Saulle Panizza
Titoli dell'autore
La Costituzione italiana - aggiornata a Settembre 2021
di Saulle Panizza, Roberto Romboli
editore: Pisa University Press
Dopo i cambiamenti prodotti dal referendum costituzionale che ha confermato la riduzione del numero dei parlamentari a partire
Tutti i numeri della Costituzione ed. 2021
Un'analisi logico-matematica
di Saulle Panizza
editore: Pisa University Press
Il Volume propone una lettura della Costituzione italiana attraverso i concetti logico-matematici che in essa si rinvengono
Tutti i numeri della Costituzione
Analisi logico-matematica della Carta fondamentale
di Saulle Panizza
editore: Pisa University Press
Il Volume propone una lettura della Costituzione italiana attraverso i concetti logico-matematici che in essa si rinvengono
Le dimissioni nel diritto costituzionale
di Saulle Panizza
editore: Pisa University Press
A differenza di quanto accade in altri ambiti (in particolare nel diritto privato e amministrativo), il tema delle dimissioni
La Costituzione Italiana
aggiornata a gennaio 2018
di Saulle Panizza, Roberto Romboli
editore: Pisa University Press
Alla luce dell’esperienza della XVII legislatura, come è ormai consuetudine dal 2004 esce l'edizi
Costituzione repubblicana e dimensione sovranazionale
Tra vincoli e rappresentatività delle istituzioni
di Saulle Panizza
editore: Pisa University Press
Leonetto Amadei, il Comune di Serravezza (LU), La Fondazione Amadei e il Laboratorio di Cultura costituzionale dell’
La qualità degli atti normativi e amministrativi
di Saulle Panizza
editore: Pisa University Press
A partire da una Giornata di studio e formazione tenutasi all’Università di Pisa il 22 ottobre 2015, il Volume raccoglie le ri
La Costituzione italiana
aggiornata a gennaio 2016
di Saulle Panizza, Roberto Romboli
editore: Pisa University Press
Alla luce dell’esperienza della prima parte della XVII legislatura, come è ormai consuetudine dal 2004 esce l'edizione ag
Il contributo di Leonetto Amadei alla nascita e allo sviluppo dell'Italia democratica
di Saulle Panizza
editore: Pisa University Press
A cura di Saulle PanizzaA partire dai contributi scientifici presentati in occasione della Giornata di S
La Costituzione Italiana
Aggiornata alla legge costituzionale 11 febbraio 2022 n. 1
editore: Pisa University Press
In una legislatura drammaticamente caratterizzata dalla pandemia e ora dal conflitto Russia-Ucraina, il tema delle riforme costituzionali ha continuato a occupare l’agenda politica del nostro Paese. Sono tre, ad oggi, gli interventi di revisione approvati. Dapprima la l. cost. n. 1/2020, con la riduzione del numero dei parlamentari (dalla prossima legislatura), a seguire la l. cost. n. 1/2021, che ha parificato l’elettorato attivo per l’elezione dei senatori a quello della Camera, la l. cost. n. 1/2022, riguardante gli articoli 9 e 41. Il testo contiene una Introduzione (aggiornata a febbraio 2022) che dà conto dei momenti più significativi dell’evoluzione politica e istituzionale del Paese.
La Costituzione italiana - КОНСТИТУЦІЯ ІТАЛІЙСЬКОЇ РЕСПУБЛІКИ
editore: Pisa University Press
pagine: 108
La Costituzione italiana tradotta in lingua ucraina e messa a disposizione, con testo in open access liberamente scaricabile, degli studenti e della popolazione in fuga dalla guerra. L’iniziativa, corredata dall’introduzione della ministra Maria Cristina Messa, è dell’Università di Pisa e ha l’obiettivo, come ricorda il rettore Paolo Maria Mancarella, “di dare un concreto segnale di attenzione e vicinanza, per facilitare il dialogo tra le culture e per concorrere all’integrazione delle ucraine e degli ucraini che si stanno rifugiando nel nostro Paese”.
La Costituzione italiana
aggiornata a Settembre 2021
editore: Pisa University Press
pagine: 88
Dopo i cambiamenti prodotti dal referendum costituzionale che ha confermato la riduzione del numero dei parlamentari a partire dalla prossima legislatura, e in concomitanza con la modifica dell’articolo 58 Cost. in materia di elettorato per l’elezione del Senato della Repubblica, esce l'edizione aggiornata a settembre 2021 della Costituzione italiana, sempre con l'Introduzione di Saulle Panizza e Roberto Romboli per la Pisa University Press.
Il testo, corredato di note esplicative, è accompagnato dall'elenco delle leggi costituzionali e di revisione dal 1948 in avanti e da quello, in ordine numerico, delle disposizioni della Carta interessate dai provvedimenti intervenuti.
L'Introduzione dà conto dei momenti più significativi dell'evoluzione politico-istituzionale del Paese e si sofferma in particolare sul tema delle riforme, attuate o in programma. Un paragrafo finale illustra gli sviluppi più recenti della XVIII legislatura.
Tutti i numeri della Costituzione ed. 2021
un'analisi logico-matematica
di Saulle Panizza
editore: Pisa University Press
pagine: 136
Il Volume propone una lettura della Costituzione italiana attraverso i concetti logico-matematici che in essa si rinvengono. Pur non essendo un testo matematico o di logica, la nostra costituzione si caratterizza per un tessuto intimamente coerente, con la conseguenza che evidenziare quelle relazioni consente un approccio meno consueto ma ugualmente stimolante alla Carta fondamentale. Il Volume offre altresì una sorta di cartina di tornasole per il tema, sempre attuale, delle riforme costituzionali. Anche quando si tratti di interventi riguardanti singoli istituti (la modifica di un quorum o di una maggioranza, la riduzione del numero dei parlamentari, ecc.), essi hanno inevitabilmente ripercussioni sull’insieme e la lente rappresentata dai concetti e dalle relazioni di ordine logico-matematico è in grado di evidenziarne con immediatezza la portata.ALLEGATA IN OMAGGIO L'EDIZIONE DELLA COSTITUZIONE ITALIANA AGGIORNATA A SETTEMBRE 2021
la Costituzione italiana
aggiornata a Gennaio 2020
di Saulle Panizza, Roberto Romboli
editore: Pisa University Press
pagine: 80
In concomitanza con il referendum costituzionale che avrebbe dovuto confermare, o meno, la riduzione del numero dei parlamentari, ora rinviato a data da definire per l'emergenza sanitaria, esce l'edizione aggiornata a gennaio 2020 della Costituzione italiana, sempre con l'Introduzione di Saulle Panizza e Roberto Romboli per la Pisa University Press.
Il testo, corredato di note esplicative, è accompagnato dall'elenco delle leggi costituzionali e di revisione dal 1948 in avanti e da quello, in ordine numerico, delle disposizioni della Carta interessate dai provvedimenti intervenuti.
L'Introduzione dà conto dei momenti più significativi dell'evoluzione politico-istituzionale del Paese e si sofferma in particolare sul tema delle riforme, attuate o in programma. Un paragrafo finale illustra gli sviluppi più recenti della XVIII legislatura, con il dibattito politico sulla legge elettorale e le altre riforme in cantiere, mentre una tabella evidenzia le modifiche agli articoli 56, 57 e 59 che si produrrebbero in conseguenza dell'approvazione della revisione costituzionale in corso.