Alarico Mariani Marini
Titoli dell'autore
Fa' quel che devi
Una storia tra Fascismo e Repubblica
di Alarico Mariani Marini
editore: Pisa University Press
Lo scenario è il periodo che dal fascismo si snoda attraverso la guerra, la resistenza e le occupazioni militari si
Fa' quel che devi
Una storia tra Fascismo e Repubblica
di Alarico Mariani Marini
editore: Pisa University Press
pagine: 112
Lo scenario è il periodo che dal fascismo si snoda attraverso la guerra, la resistenza e le occupazioni militari sino al dopoguerra e alla repubblica.
Un ragazzo vive gli eventi con amino attento e partecipe nella scuola e nella famiglia in luoghi diversi, dalla Milano bombardata alla Roma del primo dopoguerra.
Nella vita familiare il padre, socialista e antifascista durante il regime, è la guida nella formazione dell’unico figlio che saprà affrontare da solo nuove e diverse esperienze.
La storia è un punto di osservazione originale sulle trasformazioni dell’Italia di metà Novecento che offre al lettore squarci di vita in un periodo tragico e sofferto della società.
Cronache di anni perduti
Avvocati e Avvocature
di Alarico Mariani Marini
editore: Pisa University Press
pagine: 236
Gli scritti raccolti nel volume costituiscono una raccolta di articoli su riviste e interventi a convegni che abbracciano un periodo compreso tra il 1986 e il 2017 durante il quale l’autore ha rivestito incarichi in organismi nazionali dell’avvocatura.
La narrazione e il commento degli eventi più significativi della vita dell’avvocatura descrivono l’aggravarsi della crisi della giustizia, i contrasti sul ruolo della magistratura, i ritardi e gli errori del legislatore; in questo quadro emergono le incertezze e la riluttanza dell’avvocatura nell’affrontare, nei settori della formazione della deontologia e della giustizia disciplinare, i problemi posti dalla trasformazione degli ordinamenti giuridici e dalla irruzione nel sistema dei diritti umani e fondamentali.
Per i ritardi e le occasioni perdute è mancata una cultura professionale adeguata alle esigenze di cambiamento e alle attese dei cittadini e l’avvocatura ha in gran parte perduto il rapporto di fiducia con la società.
Per questo si è trattato di “anni perduti” soprattutto per i giovani affluiti in gran numero negli albi e per la società, come ha rivelato la recente indagine del Censis sul rapporto tra avvocatura e società dalla quale risulta un basso indice di apprezzamento per il contributo degli avvocati al buon funzionamento del Paese.
Cronache di anni perduti
Avvocati e avvocature
di Alarico Mariani Marini
editore: Pisa University Press
Gli scritti raccolti nel volume costituiscono una raccolta di articoli su riviste e interventi a convegni che abbracciano un p
Cultura e Diritti 1 2015
di Alarico Mariani Marini
editore: Pisa University Press
In questo numero:Alarico Mariani Marini, La “buona scuola” per l’avvocato
Promemoria per avvocati
Ragionare, scrivere, difendere i diritti.
editore: Pisa University Press
pagine: 360
Perché un promemoria e perché su tre temi specifici.Innanzitutto i temi, perché è in seno alla Scuola Superiore dell’Avvocatura che lo studio e la diffusione di discipline sino ad allora ignorate sono stati per la prima volta introdotti nella formazione iniziale e ricorrente dell’avvocato e nel confronto culturale che deve animarla.Si tratta della teoria e della tecnica dell’argomentazione giuridica, del linguaggio giuridico e della scrittura, e dell’etica professionale quale proiezione nella sfera degli interessi generali e dell’etica pubblica della responsabilità sociale connaturale al ruolo assegnato all’avvocato nell’ordinamento costituzionale.Si è così sedimentato negli anni un patrimonio di studi, di riflessioni e di tecniche professionali che è documentato dai numerosi libri pubblicati in questa collana e nella rivista della Scuola Superiore.Dalla rivista è stata tratta questa raccolta dei più rilevanti scritti pubblicati nell’ultimo quadriennio.Promemoria è una amichevole e solidale esortazione a tenerne conto, perché siano di aiuto agli avvocati nel percorrere il difficile e spesso oscuro cammino nei meandri del diritto e della giustizia.
Cultura e diritti- Per una formazione giuridica 3/2014
di Alarico Mariani Marini
editore: Pisa University Press
In questo numero:Alarico Mariani Marini - Alla ricerca di un’etica professionaleL’
Promemoria per avvocati
Ragionare, scrivere, difendere i diritti
di Alarico Mariani Marini
editore: Pisa University Press
Perché un promemoria e perché su tre temi specifici
Cultura e Diritti 2 2014
di Alarico Mariani Marini
editore: Pisa University Press
In questo numero: Alarico Mariani Marini- Avvocati, etica professionale, etica pub
Professional ethics and the social responsibility of European Lawyers
editore: Pisa University Press
pagine: 192
...
Professional ethics and the social responsibility of European Lawyers
di Alarico Mariani Marini, Guido Alpa
editore: Pisa University Press
The legal profession has been urged to reflect on the principles of Corporate Social Responsibility (CSR) since the end of the
Cultura e Diritti 1 2014
di Alarico Mariani Marini, Vincenzo Comi
editore: Pisa University Press
In questo numero: Alarico Mariani Marini - La legalità non è un rischio
Cultura e diritti 4 2013
Per una formazione giuridica
di Alarico Mariani Marini
editore: Pisa University Press
In questo numero:Alarico Mariani Marini - lo dico in prosa
Etica professionale e responsabilità sociale dell'avvocato europeo
di Alarico Mariani Marini, Guido Alpa
editore: Pisa University Press
L’avvocatura è stata sollecitata a riflettere sui principi della Responsabilità Sociale dell’Impresa (RSI) dalla fine degli an