chi siamo
La casa editrice dell’Università di Pisa, Pisa University Press, ha come obiettivo primario la valorizzazione della vasta e multiforme produzione scientifica dell’Ateneo. L’ampio catalogo copre tutte le aree della ricerca, spaziando dai settori da tempo consolidati a quelli più innovativi ed attuali.
Il valore scientifico delle pubblicazioni della PUP è garantito dal sistema peer review, di cui è responsabile ogni Direttore di collana o di rivista.
Accanto alla tradizionale attività di stampa di volumi e riviste su formato cartaceo, Pisa University Press persegue la politica di open access, vale a dire di accesso libero e senza barriere al sapere scientifico, mediante il ricorso essenziale alle potenzialità della rete internet, al fine di disseminare e condividere i risultati della ricerca di base.
Essendo parte del Centro per l’Innovazione e la Diffusione della Cultura, CIDIC (https://www.cidic.unipi.it/polo-editoriale-pisa-university-press/), PUP persegue anche l’obiettivo di comunicare, produrre e diffondere la cultura e la conoscenza scientifica nell’ambito del territorio toscano, segnatamente pisano.
l prefisso ISBN di Pisa University Press è presente nell’elenco degli Editori che hanno dichiarato la loro disponibilità a collaborare ai fini dell'Abilitazione Scientifica Nazionale
Il prefisso ISBN di Pisa University Press è presente sul portale MUR nell’elenco degli Editori che hanno dichiarato la loro disponibilità a collaborare ai fini dell'Abilitazione Scientifica Nazionale
https://abilitazione.mur.gov.it/public/listaPrefissiIsbn.php
The primary goal of Pisa University Press – the University of Pisa’s publishing house – is to enhance the University's multifaceted scientific output. The extensive catalogue covers all research areas, ranging from long-established fields to the most innovative and up-to-date ones.
The scientific value of PUP publications is guaranteed by the peer review system, for which each series or journal editor is responsible.
Alongside the traditional activity of printing volumes and journals in paper format, Pisa University Press pursues the policy of open access, that is, free and barrier-free access to scientific knowledge, through the essential use of the Internet, intending to disseminate and share the results of research.
Being part of the Center for Innovation and Dissemination of Culture, i.e. CIDIC (https://www.cidic.unipi.it/polo-editoriale-pisa-university-press/), PUP also pursues the goal of communicating, producing and disseminating scientific culture and knowledge within the Tuscan territory, and in the city of Pisa in particular.
Responsabile Scientifico della PUP
Prof.ssa Giovanna Marotta
Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica
Palazzo Venera
Via S. Maria 36
Tel. 050-2215630
Mail: giovanna.marotta@unipi.it
Dr Claudia Napolitano - Coordinatore - Responsabile Organizzativo
https://unimap.unipi.it/organizzazione/ente.php?d=982541@CEN