Riviste
Studia graeco-arabica 13/2023
Autori vari
editore: Pisa University Press
pagine: 338
Studia graeco-arabica 13/2023 contiene studi critici di argomento storico-filosofico e filologico sulla trasmissione del pensiero filosofico e scientifico in diverse aree linguistiche e culturali, in greco, siriaco, arabo, ebraico e latino, dalla tarda antichità alla prima età moderna.
Contributi di: Sara Abram, Zhenyu Cai, Marco Di Branco, Banafsheh Eftekhari, Christophe Erismann, Lenn E. Goodman, Roberto Granieri, Jawdath Jabbour, M. Cüneyt Kaya, Geneviève Lachance, Concetta Luna, Benedetto Neola, Daniel Regnier, Leonida Vanni.
AGOGHE' XIX-2022
Atti della scuola di specializzazione in Archeologia
editore: Pisa University Press
pagine: 96
Questo libro contiene i casi di studio relativi all'edilizia urbana di età romana e tardoantica nel cuore del Mediterraneo
Nuove Musiche 7/2020
Autori vari
editore: Pisa University Press
pagine: 178
In questo numero:Timbre, gesture, communication and musical meaning in some recent worksby Ondřej AdámekCarlo Benzi Extended: An Introduction to the Work of Ashley FureRoss Feller Performing computer music: the case of Ryan Carter’s Trying to ConnectPaolo Zavagna Andrea Agostini, gli atomi che si accendevano e radiavano, for barytone saxophone and live electronics:from the neutral to the poietic levelFabio De Sanctis De BenedictisMarina Khorkova’s Compositional Practices: Research, Language, TechniquesLuca Guidarini Reverse engineering of a semiotic machine. On Dmitri Kourliandski’s dasein 1&2 (To Say Nothing of III)Andrea Valle Technology between performance and multimedia: an interview with Sarah NemtsovGiacomo Albert The music of Vito ŽuraLuisa Antoni
Studia graeco-arabica 12/2022
L’influence du Néoplatonisme sur les trois monothéismes au moyen age
Autori vari
editore: Pisa University Press
pagine: 256
Studia graeco-arabica 12/2022 è un fascicolo tematico, edito da Daniel De Smet e Géraldine Roux, che contiene dieci studi di argomento storico-filosofico sull’influenza del neoplatonismo nei monoteismi ebraico, cristiano e musulmano in età medievale. Gli studi esaminano i fattori sociali, culturali, religiosi alla base del processo di assimilazione e adattamento di tradizioni intellettuali del paganesimo tardoantico in nuovi contesti religiosi. Una chiave interpretativa nuova: il neoplatonismo è considerato nella prospettiva di una religione con un Dio unico, l’Uno, e dei testi rivelati, gli Oracoli caldaici.Contributi di: P. Athanassiadi, M. Chase, J. Costa, D. De Smet, P.B. Fenton, J. Janssens, I. Koch, G. Roux, B. Tambrun, M.Terrier.
Studi Classici Orientali 2022
Vol. LXVIII
Autori vari
editore: Pisa University Press
pagine: 550
In questo numero:
Marilina Betrò, Edda Bresciani (Lucca, 23 settembre 1930 - 29 novembre 2020)
Marco Bonechi, An overview of the Ebla Sumerian lexical lists published in MEE 15
Giovanni Mazzini, Lexical observations on the Qatabanic terms brr and gdr and Semitic Parallels
Alessandro Giudice, Le classificazioni matrimoniali nella letteratura indiana antica
Carolina Marescotti, Domenica Romagno, Hestia as an oath witness: Greek innovation or Indo-European tradition?
Giulia D’Alessandro, Tre corrispondenze testuali tra Dolonia e Odissea:Il. 10.158 – Od. 15.45; Il. 10.243 – Od. 1.65;Il. 10.457 – Od. 22.329 125
Stefano Fanucchi, Modelli pindarici nella parodo dell’Aiace
Roberto Falbo, Il τόπος δαιμόνιος e il prato del giudizio: alcune interpretazioni medio e neoplatoniche della topografia dell’oltretomba nel mito della Repubblica
Salvatore Costanza, Giochi di ruolo, competizione e iniziazione in Grecia e a Roma
Giulio Firpo, Silla e le città ‘mariane’: il caso di Arretium
Margherita Facella, Cesare Letta, Roman Refusal of isotheoi timai in the Late Republic and Early Principate
Fabio Fabiani, Stefano Genovesi, Tecniche edilizie e tradizione ellenistica. I mattoni sesquipedali rettangolari a PisaGiuseppe Cordiano, Marta De Pari, Valentina Del Monaco, Raffaele Palumbo, Sabatia Stagna. Il comprensorio del Lago di Bracciano in età romana: atlante dei siti (parte terza)
Davide Faoro, L’imperium ad similitudinem proconsulis rivisitato. Nuove considerazioni sulla fonte e sulla natura del potere del prefetto d’Egitto
Giorgia Lauri, Il ritratto di Macrone in Filone di Alessandria tra realtà storica e idealizzazione
Federico Frasson, Novella Lapini, Alessandro Muscillo, Andrea Raggi, I falsi epigrafici dell’Etruria (Regio VII – CIL XI). Alcuni casi di studio
Tiziano Ottobrini, Copticæ nugæ: sopra l’epitalamio copto dell’abate Amedeo Peyron in occasione delle nozze tra Vittorio Emanuele di Savoia e Maria Adelaide d’Austria
Denise La Monica, Massimo Pallottino e la normativa internazionale per il patrimonio archeologico
Note
Andrea Murace, Tra numismatica e letteratura. Proposta interpretativa di uno statere di Side (Atene, Alpha Bank Num. Coll., inv. 4077)
Carlo Delle Donne, Contro Platone. Una nota su Diogene di Enoanda e il Cratilo
Cesare Letta, L’iscrizione viaria del Monginevro: una risposta
Umberto Laffi, Nota minima in tema di adtributio e contributio
Abstracts
Nuova biblioteca di Studi Classici e Orientali
Indicazioni per gli autori
Instructions for the authors
Munera Musarum-Studi per Lucia Faedo
Special Issue studi classici orientali
editore: Pisa University Press
Il volume si configura come una raccolta di contributi relativi a temi afferenti a diversi settori disciplinari. La pluralità di voci che compone il tomo emerge dalla stessa scansione in cinque sezioni: Materiali, Luoghi, Testi, Culture, Trasformazioni. L’archeologia (egea, greca, etrusca, romana), la letteratura (greca, latina, italiana), la storia, l’epigrafia, l’arte, l’architettura, le collezioni e la memoria dell’antico sono gli ambiti entro cui si inseriscono i testi, che dialogano tra loro anche al di là della specifica sezione di pertinenza e rimandano all’articolata varietà del dibattito interdisciplinare.
AGOGHE' XIV-XVIII
Atti della scuola di specializzazione in Archeologia
editore: Pisa University Press
pagine: 532
Questo volume contiene nuovi casi di studio concernenti la penisola italica, la Grecia continentale, il Dodecaneso, l’Anatolia, Cipro e l’Egitto, con ricerche originali su svariati ambiti culturali, tra cui la preistoria italiana, le civiltà dell’Egeo, il mondo classico e la tarda antichità.
AGOGHE' XII-XIII
Atti della scuola di specializzazione in Archeologia
Autori vari
editore: Pisa University Press
pagine: 176
Il volume raccoglie studi miscellanei di archeologia presentati da docenti e allievi della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università di Pisa. Gli argomenti trattati spaziano dall’architettura, arte e iconografia greca e romana a temi di antiquaria e di museologia, fino alle attuali normative legate alla professione dell’archeologo.In questo numero:Chiara Tarantino, Plinio, Pausania e un modello di Marsia. Riflessioni da una kylix del Museo Archeologico Nazionale Tarquiniese.Fabio Fabiani, Claudia Rizzitelli, Mode e culture nel gioco dei numeri: un dado di età ellenistica da Pisa.Anna Anguissola, Note al trasporto e alla messa in opera di statue in marmo nel mondo romano: giunti, puntelli e tecnologie per la stabilità.Antonio Monticolo, Analisi e funzione degli apparati decorativi della domus II 9, 1 di Pompei.Denise La Monica, “Carità militare”: scene di soccorso ad un ferito nella glittica ellenistica e romana.Fulvia Donati, Chiara Tarantino, Quale futuro per i musei archeologici? La percezione del “pubblico” e il ruolo dello specialista a confronto.Daria Pasini, I professionisti dei beni culturali nelle nuove disposizioni di legge: l’archeologo.
Nuove Musiche 6/2019
Autori vari
editore: Pisa University Press
pagine: 132
In questo numero:Cyberbored/Culture-Jammed: The Short-Circuit of Musical ProgressMax Erwin «Machines Can Only Dream of Mistakes». The One-Bit Music of Tristan PerichMatthew Sargent Mediations and Voice-Body Technologies in The Stage Works of Du YunFrancesca PlacanicaHyper as a Principle: Process and Error in the Work of Composer Alexander SchubertMonika Voithofer «As if you were holding a bike handle». Malin Bång’s transformation of the everyday into musicJulia H. Schröder Time is on my sideMarco Ligabue“Forma formans”. An investigation into the forms of time in Francesco Filidei’s musicIngrid Pustijanac
Nuove musiche 5/2018
Autori vari
editore: Pisa University Press
pagine: 162
Il volume studia l’opera di sei giovani compositori odierni internazionalmente affermati: Stefan Prins, Mauro Lanza, S. Steen-Andersen, Rama Gottfried, J. Walshe, P. Kokoras. Centro dell’analisi sono il processo creativo, le tecniche compositive e la scrittura musicale, in relazione con le tecnologie.
In questo numero:
Giacomo Albert and Andrea Valle, Writing Technology. Composers 1973-1983.
Anne Holzmüller, The Politics of Poetry. Piano Hero (2011/2017) by Stefan Prins.
Johannes Bernet, Living things: Sound and Physical Presence as Measures of Musical Agency and Immersion in “Apophänie” by Rama Gottfried.
Amy Bauer, Automata in extremis: Mauro Lanza’s sublime sound machines.
Stefan Drees, «Expanded music»: the technological extension of body and instrument in Simon Steen-Andersen’s Piano Concerto (2013/14).
Landon Morrison, Transmedial Aesthetics and Mimetic Models in the Music of Panayiotis Kokoras.
Fabian Czolbe, Staging Technology – Composing with and within Digital Everyday Life.
Studi Classici Orientali 2021
Vol. LXVII - Tomo 1
Autori vari
editore: Pisa University Press
pagine: 560
In questo numero:
Parte Prima
Jesper Eidem, «Reserved for the Gods and the Dead...». High Temples on the Rania Plain (Kurdish Region of Iraq).
Veronica Ariel Valenti, Inaccusatività e natura agglutinante. Un’ipotesi sul proto-indoeuropeo, una realtà del sumerico.
Marco Donato, Discorsi e pedine. Teoria e prassi del dialogo negli spuria del Corpus Platonicum.
Giulia Ecca, L’équipe del medico nell’antichità: allievi e assistenti.
Maria Elena Talin, Nuova luce sul Peplo (pseudo-)aristotelico.
Alessia Terrinoni, L’incendio come strumento politico di lotta e delegittimazione in epoca postsillana.
Simonetta Menchelli, Francesca Bulzomi, Silvia Marini, Topografia e topologia: la documentazione funeraria nei paesaggi liguri ed
etruschi fra romanizzazione e tardo-antico.
Gabriele Gattiglia, Sara Roberto, Necrogeografia di un’area urbana. Un’analisi diacronica dei paesaggi funerari di Pisa.
Corrado Gagliardi, Prima della congiura: C. Cassio Longino tra politica e filosofia negli anni della guerra civile.
Michele Gammella, La lex portorii Lyciae nel quadro delle riforme fiscali di Nerone.
Francesco Marcattili, Spose per sempre: nuptiae e lanificium nella scultura funeraria romana della regio IV.
Francesco Padovani, Valore e simbologia del termine ‘traccia’ (ἴχνος) nel lessico teologico di Plutarco.
Domitilla Campanile, Contese per la proedria anche nell’Ade: Alessandro figlio di Filippo, Annibale cartaginese e Luciano di Samosata.
Giuseppe Cordiano, I Caecilii Victores di età severiana nella zona del Lago di Bracciano e le ‘Mura di Santo Stefano’.
Martina Bono, Alcune testimonianze documentarie e letterarie sull’opposizione politico-militare a Elagabalo.
Tiziano Ottobrini, [...] θὲν καὶ οὐθέν (Gn I.2 Teodozione): sopra un monstrum linguistico greco-giudaico e il contributo di Giovanni Filopono.
Simone Rendina, Troilus of Side. Sophist and Power behind the Throne.
Note
Giovanni Mazzini, ‘The servant of the king’. Qatabanic ’gr in light of Ancient South Arabian and Semitic.
Parte Seconda
Atti della Giornata di Studio
Grammatiche antiche e pensiero linguistico moderno: occasioni e sfide
Ancient grammars and modern linguistic thought: opportunities and challenges (Pisa, 18 giugno 2019)
Francesco Rovai, On the Standardisation of Latin Language and Writing in Late Republic.
Maria Isabella Bertagna, La metatesi nel De Thucydide di Dionigi di Alicarnasso. Esempi di riscrittura.
Alessandro Orengo, «Ma in armeno questo non lo abbiamo»: il confronto tra teoria linguistica generale e realtà dell’armeno
nell’opera grammaticale di Oskan Erewancci.
Malhar Kulkarni, Introducing fresh terminology to cognitively explain sentence meaning in Paninian grammatical tradition.
Tiziana Pontillo, Did the sanskrit model bring «true enlightenment to European scholars» when they analysed and classified the
bahuvrīhi compounds?
Maria Piera Candotti, Metalanguage and Substitution in late-Vedic Linguistic Thought
Egitto e Vicino Oriente 2020
vol. XLIII 2020
Autori vari
editore: Pisa University Press
pagine: 160
In questo numero: Marilina Betrò, La leonessa di Medinet Madi. Ricordando Edda Bresciani (1930-2020).Stefan Bojowald, Etymologische Kleinigkeiten VII: das ägyptische Wort „bhn“ „Mantel“/ Etymological BitsVII:the Egyptian word “bhn“ “coat“.Stefan Bojowald, Eine kleine Bemerkung zur angeblichen Bedeutung „Milchkrug“ des ägyptischen Wortes „nHfk“.Gianluca Miniaci, ‘Shabti precursors?’ An unusual group of human figures from Harageh tomb 112 (late MiddleKingdom, c. 1800 BC).Camilla Saler, I Depositi in giara b e c del tempio di Ba’alat Gebal a Biblo.De Marco, La statuaria lignea nell’antico Egitto: considerazioni a partire da una statua inedita.Marilina Betrò, Paolo Del Vesco, Mattia Mancini, Emanuele Taccola, Two new tombs in the forecourt ofM.I.D.A.N.05 at Dra Abu el-Naga. Preliminary report of the 2018 season.Julie Santoro, I titoli di Soprintendente ai cavalli e di Capo di scuderia come espressione di una ‘nobiltàequestre’ durante l’Età Ramesside.Flora Silvano, Amuleti funerari dalla tomba di Bakenrenef (L.24) a Saqqara.Michele Degli Esposti, Philipp Ramorino, A note on some Iron Age inscribed sherds from the ancient Oasis of Salut.
STUDI CLASSICI ORIENTALI 2020
VOL. LXVI
Autori vari
editore: Pisa University Press
pagine: 496
In questo numero:
Giovanni Mazzini, Classical Greek ὕσσωπος in Light of Semitic.
Yehudit Dror, The Conjunction ḥayṯu in Modern Written Arabic: A Feature of Linguistic Simplification?
Cecilia Nobili, Simonide e Teseo (Sim. Frr. 242, 243, 287 Poltera = PMG 550, 551, 551A).
Linda Molli, Mirrine ἠπεροπευτής: Omero nella Lisistrata di Aristofane.
Antonio Mura, Μορμολύκειον: il mostro e la maschera nel Fedone.
Marianna Nardi, Il ritardo di Alcibiade nel Simposio di Platone. Prassi poetica e forma del racconto.
Francesco Verde, Pietro Zaccaria, Ariston of Chios’ Meeting with Polemon and Zenon’s Illness: An Exegetical Note on Diog. Laert. 7,162.
Elena Fabbro, Alle origini della poetica consolatoria tra epos e tragedia.
Loredana Cappelletti, Sull’amphipolos in IG XIV 574 da Centuripe.
Filippo Battistoni, Documents and Envoys: Was the Word Enough?
Giuseppe Cordiano, Diodoro Siculo e l’Egitto: alcune note interpretative.
Walter Lapini, Zeus e il tutto: Papiro Derveni XIX 2.
George Mitropoulos, The imperial qualities in Roman Greece (31 BC – 235 AD): The evidence and a first assessment.
Fabio Fabiani, M. Letizia Gualandi, Le Terme di Nerone a Pisa: un grande complesso al confine tra città e suburbio.
Arnaldo Marcone, Il primo re.
Domitilla Campanile, La morte della Gorgone: Shambleau (C.L. Moore, 1933).
Emanuele Taccola, Elena Tiribilli, Richard Bussmann, Gianluca Miniaci, Survey and topographical work in the tomb of Khunes at Zawyet Sultan, Egypt.
Lisa Rosselli, L’ipogeo etrusco di Torricchi a Volterra.
Anna Anguissola, Silvana Costa, I sarcofagi della necropoli nord di Hierapolis in contesto: due casi di studio.
Gabriele Gattiglia, Sara Roberto, Le necropoli urbane di Pisa tra tarda antichità e basso medioevo.
Caterina Franchi, Only the good die young. The day of Alexander’s death in the Alexander Romance.
Cesare Letta, Nota testuale sul Papiro di Annibale (PHamb 129, 106-137