Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Scienze dell’antichità, filologico letterarie e storico artistiche

L’uno e l’unità

di al-Farabi

editore: Pisa University Press

pagine: 264

“L’uno è detto in molti modi”. Così inizia in medias res il breve trattato L’uno e l’unità in cui al-Fārābī, sul modello di Aristotele in Metafisica Delta 6 e Iota 1 e 6, presenta una disamina linguistica della polisemia dei termini ‘uno’ e ‘molteplice’. Questa analisi è cruciale per la comprensione non solo del pensiero logico del filosofo, ma anche della sua riflessione metafisica. Secondo al-Fārābī, infatti, soggetto primo della metafisica, intesa come scienza universale, è ciò che è comune a tutti gli enti: l’essere e l’uno e i loro contrari, il non-essere e la molteplicità. Unità ed essere sono coestensivi, massimamente universali e pericolosamente equivoci. Nel volume questo difficile e ingiustamente dimenticato trattato di al-Fārābī è rivisto criticamente, tradotto e commentato
28,00

Vada Volaterrana: gli horrea

Strutture, stratigrafie, materiali

editore: Pisa University Press

pagine: 608

Si presenta un quartiere di Vada Volaterrana, porto di Volaterrae in età etrusca e romana, portato in luce in località S. Gaetano di Vada, Rosignano M.mo (LI). Del quartiere, chiaramente connesso con le attività portuali, sono stati individuati numerosi edifici. Gli horrea, oggetto di questo volume, con le relative stratigrafie, strutture e soprattutto gli abbondanti materiali, permettono di ricostruire la lunga vita del quartiere che dal I secolo  d.C. alla seconda metà del VII secolo risulta attivamente connesso al network delle rotte mediterranee, costituendo un caso di studio statisticamente rilevante per l’analisi delle dinamiche commerciali antiche.
35,00

Muspilli

Introduzione, traduzione e commento

editore: Pisa University Press

pagine: 170

Il Muspilli, poemetto antico alto tedesco del IX secolo, pone difficoltà di lettura e interpretazione dovute alla perdita dei versi iniziali e finali e al deterioramento della pergamena.Il volume offre diversi strumenti per accostarsi all’opera: il primo capitolo e la traduzione aiutano il lettore non specialista a capire il contesto storico-culturale carolingio in cui essa è sorta e il significato della narrazione escatologica-apocalittica, che mostra l’uomo diviso fra il terrore dell’inferno e la speranza nella giustizia divina. I capitoli successivi, l’ampio commento, il glossario e la riproduzione del manoscritto sono rivolti soprattutto a studenti e studiosi di filologia germanica per approfondire l’analisi ecdotica e linguistica del testo.
18,00

Iacopo Sannazaro tra latino e volgare

Atti del Convegno di studi in ricordo di Marco Santagata (Pisa, 8-9 luglio 2021)

editore: Pisa University Press

pagine: 316

Il volume riunisce gli Atti del Convegno sannazariano in ricordo di Marco Santagata tenutosi a Pisa l’8 e il 9 luglio 2021. Accostando per la prima volta intenzionalmente nella stessa sede alcuni tra i maggiori studiosi del poeta napoletano, l’incontro e l’insieme dei contributi qui raccolti si sono proposti di indagare in maniera trasversale, sotto il profilo storico-letterario, linguistico e filologico, la produzione in latino e quella in volgare di IacopoSannazaro e di restituirne attraverso approfondimenti puntuali, bilanci consuntivi e presentazioni di lavori in corso la complessa parabola intellettuale di poeta e letterato bilingue, che ancora aspetta di vedere riconosciuta a pienotitolo la propria statura di classico della nostra letteratura.
28,00

Vox Populi

Dei rischi e dei rilanci dell'arte oggi

di Giandomenico Semeraro

editore: Pisa University Press

In questi anni che sono a noi più vicini stiamo assistendo ad una accesa querelle che riguarda direttament
10,99

Vox Populi

Dei rischi e dei rilanci dell'arte oggi

editore: Pisa University Press

pagine: 60

In questi anni che sono a noi più vicini stiamo assistendo ad una accesa querelle che riguarda direttamente il rapporto fra le arti e la società. Questo agile volume, quasi un pamphlet, vuol essere strumento di conoscenza,di studio e critica di quanto sta avvenendo avverso monumenti o libri. Ciò può avere chiare ricadute sul presente, su quanto vediamo, su quanto leggiamo, su quanto – evidentemente – studiamo o dovremmo (potremo, ora come in futuro) andare a studiare. Si tratta della messa all’indice vera e propria di questa o di quell’opera per tutta una serie di motivi che con l’arte non hanno proprio niente a che vedere. Con seri rischi, e gravi ricadute. Si colgono comunque interessanti segnali di risveglio, di attenzione e di presenza dialettica dell’arte nelle città (a vario e diverso titolo). Di essi, anche, si occupa questo libro, per rendere conto di un panorama che non è propriamente a senso unico, per nostra fortuna.
14,00

Interazioni e contaminazioni

editore: Pisa University Press

pagine: 354

Il volume riunisce una selezione dei lavori presentati nel corso del Quarto Seminario Tridottorale dal titolo Interazioni e contaminazioni, rinnovata occasione di incontro dei tre dottorati del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa. In una dimensione sempre più globalizzata, la reciproca influenza tra individui, gruppi o tradizioni attraverso processi di comunicazione di varia natura appare un dato inconfutabile, confermando come l’interazione sia concetto assai fecondo nelle scienze sociali. Il secondo elemento del binomio che dava il titolo al Seminario intendeva richiamare la fusione di elementi di diversa provenienza nella composizione di un’idea, di un manufatto o di un’opera: un tema molto produttivo, sia in ambito letterario e linguistico sia in aspetti salienti della cultura materiale.
28,00

Resisting and justifying changes II

Testifying and legitimizing innovation in Indian and Ancient Greek Culture

di Elisabetta Poddighe, Tiziana Pontillo

editore: Pisa University Press

È la seconda tappa di un Progetto di ricerca sulla resistenza ai cambiamenti, svolto con la cooperazione di studios
Gratuito

Aree archeologiche e accessibilità: riflessioni ed esperienze

editore: Pisa University Press

pagine: 148

L’installazione An Archaeology of Disability, opera di David Gissen, Jennifer Stager e Mantha Zarmakoupi, esposta a Venezia e successivamente presso la Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium dell’Unviersità di Pisa, ha sollecitatoun’approfondita riflessione sul tema dell’accessibilità fisica e cognitiva delle aree archeologiche. Il volume testimonia il percorso che ha condotto alla realizzazione e all’allestimento di An Archaeology of Disability, dedicato all’indagine della topografia antica e moderna dell’Acropoli di Atene. L’evento ha costituito un’occasione di confronto con alcuni importanti parchi archeologici e monumentali italiani (Agrigento, Paestum, Pompei e Tivoli), di cui il volume documenta le esperienze, le attività e i progetti.
25,00

Studia graeco-arabica 12/2022

L’influence du Néoplatonisme sur les trois monothéismes au moyen age

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 256

Studia graeco-arabica 12/2022 è un fascicolo tematico, edito da Daniel De Smet e Géraldine Roux, che contiene dieci studi di argomento storico-filosofico sull’influenza del neoplatonismo nei monoteismi ebraico, cristiano e musulmano in età medievale. Gli studi esaminano i fattori sociali, culturali, religiosi alla base del processo di assimilazione e adattamento di tradizioni intellettuali del paganesimo tardoantico in nuovi contesti religiosi. Una chiave interpretativa nuova: il neoplatonismo è considerato nella prospettiva di una religione con un Dio unico, l’Uno, e dei testi rivelati, gli Oracoli caldaici.Contributi di: P. Athanassiadi, M. Chase, J. Costa, D. De Smet, P.B. Fenton, J. Janssens, I. Koch, G. Roux, B. Tambrun, M.Terrier.
37,00

Nel giardino delle arti e delle scienze

Studi in onore di Lucia Tongiorgi Tomasi

editore: Pisa University Press

pagine: 312

Nel giardino delle arti e delle scienze, il volume collettaneo pubblicato da PUP, raccoglie gli atti di una giornata dedicata, nel giugno del 2019, agli ottant’anni di Lucia Tongiorgi Tomasi, studiosa di livello internazionale, per decenni docente presso l’Ateneo pisano. Dalla storia della illustrazione scientifica nella prima età moderna alla progettazione del giardino, dalla cultura della Wunderkammer alla storia del disegno, della grafica e dei corredi librari fino a tematiche di iconografia e iconologia, i contributi raccolti nel volume testimoniano il magistero di Lucia Tongiorgi Tomasi attraverso la vicinanza di amici, colleghi e allievi.
28,00

Terra

Monica Mariniello

di Sandra Burchi

editore: Pisa University Press

pagine: 64

Il volume raccoglie i materiali di TERRA, il percorso espositivo dedicato alle opere di Monica Mariniello che si è tenuto a Pisa e a Volterra. Per la vastità dei temi sollecitati dall’artista – la natura, l’ecologia, il rapporto fra le specie, le relazioni fra i viventi – TERRA è stata accompagnata da un programma di incontri di cui i testi in questo volume danno conto. Con approccidisciplinari diversi, gli studiosi hanno mostrato come la questione del rapporto fra umani e non umani è presente nelle arti visive, nel dibattito filosofico e nelle teorie che guardano criticamente al sistema economico in cui siamo immersi. Il volume, curato da Sandra Burchi, raccoglie i testi di Fabio Dei, Sergio Cortesini, Chiara Magneschi, Adriana Polveroni.
10,00

Architettura militare e poliorcetica nell’Italia antica

Un caso di studio: le fortificazioni delle metropoli nord-etrusche (fine IV - inizi I secolo a.C.)

di Valérie Benvenuti

editore: Pisa University Press

pagine: 248

Le cinte fortificate di Fiesole, Volterra, Populonia, Vetulonia e Roselle sono qui studiate nel complesso evolversi della poliorcetica e dell’architettura militare nell’Italia centro-peninsulare tra la fine del IV e i primi decenni del I sec. a.C., quando le popolazioni italiche progressivamente conobbero un “nuovo” modo di fare guerra, prevalentemente rivolto contro le città.La ricerca, basata su accurate ricognizioni, letture degli alzati, studio della documentazione storica, archeologica ed archivistica, apre nuove prospettive di studio e di riflessione.Si inserisce nel quadro di indagini urbane e territoriali coordinate da Marinella Pasquinucci, già ordinario di Topografia antica, Università di Pisa.
40,00

Edizione degli scavi nei Praedia di Iulia Felix e studi sulla Regio II di Pompei

di Anna Anguissola, Riccardo Olivito

editore: Pisa University Press

pagine: 316

Il volume costituisce l’edizione dei risultati dei primi cinque anni (2016-2020) di ricerche e scavi stratigrafici a Pompei nell’ambito del Progetto PRAEDIA (Pompeian Residential Architecture: Environmental, Digital, Interdisciplinary Archive). Il progetto è dedicato alla conoscenza del paesaggio architettonico e naturale del quadrante sud-est di Pompei, coincidente con la Regio II e zone limitrofe. Il volume disegna un profilo storico e storiografico dell’area e rendeconto dei risultati del lavoro nell’hortus dei Praedia di Iulia Felix (II 4). I Praedia furono impostati in una zona interessata da frequentazioni fin dall’età arcaica e già dotata di efficaci infrastrutture idriche, sfruttate per le attività commerciali del complesso.
34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.