Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Vendita online Libri - PisaUniversityPress.it

0

I predicati della nobiltà Italiana. Con annesso l'elenco generale dei predicati della nobiltà italiana

Il volume raccoglie gli atti del Nono e del Decimo Convegno di Diritto Nobiliare tenutisi in via telematica nel 2020 e 2021 per le restrizioni Covid. Gli argomenti trattati sono stati i predicati feudali, e i predicati onorifici, temi questi squisitamente giuridici che sono stati affrontati sotto le varie angolature del diritto nobiliare e del diritto civile e costituzionale, con riferimento anche alla loro cognomizzazione. Completa il volume l’Elenco Generale dei Predicati della Nobiltà Italiana, il primo che viene redatto e pubblicato dal 1903.
formato: Libro
44,00

Vada Volaterrana: gli horrea

Si presenta un quartiere di Vada Volaterrana, porto di Volaterrae in età etrusca e romana, portato in luce in località S. Gaetano di Vada, Rosignano M.mo (LI). Del quartiere, chiaramente connesso con le attività portuali, sono stati individuati numerosi edifici. Gli horrea, oggetto di questo volume, con le relative stratigrafie, strutture e soprattutto gli abbondanti materiali, permettono di ricostruire la lunga vita del quartiere che dal I secolo  d.C. alla seconda metà del VII secolo risulta attivamente connesso al network delle rotte mediterranee, costituendo un caso di studio statisticamente rilevante per l’analisi delle dinamiche commerciali antiche.
formato: Libro
35,00

Egitto e vicino Oriente 2022

Rivista della sezione di Egittologia e Scienze Storiche del Vicino Oriente, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell' Università degli studi di Pisa In questo numero:  Wolfram Grajetzki, Three notes on Middle Kingdom inscriptions Gabriele Mario Conte. Two “amuletic formulas” against demons: the 1r wAD 4xm.t and sA HA sA formulas  Julia Budka, Investigating Nubian funerary practices of marginal communities: new evidence from a Kerma cemetery at Ginis  Frederik Rogner, Harvest scenes in the tomb chapel of Ineni (TT 81) and in the Queen Mary Psalter: Some thoughts on rendering spatial relations intwo-dimensional images and the finding of pictorial solutions  Hassan Aglan, Unknown funerary cones from Central Dra’ Abu el-Naga (CDAN)  Riccardo Andreozzi, A report study on the garlands of Schweinfurth’s collection at the Rijksmuseum van Oudheden in Leiden  Christian Orsenigo, Su due reperti egizi recentemente acquisiti dal Museo di Crema  Elena Tiribilli, Small finds from the shafts of the tomb of Khunes at ancient Hebenu (Zawyet Sultan) Alexandra von Lieven, Local Variation of a Pan-Egyptian Myth: The Osiris-Myth in the Section on Bubastis in pBrooklyn 47.218.84  Ilaria Incordino, Animal-shaped vessels from the Late Antique monastic settlement of Manqabad (Asyut, Egypt) Mattia Mancini, An unpublished Inventory of Salt’s Second Egyptian Collection from the Biblioteca Labronica in Livorno Mattias Karlsson, Egyptian women as citizens of Assur Anna Maria Pastorino, Guido Rossi, Le lastre assire del Museo di Archeologia Ligure, nuovi dati  Alexia Pavan, Chiara Visconti, Looking for connections between Arabia and East Asia: diplomatic gifts, luxury vessels and utilitarian wares unearthed at the city port of al-Balīd, Sultanate of Oman Giovanni Mazzini, The Qatabanic term tqnt in the light of Northwest Semitic  Pier Giorgio Borbone, An “Unpublished” Published Syro-Turkic Gravestone from Semirechye dated to the ‘Year of the Snake’   
Autori vari
formato: Libro
25,00

Diacronia 2.2022

La sezione monografica del numero 2/2022 di «Diacronìa» è dedicata alla metafora dei diversi tipi di proporzione – aritmetica e geometrica – applicati all’idea di uguaglianza e di giustizia da alcuni tra i maggiori filosofi della tradizione occidentale. Benché gli articoli qui presentati si riferiscano soltanto al periodo moderno – i contributi sono dedicati a Hobbes, Leibniz, Bentham e Marx – la presenza esplicita di questa metafora, o l’idea implicita che a essa si riferisce, sono parte della filosofia politica e giuridica fin dall’antichità e possiamo dire che, in forme e declinazioni diverse, esse accompagnano l’intera riflessione sulla giustizia fino ai nostri giorni. Il fascicolo è completato da saggi sulla filosofia della pena in Hegel e sulle implicazioni morali e giuridiche del principio della natura perpetua delle società, nonché da note dedicate alla storia della filosofia del diritto, al tema della giustizia e a Piero Calamandrei.In questo numero saggi di: Filippo Del Lucchese, Mauro farnesi Camellone. Luca Basso, Paola Calonico, Giancarlo Anello, Annachiara Carcano, Serena Vantin, Carlo Pontorieri, Maria Borrello.
Autori vari
formato: Libro
25,00

No Waste - Lean Healthcare Management

Molto spesso chi si cimenta, in genere per convinzione e con passione, nella diffusione e nell’implementazione della cultura e della metodologia LEAN, si trova a dover rispondere alla domanda posta da coloro che, senza pregiudizi o preconcetti, sentono parlare per la prima volta di pensiero snello: cosa è il LEAN Thinking in pratica?Questo volume introduce, approfondisce e fornisce esempi pratici sull’applicazione della filosofia LEAN in sanità, in riferimento all’esperienza del gruppo LEAN dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana. Il volume è composto da10 capitoli, che includono 16 progetti sviluppati secondo la filosofia LEAN corredati da tavole A3 che espongono gli interventi.
formato: Libro
16,00

Nino. L'architetto del Forte

Si racconta in questo libro della vita avventurosa nelle macchie di pini e di lecci della Versilia di un giovane di umili origini, ma dotato di uno spiccato senso estetico che, a partire dagli anni ’20 del Novecento, ha lottato per realizzare la sua vocazione per l’architettura. Contemporaneamente alla sua nascita è iniziata la costante crescita del turismo che ha trasformato Forte dei Marmi nella rinomata località che è ancora oggi. L’architetto Raffaetà si troverà infatti a operare immerso nella grande spinta che la ricostruzione dalla guerra mondiale e l’economia del turismo hanno rappresentato per lo sviluppo edilizio del paese. Dopo aver tenacemente studiato con i migliori maestri della scuola toscana, si dedicò a plasmare il paesaggio della sua cittadina e della Versilia attraverso il suo segno architettonico personale, funzionale e artistico con una progressione che durerà costante fino alla sua morte alla fine del secolo, quando era considerato tra gli architetti più affermati della Versilia.Vista la convulsa fase storica in cui ci troviamo, caratterizzata dalla trasformazione costante degli edifici (che spesso coincide con la loro completa demolizione) e in assenza di tutele delle architetture moderne esistenti, questo volume vuole lasciare una testimonianza dei numerosi progetti dell’architetto che ha contributo a disegnare il paesaggio di Forte dei Marmi nella memoria dei cittadini.
formato: Libro
18,00

Il giusto processo penale dopo la riforma Cartabia

Il volume analizza in maniera chiara le novità della riforma Cartabia su notificazioni, indagini e udienza preliminare, dibattimento, impugnazioni, riti speciali, giustizia riparativa ed esecuzione penale, con attenzione alle ricadute sulla giurisprudenza e sulle regole del giusto processo. Il taglio è pratico ed evita astrazioni teoriche ma, al contempo, non risulta essere basilare e meramente nozionistico: sintesi e capacità di approfondimento rappresentano i passaggi obbligati in una stagione di cambiamenti significativi, in cui occorre un’opera che sappia cogliere gli elementi essenziali e le ulteriori linee di sviluppo agevolando il lettore con un’esposizione diretta ed essenziale. Contributi di Cristiana Valentini, Filippo Giunchedi, Gianrico Ranaldi, Francesco Trapella, Antonio Faberi, Federico Gaito, Maria Merlino, Gennaro Gaeta, Alessandro Gerardi, Susanna Maria Livi, Rossella Landi, Giulia Fiorucci, Aurora Maria Di Leverano, Vincenzo Santoriello, Nunzio Gallo, Donato Polidoro, Giulia Coretti, raccolti da Alfredo Gaito, con il coordinamento redazionale di Gennaro Gaeta.
formato: Libro
28,00

Giacomo Matteotti

Il racconto per immagini offre un’originale rilettura della vita umana e politica di Giacomo Matteotti. Alla nitidezza drammatica della documentazione, molta inedita, si accompagnano note introduttive, in italianoe inglese, che restituiscono la figura di un uomo premuroso con la moglie e i figli, colto, curioso, a cui si accompagna la militanza. La sua rappresentazione di organizzatore di leghe e cooperative, amministratore locale, deputato in Parlamento nella irriducibile opposizione al fascismo, e infine segretario del Partito socialista unificato restituisce una nuova immagine del politico.Il volume è dedicato alle nuove generazioni.
formato: Libro
30,00

NOVITÀ

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.