Giuseppe Crocetti
Titoli dell'autore
Le Maxiemergenze
La Squadra Maxiemergenze Ospedaliera “S.M.O.” della U.S.L. Toscana Nord-Ovest. Generalità sull’organizzazione degli eventi a livello territoriale e ospedaliero
di Giuseppe Crocetti
editore: Pisa University Press
pagine: 208
La storia delle maxiemergenze ci insegna che non vanno affrontate con improvvisazione e superficialità, ma con pianificazione, preparazione teorica e pratica. Le attività sulle maxiemergenze costituiscono oggi una vera e propria disciplina e specializzazione della Sanità mondiale; quindi, come il chirurgo per saper ben operare deve avere esperienza diretta in sala operatoria, il Disaster Manager, colui che organizza le maxiemergenze a livello aziendale, deve essere una figura che le ha studiate, ma soprattutto vissute attivamente e operativamente in prima persona sul campo.Dal territorio all’Ospedale, laici e sanitari devono conoscere il proprio ruolo, ma anche il modus operandi degli altri protagonisti del soccorso, per un consolidato e proficuo gioco di squadra, allo scopo di evitare sovrapposizioni ed errori negli interventi. Essenziale il coordinamento fra l’attività territoriale 118 e quella ospedaliera per una dinamica e oculata distribuzione dei pazienti allo scopo di evitare effetti a imbuto nei Pronto Soccorso.A tal proposito diventa fondamentale il ruolo del Disaster Manager come coordinatore fra le due organizzazioni, territoriale e ospedaliera, in tempo di pace e in tempo di allerta.
La missione nascosta
La Missione in Cina nel 2008 del GCU-Gruppo di Chirurgia d’Urgenza di Pisa
di Giuseppe Crocetti
editore: Pisa University Press
pagine: 190
Il libro racconta la missione umanitaria di soccorso del GCU-Gruppo di Chirurgia d’Urgenza di Pisa in Cina, dal momento della partenza – il 23 maggio 2008 – fino al ritorno in Italia il 5 giugno. Un racconto che si sofferma sui contatti con la popolazione e i colleghi locali, descrivendo l’evoluzione dei rapporti sia professionali che umani.I soccorritori stranieri diventano concittadini dei cinesi, condividono momenti esaltanti e momenti tristi e terribili come, ad esempio, la nuova scossa di terremoto che colpisce la zona già devastata. Il libro offre una riflessione sull’importanza del senso di appartenenza a un gruppo e di come le persone possano aprirsi a usanze, attività e costumi del luogo ospitante, pur mantenendo la propria identità. In ogni luogo, in ogni tempo, in ogni situazione, se due popoli si ascoltano saranno sempre uniti nella condivisione e nell’amicizia.