Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

"Stati 'Uniti' d'Europa?": tavola rotonda ’Unione europea tra ordine e disordine globale”

Dove

Via Curtatone e Montanara 15 Pisa

Quando

venerdì 24 ottobre 2025
dalle 17.00 alle 19.30
Venerdì 24 ottobre tavola rotonda su “L’Unione europea tra ordine e disordine globale”: alle 17, nell’Aula Magna Nuova del Palazzo La Sapienza interverranno i giornalisti Massimo Giannini, Antonio Padellaro, Agnese Pini e Riccardo Zucchi

“Stati "Uniti" d'Europa? Dal manifesto di Ventotene agli scenari attuali” è il titolo dell’evento nonché il quesito a cui cercherà di rispondere il nuovo momento di riflessione organizzato e promosso dal CIDIC - Centro per l’innovazione e la diffusione della cultura dell’Università di Pisa all’interno del ciclo di “Ne parliamo in Sapienza”.

Un doppio momento di riflessione – il 23 e 24 ottobre – che vuole offrire l’occasione per analizzare i limiti e le potenzialità del progetto europeo, ripercorrendo i principi di Ventotene come chiave di lettura per un’Unione che, pur fragile, resta il principale laboratorio politico di integrazione e pace nel mondo contemporaneo.

Venerdì 24 ottobre, il confronto si concentrerà su “L’Unione europea tra ordine e disordine globale”: alle 17, nell’Aula Magna Nuova del Palazzo La Sapienza (via Curtatone e Montanara, 15) interverranno i giornalisti Massimo Giannini, Antonio Padellaro, Agnese Pini e il rettore dell’Università di Pisa Riccardo Zucchi.

Modererà l'incontro Andrea Borghini, Università di Pisa.

 L’iniziativa del 23 e 24 ottobre vuole non solo ‘fotografare” l’attuale contesto geopolitico – segnato da conflitti alle porte dell’Europa, crisi energetiche, sfide migratorie e tensioni economiche – ma anche le fragilità, sia strutturali che politiche, che sono emerse nell’Unione Europea. Il seminario si propone di riflettere su tali criticità alla luce dei principi ispiratori del progetto europeo, così come delineati nel Manifesto di Ventotene, che indicava nella pace, nella solidarietà e nella democrazia sovranazionale i cardini per la costruzione di un’Europa unita. A più di settant’anni dai Trattati fondativi, la distanza tra gli ideali del modello europeo e la loro concreta attuazione appare oggi un nodo centrale del dibattito politico e accademico.



Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.