Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Scienze politiche e sociali

Valutare l'autovalutazione degli Ats Toscani

Un percorso didattico a partire dalla DGTR 925/2020

editore: Pisa University Press

pagine: 112

Il volume è la sintesi di un percorso partecipativo avviato e promosso dall’Università di Pisa, che ha coinvolto studenti, professionisti e operatori nell’analisi dei processi introdotti dalla DGRT 925/2020 per l’autovalutazione degli Ambiti Territoriali Sociali toscani. L’esperienza del Laboratorio di Valutazione Sociale esposta nel volume offre strumenti teorici e casi di studio utili a comprendere come la valutazione sia una importante leva di apprendimento organizzativo per il miglioramento delle politiche socio-sanitarie locali, dimostrando come le strategie programmatorie locali richiedano sempre più di lenti di ingrandimento valutative utili a direzionare azioni e interventi mirati.
14,00

L'Europa che non c'è

di Massimo Riva

editore: Pisa University Press

pagine: 100

Le guerre in Ucraina e Palestina, come anche quella commerciale di Trump, hanno messo in luce l’allarmante irrilevanza dell’Unione Europea sulla scena mondiale. Una debolezza minacciosa per l’indubbia potenza economica ancora nelle mani dei popoli europei. Il bastione della moneta unica, chiave di salvezza nelle fasi più critiche degli ultimi anni, non può più reggere da solo le pressioni esterne contro quello Stato di diritto che segna il primato civile  dell’Europa. È vitale che l’euro sia presto affiancato da una guida politica e di difesa militare che consenta all’Unione di sfuggire alla morsa distruttiva dei nemici che oggi l’attaccano dall’Est come dall’Ovest.
12,00

Organizzazione e funzioni degli Europartiti

Il caso di Sinistra Europea

di Enrico Calossi

editore: Pisa University Press

pagine: 264

I partiti politici sono stati attori importanti del processo di integrazione europea. Sin dai primi anni della Comunità Europea i partiti nazionali hanno cercato di coordinare le loro attività in strutture sovranazionali semprepiù complesse. Dopo circa quarant’anni caratterizzati dallo sviluppo dei gruppi parlamentari, all’interno del Parlamento Europeo, e dalle federazioni sovranazionali, al di fuori del PE, nel 2003 i nuovi regolamenti dell’Unione Europea hanno facilitato (e finanziato) la nascita di veri e propri Partiti Politici a Livello Europeo. Questa ricerca si pone l’obiettivo di ricostruire lo sviluppo di questi partiti, indagandone le criticità organizzative, le funzioni svolte e i rapporti con i gruppi parlamentari del PE. Fra i vari partiti a livello europeo (PLE) la ricerca si concentra sul caso del Partito della Sinistra Europea.Questo Europartito, nonostante le aspirazioni, riesce a raccogliere solo una parte dei partiti nazionali che fanno riferimento alla sinistra alternativa. Ciò dimostra lo scarso sviluppo e la scarsa omogeneità di questa famiglia politica rispetto a popolari, socialisti, liberali e verdi. Il volume, oltre a sottolineare come la motivazione centrale di questo ritardo risieda nelle differenti posizioni che i partiti nazionali hanno sul processo di integrazione europea e sul passato dell’esperienza sovietica, prova infine a preannunciare i possibili sviluppi dell’intera sinistra alternativa in Europa.
16,00

Algoritmi della scelta

Etica, politica e identità nell’epoca dell’intelligenza artificiale

editore: Pisa University Press

pagine: 302

Il volume propone una riflessione critica sul ruolo dell’intelligenza artificiale nelle trasformazioni sociali, politiche ed etiche della contemporaneità. Articolato in tre sezioni, esplora il rapporto tra IA e potere, i dilemmi della comunicazione e della verità nell’era digitale, e l’impatto dei nuovi “paternalismi algoritmici” sulla libertà e sull’identità.Attraverso contributi interdisciplinari, il libro invita a ripensare il rapporto tra tecnologia e società, restituendo centralità al soggetto umano di fronte alle sfide dell’automazione e della razionalità computazionale.
24,00

European Encounters

A Decade of the European Society for the Study of Symbolic Interaction

editore: Pisa University Press

pagine: 504

This volume testifies to the spread of symbolic interactionism as a theoretical and methodological perspective across the European continent. Going beyond the legacy of Herbert Blumer, it represents a moment to reflect upon the future development of the discipline, a decade after the birth of the European Society for the Study of Symbolic Interaction. The book thus provides an opportunity to explore the multiple directionsin which contemporary symbolic interactionism has evolved in a variety of European contexts.
25,00

Welfare e natura

Nuove soluzioni per l’invecchiamento attivo

editore: Pisa University Press

pagine: 100

Il volume propone soluzioni innovative per l’invecchiamento attivo attraverso le pratiche di Agricoltura Sociale, gli Interventi Assistiti con Animali e le Animal-Nature Based Solutions. Sviluppato nell’ambito del progetto “Tuscany Health Ecosystem” finanziato dal PNRR, il lavoro promuove l’uso integrato delle risorse naturali e comunitarie per migliorare il benessere degli anziani. Offre strumenti pratici e riflessioni operative per attori pubblici e privati, contribuendo alla costruzione di nuovi modelli territoriali, sostenibili e replicabili, orientati alla prevenzione e alla qualità della vita nella terza età.

Bilancio di genere 2023-2024

editore: Pisa University Press

pagine: 132

L’Università di Pisa giunge quest’anno alla quarta edizione del Bilancio di Genere realizzato in accordo con le indicazioni contenute all’interno delle Linee guida CRUI. Il Bilancio 2023-2024 si compone di due sezioni: la prima illustra, da un punto di vista quantitativo, l’analisi di contesto dell’Ateneo nelle sue componenti e la seconda presenta, da un punto di vista qualitativo, un report di rendicontazione della pianificazione strategica rappresentata dal Gender Equality Plan 2022/2024. Questo documento costituisce uno strumento importante per rafforzare la cultura del rispetto e della valorizzazione delle differenze contribuendo a guidare le misure e le politiche dell’Ateneo.

Verso un sistema integrato di cura per le persone fragili

di Elena Bargelli

editore: Pisa University Press

Il volume raccoglie gli interventi – presentati all’Università di Pisa il 1° marzo 2024 – in occa
Gratuito Open access

Sport e disabilità

Progetti di Vita. Storie di studenti con disabilità

di Francesca Corradi

editore: Pisa University Press

L’idea di questa collana nasce dall’osservazione delle esperienze di tanti studenti e di tante studentesse dell&rs
Gratuito Open access

Pacem in terris

Le religioni a servizio della pace

di Pierluigi Consorti, Daniela Tarantino

editore: Pisa University Press

L’11 aprile 1963 papa Giovanni XXIII firmò l’enciclica Pacem in terris proponendo un nuovo sguardo della Chiesa sul tema della pace e dei diritti umani. Il Concilio Vaticano II ha confermato questa attitudine della Chiesa a leggere i segni dei tempi attraverso la sapienza evangelica. Il messaggio rivolto con questa Enciclica si presenta tuttora attuale: supera i confini del tempo e offre chiavi di lettura per confrontarsi con il ritorno delle guerre e una latente diminuzione della dignità e dei diritti umani. La visione integrale della pace proposta dalla Chiesa supera la sfera politica e delle relazioni internazionali e disegna una sfida tuttora aperta.
14,00

Scienze sociali e public engagement

Per una nuova alleanza tra sapere pubblico e società

editore: Pisa University Press

pagine: 190

Nel volume sono raccolti i contributi di autrici e autori che analizzano le molteplici sfide al canone delle scienze sociali.I temi affrontati – dall’epistemologia delle scienze sociali allo sviluppo di una ricerca sociale in contesti penitenziari, dal ruolo della sociologia pubblica alla ricostruzione del ruolo storico delle classi dirigenti – costituiscono la trama di un disegno più ampio, teso a reinventare il legame tra le discipline e la società, in una prospettiva di public engagement e, di fronte alla pervasività di problemi sociali sempre più urgenti, acontribuire alla ricostruzione di una scienza sociale pienamente critica.
18,00

La parole per dirlo

La malattia mentale: luoghi, persone, narrazioni

editore: Pisa University Press

pagine: 340

Il volume raccoglie gli interventi dei molti relatori che hanno partecipato al Convegno tenutosi a Pisa nel febbraio 2023 e che ha avuto come tema centrale quello del riferire della malattia mentale: nei secoli, a partire dal Duecento, passando per Dante, fino ai nostri giorni; nelle diverse modalità, dalla narrativa al diario, alla cartella clinica; da parte di poeti, letterati, medici, pazienti. I contributi che compongono questo libro dicono che molto resta ancora da studiare, da capire, da sondare e che le parole per dire la mente e le sue patologie formano un universo a parte, la definizione del quale attende di essere data.
22,00

La linea della palma e l’antimafia giudiziaria

Specializzazione e coordinamento dell’azione requirente antimafia in Toscana e in prospettiva comparata

di Salvatore Sberna

editore: Pisa University Press

pagine: 288

Negli ultimi anni la magistratura ha certificato l’esistenza di un’Italia unita nel segno delle mafie. Nell’immaginario collettivo l’espansione mafiosa è il prodotto recente di un contagio che da Sud avrebbe investito l’intero paese. Dopo anni di sottovalutazioni, però, le inchieste svelano un fenomeno più datato, mosso anche da spinte locali e da un tardivo riconoscimento delle istituzioni, mostrando così la diffusione al Centro-Nord di modelli di azione requirente antimafia già sperimentati da trent’anni al Sud. La maggiore mobilità dei magistrati e il coordinamento nelle indagini sono tra i fattori esaminati nel volume, alla base di una nuova risalita della palma: quella dell’antimafia
20,00

Glossario

Parole e pratiche della parità di genere

di Francesca Pecori, Ilario Belloni

editore: Pisa University Press

«To say something is to do something», sosteneva John L
Gratuito Open access

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.