Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Formazione giuridica

Codice dei diritti umani e fondamentali

Raccolta di convenzioni, carte e trattati internazionali con note esplicative

editore: Pisa University Press

pagine: 424

Il Trattato di Lisbona entrato in vigore l’1 dicembre 2009, che ha modificato il Trattato Istitutivo dell’Unione Europea, ha segnato una svolta storica nel diritto europeo e nel sistema di tutela dei diritti umani e fondamentali. Agli obblighi internazionali dell’Italia derivanti dalle convenzioni esistenti sui Diritti Umani, il Trattato ha infatti aggiunto il  riconoscimento del valore giuridico dei trattati alla Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea ed ha stabilito l’adesione della U.E. alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo.La tutela di tali diritti diviene pertanto operante anche all’interno degli ordinamenti dei singoli stati dell’Unione, ma la sua effettività, che ha sempre incontrato resistenze da parte di poteri consolidati nell’economia e nella politica, è soprattutto affidata al diritto vivente creato dalla giurisprudenza delle Corti europee e delle Corti nazionali, e quindi in primo luogo all’impegno di giudici ed avvocati.Questa raccolta dei principali documenti internazionali sui diritti umani e fondamentali di ogni persona rappresenta pertanto un Codice dei Diritti, ed anche un vero e proprio breviario per gli avvocati ai quali spetta la responsabilità di promuoverli nella società e difenderli nelle aule giudiziarie nei confronti di chiunque ne ostacoli l’esercizio o ne violi l’integrità.
20,00

Promemoria per avvocati

Ragionare, scrivere, difendere i diritti.

editore: Pisa University Press

pagine: 360

Perché un promemoria e perché su tre temi specifici.Innanzitutto i temi, perché è in seno alla Scuola Superiore dell’Avvocatura che lo studio e la diffusione di discipline sino ad allora ignorate sono stati per la prima volta introdotti nella formazione iniziale e ricorrente dell’avvocato e nel confronto culturale che deve animarla.Si tratta della teoria e della tecnica dell’argomentazione giuridica, del linguaggio giuridico e della scrittura, e dell’etica professionale quale proiezione nella sfera degli interessi generali e dell’etica pubblica della responsabilità sociale connaturale al ruolo assegnato all’avvocato nell’ordinamento costituzionale.Si è così sedimentato negli anni un patrimonio di studi, di riflessioni e di tecniche professionali che è documentato dai numerosi libri pubblicati in questa collana e nella rivista della Scuola Superiore.Dalla rivista è stata tratta questa raccolta dei più rilevanti scritti pubblicati nell’ultimo quadriennio.Promemoria è una amichevole e solidale esortazione a tenerne conto, perché siano di aiuto agli avvocati nel percorrere il difficile e spesso oscuro cammino nei meandri del diritto e della giustizia.
16,00

Professional ethics and the social responsibility of European Lawyers

editore: Pisa University Press

pagine: 192

...
16,00

Etica professionale e responsabilità sociale dell'avvocato europeo

editore: Pisa University Press

pagine: 200

L’avvocatura è stata sollecitata...
16,00

Ragionare in giudizio

Gli argomenti dell'avvocato

di Francesco Cavalla, Alarico Mariani Marini

editore: Pisa University Press

pagine: 176

L’Argomentazione giuridica, secondo gli studi sviluppatisi nella...
18,00

Lingua e diritto

Scritto e parlato nelle professioni legali

editore: Pisa University Press

pagine: 200

In collaborazione con Accademia della Crusca e Scuola Superiore dell'Avvocatura
14,00

Il tempo che verrà

Avvocatura e società

di Alarico Mariani Marini

editore: Pisa University Press

pagine: 176

Questo libro è dedicato soprattutto ai giovani che...
15,00

Le carte storiche dei diritti

Raccolta di Carte, Dichiarazioni e Costituzioni con note esplicative

editore: Pisa University Press

pagine: 192

a cura di Alarico Mariani Marini e Umberto Vincenti
16,00

Training of Lawyers in Europe

di Guido Alpa, Alarico Mariani Marini

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 176

...
18,00

La formazione dell'avvocato in Europa

di Guido Alpa, Alarico Mariani Marini

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 176

Avvocati di 25 paesi dell'Unione Europea e del Mediterraneo riuniti a Roma per discutere e confrontarsi sulla formazione inizi
18,00

Diritto vivente

Il ruolo innovativo della giurisprudenza

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 168

Il volume raccoglie i saggi presentati da illustri giuristi italiani e anglosassoni in occasione del Convegno organizzato dal
18,00

I diritti umani e fondamentali nella formazione dell'avvocato europeo

Atti del Convegno promosso dal Consiglio Nazionale Forense e dalla Scuola Superiore dell'Avvocatura con l'alto patronato del Presidente della Repubblica

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 200

Con il Trattato di Lisbona, che ha modificato il Trattato sull'Unione Europea, l'Unione si è trasformata da comunità esclusiva
18,00

L'argomentazione e il metodo della difesa

editore: Pisa University Press

pagine: 88

Il volume contiene una raccolta di...
12,00

Processo e verità

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 176

La verità che si forma nel processo giudiziario non è soltanto materia di riflessione di filosofi e giuristi, ma è anche ogget
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.