Materiali di diritto pubblico italiano e comparato della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
La legge regionale toscana sulle persone con disabilità
uno sguardo critico
editore: Pisa University Press
pagine: 292
Il volume intende fornire al lettore una valutazione critica delle scelte operate dalla Toscana con l’approvazione della Legge regionale n. 60 del 18 ottobre 2017, intitolata “Disposizioni generali sui diritti e le politiche per le persone con disabilità”. Esso vede quindi riuniti i contributi di alcuni studiosi particolarmente attivi nell’analisi della condizione giuridica delle persone con disabilità, insieme ai giudizi delle associazioni per la tutela dei diritti delle persone con disabilità che vivono sul territorio regionale. Il volume è completato dalle voci di alcuni dei policymakers che hanno contributo alla redazione del testo della l.r. 60/2017, accanto alla Giunta regionale e all’interno del Consiglio.
Il futuro delle persone con disabilità oltre la famiglia
A tre anni dalla legge 22 giugno 2016, n. 112
editore: Pisa University Press
pagine: 220
Il volume contiene un’analisi puntuale dei contenuti della legge 22 giugno 2016, n. 112, con la quale sono state introdotte nel nostro ordinamento misure per l’assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare. Tale raccolta si inserisce in un percorso di ricerca sviluppato da molti anni all’interno dell’Istituto Dirpolis della Scuola Superiore Sant’Anna. Dai contributi emerge la necessità di valorizzare l’unitarietà dei bisogni della persona con disabilità, da perseguire anche a livello legislativo ed amministrativo. Il “Dopo di noi” non può porsi come l’ennesimo tassello da aggiungere agli interventi pubblici a favore delle persone con disabilità, ma deve costituire parte di una politica pubblica che possa assicurare a ciascun individuo, indipendentemente dalla sua condizione fisica o di altra natura, il pieno sviluppo della propria personalità e la valorizzazione della propria dignità sociale: obiettivo, questo, affidato dalla Costituzione a tutta la Repubblica.
Il costituzionalismo canadese a 150 anni dalla confederazione
Riflessioni comparatistiche
di Giacomo Delledonne, Giuseppe Martinico
editore: Pisa University Press
pagine: 225
Questo volume si propone di riflettere sull’esperienza costituzionale canadese nei centocinquant’anni dalla Confederazione, alla luce del processo aggregativo che nel 1867 portò alla creazione del Dominion del Canada. L’obiettivo che i saggi raccolti nel volume si propongono è di guardare tanto alla storia e all’evoluzione delle forme costituzionali nel Paese quanto alla loro influenza a livello comparato.
Il volume non ha la pretesa di offrire una trattazione esaustiva di tutti gli aspetti principali del costituzionalismo canadese, ma piuttosto di raccogliere le riflessioni di un gruppo ristretto di giovani autori su tre dimensioni che abbiamo considerato di straordinaria rilevanza con riferimento all’influenza canadese all’estero: il federalismo, l’interpretazione costituzionale e le “sfide della diversità” (per non utilizzare le note formule multiculturalismo e interculturalismo).
Lingua, istruzione e integrazione delle nuove minoranze
editore: Pisa University Press
pagine: 304
Il volume raccoglie i risultati di studi condotti nell’ambito di un progetto di ricerca di interesse nazionale (Prin 2010-2011), avente ad oggetto la lingua come fattore di integrazione sociale e politica, con specifico riferimento alle nuove minoranze linguistiche ed al ruolo dell’istruzione.
La crescita di nuove minoranze linguistiche originate dai flussi migratori, divenute componente rilevante della popolazione italiana, richiede un’analisi dei relativi profili giuridici e di regolazione, al fine di valutare la capacità delle società di essere inclusive ed aperte al contributo di una pluralità di differenze, anche sotto il profilo culturale.
La scuola, e più in generale l’istruzione, con la loro “naturale” apertura ad una pluralità di identità, provenienze e appartenenze, costituiscono un ambito privilegiato di analisi delle trasformazioni che stanno investendo la società italiana, come altre società europee. Nella scuola, infatti, le questioni più delicate e le opportunità aperte dal forte incremento dell’eterogeneità linguistico-culturale della popolazione possono essere colte nella loro forza ed evidenza, come in una sorta di “laboratorio sociale” dove si manifestano, nel vivo delle dinamiche dei processi formativi, le fatiche e le tensioni della convivenza tra diversi; al tempo stesso, nella scuola possono sperimentarsi percorsi di integrazione da applicare anche in ambiti extra-scolastici, nella prospettiva di una società (più) inclusiva.
Il presente Volume analizza il tema su una pluralità di piani: dal contesto sovranazionale ad alcuni ordinamenti stranieri, per giungere ad una puntuale analisi della situazione del nostro Paese, approfondendo in generale gli aspetti e le funzioni della lingua come oggetto del diritto e dei diritti.
La tutela dei diritti sociali negli ordinamenti di tipo composto tra uniformità e differenziazione
Decentramento e diritti sociali in Italia, Germania e Spagna
di Pietro Masala
editore: Pisa University Press
pagine: 732
Due volumi indivisibili.
L’opera è uno studio della relazione tra distribuzione verticale...
Invecchiamento, disabilità e autonomia tra diritto e diritti
Il ruolo delle tecnologie innovative
editore: Pisa University Press
pagine: 160
Il...
Libertà e sicurezza nell'Unione europea tra età moderna e globalizzazione
di Francesca Ferraro
editore: Pisa University Press
pagine: 200
Lo spazio europeo di libertà,sicurezza e giustizia (SLSG) è un luogo di prsenza consolidata di...
Partiti politici e democrazia
Riflessioni di giovani studiosi sul diritto dei e nei partiti
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 376
Partito politico e "democrazia" dovrebbero essere due elementi legati, fra loro, da un rapporto di intima unione
Problemi attuali delle libertà costituzionali
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 408
Con il presente volume si apre la collana "Materiali di diritto pubblico italiano e comparato", diretta dai professori Emanuel
Diritto alla salute e alla «vita buona» nel confine tra il vivere e il morire
Riflessioni interdisciplinari
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 244
Il presente volume è il secondo della collana "Materiali di diritto pubblico italiano e comparato", diretta dai professori Ema
La Politica sociale europea tra armonizzazione normativa e nuova governance
L’impatto sull’ordinamento italiano
di Vincenzo Casamassima, Emanuele Rossi
editore: Pisa University Press
pagine: 576
Il volume raccoglie i risultati di...