Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Riviste

AGOGHE' XX-XXI

τῇ καλλίστῃ - Scritti in onore di Agrigento capitale della cultura 2025

editore: Pisa University Press

pagine: 96

AGOGHE' XX-XXI

τῇ καλλίστῃ - Scritti in onore di Agrigento capitale della cultura 2025

editore: Pisa University Press

pagine: 96

Il titolo di Capitale italiana della cultura 2025 giunge ad Agrigento 2500 anni dopo il prestigioso elogio tributatole nel V secolo a.C. dal poeta greco Pindaro: «la più bella città dei mortali». A questa città, dove oggi i segni dell’antico splendore appaiono sovrastati dalle difficoltà del presente, Agoghé dedica gli scampoli di un racconto lungo oltre due millenni: piccole storie che spaziano dall’Akragas greca e romana alla Kerkent araba, dalla Girgenti medievale e moderna all’Agrigento contemporanea, restituite dalla ricerca archeologica e da indagini di archivio condotte da archeologi, architetti, storici e storici dell’arte del Parco della Valle dei Templi e della Soprintendenza di Agrigento.
24,00

Studi Classici Orientali 2025

vol. LXXI

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 332

In questo numero:Marco Bonechi, Miscellaneous Ebla Notes, Tommaso Brusasca, Sabaic hrws2 in light of Ancient South Arabian and other Semitic parallelsGiovanni Mazzini, Qur’ān 81, 2 in the Light of a Northwest Semitic Tradition. A New Interpretation Giovanni Mazzini, The Sabaic Dedicatory Inscription YM 18352 with a reference to a legal case. A New Interpretation with Semitic ParallelsGiuseppe Mendicino, Il ritmo dei Threnoi per Alcesti: i dattilo-epitriti di Eur. Alc. 435-475 e il Kommos di Alc. 903-910 ~ 926-933 (e una somiglianza eschilea)Domitilla Campanile, Per un apprezzamento diacronico del ius hospitii a Roma Francesco Zucconi, Due aspetti della propaganda mitridatica alla luce di un decreto efesino (I.Ephesos 8) Davide Faoro, Ancora sulle cosiddette gentes adtribvtae. Esegesi di Plin. Nat. Hist. III, 133-134 Robert S. Wagm an, Andrew G. Nichols, Biscuits of the Virgin: a rock-cut shrine in the eastern periphery of Pharsalus Federico De Ponti, Gian Luca Gregori, Abitare in campagna: senatori, cavalieri e notabili locali nella regio XI Transpadana. Comum,Augusta Taurinorum e Augusta Praetoria Cesare Lett a, Lo scambio simposiale di epigrammi tra Floro e AdrianoGiulia Freni, Alice Montalto, Le Epistole pseudo-ippocratiche come esercizio letterario tra medicina, filosofia e paradossografia Andrea Murace, Sei note al testo della parafrasi degli Ixeutica di Dionisio Lucia Poli, La tradizione testuale del Libro dei tesori e del Trattato sulla rabbia canina di Giobbe di Edessa Simone Rendina, Writing Rhetorical Prolegomena in the Later Roman Empire
50,00

Studi Classici Orientali 2024

Vol. LXX ·

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 276

In questo numero Giovanni Mazzini, The Sabaic Inscription R 4727=Ja 417 in the Museo Nazionale d’Arte Orientale “G. Tucci” (Rome). A New Interpretation Tommaso Brusasca, Some Remarks on the Samalian Inscription of KTMW Federico Giusfredi, The Cebelireis Dağı Inscription from an Anatolian Perspective Giulio Di Gennaro, Cantico 5,2-8 e l’oneirocritica antica Claudia Fabrizio, Valentina Gasbarra, Le sorti dell’infinito soggetto nel greco post-omerico. Prime ricognizioni Francesco Zucconi, Gaio Cassio e Quinto Oppio allo scoppio della Prima guerra mitridatica e la provincia di Cilicia nel I secolo a.C. Michele Bellomo, Lorenzo Gagliardi, Federico Russo, Riflessioni in margine a un recente libro su SallustioCesare Letta, Divus Iulius: alle origini del culto di Cesare Cristiano D’Orsi, Ad concilianda vulgi studia II. La gestione del ricordo di Germanico sotto ClaudioCarlo Delle Donne, Innumerabilia saecla. What was there before time? Seneca’s and Cicero’s accountsGiuseppe Cordiano, Paolo Binaco, Walter Pantano, Rachele Pavan, Carlotta Schwarz, Federico Spiganti, Shantidas Valli, Sabatia stagna. Ancora sul comprensorio del lago di Bracciano in età romana tra sitinuovi e ulteriore documentazione sulla città di Forum Clodii Domitilla Campanile, Il bosco e non la gabbia: ancora sui sofisti di Filostrato Salvatore Costanza, Le critiche ai Cartaginesi nel discorso di Massimino il Trace (Hdn. 7, 8, 5)NoteGiovanni Mazzini, Back to the Old Aramaic(-Sam’alian) Term syd Simone I.M. Pratelli, Segnatura dei fascicoli e foliotazione in un incunabolo ebraico recentemente catalogato (Catania, Biblioteca regionale universitaria, Inc. Vent. 9) Duccio Guasti, Sull’etimologia indoeuropea del greco μωρός ‘stolto’ Cesare Letta, Ancora su Sanniti e Campani nel papiro di AnnibaleAbstracts Nuova Biblioteca di Studi Classici e Orientali Indicazioni per gli autoriInstructions for the authors
50,00

Studia Graeco Arabica 14/2024 (2 tomi)

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 1136

In questo numero Nicolas RoudetBibliographie des travaux de Concetta Luna (avril 2024) I.Texts, Schools, and History of Science / Textes, écoles, histoire des sciencesFrancesco AdemolloAristotle, Metaphysics Δ 26, 1023 b 26–7: The First Definition of Whole Richard SorabjiAn Application of Social oikeiōsis (Affiliation) to Other Humans in Time of Pandemic Richard GouletLa datation de Cléomède Lorenzo SalernoI Theologumena Arithmeticae dello ps.-Giamblico: alcune note testuali al capitolo sulla Tetrade Frans A.J. de HaasAlexander of Aphrodisias on Analysis to the First PrincipleHenri Hugonnard-RocheDe l’ Isagoge aux Analytiques: Sur quelques étapes de la formation d’un corpus syriaque (puis arabe)de logique à l’époque tardo-antique (et au-delà) Daniel KingSeverus Sebokht On Deductions in Aristotle’s Prior Analytics Rüdiger Arnzen, Pieter Sjoerd HasperSophistical Refutations 33: Three Arabic Translations and the Greek Original Stefano Gattei“Vita spoliatus iacerem, nisi dulcedo astronomiae retinuisset animam”Il manifesto di Regiomontano per un rinascimento delle scienze matematiche (Padova, 1464) Nicolas RoudetThe Name of the Father. About a Mysterious Jesuit Mentioned by Keplerin the Phaenomenon singulare (1609) Denis SavoieTeodosio Rossi, le gnomoniste des PapesGiovanna VaraniRisonanze elleniche e prima modernità.Scorribande letterarie leibniziane nella poesia greca arcaica Carlo GabbaniΣῴζειν τὰ φαινόμεναAppunti sulle vicende e i significati di un principio II.Platonism and Neoplatonism / Platonisme et néoplatonismeFranco FerrariLa relazione inafferrabile. Immagini, analogie e metafore nella metafisica di Platone Bruno Centrone“Nulla è più forte dell’episteme”Note sull’intellettualismo etico in Platone tra il Protagora e le Leggi Dominic J. O’MearaSallustius’ On Gods and the UniverseA Manual for Teachers of Platonic Philosophy? Jan OpsomerPlutarch’s Predecessors in the Exegesis of Plato Federico M. PetrucciNotes on the Post-Hellenistic Platonist Debate on Divine Causation: Plutarch, Taurus, Atticus Gabriele GalluzzoPlotinus and the Identity Theory of Truth Leonida VanniLa concezione plotiniana della parcellizzazione (μερισμός)Parte II: l’origine della parcellizzazione dei corpi Riccardo ChiaradonnaLo statuto della differenza specifica: da Alessandro di Afrodisia a Giamblico Marco Zambon“La virtú è una veste divina” (Didym., GenT 92, 12)La dottrina della virtú in Didimo il Cieco Gerd Van RielProclus. L’abeille. Sur le discours des Muses dans la RépubliqueNouvelle édition et traduction Jean-Pierre SchneiderLes 4 “questions” scientifiques aristotélicienneset les Introductions à la philosophie de l’Antiquité tardive Benedikt Strobel, Carlos SteelWilliam of Moerbeke’s Twofold Translation of Philoponus’ Commentary on De Anima III 4, 429 a 10–13A Comparative Analysis with a Greek Retroversion Stéphane ToussaintLa Vénus de Plotin. Pic contre Ficin
70,00

Studi Classici Orientali 2023

Vol. LXIX

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 348

50,00

Nuove Musiche 8/2021

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 144

In questo numero:Natura percepita/natura idealizzata a cura di Gabriele Garilli  Introduzione. Natura percepita/natura idealizzata. Ascoltare il mondo per comporre, comporre per ascoltare il mondo Gabriele GarilliIl paesaggio e i cinque sensi Paolo D’Angelo About the influence of soundscapes on recent contemporary classical music Martin Kaltenecker Natura, paesaggio e percezione nella musica contemporanea: tre esempi e alcune osservazioni Gabriele Garilli Campane, campanelle e campanacci. Il paesaggio sonoro campestre nel sistema semiotico della festa in Sardegna Gian Nicola Spanu Il paesaggio sonoro: per un’educazione musicale ecologica, estetica ed etica Enrico Strobino, Maurizio Vitali Intorno a Levante di Federico Incardona a cura di Gabriele Garilli e Stefano Lombardi Vallauri Federico Incardona e la vertigine dell’inaudito Piero Violante Su Levante di Federico Incardona Francesco La Licata
30,00

Studia graeco-arabica 13/2023

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 338

Studia graeco-arabica 13/2023 contiene studi critici di argomento storico-filosofico e filologico sulla trasmissione del pensiero filosofico e scientifico in diverse aree linguistiche e culturali, in greco, siriaco, arabo, ebraico e latino, dalla tarda antichità alla prima età moderna. Contributi di: Sara Abram, Zhenyu Cai, Marco Di Branco, Banafsheh Eftekhari, Christophe Erismann, Lenn E. Goodman, Roberto Granieri, Jawdath Jabbour, M. Cüneyt Kaya, Geneviève Lachance, Concetta Luna, Benedetto Neola, Daniel Regnier, Leonida Vanni.  
37,00

AGOGHE' XIX-2022

Atti della scuola di specializzazione in Archeologia

editore: Pisa University Press

pagine: 96

Questo libro contiene i casi di studio relativi all'edilizia urbana di età romana e tardoantica nel cuore del Mediterraneo.  In questo numero:  Antonino Facella Editoriale   Alice Capobianco Pompei, domus VII, 14, 5: caratteristiche e sviluppo di un’abitazione nel periodo sannitico (IV-II secolo a.C.) Elena Santoro Le terme romane presso il Parco Pinto a Policastro Bussentino (SA)   Silvia Pallecchi Nora (CA), area C2. Indagini archeologiche sui resti di una struttura di età tardoantica   MATERIALI Cristiana Petrinelli Pannocchia, Alice Vassanelli, Marco Lezzerini Il pendaglio litico di Colle Santo Stefano (Ortucchio, AQ) nel panorama delle produzioni ornamentali del Neolitico antico   Nicola Giaccone Una rilettura di una terracotta architettonica dal santuario di Apollo Aleo a Cirò (KR)   Nicola Giaccone L’esportazione di terrecotte architettoniche su lunghe distanze nel mondo greco   Giampaolo Graziadio, Salvatore Vitale «ΑΓΩΓΗ/AGOGHÉ» e Mario Benzi   Laura Landini Ricordo di Claudio Sorrentino   NOTIZIE PRELIMINARI   Lisa Rosselli La necropoli etrusca delle Colombaie di Volterra: le recenti campagne di scavo   Anna Anguissola, Riccardo Olivito Il Progetto PRAEDIA a Pompei: indagini nel Complesso dei Riti Magici (2021-2022)   Anna Anguissola, Antonio Monticolo, Angelica Tortorella La campagna 2022 dell’Università di Pisa nella necropoli Nord a Hierapolis di Frigia   Fabio Fabiani, Stefano Genovesi, Ilaria Benetti, Alberto Caroti, Francesco Ghizzani Marcía, Germana Sorrentino Le domus romane di piazza Andrea del Sarto a Pisa   Federico Cantini, Giuseppe Tumbiolo Lo scavo del giardino di San Sisto a Pisa (campagne 2020-22)   TAVOLE    
24,00

Nuove Musiche 7/2020

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 178

In questo numero:Timbre, gesture, communication and musical meaning in some recent worksby Ondřej AdámekCarlo Benzi Extended: An Introduction to the Work of Ashley FureRoss Feller Performing computer music: the case of Ryan Carter’s Trying to ConnectPaolo Zavagna Andrea Agostini, gli atomi che si accendevano e radiavano, for barytone saxophone and live electronics:from the neutral to the poietic levelFabio De Sanctis De BenedictisMarina Khorkova’s Compositional Practices: Research, Language, TechniquesLuca Guidarini Reverse engineering of a semiotic machine. On Dmitri Kourliandski’s dasein 1&2 (To Say Nothing of III)Andrea Valle Technology between performance and multimedia: an interview with Sarah NemtsovGiacomo Albert The music of Vito ŽuraLuisa Antoni
30,00

Studia graeco-arabica 12/2022

L’influence du Néoplatonisme sur les trois monothéismes au moyen age

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 256

Studia graeco-arabica 12/2022 è un fascicolo tematico, edito da Daniel De Smet e Géraldine Roux, che contiene dieci studi di argomento storico-filosofico sull’influenza del neoplatonismo nei monoteismi ebraico, cristiano e musulmano in età medievale. Gli studi esaminano i fattori sociali, culturali, religiosi alla base del processo di assimilazione e adattamento di tradizioni intellettuali del paganesimo tardoantico in nuovi contesti religiosi. Una chiave interpretativa nuova: il neoplatonismo è considerato nella prospettiva di una religione con un Dio unico, l’Uno, e dei testi rivelati, gli Oracoli caldaici.Contributi di: P. Athanassiadi, M. Chase, J. Costa, D. De Smet, P.B. Fenton, J. Janssens, I. Koch, G. Roux, B. Tambrun, M.Terrier.
37,00

Studi Classici Orientali 2022

Vol. LXVIII

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 550

In questo numero: Marilina Betrò, Edda Bresciani (Lucca, 23 settembre 1930 - 29 novembre 2020) Marco Bonechi, An overview of the Ebla Sumerian lexical lists published in MEE 15 Giovanni Mazzini, Lexical observations on the Qatabanic terms brr and gdr and Semitic Parallels Alessandro Giudice, Le classificazioni matrimoniali nella letteratura indiana antica Carolina Marescotti, Domenica Romagno, Hestia as an oath witness: Greek innovation or Indo-European tradition? Giulia D’Alessandro, Tre corrispondenze testuali tra Dolonia e Odissea:Il. 10.158 – Od. 15.45; Il. 10.243 – Od. 1.65;Il. 10.457 – Od. 22.329 125 Stefano Fanucchi, Modelli pindarici nella parodo dell’Aiace  Roberto Falbo, Il τόπος δαιμόνιος e il prato del giudizio: alcune interpretazioni medio e neoplatoniche della topografia dell’oltretomba nel mito della Repubblica Salvatore Costanza, Giochi di ruolo, competizione e iniziazione in Grecia e a Roma Giulio Firpo, Silla e le città ‘mariane’: il caso di Arretium Margherita Facella, Cesare Letta, Roman Refusal of isotheoi timai in the Late Republic and Early Principate Fabio Fabiani, Stefano Genovesi, Tecniche edilizie e tradizione ellenistica. I mattoni sesquipedali rettangolari a PisaGiuseppe Cordiano, Marta De Pari, Valentina Del Monaco, Raffaele Palumbo, Sabatia Stagna. Il comprensorio del Lago di Bracciano in età romana: atlante dei siti (parte terza) Davide Faoro, L’imperium ad similitudinem proconsulis rivisitato. Nuove considerazioni sulla fonte e sulla natura del potere del prefetto d’Egitto Giorgia Lauri, Il ritratto di Macrone in Filone di Alessandria tra realtà storica e idealizzazione Federico Frasson, Novella Lapini, Alessandro Muscillo, Andrea Raggi, I falsi epigrafici dell’Etruria (Regio VII – CIL XI). Alcuni casi di studio Tiziano Ottobrini, Copticæ nugæ: sopra l’epitalamio copto dell’abate Amedeo Peyron in occasione delle nozze tra Vittorio Emanuele di Savoia e Maria Adelaide d’Austria Denise La Monica, Massimo Pallottino e la normativa internazionale per il patrimonio archeologico Note Andrea Murace, Tra numismatica e letteratura. Proposta interpretativa di uno statere di Side (Atene, Alpha Bank Num. Coll., inv. 4077) Carlo Delle Donne, Contro Platone. Una nota su Diogene di Enoanda e il Cratilo  Cesare Letta, L’iscrizione viaria del Monginevro: una risposta Umberto Laffi, Nota minima in tema di adtributio e contributio  Abstracts Nuova biblioteca di Studi Classici e Orientali Indicazioni per gli autori Instructions for the authors
50,00

Munera Musarum-Studi per Lucia Faedo

Special Issue studi classici orientali

editore: Pisa University Press

Il volume si configura come una raccolta di contributi relativi a temi afferenti a diversi settori disciplinari. La pluralità di voci che compone il tomo emerge dalla stessa scansione in cinque sezioni: Materiali, Luoghi, Testi, Culture, Trasformazioni. L’archeologia (egea, greca, etrusca, romana), la letteratura (greca, latina, italiana), la storia, l’epigrafia, l’arte, l’architettura, le collezioni e la memoria dell’antico sono gli ambiti entro cui si inseriscono i testi, che dialogano tra loro anche al di là della specifica sezione di pertinenza e rimandano all’articolata varietà del dibattito interdisciplinare.
50,00

AGOGHE' XIV-XVIII

Atti della scuola di specializzazione in Archeologia

editore: Pisa University Press

pagine: 532

Questo volume contiene nuovi casi di studio concernenti la penisola italica, la Grecia continentale, il Dodecaneso, l’Anatolia, Cipro e l’Egitto, con ricerche originali su svariati ambiti culturali, tra cui la preistoria italiana, le civiltà dell’Egeo, il mondo classico e la tarda antichità.
50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.