Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Saulle Panizza

Saulle Panizza
autore
Pisa University Press

Direttore del Centro per l’Innovazione e la Diffusione della Cultura (CIDIC), professore ordinario di Diritto costituzionale, è responsabile scientifi co del Laboratorio di cultura costituzionale dell’Università di Pisa. Autore di varie opere, anche di taglio manualistico e divulgativo, per la Pisa University Press dirige la Collana “Pubbliche funzioni e responsabilità” ed è coautore della Introduzione alla costituzione italiana, giunta nel 2021 alla dodicesima edizione.

Titoli dell'autore

Le "parole" dell'economia circolare

Principi, definizioni e strumenti per una transizione sostenibile

editore: Pisa University Press

pagine: 162

In un contesto sempre più caratterizzato dall’uso cospicuo di risorse naturali e materie prime limitate, dove assumono un crescente risalto le conseguenze socio-ambientali prodotte dal sistema, va aumentando la consapevolezza della necessità di abbandonare il modello lineare, per abbracciare la transizione verso la c.d. circular economy. Un punto decisivo è però costituito dalla capacità di penetrazione di questa nuova visione, in termini di impatto sui tessuti sociali dei risultati raggiunti dalla comunità scientifica.L’idea alla base del Volume è allora quella della costruzione e condivisione delle principali “parole” dell’economia circolare, in cui la comunità tutta sappia riconoscersi.
20,00

La Costituzione Italiana

Aggiornata alla legge costituzionale 26 settembre 2023, n. 1

editore: Pisa University Press

pagine: 88

Trascorsi sedici mesi dall’avvio della XIX legislatura, esce l’edizione aggiornata a febbraio 2024 della Costituzione italiana, sempre con l’Introduzione di Saulle Panizza e Roberto Romboli per la Pisa University Press.Il testo, corredato di note esplicative, è accompagnato dall’elenco delle leggi costituzionali e di revisione dal 1948 in avanti e da quello, in ordine numerico, delle disposizioni della Carta interessate dai provvedimenti intervenuti.L’Introduzione ripercorre in sintesi i momenti più significativi dell’evoluzione politico-istituzionale del Paese e si sofferma in particolare sul tema delle riforme, fino alla legge costituzionale n. 1/2023, che ha inserito nell’articolo 33 la previsione secondo cui “La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme”.
2,50

25 Aprile. Una data, la nostra storia

editore: Pisa University Press

pagine: 220

All’interno della rassegna “Ne parliamo in Sapienza”, il Centro per l’innovazione e la diffusione della cultura (CIDIC) dell’Università di Pisa ha promosso nel 2023 un evento dal titolo “25 Aprile. Una data, la nostra storia”. È stata l’occasione per visitare mostre e aule multimediali, partecipare a dibattiti con esperti e personalità di rilievo del nostro tempo, riflettere su una data che ha posto le premesse per una nuova e diversa Italia, cui avrebbero poi concorso il referendum istituzionale e la Costituzione repubblicana.Il Volume raccoglie gli interventi dei rappresentanti delle istituzioni presenti, un affresco storico di Michele Battini e due dibattiti moderati da Gianna Fregonara con la partecipazione di Simona Argentieri, Stefano Caretti, Aldo Cazzullo, David Cerri, Adriano Fabris, Laura Gnocchi, Gad Lerner, Paolo Pezzino ed Eugenio Ripepe.
20,00

La Costituzione italiana

Aggiornata alla legge costituzionale 7 novembre 2022, n. 2

editore: Pisa University Press

pagine: 88

In concomitanza con l’avvio della XIX legislatura, esce l’edizione aggiornata a febbraio 2023 della Costituzione italiana, sempre con l’Introduzione di Saulle Panizza e Roberto Romboli.Il testo, corredato di note esplicative, è accompagnato dall’elenco delle leggi costituzionali e di revisione dal 1948 in avanti e da quello, in ordine numerico, delle disposizioni della Carta interessate dai provvedimenti intervenuti.L’Introduzione ripercorre in sintesi i momenti più significativi della storia politico-istituzionale del Paese e si sofferma in particolare sul tema delle riforme, fino alla legge costituzionale n. 2/2022, che ha inserito nell’articolo 119 la previsione secondo cui «La Repubblica riconosce le peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall’insularità».
2,50

La Costituzione Italiana

Aggiornata alla legge costituzionale 11 febbraio 2022 n. 1

editore: Pisa University Press

In una legislatura drammaticamente caratterizzata dalla pandemia e ora dal conflitto Russia-Ucraina, il tema delle riforme costituzionali ha continuato a occupare l’agenda politica del nostro Paese. Sono tre, ad oggi, gli interventi di revisione approvati. Dapprima la l. cost. n. 1/2020, con la riduzione del numero dei parlamentari (dalla prossima legislatura), a seguire la l. cost. n. 1/2021, che ha parificato l’elettorato attivo per l’elezione dei senatori a quello della Camera, la l. cost. n. 1/2022, riguardante gli articoli 9 e 41. Il testo contiene una Introduzione (aggiornata a febbraio 2022) che dà conto dei momenti più significativi dell’evoluzione politica e istituzionale del Paese.

La Costituzione italiana - КОНСТИТУЦІЯ ІТАЛІЙСЬКОЇ РЕСПУБЛІКИ

editore: Pisa University Press

pagine: 108

La Costituzione italiana tradotta in lingua ucraina e messa a disposizione, con testo in open access liberamente scaricabile, degli studenti e della popolazione in fuga dalla guerra. L’iniziativa, corredata dall’introduzione della ministra Maria Cristina Messa, è dell’Università di Pisa e ha l’obiettivo, come ricorda il rettore Paolo Maria Mancarella, “di dare un concreto segnale di attenzione e vicinanza, per facilitare il dialogo tra le culture e per concorrere all’integrazione delle ucraine e degli ucraini che si stanno rifugiando nel nostro Paese”.
Gratuito

La Costituzione italiana

aggiornata a Settembre 2021

editore: Pisa University Press

pagine: 88

Dopo i cambiamenti prodotti dal referendum costituzionale che ha confermato la riduzione del numero dei parlamentari a partire dalla prossima legislatura, e in concomitanza con la modifica dell’articolo 58 Cost. in materia di elettorato per l’elezione del Senato della Repubblica, esce l'edizione aggiornata a settembre 2021 della Costituzione italiana, sempre con l'Introduzione di Saulle Panizza e Roberto Romboli per la Pisa University Press. Il testo, corredato di note esplicative, è accompagnato dall'elenco delle leggi costituzionali e di revisione dal 1948 in avanti e da quello, in ordine numerico, delle disposizioni della Carta interessate dai provvedimenti intervenuti. L'Introduzione dà conto dei momenti più significativi dell'evoluzione politico-istituzionale del Paese e si sofferma in particolare sul tema delle riforme, attuate o in programma. Un paragrafo finale illustra gli sviluppi più recenti della XVIII legislatura.
2,50

Tutti i numeri della Costituzione ed. 2021

un'analisi logico-matematica

di Saulle Panizza

editore: Pisa University Press

pagine: 136

Il Volume propone una lettura della Costituzione italiana attraverso i concetti logico-matematici che in essa si rinvengono. Pur non essendo un testo matematico o di logica, la nostra costituzione si caratterizza per un tessuto intimamente coerente, con la conseguenza che evidenziare quelle relazioni consente un approccio meno consueto ma ugualmente stimolante alla Carta fondamentale. Il Volume offre altresì una sorta di cartina di tornasole per il tema, sempre attuale, delle riforme costituzionali. Anche quando si tratti di interventi riguardanti singoli istituti (la modifica di un quorum o di una maggioranza, la riduzione del numero dei parlamentari, ecc.), essi hanno inevitabilmente ripercussioni sull’insieme e la lente rappresentata dai concetti e dalle relazioni di ordine logico-matematico è in grado di evidenziarne con immediatezza la portata.ALLEGATA IN OMAGGIO L'EDIZIONE DELLA COSTITUZIONE ITALIANA AGGIORNATA A SETTEMBRE 2021  
15,00

la Costituzione italiana

aggiornata a Gennaio 2020

di Saulle Panizza, Roberto Romboli

editore: Pisa University Press

pagine: 80

In concomitanza con il referendum costituzionale che avrebbe dovuto confermare, o meno, la riduzione del numero dei parlamentari, ora rinviato a data da definire per l'emergenza sanitaria, esce l'edizione aggiornata a gennaio 2020 della Costituzione italiana, sempre con l'Introduzione di Saulle Panizza e Roberto Romboli per la Pisa University Press. Il testo, corredato di note esplicative, è accompagnato dall'elenco delle leggi costituzionali e di revisione dal 1948 in avanti e da quello, in ordine numerico, delle disposizioni della Carta interessate dai provvedimenti intervenuti. L'Introduzione dà conto dei momenti più significativi dell'evoluzione politico-istituzionale del Paese e si sofferma in particolare sul tema delle riforme, attuate o in programma. Un paragrafo finale illustra gli sviluppi più recenti della XVIII legislatura, con il dibattito politico sulla legge elettorale e le altre riforme in cantiere, mentre una tabella evidenzia le modifiche agli articoli 56, 57 e 59 che si produrrebbero in conseguenza dell'approvazione della revisione costituzionale in corso.      
2,50

Tutti i numeri della Costituzione

Analisi logico-matematica della Carta fondamentale

di Saulle Panizza

editore: Pisa University Press

pagine: 214

Il Volume propone una lettura della Costituzione italiana attraverso i concetti logico-matematici che in essa si rinvengono. Pur non essendo un testo matematico o di logica, la nostra Costituzione si caratterizza per un tessuto intimamente coerente, con la conseguenza che evidenziare quelle relazioni consente un approccio meno consueto ma ugualmente stimolante alla Carta fondamentale. Il Volume offre altresì una sorta di cartina di tornasole per il tema, sempre attuale, delle riforme costituzionali. Anche quando si tratti di interventi riguardanti singoli istituti (la modifica di un quorum o di una maggioranza, la riduzione del numero dei parlamentari, ecc.), essi hanno inevitabilmente ripercussioni sull’insieme e la lente rappresentata dai concetti e dalle relazioni di ordine logico-matematico è in grado di evidenziarne con immediatezza la portata.
18,00

Le dimissioni nel diritto costituzionale

di Saulle Panizza

editore: Pisa University Press

pagine: 180

A differenza di quanto accade in altri ambiti (in particolare nel diritto privato e amministrativo), il tema delle dimissioni non risulta particolarmente approfondito in quello del diritto costituzionale. A partire dalle scarne ricorrenze contenute nella Costituzione (per il Presidente della Repubblica: art. 86, per il Governo: art. 94 e per gli organi regionali: art. 126, vecchia e nuova formulazione) e nelle fonti di rango subordinato (in relazione a membri del Parlamento, giudici costituzionali, componenti del Cnel, titolari e componenti degli organi degli enti locali), il volume si interroga sulla possibilità di rinvenirne un'accezione univoca, quale ne sia il fondamento, anche teorico, e quale disciplina risulti auspicabile. L'indagine porta a individuare nei motivi e nella loro esternazione il possibile tratto caratterizzante dell'istituto nel diritto costituzionale, verificando infine la tenuta di tali conclusioni alla luce di alcune questioni problematiche di particolare attualità, quali il grave fenomeno delle dimissioni per intimidazione negli enti locali e quelle da parlamentare in caso di dissenso politico.
12,00

Costituzione repubblicana e dimensione sovranazionale

Tra vincoli e rappresentatività delle istituzioni

editore: Pisa University Press

pagine: 116

Leonetto Amadei, il Comune di Serravezza (LU), La Fondazione Amadei e il Laboratorio di Cultura costituzionale dell’Università di Pisa, hanno organizzato, nel novembre 2017, una giornata di studio sulla Costituzione repubblicana, di cui si raccolgono qui gli atti. Essa  ha offerto l’occasione per una riflessione sui rapporti tra la nostra Carta fondamentale  e la dimensione sovranazionale, con i vincoli che ne derivano e la comune esigenza di consolidare la rappresentatività delle istituzioni, ai vari livelli. Con i contributi di: Giuseppe Campanelli, Ugo De Siervo, Gianluca Famiglietti, Massimiliano Malvicini, Fabio Pacini, Saulle Panizza.        
12,00

La Costituzione Italiana

aggiornata a gennaio 2018

di Saulle Panizza, Roberto Romboli

editore: Pisa University Press

pagine: 88

Alla luce dell’esperienza della XVII legislatura, come è ormai consuetudine dal 2004 esce l'edizione aggiornata della Costituzione italiana con l’Introduzione di Saulle Panizza e Roberto Romboli. Il testo della Costituzione, corredato di note esplicative con gli articoli nelle formulazioni originarie, è accompagnato dall'elenco delle leggi costituzionali e di revisione costituzionale dal 1948 in avanti e da quello delle disposizioni della Carta interessate dai provvedimenti via via intervenuti.  L'Introduzione dà conto dei momenti più significativi dell'evoluzione politico-istituzionale del Paese, ormai a 70 anni dall’entrata in vigore della Carta, e si sofferma in particolare sul tema della revisione costituzionale e delle varie riforme, attuate o tentate. Nella parte finale sono illustrati gli sviluppi più recenti, fino ad arrivare alla legge n. 165/2017, contenente la disciplina elettorale con la quale i cittadini saranno chiamati al voto il 4 marzo 2018.Con introduzone di Saulle Panizza e  Roberto Romboli    
2,50

Le libertà spaventate

di Pierluigi Consorti, Francesco Dal Canto

editore: Pisa University Press

pagine: 92

Il presente volume raccoglie gli atti dell’incontro, svoltosi a Pisa il 17 marzo 2016, posto a conclusione del Progetto di ricerca finanziato dall’Università di Pisa e dedicato al tema della  “Libertà religiosa e libertà di espressione in tempi di crisi e di rischi per la sicurezza”. Il progetto si è proposto di esaminare come la crisi, sia essa di matrice economico-finanziaria che della sicurezza, stia ridefinendo la tavola dei diritti fondamentali. Da una parte vi è la crisi economica, che ha accentuato le disuguaglianze, accresciuto le sacche di povertà, ridotto per una fascia sempre più ampia della popolazione le opportunità reali per vivere un’esistenza libera e dignitosa, erodendo non soltanto i diritti sociali ma anche le possibilità concrete di esercitare i diritti tradizionali di libertà.    Dall’altra la crisi della sicurezza, con l’esplosione, anche in Europa, del terrorismo di matrice islamica, che ha imposto di tornare sulla tradizionale riflessione attorno al binomio sicurezza/libertà. Sono svariati i periodi storici nei quali si sono registrate “rotture” nella tutela dei diritti in nome della sicurezza; e tuttavia oggi il contesto sembra mutato, pare di essere dinanzi ad un terrorismo dalla fisionomia nuova, che tende ad affermarsi nel tempo in modo stabile e permanente, a differire a data incerta il momento del ritorno alla normalità.  Sulle ricadute di questa duplice dimensione della crisi sulle garanzie e sulla effettività dei diritti fondamentali il presente volume propone le riflessioni di alcuni autorevolissimi giuristi, la cui diversa storia professionale consente una visione complessiva del fenomeno indagato: Margiotta Broglio, Presidente della Commissione consultiva per la libertà religiosa, Marta Cartabia, Vice Presidente della Corte costituzionale, Emanuele Rossi, professore ordinario di diritto costituzionale presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Vincenzo Scoditti, Consigliere della Corte di Cassazione.  
14,00

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.