Instrumenta
Vada Volaterrana: gli horrea
Strutture, stratigrafie, materiali
editore: Pisa University Press
pagine: 608
Si presenta un quartiere di Vada Volaterrana, porto di Volaterrae in età etrusca e romana, portato in luce in località S. Gaetano di Vada, Rosignano M.mo (LI). Del quartiere, chiaramente connesso con le attività portuali, sono stati individuati numerosi edifici. Gli horrea, oggetto di questo volume, con le relative stratigrafie, strutture e soprattutto gli abbondanti materiali, permettono di ricostruire la lunga vita del quartiere che dal I secolo d.C. alla seconda metà del VII secolo risulta attivamente connesso al network delle rotte mediterranee, costituendo un caso di studio statisticamente rilevante per l’analisi delle dinamiche commerciali antiche.
Architettura militare e poliorcetica nell’Italia antica
Un caso di studio: le fortificazioni delle metropoli nord-etrusche (fine IV - inizi I secolo a.C.)
di Valérie Benvenuti
editore: Pisa University Press
pagine: 248
Le cinte fortificate di Fiesole, Volterra, Populonia, Vetulonia e Roselle sono qui studiate nel complesso evolversi della poliorcetica e dell’architettura militare nell’Italia centro-peninsulare tra la fine del IV e i primi decenni del I sec. a.C., quando le popolazioni italiche progressivamente conobbero un “nuovo” modo di fare guerra, prevalentemente rivolto contro le città.La ricerca, basata su accurate ricognizioni, letture degli alzati, studio della documentazione storica, archeologica ed archivistica, apre nuove prospettive di studio e di riflessione.Si inserisce nel quadro di indagini urbane e territoriali coordinate da Marinella Pasquinucci, già ordinario di Topografia antica, Università di Pisa.
Paesaggi piceni e romani nelle Marche meridionali
di Simonetta Menchelli
editore: Pisa University Press
pagine: 208
Il Volume presenta i...
Territorio e produzioni ceramiche: paesaggi, economia e società in età romana
Atti del Convegno internazionale (Pisa, 20-22 ottobre 2005)
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 430
Il volume raccoglie 40 contributi presentati al Convegno "Territorio e produzioni ceramiche: paesaggi, economia e società in e
Vada Volaterrana
I rinvenimenti monetali dagli horrea
di Antonino Facella
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 182
Lo scavo degli horrea di Vada Volaterrana, costruiti ex novo in età flavia su di un'area già occupata nel IX secolo a