Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Studi Classici Orientali 2022

Studi Classici Orientali 2022
titolo Studi Classici Orientali 2022
sottotitolo Vol. LXVIII
Argomento Scienze dell’antichità, filologico letterarie e storico artistiche Riviste
Editore Pisa University Press
Formato
libro Libro: 17x24
Pagine 550
Pubblicazione 10/2022
ISBN 978833396408
 

Abstract

In questo numero: Marilina Betrò, Edda Bresciani (Lucca, 23 settembre 1930 - 29 novembre 2020) Marco Bonechi, An overview of the Ebla Sumerian lexical lists published in MEE 15 Giovanni Mazzini, Lexical observations on the Qatabanic terms brr and gdr and Semitic Parallels Alessandro Giudice, Le classificazioni matrimoniali nella letteratura indiana antica Carolina Marescotti, Domenica Romagno, Hestia as an oath witness: Greek innovat...
50,00
 
Spedito in 2 giorni lavorativi
In questo numero:

Marilina Betrò, Edda Bresciani (Lucca, 23 settembre 1930 - 29 novembre 2020)

Marco Bonechi, An overview of the Ebla Sumerian lexical lists published in MEE 15

Giovanni Mazzini, Lexical observations on the Qatabanic terms brr and gdr and Semitic Parallels

Alessandro Giudice, Le classificazioni matrimoniali nella letteratura indiana antica

Carolina Marescotti, Domenica Romagno, Hestia as an oath witness: Greek innovation or Indo-European tradition?

Giulia D’Alessandro, Tre corrispondenze testuali tra Dolonia e Odissea:
Il. 10.158 – Od. 15.45; Il. 10.243 – Od. 1.65;
Il. 10.457 – Od. 22.329 125

Stefano Fanucchi, Modelli pindarici nella parodo dell’Aiace 

Roberto Falbo, Il τόπος δαιμόνιος e il prato del giudizio: alcune interpretazioni medio e neoplatoniche della topografia dell’oltretomba nel mito della Repubblica

Salvatore Costanza, Giochi di ruolo, competizione e iniziazione in Grecia e a Roma

Giulio Firpo, Silla e le città ‘mariane’: il caso di Arretium

Margherita Facella, Cesare Letta, Roman Refusal of isotheoi timai in the Late Republic and Early Principate

Fabio Fabiani, Stefano Genovesi, Tecniche edilizie e tradizione ellenistica. I mattoni sesquipedali rettangolari a Pisa

Giuseppe Cordiano, Marta De Pari, Valentina Del Monaco, Raffaele Palumbo, Sabatia Stagna. Il comprensorio del Lago di Bracciano in età romana: atlante dei siti (parte terza)

Davide Faoro, L’imperium ad similitudinem proconsulis rivisitatoNuove considerazioni sulla fonte e sulla natura del potere del prefetto d’Egitto

Giorgia Lauri, Il ritratto di Macrone in Filone di Alessandria tra realtà storica e idealizzazione

Federico Frasson, Novella Lapini, Alessandro Muscillo, Andrea Raggi, I falsi epigrafici dell’Etruria (Regio VII – CIL XI). Alcuni casi di studio

Tiziano Ottobrini, Copticæ nugæ: sopra l’epitalamio copto dell’abate Amedeo Peyron in occasione delle nozze tra Vittorio Emanuele di Savoia e Maria Adelaide d’Austria

Denise La Monica, Massimo Pallottino e la normativa internazionale per il patrimonio archeologico

Note


Andrea Murace, Tra numismatica e letteratura. Proposta interpretativa di uno statere di Side (Atene, Alpha Bank Num. Coll., inv. 4077)

Carlo Delle Donne, Contro Platone. Una nota su Diogene di Enoanda e il Cratilo 

Cesare Letta, L’iscrizione viaria del Monginevro: una risposta

Umberto Laffi, Nota minima in tema di adtributio e contributio 

Abstracts


Nuova biblioteca di Studi Classici e Orientali

Indicazioni per gli autori

Instructions for the authors

 

Correlati

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.