’indagine sul tema origina dalla riflessione sul crescente ruolo dei rapporti tra le scienze giuridiche e le cd. scienze dure nell’ambito dei procedimenti a rilevanza ambientale. Obiettivo della ricerca è saggiare il ruolo del principio di precauzione all’interno delle decisioni amministrative volte alla tutela ambientale, con particolare riferimento al caso dei titoli abilitativi alla prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi e all’autorizzazione integrata ambientale; tali decisioni presuppongono la ricerca di un dialogo tra scienza, tecnica e diritto e realizzano il complesso contemperamento tra interessi conservativi e interessi produttivi. Alla luce di tale contesto, emergono alcuni interrogativi di fondo, del tipo: qual è il grado di penetrazione delle scienze diverse da quelle giuridiche all’interno delle decisioni amministrative? Chi è il custode del principio di precauzione negli ordinamenti settoriali pervasi di tecnicità e volti a tutelare l’ambiente del suo complesso?  Con l’introduzione di Alberto Massera, professore ordinario di Diritto amministrativo presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa.  
16,00

Diritti fondamentali e letteratura nella formazione forense

di David Cerri

editore: Pisa University Press

pagine: 128

Di alcune di queste pagine Cerri, vir honestus, ci regala qui una selezione ragionata e organizzata per grandi temi: diritti, deontologia professionale ed etica giuridica, Law and Literature.  Il messaggio essenziale a me pare questo: nell’Italia di oggi, nelle gravissime difficoltà istituzionali e morali in cui versa, gli avvocati e, più in generale, gli uomini del diritto a cui la legalità è affidata, devono avvertirsi ed atteggiarsi innanzi tutto come cittadini della Repubblica ed assumersi lealmente tutta la responsabilità inerente all’ufficio professionale che (volontariamente) si trovano a ricoprire.Ne discendono una molteplicità di doveri: di essere culturalmente attrezzati (giustamente Cerri sottolinea come gli esami, a cominciare da quelli universitari per giungere a quello di stato, devono essere seri), di non tradire mai, per bassi interessi, lo scopo del diritto e delle sue leggi, di non essere ossessionati dalle lusinghe del presente, ma di contribuire al miglioramento o, anche, alla radicale innovazione di ciò che ora è, a tutela di coloro che verranno dopo di noi (e presso i quali è bene che noi si faccia di tutto per essere apprezzati e non il contrario). (dalla Presentazione di Umberto Vincenti)
14,00

Omosessualità e diritti

I percorsi giurisprudenziali ed il dialogo globale delle Corti costituzionali

di Angioletta Sperti

editore: Pisa University Press

pagine: 280

Negli ultimi quindici anni, il...
16,00

Quae Graeci φαντάσματα vocant

Riflessioni sulla vita e la forma umana nel pensiero giuridico romano

di Claudia Terreni

editore: Pisa University Press

pagine: 144

Il volume è strutturato in due...
14,00

Communitas Vitae et Amoris

scritti di diritto matrimoniale canonico

di Paolo Moneta

editore: Pisa University Press

pagine: 400

Il volume raccoglie gli atti del XLIV Congresso nazionale...
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.