In questo numero:
Marco Bonechi, Miscellaneous Ebla Notes,
Tommaso Brusasca, Sabaic hrws2 in light of Ancient South Arabian and other Semitic parallels
Giovanni Mazzini, Qur’ān 81, 2 in the Light of a Northwest Semitic Tradition. A New Interpretation
Giovanni Mazzini, The Sabaic Dedicatory Inscription YM 18352 with a reference to a legal case. A New Interpretation with Semitic Parallels
Giuseppe Mendicino, Il ritmo dei Threnoi per Alcesti: i dattilo-epitriti di Eur. Alc. 435-475 e il Kommos di Alc. 903-910 ~ 926-933 (e una somiglianza eschilea)
Domitilla Campanile, Per un apprezzamento diacronico del ius hospitii a Roma
Francesco Zucconi, Due aspetti della propaganda mitridatica alla luce di un decreto efesino (I.Ephesos 8)
Davide Faoro, Ancora sulle cosiddette gentes adtribvtae. Esegesi di Plin. Nat. Hist. III, 133-134
Robert S. Wagm an, Andrew G. Nichols, Biscuits of the Virgin: a rock-cut shrine in the eastern periphery of Pharsalus
Federico De Ponti, Gian Luca Gregori, Abitare in campagna: senatori, cavalieri e notabili locali nella regio XI Transpadana. Comum,Augusta Taurinorum e Augusta Praetoria
Cesare Lett a, Lo scambio simposiale di epigrammi tra Floro e Adriano
Giulia Freni, Alice Montalto, Le Epistole pseudo-ippocratiche come esercizio letterario tra medicina, filosofia e paradossografia
Andrea Murace, Sei note al testo della parafrasi degli Ixeutica di Dionisio
Lucia Poli, La tradizione testuale del Libro dei tesori e del Trattato sulla rabbia canina di Giobbe di Edessa
Simone Rendina, Writing Rhetorical Prolegomena in the Later Roman Empire
Marco Bonechi, Miscellaneous Ebla Notes,
Tommaso Brusasca, Sabaic hrws2 in light of Ancient South Arabian and other Semitic parallels
Giovanni Mazzini, Qur’ān 81, 2 in the Light of a Northwest Semitic Tradition. A New Interpretation
Giovanni Mazzini, The Sabaic Dedicatory Inscription YM 18352 with a reference to a legal case. A New Interpretation with Semitic Parallels
Giuseppe Mendicino, Il ritmo dei Threnoi per Alcesti: i dattilo-epitriti di Eur. Alc. 435-475 e il Kommos di Alc. 903-910 ~ 926-933 (e una somiglianza eschilea)
Domitilla Campanile, Per un apprezzamento diacronico del ius hospitii a Roma
Francesco Zucconi, Due aspetti della propaganda mitridatica alla luce di un decreto efesino (I.Ephesos 8)
Davide Faoro, Ancora sulle cosiddette gentes adtribvtae. Esegesi di Plin. Nat. Hist. III, 133-134
Robert S. Wagm an, Andrew G. Nichols, Biscuits of the Virgin: a rock-cut shrine in the eastern periphery of Pharsalus
Federico De Ponti, Gian Luca Gregori, Abitare in campagna: senatori, cavalieri e notabili locali nella regio XI Transpadana. Comum,Augusta Taurinorum e Augusta Praetoria
Cesare Lett a, Lo scambio simposiale di epigrammi tra Floro e Adriano
Giulia Freni, Alice Montalto, Le Epistole pseudo-ippocratiche come esercizio letterario tra medicina, filosofia e paradossografia
Andrea Murace, Sei note al testo della parafrasi degli Ixeutica di Dionisio
Lucia Poli, La tradizione testuale del Libro dei tesori e del Trattato sulla rabbia canina di Giobbe di Edessa
Simone Rendina, Writing Rhetorical Prolegomena in the Later Roman Empire