Collezione accademica
Territorial emergencies: protection of urban areas and infrastructures from extreme climate events
editore: Pisa University Press
pagine: 172
This contribution comes from the investigations carried out on recent flooding events occurred in Italian urban and suburban areas. Starting from monodisciplinary knowledges, it is possible to map out the various risks (hydraulic-structural-pollution-urban-historical-industrial), identifying damage scenarios. From this, with probabilistic techniques, starting from the analysis of each individual risk, it can deduce the “system resilience” of the present state: by improving the individual aspects, it can obtain the “project resilience” providing the investment priorities to optimize costs. Innovation is achieved by combining field skills to evaluate the resilience of a complex settlement, entering in a research and development strand, forerunner of projects for future funding in the field.
Several sample areas have been identified for analysis, implementing the following phases:
a. damage scenarios for fall of vegetation and green areas with management proposals to mitigate the risk of collapse;
b. damage scenarios and warning strategies of existing stream crossings in suburban areas;
c. critical elements of the national energy system and perspectives of increasing resilience;
d. methods of protection of archaeological sites or historical features with transparent covers;
e. environmental damage scenarios for land-pollution hotspots from fl ood risk;
f. failure scenarios and design perspectives for collapses or disruptions of small bridges in secondary roads;
The purpose of this research has been to give a contribution to the management of the risk areas, for obtaining intervention priorities in order to optimize investment and maintenance costs, minimizing the set of the corresponding risks.
SH- New Perspectives in Social Housing
di Antonello Boschi, Luca Lanini
editore: Pisa University Press
pagine: 400
Our Italian Houses – the public housing heritage as well as the private developer settlements of the last thirties years – are expensive, inefficient, energy-consuming, too big, without a proper and/or updated lay-out, not designed for modern uses and actual-sized families. In one word: they are old. Starting from the ‘90s, there are many examples of remodelage and renewal of social housing neighborhoods that took place in the United States as well as in some areas of Europe, where countries such as Germany, the Netherlands, United Kingdom, France, made a widespread policy of renovation, while Southern European countries are still more vulnerable in terms of strategies.
The volume focuses on Italy, on its delay and attempt to recover the buildings, adapting them to the current regulation and new contemporary living. A careful remark about social housing, new typologies, standards and technologies, without forgetting the energy retrofitting, to gear their architecture layout, to integrate them with the urban facilities.
Misurare innestare comporre / Measure Graft compose - Nuova edizione
Architetture storiche e progetto/ Historical Architectures and design
di Giovanni Battista Cocco, Caterina Giannattasio
editore: Pisa University Press
pagine: 208
Nuova edizione - Il tema dell’incontro tra Antico e Nuovo in architettura, seppure discusso da oramai oltre un sessantennio, è tutt’ora attuale. Si tratta di un argomento molto complesso, dove il confronto tra la Composizione architettonica e urbana e il Restauro può condurre a risultati qualificati e controllati. Alla luce di ciò, il volume affronta l’argomento con un approccio multiscalare e interdisciplinare, aprendosi anche al dibattito internazionale, nella ricerca di una base metodologica con cui leggere e orientare il progetto sulle preesistenze. Un progetto che guardi il presente attraverso il passato, per risignificare il futuro di luoghi, spazi e forme e dia risposte consapevoli alle accelerazioni temporali che la città contemporanea impone.
Although the relationship between historic and contemprary architecture has been discussed for over sixty years, the question is still relevant today. It is a highly complex topic in which the right balance between Architecture, Urban Design and Restoration can produce precise and high-quality results. This volume explores the topic through a multi-scale and interdisciplinary approach, also touching on the international debate, in search of a methodological foundation from which to interpret and guide design for historic architecture. Design looks at the present through the past, giving new meaning to places, buildings and forms, providing thoughtful answers with the ever-increasing speed that the contemporary city demands.
Roberto Mariani Architetto
Senza clamore e dissonanze
editore: Pisa University Press
pagine: 216
“Senza clamore e dissonanze” in queste semplici parole si può racchiudere il complesso lavoro dell’architetto Mariani, sopito per più di un decennio in un apparente silenzio che invece ha molto da raccontare. Sono i racconti, in tono confidenziale, di amici e colleghi a rivelare Roberto Mariani uomo e architetto. Egli, nel corso della sua attività professionale, si occupa di design, edilizia, elabora proposte urbanistiche e partecipa a numerosi concorsi vincendo importanti premi di architettura.Dalla sede della federazione del Partito Comunista Italiano in via Fratti (1964-1967), opera progettata con Francesco Tomassi, al recupero delle Corti di San Domenico in Corso Italia (1987-1991); dalla sistemazione dell’isolato di via Titta Ruffo, via Garofani e Corso Italia (1982-1991), al complesso residenziale di via Contessa Matilde, nell’area prima occupata dall’Istituto Opoterapico (1988 – 1991); dal complesso ippico “Scuderie Nuove” in località Barbaricina (1992-1993), al nuovo cimitero di Cascina (1975-1987); fino ad arrivare all’ultima sua opera, il Polo didattico Giovanni Carmignani dell’Università di Pisa (1992-2003). Il catalogo ripercorre le tappe principali del lavoro dell’architetto, filtrato attraverso una scrupolosa analisi condotta nell’ampio archivio di architettura di Roberto Mariani. “Uno nato al Portone”, come amava definirsi Mariani, un uomo di quartiere, un intellettuale con un profondo substrato culturale continuamente nutrito da una curiosità per l’architettura e per la vita. A quindici anni dalla sua scomparsa “l’attività professionale di Mariani rimane un significativo riferimento da seguire per trarne insegnamenti, comparazioni, stimoli o critiche, mai qualcosa di trascurabile”. Si affida dunque alle pagine di questo catalogo l’avventura umana e professionale di un architetto pisano del Novecento.
Analisi di sensibilità del territorio alla realizzazione di infrastrutture di trasporto
di Claudia Casini, Serena Pecori
editore: Pisa University Press
pagine: 128
L'Analisi Multi Criteri Spaziale (AMCS) costituisce una delle più recenti evoluzioni degli strumenti di analisi e valutazione nell'ambito delle applicazioni dei sistemi di supporto alle decisioni, in quanto consente l’esplicita considerazione della dimensione spaziale dei problemi decisionali, permette di confrontare dati ambientali e informazioni di carattere economico e sociale, di garantire una partecipazione attiva degli attori coinvolti all’interno del processo decisionale, di generare alternative e di rappresentare l’esito finale attraverso mappe tematiche specifiche.Questo volume presenta i risultati di una ricerca, svolta in convenzione tra il Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Pisa (oggi DESTEC) e la Camera di Commercio, Industria e Artigianato di Lucca, nell'ambito della quale è stato implementato uno strumento evoluto di analisi della sensibilità territoriale che, partendo da un'approfondita conoscenza del territorio, delle sue risorse ambientali ed economiche e delle relazioni tra le componenti, e utilizzando l'AMCS, consente la valutazione della sensibilità di ogni punto del territorio oggetto di studio rispetto ad azioni progettuali riguardanti la viabilità.Inoltre, il software prodotto, all'interno del quale è stata implementata l'AMCS, permette agli utenti, attraverso una semplice interfaccia grafica accessibile su internet e user friendly, di tracciare, tramite disegno assistito sopra foto aeree e cartografia tecnica, il percorso dell'infrastruttura viaria progettata, di stabilire, attraverso l'assegnazione di pesi, l'importanza di alcuni fattori ambientali e/o azioni di progetto rispetto ad altri, di verificare gli impatti dell'opera disegnata in relazione alla sensibilità del territorio e di confrontare differenti scenari progettuali.
Steel-Earth: Steel-based applications in Earthquake-prone areas
editore: Pisa University Press
pagine: 542
Il presente volume raccoglie alcuni documenti tecnici ed esempi applicativi relativi alle moderne tecniche di progettazione di edifici con struttura in acciaio e composta acciaio/calcestruzzo in zona sismica ed alle metodologie di adeguamento, miglioramento sismico e di intervento locale su edifici esistenti in cemento armato e in muratura impiegando sia sistemi di tipo tradizionale sia sistemi innovativi. I diversi contributi sono stati sviluppati nell’ambito del progetto Europeo “Steel-Earth: Steel-based applications in earthquake-prone areas”, finalizzato alla disseminazione dei risultati ottenuti nell’ambito dei tre precedenti progetti di ricerca finanziati dal Research Fund for Coal and Steel (RFCS) “SteelRetro” - riguardante l’applicazione di moderne tecniche di adeguamento sismico per costruzioni esistenti basati sull’impiego dell’acciaio, “PrecaSteel” – riguardante la progettazione di edifici industriali/commerciali con struttura in acciaio o composta considerando gli aspetti economici oltre a quelli strettamente tecnici e di dettaglio, e “Opus” – riguardante l’analisi dell’influenza della variabilità delle caratteristiche meccaniche del materiale acciaio sul comportamento duttile di strutture in acciaio di diverse tipologie progettate in zona sismica.
Progetti per il territorio
Comprendere il passato, valutare il presente, progettare il futuro
editore: Pisa University Press
pagine: 160
Il volume presenta una proposta di impostazione metodologica e prassi di lavoro per il recupero e la riqualificazione ambientale, urbana e territoriale; il quadro teorico costituisce un filo conduttore per lo sviluppo dei casi di studio presentati, che sono solo alcune delle esperienze progettuali e di ricerca sviluppate all’interno del corso di laurea di Ingegneria Edile Architettura dell'Università di Pisa.
I progetti, descritti anche attraverso numerose fotografie e immagini, spaziano su contesti dalle caratteristiche geografiche, paesaggistiche, strutturali, economiche assai diverse tra loro e su varie aree territoriali; vengono affrontati i problemi di evoluzione dei contesti urbani consolidati di alcune città toscane che si devono evolvere per rispondere alle nuove esigenze delle comunità (Livorno, Pontedera), la ricerca di nuove forme insediative e attività che rivitalizzino alcuni borghi storici senza snaturarne l’identità e l’equilibrio paesaggistico (Lunigiana, Sulcis sardo), la valorizzazione turistica e ambientale di un’area di grandissimo pregio ai confini tra Albania e Grecia (il parco archeologico di Butrinto).
L'utopia possibile
Come Peccioli ha trasformato un'emergenza ambientale in un modello di sviluppo di buon governo
di Stefano Fantacone, Piero Pierotti
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 144
Peccioli con la sua discarica è diventata un esempio di buona amministrazione, che va ben oltre i suoi confini
La rivincita dello spazio urbano
L'approccio configurazionale allo studio e all'analisi dei centri abitati
di Valerio Cutini
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 208
Il modo in cui lo spazio urbano è articolato (in concreto, il modo in cui sono conformate, disposte e mutuamente interrelate l