Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Vendita online Libri - PisaUniversityPress.it

0

Saga di Án. L’ Arciere

In una remota isola dei fi ordi norvegesi vive Án Björnsson, un giovane all’apparenza poco promettente, ma che ben presto si rivela essere forte e soprattutto astuto come nessun altro.È alla corte di re Ingjaldr Óláfsson che ha modo di dimostrarlo al meglio, ma la malvagità del re, dapprima latente e poi manifesta, lo costringe a riparare in luoghi sempre nuovi, continuando a perseguitarlo finché giustizia viene fatta.Avvincente testo lett erario del Medioevo islandese, dunque preziosa testimonianza della cultura di un’epoca, la Saga di Án l’Arciere è però anche un racconto senza tempo, che invita il lett ore a riflettere e soprattutto ad andare oltre alle apparenze, sia nel bene sia nel male.
formato: Libro
18,00

Studia graeco-arabica 13/2023

Studia graeco-arabica 13/2023 contiene studi critici di argomento storico-filosofico e filologico sulla trasmissione del pensiero filosofico e scientifico in diverse aree linguistiche e culturali, in greco, siriaco, arabo, ebraico e latino, dalla tarda antichità alla prima età moderna. Contributi di: Sara Abram, Zhenyu Cai, Marco Di Branco, Banafsheh Eftekhari, Christophe Erismann, Lenn E. Goodman, Roberto Granieri, Jawdath Jabbour, M. Cüneyt Kaya, Geneviève Lachance, Concetta Luna, Benedetto Neola, Daniel Regnier, Leonida Vanni.  
Autori vari
formato: Libro
37,00

Per i novant'anni del Codice Rocco

Nel 2020 il Codice Rocco ha compiuto novant’anni di vigenza. Come fu per il cinquantesimo e l’ottantesimo “compleanno”, questa nuova ricorrenza è stata occasione per riflettere su un codice sopravvissuto a se stesso e assai verosimilmente destinato a tagliare il traguardo del secolo.Tramontata la stagione dei Progetti di riforma, infatti, il principio della “riserva di codice”, introdotto nel 2018 all’art. 3-bis, sembra avergli restituito almeno formalmente una centralità (e forse anche una dignità) perduta dopo anni di legislazione selvaggia e di una dilagante “fuga dal codice”.
formato: Libro
30,00

Pisa Villanoviana

La frequentazione millenaria nell’area di via Marche, fuori le mura settentrionali di Pisa, si lega alla presenza dell’Auser, fiume che anticamente confluiva nell’Arno e elemento di attrazione degli insediamenti, ma anche causa di distruzioni e mutamenti di destinazione d’uso.In questo volume si presentano le tombe di una comunità della prima età del ferro (IX-VIII secolo a.C.) che adotta la cremazione, cinerari e rituali conformi a quelli delle necropoli villanoviane dell’Etruria propria e padana. Questa fase di formazione della città etrusca è preceduta da una frequentazione della fine dell’età del bronzo di cui restano poche tracce. Mentre una ricca documentazione materiale dei secoli tra VII e II a.C. testimonia l’insediamento che fiorisce sull’area cimiteriale abbandonata
formato: Libro
28,00

L’Analisi Multicriteria e l’Analisi Multicriteria Spaziale per la progettazione urbanistica

Questo libro presenta in maniera divulgativa diverse applicazioni di metodi di Analisi Multicriteria su tematiche relative alla riqualificazione e rigenerazione urbana e territoriale e al riuso e rigenerazione di edifici in disuso. Non costituisce solo il tentativo di ricapitolare le motivazioni alla base della scelta del ricercatore in Pianificazione e Progettazione Urbanistica di rivolgersi agli strumenti di aiuto alla decisione, ma anche un valido aiuto per chi si avvicina per la prima volta a questi argomenti, soprattutto per quegli attori fortemente coinvolti nei processi di trasformazione e di governo del territorio che ancora troppo spesso si trovano privi di know-how e strumenti tecnici che consentano loro di innovare i propri apparati decisionali ed attivare innovativi processi partecipativi.
formato: Libro
18,00

Studi Classici Orientali 2023

Autori vari
formato: Libro
50,00

Il territorio spezzino e la Liguria antica

Il volume raccoglie in forma profondamente rielaborata alcuni contributi proposti all’interno di un ciclo di conferenze che nel 2017 la delegazione ‘G. Rosati’ dell’A.I.C.C. ha dedicato al passato del territorio spezzino nel quadro di una più ampia riflessione sulla Liguria antica. In una prospettiva interdisciplinare, le competenze di specialisti dei vari ambiti delle scienze dell’Antichità permettono di ricostruire un percorso che muove dai versi di Eschilo e dalle pagine di Aristotele per soffermarsi sugli antichi Liguri, in particolare sulla loro aspra lotta per la libertà, e giungere infine allo studio delle tracce che ancora oggi testimoniano la presenza romana nel Golfo della Spezia.
formato: Libro
18,00

Lezioni di diritto e procedura penale

Le Lezioni di diritto e procedura penale presentano in forma organica e selezionata i contenuti del corso di Diritto e procedura penale tenuto dal prof. Francesco Innamorati (1853-1923) presso la Facoltà di Giurisprudenza di Perugia negli anni accademici 1908-1909 e 1909-1910. Resa possibile grazie alla trascrizione degli appunti manoscritti dai suoi studenti durante le lezioni del corso, l’opera compendia il pensiero del penalista perugino, di cui nel 2023 è ricorso il centenario della morte.
formato: Libro
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.