Cataloghi di mostre
Arca
Girolamo Ciulla e il Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa
Autori vari
editore: Pisa University Press
pagine: 96
Nato nel 1952 a Caltanissetta, Girolamo Ciulla ha ormai conquistato una più che meritata fama internazionale: innumerevoli le mostre personali e le collettive cui ha preso parte, per non parlare delle creazioni esibite negli spazi pubblici e nei musei ai quattro angoli del globo.
Per qualche tempo sarà possibile ammirare alcune delle sue opere inedite, quelle rappresentate nel catalogo che avete tra le mani, al Museo di Storia naturale e del territorio di Calci (Pisa).
Questa mostra, che siamo onorati di ospitare, costituisce un ulteriore tassello dell'ininterrotto e fruttuoso sodalizio che il Museo di Storia Naturale ha stretto con l'Arte: un tassello a suo modo unico e inestimabile, perché la scelta della Certosa come luogo di esposizione delle opere non è stata casuale quanto necessaria. Proprio dai reperti conservati tra le pareti del Museo, infatti, il maestro ha tratto ispirazione per questo ciclo: reinterpretate nella sua fantasia mitopoietica, riproposte dalle sue mani abili quanto quelle di un autentico prestigiatore, le collezioni naturalistiche acquistano una nuova dimensione, o, forse, riscoprono il loro più autentico significato.
Non a caso il nucleo originario del Museo era la "Camera delle meraviglie": attraverso lo sguardo di un artista i reperti dimostrano di possedere, oltre al loro indiscusso valore scientifico, anche un fascino e un potere evocativo tutt'altro che trascurabile.
L'emozione di marmo
I monumenti della Grande Guerra a Pisa e nel suo territorio
editore: Pisa University Press
pagine: 320
Il volume rappresenta il Catalogo dell'omonima mostra che dal 16 luglio al 4 novembre 2015 sarà ospitata al Museo della Grafica di Pisa e che presenta una serie di esempi emblematici e suggestivi dei monumenti ai caduti della Grande Guerra a Pisa e nel suo territorio. Uno spettacolare percorso tra opere grafiche (disegni e incisioni di alcuni tra i protagonisti dell'arte del primo '900, come Luigi Bartolini, Mario Chiattone, Lorenzo Viani, Umberto Vittorini...), riproduzioni fotografiche, modelli e ricostruzioni virtuali, documenti e testimonianze, che invita il visitatore a riflettere sulle tante storie - di modelli, tipologie, committenze, artisti, istituzioni - raccontate dai monumenti, facendo riaffiorare quel valore emozionale su cui la contemporaneità deve tornare a misurarsi. L'emozione di marmo vuole partire da un singolo contesto per invitare a riflessioni più articolate, e da molteplici prospettive di lettura, sulla nostra percezione della memoria e sul valore che può avere nella contemporaneità e potrà avere per le nuove generazioni. Emozioni, dunque, da ricomporre e su cui riflettere. Che vuol dire rinnovata cognizione del dolore, consapevolezza «che da quella guerra non avevamo imparato niente. Ed è proprio questa la peggiore eredità che abbiamo ricevuto dalla prima guerra mondiale: se siamo una razza incapace di imparare, cosa ne sarà di noi?». Un'emozione di marmo, ma assai più spesso di pietra, di bronzo, di carta, come rilettura delle cose e attraverso queste come riappropriazione della storia e dei suoi documenti visivi, per provare a imparare, per dare un senso al ricordare, al pensare. Anzi, per ricordarci di pensare.
Corsica e Toscana
Dieci secoli di Storia nei documenti pisani e corsi
editore: Pisa University Press
pagine: 208
L’Archivio di Stato di Pisa ha...
Il museo delle meraviglie
Guida alla Storia del Museo
di Silvia Battaglini
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 35
Laura ha visitato il Museo di Storia Naturale e del Territorio di Calci ed è rimasta affascinata dai tanti animali, dai fossil
Il Museo di Storia Naturale e del Territorio dell'Università di Pisa
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 150
La Certosa di Pisa a Calci e le collezioni naturalistiche dell'Università di Pisa vantano antiche origini
Guido Strazza
Opere 1958-2008. Catalogo della mostra
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 144
Il volume, realizzato in occasione della mostra al Museo della Grafica di Pisa, presenta l'opera di uno dei maggiori protagoni
Iumbasci
Carabinieri in Oriente
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 144
Dal marzo 1919 fui inviato d'autorità da codesto Comando Generale in Turchia - scrive, a dicembre di quell'anno - il Tenente C
DUE/CENTO
Omaggio a Daumier e Fattori
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 272
Due gli artisti, Honoré Daumier e Giovanni Fattori; due le tecniche e i linguaggi della grafica nella loro espressione più alt
Dall'icona al racconto - Pittori alle soglie di Cimabue
Un libro interrotto
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 316
Nato da una lunga riflessione condotta dall'autrice sulla pittura fiorentina precimabuesca, il volume si ricollega al celebre
The leaning Tower of Pisa
Ten years of restoration
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 128
La torre campanaria della Cattedrale pisana è stata edificata nell'arco di circa 200 anni; la testimonianza della data della s
Le edizioni del XVII secolo del Fondo Bruguier Pacini
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 104
La pubblicazione di quest'opera nasce dall'esigenza di portare alla luce e diffondere parte del ricco, e ancora poco esplorato
Arte e scienza nei musei dell'Università di Pisa
Autori vari
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 344
Questo libro rappresenta un contributo alla storia della conoscenza come si è sviluppata nell'Università di Pisa per quattroce
Giardino dei semplici - Garden of Simples
di Fabio Garbari, Lucia Tomasi Tongiorgi
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 276
Il volume viene riproposto a distanza di oltre dieci anni da quel 1991 che, contestualmente al quarto centenario della fondazi