Bruno Brancati
Titoli dell'autore
La tutela dei diritti fondamentali: esperienze a confronto 2020
seminario interno del Corso di Alta formazione in Giustizia costituzionale e tutela giurisprudenziale dei diritti, anno 2020
di Roberto Romboli, Bruno Brancati
editore: Pisa University Press
Il presente Volume raccoglie i contributi di alcuni dei partecipanti al Seminario interno alla IX edizione del Corso di Alta F
Tra diritti sociali e crisi economica
un equilibrio difficile per le corti costituzionali
di Bruno Brancati
editore: Pisa University Press
L’opera ha ad oggetto il ruolo delle corti costituzionali nella crisi economica europea, con particolare r
La tutela dei diritti fondamentali: esperienze a confronto 2020
seminario interno del Corso di Alta formazione in Giustizia costituzionale e tutela giurisprudenziale dei diritti, anno 2020
editore: Pisa University Press
pagine: 330
Il presente Volume raccoglie i contributi di alcuni dei partecipanti al Seminario interno alla IX edizione del Corso di Alta Formazione in Giustizia costituzionale e tutela giurisdizionale dei diritti fondamentali “Alessandro Pizzorusso”, svoltosi presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa nel mese di gennaio 2020. Il Corso, di cui nel gennaio 2021 sarà inaugurata la X edizione (eccezionalmente online), ha costituito negli anni, tanto per i partecipanti che per i docenti, un’occasione unica di proficuo confronto sulle tecniche e sugli strumenti di tutela dei diritti fondamentali nei Paesi di provenienza dei Corsisti, in particolare focalizzando l’attenzione sul ruolo svolto dalle Corti costituzionali, sovranazionali e internazionali. I contributi qui raccolti, quindi, sono il frutto della riflessione svolta da ciascun Corsista e costituiscono testimonianze dirette ad arricchire il dibattito e il confronto sulla tematica della tutela dei diritti tra Paesi diversi. I contributi sono suddivisi in quattro aree tematiche, secondo l’articolazione del seminario: dignità e diritti, ambiente, minoranze, sicurezza e stranieri.
Coronavirus e Costituzione
Una integrazione al Manuale di diritto costituzionale
di Bruno Brancati, Antonello Lo Calzo
editore: Pisa University Press
pagine: 208
Il volume raccoglie una serie di scritti sul tema della incidenza della pandemia Covid-19 su aspetti caratterizzanti del diritto costituzionale.
In particolare il volume intende essere utilizzato come una integrazione del Manuale di diritto costituzionale per gli studenti dell’a.a. 2020-2021.
Il lavoro affronta con singoli saggi i seguenti temi:
a. la disciplina costituzionale dei momenti di emergenza;
b. la incidenza della pandemia sul sistema delle fonti del diritto;
c. la incidenza della pandemia su alcuni diritti fondamentali;
d. la incidenza della pandemia sulla forma di governo e sul funzionamento delle istituzioni;
e. la incidenza della pandemia sulla organizzazione dei giudizi davanti alla Corte costituzionale e davanti ai giudici comuni;
f. la incidenza della pandemia nei rapporti tra Stato e autonomie territoriali.
Tra diritti sociali e crisi economica
un equilibrio difficile per le corti costituzionali
di Bruno Brancati
editore: Pisa University Press
pagine: 276
L’opera ha ad oggetto il ruolo delle corti costituzionali nella crisi economica europea, con particolare riferimento alle decisioni relative ai diritti sociali. Nel momento storico che l’Europa sta vivendo, si rende necessaria un’espansione del ruolo delle corti, a causa della sovrapposizione tra diritto nazionale e diritto sovranazionale e dell’incertezza dei loro confini (si pensi alla governance economico-finanziaria, che presenta un notevole “intreccio” tra livello nazionale e livello sovranazionale). Nell’ambito dei “conflitti d’autorità” che possono avere luogo, assume un rilievo molto importante il rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia dell’Unione europea. Tenendo in considerazione gli argomenti classici contrari alla giurisdizionalizzazione dei diritti sociali, si esaminano alcune tecniche di decisione adottate, nel contesto delineato, dalle corti individuate come oggetto di studio. Si svolge, infine, una riflessione sul rischio di politicizzazione e sulla legittimazione delle corti.