Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Vendita online Libri - PisaUniversityPress.it

0

Le Maxiemergenze

La storia delle maxiemergenze ci insegna che non vanno affrontate con improvvisazione e superficialità, ma con pianificazione, preparazione teorica e pratica. Le attività sulle maxiemergenze costituiscono oggi una vera e propria disciplina e specializzazione della Sanità mondiale; quindi, come il chirurgo per saper ben operare deve avere esperienza diretta in sala operatoria, il Disaster Manager, colui che organizza le maxiemergenze a livello aziendale, deve essere una figura che le ha studiate, ma soprattutto vissute attivamente e operativamente in prima persona sul campo.Dal territorio all’Ospedale, laici e sanitari devono conoscere il proprio ruolo, ma anche il modus operandi degli altri protagonisti del soccorso, per un consolidato e proficuo gioco di squadra, allo scopo di evitare sovrapposizioni ed errori negli interventi. Essenziale il coordinamento fra l’attività territoriale 118 e quella ospedaliera per una dinamica e oculata distribuzione dei pazienti allo scopo di evitare effetti a imbuto nei Pronto Soccorso.A tal proposito diventa fondamentale il ruolo del Disaster Manager come coordinatore fra le due organizzazioni, territoriale e ospedaliera, in tempo di pace e in tempo di allerta.
formato: Libro
20,00

Atlas/Saper vedere

Atlas/Saper vedere è un dispositivo digitale per una didattica innovativa della storia dell’arte a scuola e non solo. Attraverso un sistema di catalogazione e caricamento di immagini, che vengono “taggate” secondo precise categorie, gli alunni creano un Atlante in cui possono fare svariate ricerche, esercitando la propria capacità di osservare e associare le immagini. Atlas/Saper vedere funziona come machine à penser: consente allo studente di compiere autonomamente dei percorsi conoscitivi. Antonio Angelillo e Chiara Savettieri ne raccontano la genesi e il funzionamento, spiegandone i presupposti metodologici e pedagogici. Un libro corale che coinvolge un’altra docente di scuola, Annalisa Lucani, e alcuni studenti del corso di Didattica della Storia dell’arte dell’Università di Pisa.
formato: Libro
16,00

Il progetto di vita della persona con disabilità

Il volume contiene un’analisi puntuale dei contenuti della riforma sulla disabilità che rinnova il sistema di accertamento della disabilità e introduce il progetto di vita individuale, personalizzato e partecipato. In questa direzione, il volume propone una lettura critica dei progetti di vita indipendente finanziati dal PNRR e una riflessione sulle funzioni assegnate al Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità. Il lavoro è arricchito dalla raccolta di alcune esperienze di inclusione realizzate nei contesti lavorativi, sportivi, del tempo libero nonché dall’analisi di alcune azioni progettuali che pongono in primo piano l’utilizzo della robotica per la tutela dei diritti delle persone con disabilità. In questo momento, contrassegnato da importanti riforme legislative, emerge l’importanza di condividere buone prassi e creare reti tra enti di ricerca, mondo del lavoro, della scuola, famiglie e Terzo settore al fine di dare piena attuazione della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità.
formato: Ebook

Il credito oltre la banca

Il volume offre un’analisi di diritto finanziario e diritto privato delle piattaforme di credito “peertopeer”. La prospettiva del diritto finanziario mostra che le piattaforme sono una figura ibrida, che si colloca al crocevia tra banca e mercati dei capitali, alla quale gli statuti normativi degli intermediari tradizionali si applicano a fatica. L’analisi privatistica ha due obiettivi principali. Da un lato, portare in emersione il rinnovato ruolo dei contratti tipici codicistici in mercati caratterizzati da un forte intervento regolatorio. Dall’altro, mostrare come il diritto europeo di consumo mal si adatta alle reti negoziali delle piattaforme di credito sono i principali contributi analitici del volume. Infine, sulla scorta di questi risultati, il volume ragiona su possibili direttrici per un intervento legislativo.
formato: Ebook

Se il risultato è contrario all'ipotesi

Il titolo di questa pubblicazione è ispirato da una frase di Enrico Fermi: “Ci sono soltanto due possibili conclu
Autori vari
formato: Ebook
10,99

I sigilli di Al Tikha

Dal 2021, l’Università di Pisa e la Sultan Qaboos University collaborano a un progetto di scavo archeologico presso il sito di Al Tikha, in Oman.Le indagini hanno portato alla luce un esteso insediamento risalente al periodo Umm an Nar (ca. 2700-2000 a.C.), articolato in aree urbane, zone produttive e una necropoli.Questo volume raccoglie i risultati delle prime campagne di ricerca, dando spazio ai reperti più significativi esposti nella mostra “I sigilli di Al Tikha. Scoperte archeologiche in Oman delle Università di Pisa e Sultan Qaboos”, ospitata presso la Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium dell’Università di Pisa.
formato: Libro
16,00

L’agricoltura e la popolazione in Toscana all’inizio dell’Ottocento: un’indagine sul catasto particellare

Partendo dai dati originali del Catasto Toscano, frutto di un imponente e minuzioso lavoro di rilevazione attuato fra il 1810
formato: Ebook
Gratuito Open access

La Costituzione italiana

In concomitanza con l’avvio della XIX legislatura, esce l’edizione aggiornata a febbraio 2023 della Costituzione italiana, sempre con l’Introduzione di Saulle Panizza e Roberto Romboli.Il testo, corredato di note esplicative, è accompagnato dall’elenco delle leggi costituzionali e di revisione dal 1948 in avanti e da quello, in ordine numerico, delle disposizioni della Carta interessate dai provvedimenti intervenuti.L’Introduzione ripercorre in sintesi i momenti più significativi della storia politico-istituzionale del Paese e si sofferma in particolare sul tema delle riforme, fino alla legge costituzionale n. 2/2022, che ha inserito nell’articolo 119 la previsione secondo cui «La Repubblica riconosce le peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall’insularità».
formato: Libro
2,50

La casa editrice dell’Università di Pisa, Pisa University Press , ha come obiettivo primario la valorizzazione della vasta e multiforme produzione scientifica dell’Ateneo. L’ampio catalogo copre tutte le aree della ricerca, spaziando dai settori da tempo consolidati a quelli più innovativi ed attuali.
Il valore scientifico delle pubblicazioni della PUP è garantito dal sistema peer review, di cui è responsabile ogni Direttore di collana o di rivista.
Accanto alla tradizionale attività di stampa di volumi e riviste su formato cartaceo, Pisa University Press persegue la politica di open access , vale a dire di accesso libero e senza barriere al sapere scientifico, mediante il ricorso essenziale alle potenzialità della rete internet, al fine di disseminare e condividere i risultati della ricerca di base.
Essendo parte del Centro per l’Innovazione e la Diffusione della Cultura, CIDIC, PUP persegue anche l’obiettivo di comunicare, produrre e diffondere la cultura e la conoscenza scientifica nell’ambito del territorio toscano, segnatamente pisano.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.