Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Scienze dell’antichità, filologico letterarie e storico artistiche

Arte oggi

di Giandomenico Semeraro

editore: Pisa University Press

pagine: 138

Arte Oggi si compone di due parti, ad un tempo autonome e complementari. Ambedue affrontano i rapporti fra le arti visive contemporanee ed il mondo. Nella prima, Ecce Homo, si pone la lettura e l’interpretazione che viene data alle problematiche poste dal presente, e che ci riguardano direttamente. Nel nostro caso tutto ciò potrà aver valore per i casi specifici del ritratto, del paesaggio, dello spirituale. Si vorrà notare come queste tre voci si serrino sul senso che l’essere umano, che ogni essere umano ha di sé stesso e del Creato. Meglio: sul senso che l’essere umano, che ogni essere umano ha di sé in quanto parte del Creato. O del Mistero, per dirla con altra voce. Tutto ciò, per cercare e vedere “quel che siamo”, “dove” viviamo, vedendo “entro” le cose ed oltre la loro semplice frontalità. Nella seconda, Sliding Doors, si tratta al contrario di andare a verificare l’ingresso e la presenza forte delle arti nel consesso sociale, con la loro ricca e diffusa vitalità, secondo forme, modi, luoghi e spazi diversi della quotidianità. Tutto questo comporta nuovi e ‘altri’ modi di fare, nuovi e ‘altri’ spazi, nuove e ‘altre’ lingue che possiamo andare scoprendo, finanche lungo quei percorsi periferici che sono magari inattesi o positivamente imprevisti, e che richiedono la nostra pronta attenzione, la nostra capacità di riconoscimento per una lettura partecipe, consapevole
12,00

Studia graeco-arabica 13/2023

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 338

Studia graeco-arabica 13/2023 contiene studi critici di argomento storico-filosofico e filologico sulla trasmissione del pensiero filosofico e scientifico in diverse aree linguistiche e culturali, in greco, siriaco, arabo, ebraico e latino, dalla tarda antichità alla prima età moderna. Contributi di: Sara Abram, Zhenyu Cai, Marco Di Branco, Banafsheh Eftekhari, Christophe Erismann, Lenn E. Goodman, Roberto Granieri, Jawdath Jabbour, M. Cüneyt Kaya, Geneviève Lachance, Concetta Luna, Benedetto Neola, Daniel Regnier, Leonida Vanni.  
37,00

Costruire gli spazi dell'aggregazione

Le dinamiche del confronto dall'antichità al Medioevo

editore: Pisa University Press

pagine: 248

Genti locali e straniere, incontri e scontri, celebrazioni e proteste, scambio di merci e di pensieri: questa è la complessa e varia umanità che si aggrega nei luoghi pubblici delle città e delle campagne nell’antichità classica e nel Medioevo e che, pur nella difformità, è in grado di elaborare sintesi che trovano espressione nel senso di identità e appartenenza. Il tema del confronto costituisce l’argomento del Progetto di Ricerca di Ateneo (PRA) 2020-2021 dell’Università di Pisa “Costruire gli spazi dell’aggregazione: le dinamiche del confronto dall’Antichità al Medioevo”, di cui in questo volume si raccolgono i risultati. Un nutrito gruppo di storici, archeologi e architetti ha indagato aree e strutture di uso pubblico per tentare di trarre da queste, mediante la loro stessa conformazione spaziale, gli apparati architettonici e decorativi, gli oggetti utilizzati, carichi talvolta di forti valenze simboliche, le dinamiche con cui avvenivano l’incontro e il confronto tra coloro che frequentavano quei luoghi.
18,00

Tra mutualismo, emancipazionismo e coscienza nazionale

Il rapporto tra Apolloni, Dolfi e Garibaldi

editore: Pisa University Press

pagine: 234

18,00

Language and Affordances

di Irene De Felice

editore: Pisa University Press

pagine: 222

Over the last two decades the concept of affordance, which was first introduced in the field of ecological psychology, has steadily gained ground in cognitive science and neuroscience, particularly within the context of embodied theories of cognition, which share the idea that fundamental cognitive functions, such as those supporting thought and language, are deeply influenced by our bodily nature and by our concrete experience of the world. However, the notion of affordance has been little explored from a specifically linguistic perspective.The research presented in this volume investigates whether, and to what extent, linguistic production reflects affordances, here understood as the neural representations of possible interactions with objects.The investigation builds on two experiments conducted by the author on the affordance of graspability, one entailing an action description task and the other a property generation task. The results of the analysis carried out on the data collected in these experiments are discussed using a multidisciplinary approach. The findings demonstrate that there is a close connection between linguistic production and affordances, and that the latter also play an important role in the lexico-semantic representations of action-related words denoting graspable objects
22,00

AGOGHE' XIX-2022

Atti della scuola di specializzazione in Archeologia

editore: Pisa University Press

pagine: 96

Questo libro contiene i casi di studio relativi all'edilizia urbana di età romana e tardoantica nel cuore del Mediterraneo.  In questo numero:  Antonino Facella Editoriale   Alice Capobianco Pompei, domus VII, 14, 5: caratteristiche e sviluppo di un’abitazione nel periodo sannitico (IV-II secolo a.C.) Elena Santoro Le terme romane presso il Parco Pinto a Policastro Bussentino (SA)   Silvia Pallecchi Nora (CA), area C2. Indagini archeologiche sui resti di una struttura di età tardoantica   MATERIALI Cristiana Petrinelli Pannocchia, Alice Vassanelli, Marco Lezzerini Il pendaglio litico di Colle Santo Stefano (Ortucchio, AQ) nel panorama delle produzioni ornamentali del Neolitico antico   Nicola Giaccone Una rilettura di una terracotta architettonica dal santuario di Apollo Aleo a Cirò (KR)   Nicola Giaccone L’esportazione di terrecotte architettoniche su lunghe distanze nel mondo greco   Giampaolo Graziadio, Salvatore Vitale «ΑΓΩΓΗ/AGOGHÉ» e Mario Benzi   Laura Landini Ricordo di Claudio Sorrentino   NOTIZIE PRELIMINARI   Lisa Rosselli La necropoli etrusca delle Colombaie di Volterra: le recenti campagne di scavo   Anna Anguissola, Riccardo Olivito Il Progetto PRAEDIA a Pompei: indagini nel Complesso dei Riti Magici (2021-2022)   Anna Anguissola, Antonio Monticolo, Angelica Tortorella La campagna 2022 dell’Università di Pisa nella necropoli Nord a Hierapolis di Frigia   Fabio Fabiani, Stefano Genovesi, Ilaria Benetti, Alberto Caroti, Francesco Ghizzani Marcía, Germana Sorrentino Le domus romane di piazza Andrea del Sarto a Pisa   Federico Cantini, Giuseppe Tumbiolo Lo scavo del giardino di San Sisto a Pisa (campagne 2020-22)   TAVOLE    
24,00

Porti antichi e retroterra produttivi

Strutture, rotte, merci

editore: Pisa University Press

pagine: 480

Sono qui editi gli atti del Congresso internazionale Porti antichi e retroterra produttivi (Livorno, Museo di Storia naturale del Mediterraneo, 2009) promosso da Università di Pisa, Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, Provincia di Livorno, in collaborazione con British School at Rome, École Française de Rome, CNRS-Centre Camille Jullian e Centre Jean Bérard-Napoli.I 43 casi di studio qui presentati sono incentrati su siti e tematiche mediterraneo-occidentali nell’arco cronologico esteso dall’età tardo repubblicana all’alto medioevo.Il volume è dedicato ad Antoinette Hesnard e a Simon Keay, nel ricordo del loro fondamentale contributo all’avanzamento degli studi sul patrimonio marittimo del Mediterraneo antico.
44,00

Nuove Musiche 7/2020

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 178

In questo numero:Timbre, gesture, communication and musical meaning in some recent worksby Ondřej AdámekCarlo Benzi Extended: An Introduction to the Work of Ashley FureRoss Feller Performing computer music: the case of Ryan Carter’s Trying to ConnectPaolo Zavagna Andrea Agostini, gli atomi che si accendevano e radiavano, for barytone saxophone and live electronics:from the neutral to the poietic levelFabio De Sanctis De BenedictisMarina Khorkova’s Compositional Practices: Research, Language, TechniquesLuca Guidarini Reverse engineering of a semiotic machine. On Dmitri Kourliandski’s dasein 1&2 (To Say Nothing of III)Andrea Valle Technology between performance and multimedia: an interview with Sarah NemtsovGiacomo Albert The music of Vito ŽuraLuisa Antoni
30,00

Pompei oltre le Porte

Memoria funeraria, interazioni culturali e società fra tarda repubblica e prima età augustea

di Marianna Castiglione

editore: Pisa University Press

pagine: 394

Il volume esamina le relazioni sociali e le interazioni culturali tra la componente locale e i coloni giunti a Pompei al momento della deduzione sillana, utilizzando, come punto di vista privilegiato, le tombe databili fra la tarda repubblica e l’età proto-augustea. Insieme alle necropoli, sono tenuti in considerazione i coevi contesti intramuranei e i centri campani e di ambito extra-regionale. La ricerca si avvale di una documentazione variegata (fonti storiche, letterarie ed epigrafiche, dati stratigrafici e topografici, tipologie architettoniche, tecniche edilizie, apparato scultoreo e decorativo), che permette di cogliere in diacronia forme, significati e cambiamenti nelle scelte funerarie.
32,00

L’uno e l’unità

di al-Farabi

editore: Pisa University Press

pagine: 264

“L’uno è detto in molti modi”. Così inizia in medias res il breve trattato L’uno e l’unità in cui al-Fārābī, sul modello di Aristotele in Metafisica Delta 6 e Iota 1 e 6, presenta una disamina linguistica della polisemia dei termini ‘uno’ e ‘molteplice’. Questa analisi è cruciale per la comprensione non solo del pensiero logico del filosofo, ma anche della sua riflessione metafisica. Secondo al-Fārābī, infatti, soggetto primo della metafisica, intesa come scienza universale, è ciò che è comune a tutti gli enti: l’essere e l’uno e i loro contrari, il non-essere e la molteplicità. Unità ed essere sono coestensivi, massimamente universali e pericolosamente equivoci. Nel volume questo difficile e ingiustamente dimenticato trattato di al-Fārābī è rivisto criticamente, tradotto e commentato
28,00

Vada Volaterrana: gli horrea

Strutture, stratigrafie, materiali

editore: Pisa University Press

pagine: 608

Si presenta un quartiere di Vada Volaterrana, porto di Volaterrae in età etrusca e romana, portato in luce in località S. Gaetano di Vada, Rosignano M.mo (LI). Del quartiere, chiaramente connesso con le attività portuali, sono stati individuati numerosi edifici. Gli horrea, oggetto di questo volume, con le relative stratigrafie, strutture e soprattutto gli abbondanti materiali, permettono di ricostruire la lunga vita del quartiere che dal I secolo  d.C. alla seconda metà del VII secolo risulta attivamente connesso al network delle rotte mediterranee, costituendo un caso di studio statisticamente rilevante per l’analisi delle dinamiche commerciali antiche.
35,00

Muspilli

Introduzione, traduzione e commento

editore: Pisa University Press

pagine: 170

Il Muspilli, poemetto antico alto tedesco del IX secolo, pone difficoltà di lettura e interpretazione dovute alla perdita dei versi iniziali e finali e al deterioramento della pergamena.Il volume offre diversi strumenti per accostarsi all’opera: il primo capitolo e la traduzione aiutano il lettore non specialista a capire il contesto storico-culturale carolingio in cui essa è sorta e il significato della narrazione escatologica-apocalittica, che mostra l’uomo diviso fra il terrore dell’inferno e la speranza nella giustizia divina. I capitoli successivi, l’ampio commento, il glossario e la riproduzione del manoscritto sono rivolti soprattutto a studenti e studiosi di filologia germanica per approfondire l’analisi ecdotica e linguistica del testo.
18,00

Iacopo Sannazaro tra latino e volgare

Atti del Convegno di studi in ricordo di Marco Santagata (Pisa, 8-9 luglio 2021)

editore: Pisa University Press

pagine: 316

Il volume riunisce gli Atti del Convegno sannazariano in ricordo di Marco Santagata tenutosi a Pisa l’8 e il 9 luglio 2021. Accostando per la prima volta intenzionalmente nella stessa sede alcuni tra i maggiori studiosi del poeta napoletano, l’incontro e l’insieme dei contributi qui raccolti si sono proposti di indagare in maniera trasversale, sotto il profilo storico-letterario, linguistico e filologico, la produzione in latino e quella in volgare di IacopoSannazaro e di restituirne attraverso approfondimenti puntuali, bilanci consuntivi e presentazioni di lavori in corso la complessa parabola intellettuale di poeta e letterato bilingue, che ancora aspetta di vedere riconosciuta a pienotitolo la propria statura di classico della nostra letteratura.
28,00

Vox Populi

Dei rischi e dei rilanci dell'arte oggi

di Giandomenico Semeraro

editore: Pisa University Press

In questi anni che sono a noi più vicini stiamo assistendo ad una accesa querelle che riguarda direttament
10,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.