Manuali
La Costituzione Italiana
aggiornata a gennaio 2018
di Saulle Panizza, Roberto Romboli
editore: Pisa University Press
pagine: 88
Alla luce dell’esperienza della XVII legislatura, come è ormai consuetudine dal 2004 esce l'edizione aggiornata della Costituzione italiana con l’Introduzione di Saulle Panizza e Roberto Romboli. Il testo della Costituzione, corredato di note esplicative con gli articoli nelle formulazioni originarie, è accompagnato dall'elenco delle leggi costituzionali e di revisione costituzionale dal 1948 in avanti e da quello delle disposizioni della Carta interessate dai provvedimenti via via intervenuti.
L'Introduzione dà conto dei momenti più significativi dell'evoluzione politico-istituzionale del Paese, ormai a 70 anni dall’entrata in vigore della Carta, e si sofferma in particolare sul tema della revisione costituzionale e delle varie riforme, attuate o tentate. Nella parte finale sono illustrati gli sviluppi più recenti, fino ad arrivare alla legge n. 165/2017, contenente la disciplina elettorale con la quale i cittadini saranno chiamati al voto il 4 marzo 2018.Con introduzone di Saulle Panizza e Roberto Romboli
Legislazione alimentare e autorità sanitaria competente
di Angelo Baggiani, Saverio Linguanti
editore: Pisa University Press
pagine: 387
Il volume intende affrontare ed approfondire le problematiche legate all’individuazione dell’autorità sanitaria competente secondo la normativa comunitaria e nazionale, chiarendo il ruolo della suddetta in riferimento alla figura dei Sindaci, tradizionalmente intensi come autorità sanitaria locale . Attraverso una approfondita disamina dei concetti derivanti dalla normativa comunitaria e dai principi del diritto amministrativo, saranno chiarite le modalità di controllo dell’autorità, la gestione delle varie fasi procedurali nel ricevimento di una notifica e di un riconoscimento, e soprattutto sarà chiarito il ruolo dell’autorità sanitaria competente all’interno del procedimento di sportello unico del DPR n. 160/2010. In relazione all’articolo 19 della legge n. 241/90 sarà inoltre approfondito il concetto di conformazione dell’attività sotto il profilo igienico sanitario e saranno illustrate le modalità ed i tipi di intervento dell’autorità sanitaria circa l’inibizione delle attività produttive o la determinazione di prescrizioni di esercizio in caso di non conformità , in stretta correlazione con l’attività di valutazione del rischio.
L’opera consta di sedici capitoli e di una appendice per i riferimenti normativi. E’ una attenta disamina del quadro legislativo del settore dell’igiene degli alimenti. Si Sofferma molto anche sulla figura dell’autorità sanitaria competente. E’ un libro nuovo che trova molti destinatari: Dirigenti Medici, Dirigenti Veterinari, Tecnici della prevenzione in servizio presso le aziende sanitarie ; liberi professionisti operanti nel campo della consulenza alle aziende private sulla Legislazione Alimentare; operatori professionali del commercio, della somministrazione e ristorazione in genere; studenti universitari dei corsi di Laurea magistrale in Scienze dell’alimentazione umana, Laurea triennale in Tecnici della Prevenzione, Laurea in Biosicurezza e qualità degli alimenti, Laurea in Medicina veterinaria
Nuove modifiche alla legge sul procedimento amministrativo
editore: Pisa University Press
pagine: 288
Il volume raccoglie alcuni saggi critici dedicati all’analisi dell’impatto della recente riforma della Pubblica amministrazione sui principali istituti della legge sul procedimento amministrativo.
L’esigenza di elaborare e pubblicare tali testi nasce dal fatto che le norme di modifica della legge n. 241 del 1990, introdotte con la legge delega in materia riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, varata il 7 agosto 2015, n. 124 ed attuata dall’Esecutivo con successivi decreti delegati, tutti adottati con tempistiche e modalità differenti, anche a seguito dell’esito del parere dell’organo consultivo pubblico, hanno prodotto rilevanti innovazioni sulle quali è appuntata l’attenzione degli Autori.
L’obiettivo del volume è quello di offrire una analisi critica e ragionata, aggiornata alle ultime vicende normative e giurisprudenziali, su alcuni degli aspetti più innovativi e controversi delle norme in tema di procedimento amministrativo.
Tra le varie modifiche di notevole portata gli Autori hanno dedicato la loro attenzione ad un approfondimento sui temi dei tempi dell’azione amministrativa, del silenzio amministrativo, nei suoi molteplici significati giuridici, dei procedimenti di secondo grado e dell’azione in autotutela, del contraddittorio nel procedimento, dell’istruttoria e del relativo completamento attraverso il nuovo istituto procedimentale del soccorso istruttorio delle forme procedimentali di semplificazione dell’azione amministrativa (Conferenze di servizi e segnalazione certificata di inizio di attività), dell’amministrazione negoziata e della trasparenza amministrativa.
La costituzione italiana
aggiornata a gennaio 2016
editore: Pisa University Press
pagine: 88
Alla luce dell’esperienza della prima parte della XVII legislatura, come è ormai consuetudine dal 2004 esce l'edizione aggiornata della Costituzione italiana con l’Introduzione di Saulle Panizza e Roberto Romboli. Il testo della Costituzione, corredato di note esplicative con gli articoli nelle formulazioni originarie, è accompagnato dall'elenco delle leggi costituzionali e di revisione costituzionale dal 1948 in avanti e da quello delle disposizioni della Carta interessate dai provvedimenti via via intervenuti.L'Introduzione dà conto dei momenti più significativi dell'evoluzione politico-istituzionale del Paese e si sofferma in particolare sul tema della revisione costituzionale e delle riforme, attuate o tentate; i paragrafi finali illustrano gli sviluppi più recenti, a partire daldisegno di legge costituzionale di iniziativa del Governo Letta, fino ad arrivare alla riforma della legge elettorale (l. n. 52/2015) e soprattutto al progetto organico di revisione della Costituzione c.d. Boschi-Renzi, attualmente in attesa della quarta e ultima approvazione parlamentare, prima del probabile referendum nell'autunno 2016.
Storia del diritto nobiliare italiano
di Raffaello Cecchetti
editore: Pisa University Press
pagine: 272
Parlando della storia del diritto italiano, nelle sue peculiarità legate all’esistenza degli antichi Stati preunitari, un grande storico del diritto (A. Marongiu) ha osservato che, dal momento che “la storia del diritto non è solo una storia tecnica di concetti e di precetti normativi, ma prima ancora di ciò storia dei rapporti umani che in tali norme hanno trovato disciplina” ne deriva che, come la storia del diritto pubblico è “storia della collettività, della sua organizzazione e della sua attività, non storia di rapporti interindividuali”, allo stesso modo si presenta la storia del diritto nobiliare.
Abbiamo infatti sotto gli occhi una pluralità di “storie” che però vengono unificate proprio dall’aggettivo: storie “italiane” e cioè, parafrasando il già citato Autore, “tipicamente nostre” perché innestate nella “storia della collettività” italiana. Ciò spiega pertanto due scelte che abbiamo ritenuto di fare nel corso della stesura di questo lavoro: da una parte scrivere “le storie” dei vari diritti nobiliari che si sono sviluppati negli Stati della penisola prima dell’Unificazione del 1861, dall’altra inserirle in un contesto generale e unitario, partendo cioè dal quel grande crogiolo di popoli, consuetudini, passioni e idealità che è stato l’alto medioevo, e tenendo presente un concetto di Italia assolutamente diverso da quello che adesso noi consideriamo nei suoi confini politici attuali, perché comprensivo anche di tutte quelle aree territoriali che hanno “gravitato”, anche parzialmente, sulla “nazione e sulla cultura” italiane. Certo, alcune di queste aree hanno poi avuto una vicenda politica (e quindi culturale) diversa in età contemporanea, ma ciò non vuol dire “che non ci siano state” e che non abbiano portato il loro contributo (reciproco) alla grande storia del nostro grande Paese. Ne deriva quindi una specie di “fi lm a mosaico” che si dipana sotto gli occhi del lettore, con una miriade di colori e di sfaccettature che legano in una “unità nella diversità” i secoli che partono dall’alto medioevo e giungono fi no all’esperienza unificante della avventura napoleonica, premessa dell’Unificazione
Lezioni Pisane di diritto commerciale
di Giuseppe B. Portale
editore: Pisa University Press
pagine: 86
Il presente volume raccoglie un ciclo di lezioni tenute dal Prof. Giuseppe B. Portale presso la...
Manuale di diritto Nobiliare
di Raffaello Cecchetti
editore: Pisa University Press
pagine: 168
La vicenda del diritto nobiliare in Italia, a prima vista, sembra...
Lo Stato che contratta e che si accorda
Vicende della negoziazione con le PP.AA., tra concorrenza per il mercato e collaborazione con il potere
di Alberto Massera
editore: Pisa University Press
pagine: 960
“Contracting State”, “Government by...
La Costituzione italiana
Aggiornata a settembre 2010
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 72
A circa metà strada del percorso dell'attuale legislatura, la XVI, caratterizzata, come quelle che l'hanno immediatamente prec
L'attuazione della Costituzione
Recenti riforme e ipotesi di revisione
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 432
Il volume nasce per poter disporre, a fini didattici, di uno strumento in grado di dar conto delle profonde modificazioni che
Lezioni sul procedimento amministrativo
di Fabio Merusi, Alfredo Fioritto
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 224
In considerazione del mutamento del contesto normativo e giurisprudenziale che è intervenuto in questo ultimo triennio e che h
Disciplina giuridica delle attività tecnico-ingegneristiche
Spunti e approfondimenti
Autori vari
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 224
Disciplina giuridica delle attività tecnico ingegneristiche è il titolo che, almeno a partire dagli anni '90, è stato dato all
La garanzia dei diritti sociali nel dialogo tra legislatori e Corte costituzionale
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 240
Gli scritti contenuti nel volume danno conto delle rilevanti trasformazioni che, dopo la riforma del titolo V della Parte II d
Testi e questioni di ordinamento giudiziario e forense
Vol. 2 - Atti normativi
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 272
Ordinamento giudiziario è il titolo di una disciplina che, sul piano della didattica, ha attraversato vicende assai particolar