Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

"Oltre l’età. Percorsi attivi per una vita piena in ogni stagione": doppio evento

Dove

Pisa

Quando

mercoledì 26 novembre 2025
dalle 18.00 alle 23.00
Il 26 novembre, alle 18 , nell’Aula Magna Nuova della Sapienza (via Curatone e Montanara, 15) tavola rotonda “Natura in azione, fra cura e prevenzione”, alle 21 al Teatro Nuovo “L’arte di invecchiare con filosofia" di e con Beppe Severgnini

Doppio nuovo appuntamento mercoledì 26 novembre con il ciclo “Ne parliamo in Sapienza” a cura del Cidic - Centro per l’innovazione e la diffusione della cultura dell’Università di Pisa: “Oltre l’età. Percorsi attivi per una vita piena in ogni stagione”, giornata che si aprirà con una tavola rotonda per concludersi a teatro con lo spettacolo aperto a tutta la cittadinanza.

 

Alle 18, nell’Aula Magna Nuova della Sapienza (via Curatone e Montanara, 15), la riflessione si concentrerà su “Natura in azione, fra cura e prevenzione”.

Intervengono: Roberta Moruzzo, Università di Pisa; Beppe Severgnini, giornalista del Corriere della Sera; Francesco Di Iacovo, Università di Pisa; Laura Contalbrigo, IZSVe; Andrea De Conno, Federsanità Anci Toscana. Modera Michele Taddei, giornalista.

 Alle 21, al Teatro Nuovo Binario – Vivo (piazza della Stazione) andrà poi in scena “L’arte di invecchiare con filosofia. Il racconto di Socrate, Agata e il Futuro a teatro” di e con Beppe Severgnini.

Con l’aiuto di una nipotina di tre anni che insegna il disordine quotidiano (e mette i palloncini sul busto di Socrate), Beppe Severgnini riflette sul tempo che passa, invitando a «indossare con eleganza la propria età». Perché́ c’è un tempo per ogni cosa, e la generazione dei figli e dei nipoti ha bisogno di spazio e incoraggiamento: non di anziani insopportabili.

L’iniziativa “Oltre l’età. Percorsi attivi per una vita piena in ogni stagione” prende spunto dall’e-book open access “Welfare e natura. Nuove soluzioni per l’invecchiamento attivo” a cura di Leonardo Catena e Roberta Moruzzo docenti del Dipartimento di Scienze Veterinarie (DSV), pubblicato da Pisa University Press. Un lavoro che – partendo da strumenti normativi e conoscenze già acquisite (Agricoltura Sociale, Interventi Assistiti con Animali e Animal-Nature Based Solutions) – si propone come uno strumento strategico per diffondere buone pratiche, incentivare la sperimentazione e creare una rete di esperienze replicabili a sostegno di un modello di invecchiamento attivo (IA) basato su prevenzione, autonomia e qualità della vita.

 

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.



Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.