Medicina
No Waste - Lean Healthcare Management
Esperienza nell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana
editore: Pisa University Press
pagine: 164
Molto spesso chi si cimenta, in genere per convinzione e con passione, nella diffusione e nell’implementazione della cultura e della metodologia LEAN, si trova a dover rispondere alla domanda posta da coloro che, senza pregiudizi o preconcetti, sentono parlare per la prima volta di pensiero snello: cosa è il LEAN Thinking in pratica?Questo volume introduce, approfondisce e fornisce esempi pratici sull’applicazione della filosofia LEAN in sanità, in riferimento all’esperienza del gruppo LEAN dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana. Il volume è composto da10 capitoli, che includono 16 progetti sviluppati secondo la filosofia LEAN corredati da tavole A3 che espongono gli interventi.
Legislazione professionale di sicurezza alimentare e sanità animale
Il controllo ufficiale e le autorità competenti
editore: Pisa University Press
pagine: 648
Il volume approfondisce le problematiche di sicurezza alimentare e sanità animale che derivano dalle nuove norme del Regolamento CE 2017/625 e norme nazionali conseguenti. Il volume chiarisce ruoli e responsabilità delle autorità sanitarie competenti ed altri organi di controllo, le modalità del controllo ufficiale, la procedura del diritto alla difesa e vari altri aspetti; sono commentate la normativa sull’etichettatura e materiali da contatto, la normativa di sanità animale, quella di utilizzo di marchi e loghi nella sicurezza alimentare, e definisce l’operatività, le procedure e le responsabilità dei controlli ufficiali sul piano amministrativo e penale.
La storia della medicina
Dagli egizi al XX secolo
di Valentina Giuffra, Gino Fornaciari
editore: Pisa University Press
pagine: 408
Il tentativo dell’uomo di prevenire, alleviare e curare i disturbi psico-fisici che lo affliggono è molto antico e accompagna la sua storia fin dai primordi. Questa trattazione sulla storia della medicina comincia dalle testimonianze antico-egizie, e prosegue tracciando le linee fondamentali del suo sviluppo attraverso la civiltà greca, romana, bizantino-araba, il periodo medievale, per arrivare all’età moderna, con la nascita della medicina scientifica, e concludersi con i progressi raggiunti nel corso del XX secolo.Il libro si propone come testo di base per la conoscenza della storia del pensiero medico e delle scoperte in questo campo, oltre che della storia delle malattie; infatti La storia della medicina - Dagli egizi al XX secolo nasce con un intento prevalentemente didattico ed è rivolto, in particolare, agli studenti dei corsi di laurea di area medica che si trovano ad affrontare per la prima volta questa disciplina nel corso dei loro studi.
Medicina legale per la professione infermieristica
di Luigi Papi, Federica Gori
editore: Pisa University Press
pagine: 420
Il volume affronta le tematiche medico-legali connesse alla professione infermieristica inerenti i vari ambiti di responsabilità professionale, anche alla luce delle innovazioni introdotte dalla legge Gelli-Bianco, basandosi anche su un’ampia casistica giurisprudenziale aggiornata al 2021 e riservando un’apposita trattazione alle peculiarità proprie di alcune attività infermieristiche (attività infermieristica in sala operatoria, emergenza territoriale ed ospedaliera, gestione della terapia farmacologica, redazione della documentazione clinica, assistenza infermieristica in ambito psichiatrico, prevenzione delle cadute, gestione delle ulcere da pressione).
Un intero capitolo è inoltre dedicato alla problematica del consenso all’atto sanitario e del “fine vita”, argomenti di costante interesse per i professionisti sanitari, ma ancor più attuali a seguito dell’entrata in vigore della Legge n. 219/2017 che ha colmato un grave vuoto legislativo.
Ulteriori argomenti di trattazione sono rappresentati dalla Medicina Legale previdenziale ed assistenziale e dalla normativa in materia di accertamento della realtà della morte e dei trapianti d’organo.
Il libro si propone, dunque, di rappresentare non solo il testo di riferimento per la preparazione all’esame di Medicina Legale per gli studenti del Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche, ma anche un manuale di consultazione in materia medico-legale completo ed aggiornato per coloro che già svolgono la professione infermieristica.
AGGIORNAMENTI IN ELETTROENCEFALOGRAFIA E TECNICHE CORRELATE
editore: Pisa University Press
Il volume racchiude i temi principali del corso di Elettroencefalografia e Tecniche Correlate, organizzato dalla sezione di Neurologia del Dipartimento di Medicina dell’ateneo Pisano, in collaborazione con la Società Italiana di Neurofisiologia Clinica (SINC) e l’Associazione Italiana Tecnici di Neurofisiopatologia (AITN), tenutosi nelle prime edizioni a San Miniato e successivamente a Pisa, con lo scopo di fornire una preparazione di base ti tipo teorico-pratico nel campo dell’elettroencefalografia e di tutte le principali metodologia diagnostiche della neurofisiopatologia per gli operatori sanitari nell’ambito delle neuroscienze. Una delle principali caratteristiche dell’evento, oltre alla didattica pratica e alle esercitazioni interattive, con tutori, è rappresentata dalle lezioni di tipo frontale tenute da illustri ricercatori e da eminenti personalitànella disciplina, e raccolte dagli autori in questa monografia.
Fondamenti di paleopatologia
di Valentina Giuffra, Gino Fornaciari
editore: Pisa University Press
pagine: 348
La paleopatologia è una scienza giovane che negli ultimi decenni ha ricevuto crescente attenzione in ambito italiano ed internazionale. Gli studiosi della materia possono fare riferimento ad una serie di volumi inglesi di grande spessore, ma fino ad oggi non è stato pubblicato nessun testo di paleopatologia in lingua italiana. Fondamenti di paleopatologia ha dunque lo scopo di colmare questa lacuna, proponendosi come un manuale di studio per studenti e appassionati della materia. Questo lavoro è il risultato dell’insegnamento della Paleopatologia all’Università di Pisa, dove è presente nella programmazione didattica ormai da più di una ventina di anni.
Nella trattazione, oltre alla descrizione delle lesioni osteoarcheologiche delle patologie, si è seguito un approccio sia di tipo storico, ricostruendo le origini delle malattie e la loro evoluzione nel corso del tempo, sia di tipo epidemiologico, analizzando la loro frequenza e la distribuzione all’interno dei gruppi umani del passato.
Avversario il COVID-19
Igiene e sport, un binomio per la tutela della salute
editore: Pisa University Press
pagine: 176
La gravità dell’emergenza sanitaria connessa alla pandemia da SARS-CoV-2 ha interessato anche il mondo dello sport. Sono stati rinviati il campionato Europeo di calcio e le Olimpiadi di Tokyo e sospesi i campionati di quasi tutti gli altri sport.
Il libro, raccomandato a tutti coloro che a vario titolo operano nel mondo dello sport (dirigenti, allenatori, atleti, genitori), fornisce precise raccomandazioni sui comportamenti individuali corretti per permettere di riprendere in sicurezza le attività in tutte le discipline.
Tra i principali argomenti trattati: l’igiene degli impianti e dei locali sportivi, la pulizia e la sanificazione, le vaccinazioni raccomandate agli sportivi, la gestione delle visite di idoneità, le responsabilità dei dirigenti nelle attività sportive.
Il testo è corredato da numerose FAQ, le domande più comuni sull’argomento.
In appendice: “Il decalogo anti-contagio per gli sportivi”.
Amiloidosi cardiaca
Come si diagnostica, come si cura
editore: Pisa University Press
pagine: 328
Le diverse forme di amiloidosi cardiache sono caratterizzate dall’accumulo nello spazio interstiziale di materiale amorfo costituito da fibrille amiloidi che induce un quadro clinico di scompenso cardiaco.
Sino a poco tempo fa sono state considerate patologie con scarse prospettive terapeutiche e gravate da una prognosi infausta.
Negli ultimi anni si è invece assistito per entrambe le forme di amiloidosi cardiaca più frequenti, ovvero l’amiloidosi da catene leggere delle immunoglobuline e l’amiloidosi da transtiretina, nelle sue forme wild type e mutata, ad uno straordinario incremento nelle capacità diagnostiche e terapeutiche che ha smentito il concetto di malattia rara.
Per tali motivi, conoscere e riconoscere precocemente l’amiloidosi cardiaca nelle sue forme diverse è un imperativo per il Cardiologo, Medico Generalista e per i tanti Specialisti, Neurologi, Internisti, Nefrologi, Ematologi, coinvolti nella loro gestione clinica. Questo libro che inaugura la Collana “Sant’Anna Medical Reviews” per i tipi della Pisa University Press è dedicato a tutti loro e in particolar modo ai nostri pazienti.A cura di: Michele Emdin, Giuseppe Vergaro, Claudio Passino
INDICE
(Le) amiloidosi: conoscere per curare
Michele Emdin, Giuseppe Vergaro, Claudio Passino
Giampaolo Merlini e il Centro di Pavia
Michele Emdin
Breve storia dell’amiloidosi
Alberto Aimo, Assuero Giorgetti, Michele Emdin
Fisiopatologia e nosografia generale delle amiloidosi
Michele Emdin, Nur Bedeir, Enrica Manzato, Roberta Poletti, Alberto Aimo, Martina Chiriaco, Vincenzo Castiglione
Amiloidosi da catene leggere delle immunoglobuline (amiloidosi AL)
Alberto Giannoni, Anas Khalil, Federico Perfetto, Gabriele Buda
Malattia da deposizione di catene leggere. Uno scompenso di cuore senza amiloide
Alberto Aimo, Giuseppe Vergaro, Michele Emdin
Amiloidosi da transtiretina: forme familiari e wild type
Andrea Barison, Giancarlo Todiere, Flavia Manzo Margiotta, Federico Perfetto
Biomarcatori: strumenti per screening, diagnosi, prognosi e guida al trattamento
Vincenzo Castiglione, Laura Caponi, Cristina Zucchinetti, Aldo Paolicchi, Maria Franzini, Giuseppe Vergaro
ECG: esiste un pattern specifico?
Gianluca Mirizzi, Andrea Rossi, Attilio Sica, Marcello Piacenti Anders
Ecocardiografia nell’amiloidosi cardiaca 137
Valentina Spini, Octavian Vatavu, Claudia Taddei, Elisa Poggianti, Christina Petersen, Emilio M. Pasanisi, Francesco Cappelli, Vladislav Chubuchny
Diagnosi tissutale: ruolo della biopsia
Angela Pucci, Veronica Musetti, Luca Tessieri
Indagini proteomiche nella diagnosi e caratterizzazione dell’amiloidosi
Vincenzo Castiglione, Maria Franzini, Martina Chiriaco, Giuseppe Vergaro
Advanced imaging: risonanza magnetica cardiaca
Chrysanthos Grigoratos, Lucio Teresi, Gianluca Di Bella, Andrea Barison
Advanced imaging: scintigrafia miocardica
Assuero Giorgetti, Giorgia Panichella, Dario Genovesi
Advanced imaging: ruolo della PET
Dario Genovesi, Michela Chianca, Assuero Giorgetti
Red flags per il sospetto di amiloidosi cardiaca
Giuseppe Vergaro, Michela Chianca, Roberta Poletti, Filippo Quattrone, Alberto Aimo
Terapia cardiologica dello scompenso cardiaco nell’amiloidosi
Claudio Passino, Luigi F. Saccaro
Cura e follow-up dell’amiloidosi da catene leggere delle immunoglobuline
Gabriele Buda, Luigi F. Saccaro
Terapia dell’amiloidosi da transtiretina
Alberto Aimo, Giorgia Panichella, Michele Emdin, Giuseppe Vergaro
Amiloidosi: imparare dai casi clinici
Chiara Borrelli, Alessandro Carecci, Alessandra Gabutti, Michela Chianca
Flow-chart diagnostica per l’amiloidosi cardiaca
Giuseppe Vergaro, Yu Fu Ferrari Chen, Claudio Passino, Michele Emdin
Il lungo viaggio nella conoscenza dell’amiloidosi
Claudio Rapezzi
Il sistema nervoso vegetativo: Anatomia funzionale
di Francesco Fornai, Paola Lenzi
editore: Pisa University Press
pagine: 270
L’osservazione anatomica tradizionale ha rappresentato per molti decenni il Sistema nervoso vegetativo (SNV) come un sistema nervoso concepito sia anatomicamente che funzionalmente in modo autonomo dai centri nervosi. In realtà la visone moderna del Sistema nervoso deve articolarsi in una sezione dedicata alla vita vegetativa e una per la vita di relazione come due componenti continue tra loro, ognuna delle quali dotate sia di una parte centrale che di una parte periferica. Il SNV regola la vita vegetativa che, come magistralmente enfatizzato da Giuseppe Moruzzi (1978), controlla l’omeostasi, ossia la costanza dell’ambiente interno, definito da Claude Bernard come quel liquido che bagna la superficie delle cellule. Questo volume è dedicato alla trattazione del SNV e all’analisi approfondita di specifiche funzioni vegetative integrate come la pressione arteriosa, il respiro e l’attività di molteplici organi e sistemi.
Anatomia funzionale del midollo spinale e delle sue vie sensitive e motorie
di Francesco Fornai, Michela Ferrucci
editore: Pisa University Press
pagine: 372
Il presente volume è dedicato alla struttura del midollo spinale. La descrizione delle lamine, seppur utile riferimento topografico, non svela tuttavia aggregati di neuroni funzionalmente omogenei. Analogamente la struttura della sostanza bianca enfatizza i concetti di discriminazione sensitiva e di frazionamento del controllo motorio.
La percezione del mondo esterno dipende fondamentalmente dalla struttura del sistema nervoso centrale.
L’intensità della percezione e del movimento non è dipendente dai valori oggettivi delle forze fisiche ma piuttosto dai fenomeni di contrasto che il sistema nervoso centrale genera per amplificare artatamente la percezione di un evento oscurando quelli temporalmente consecutivi o spazialmente contigui.
La realtà da noi percepita ed il modo con cui interagiamo rappresentano una trasposizione soggettiva, condizionata dai parametri biologici che caratterizzano la neuroanatomia
Il dolore e la sua terapia nella medicina occidentale - parte III
Dal settecento alla metà dell'ottocento
di Gianfranco Natale, Alberto Zampieri
editore: Pisa University Press
pagine: 300
Nella storia del dolore e della sua terapia nella medicina occidentale, il periodo che va dal Settecento alla metà dell’Ottocento, la ricerca contribuisce a trovare nuovi rimedi e a individuare diversi anestetici che consentono lo sviluppo della chirurgia.
Il Settecento vede il trionfo della ragione e le scienze progrediscono con la scoperta di interi campi del sapere, come il magnetismo e l’elettricità, e la vecchia alchimia si trasforma nella chimica moderna. Questi nuovi ambiti scientifici hanno importanti ricadute anche nella medicina.
Sono più numerosi i protagonisti, le pubblicazioni, le testimonianze, i documenti e gli strumenti, e l’attenzione si concentra sulle appassionanti figure che nella prima metà dell’Ottocento, apparentemente all’improvviso, non solo trovano il modo d’indurre la tanto agognata anestesia generale ma individuano anche più soluzioni, ponendo l’imbarazzo della scelta fra protossido di azoto, etere e cloroformio.
A cura di Franco Mosca
Il dolore e la sua terapia nella medicina occidentale Parte II
Il cinquecento e il seicento
di Gianfranco Natale, Alberto Zampieri
editore: Pisa University Press
pagine: 212
Per la storia del dolore e della sua terapia nella medicina occidentale, il cinquecento e il seicento segnano un rinnovato interesse per i fenomeni della natura, che coinvolge anche lo studio dell’uomo, ma non argina il perdurare di molte pseudoscienze, come astrologia, divinazione, alchimia e magia. L’indagine scientifica è più accurata, grazie alla rivoluzione galileiana. Nonostante i progressi della medicina, la tradizione antica perdura per lungo tempo. Mentre lo studio di alcuni fenomeni dà risultati di grande precisione, le scienze applicate all’uomo appaiono meno definibili in termini matematici e tendono a ricadere in visioni magico-religiose. Le testimonianze sul dolore e la sua terapia sono numerosissime. Ancora una volta, oltre a riportare i testi più rappresentativi delle figure di riferimento irrinunciabili, si è optato anche per alcune curiosità che aggiungono interesse alla trattazione.
A cura di Franco Mosca
Il Syllabus di Neuroanatomia
Per Medicina e Chirurgia
di Francesco Fornai, Riccardo Ruffoli
editore: Pisa University Press
pagine: 176
Il volume rappresenta un tentativo di definire un complesso di conoscenze teoriche, capacità di ragionamento e abilità teorico-pratiche che rappresentano un bagaglio culturale esiziale nella formazione di un Medico-Chirurgo. In tal senso infatti è stato concepito il Core Curriculum come quell’insieme di elementi culturali attività formative e di verifica centrato sullo studente che possa rappresentare un elemento comune anche tra diversi Atenei e tra diversi Paesi che aderiscono alla European Higher Education Area (EHEA). Tale obiettivo si inserisce in modo culturalmente più vasto nella condivisione mondiale di quegli elementi che come competenze specifiche devono essere comuni ad ogni medico aldilà del contesto in cui questo opera. Questo processo di confronto internazionale della Cultura Medico-Chirurgica e, più in generale universitaria sta avvenendo proprio in questi anni attraverso un processo cosiddetto di “tuning” che prevede un accordo comune nel rispetto delle peculiarità culturali e delle esigenze geopolitiche. In pratica, il confronto tra programmi, il riconoscimento degli esami, la loro integrazione e ancor più la consapevolezza del discente del modo di apprendere mentre diventa Medico dovrebbero essere facilitati proprio dalla creazione di Core Curricula dedicati ai singoli insegnamenti e poi sintetizzati dal Core Curriculum globale del Corso di Studio in Medicina e Chirurgia.
Pitagora e l'Egitto
Le arti sapienti per la tutela della Vita
di Francesco Lopez
editore: Pisa University Press
pagine: 168
Il testo esamina, per la prima volta in maniera completa e monografica, le problematiche relative ai rapporti culturali tra Pitagora e l’Egitto. La rivoluzione apparsa nella civiltà greca tardo-arcaica circa l’immortalità dell’essere umano e le relative questioni escatologiche vengono correlate nello studio all’istituzione scientifico-templare del Mediterraneo più importante dell’epoca, rappresentata dagli scriptoria multidisciplinari in Egitto delle Case della Vita. A fronte della frammentarietà delle fonti pre-platoniche, la figura carismatica di Pitagora viene osservata nel contesto storico di riferimento ed in ottica comparata, tra Occidente ed Oriente. Notevole appare, al riguardo, il connubio che emerge nel Samio tra sapienza, storia, scrittura ed arte medica, finalizzato alla conservazione ed alla tutela della Vita in tutte le sue forme, tra passato, presente e futuro.