Archivio Penale 2/2022
In questo numero:EditorialeAlberto di Martino - Immagini e metodi del sistema penale di fronte ai delitti c.d. di genere (Fra sollecitazioni internazionali ed esperienza interna)Gender-based crimes, domestic violence and Italian criminal justice: a need for new attitudes and methodsL’opinioneFilippo Raffaele Dinacci - I valori della Costituzione a presidio dell’esigenza di certezza e “prevedibilità”(La difficoltà di una corretta esegesi tra nova fenomenici, ordinamento “liquido” e norme diluite)Alfredo Gaito, Rossella Landi - Confronto di idee su: Una riforma da meditare attentamente“L’altare e le (forse inevitabili) vittime”.Osservazioni sul processo penale à la CartabiaOliviero Mazza - Il processo che verrà: dal cognitivismo garantista al decisionismo efficientistaCiro Santoriello - Le nuove regole di giudizio della riforma Cartabia, tra una positiva sinergia e una possibile eterogenesi dei finiCristiana Valentini - The untouchables: la fase delle indagini preliminari e i suoi misteriGennaro Gaeta - Inseguendo l’Europa. La riforma delle indagini preliminari tra problemi risolti e irrisoltiJacopo Della Torre - La crisi dell'appello penale nel prisma della statistica giudiziaria Iacopo della Valetina - L’“eterno ritorno” alla Corte EDU di prevedibilità e matière pénale tra efficienza e garantismo. Riflessioni a margine di C. EDU, Sez. I, sentt. 17 giugno 2021, Galan e Miniscalco c. ItaliaOrientamentiDaniela Falcinelli - Miseria e Nobiltà di un homo faber. Rielaborazioni di un osservatore penaleAgostino De Caro - Dal presidente della Corte costituzionale giunge un segnale di rivitalizzazione del contraddittorioStefano Ciampi - La prova in appelloQuesitiLa pena proporzionata: viaggio tra legalità ed equità a partire della sentenza C-205/20Maria Giovanna BrancatiResponsabilità colposa: irrazionalità e prospettive di riformaLuigi CornacchiaAdvocatus, advocati: note sulla difesa al pluraleRossella LandiQuestioni aperteBrevi osservazioni sulla tutela dei diritti del detenutoGiuseppe TabascoLe idee degli altriRecensione a Informazione e Giustizia penale. Dalla cronaca giudiziaria al “processo mediatico”, di N. Triggiani (a cura di), Bari, 2022, I-709Filippo GiunchediRecensione a Il giusto processo tra modello europeo e resistenze interne, di A. Gaito (a cura di), Milano, 2022, XVIII-401Nicola Triggiani
formato: Libro
Queer Transnationalities
With the end of Soviet persecutions in 1991, LGBTQ+ communities have experienced GENERE, SOGGETTIVITÀ, DIRITTI · 9 a period of development even though post-Soviet societies have only partially shown greater tolerance toward sexual and gender minorities. The transnational interaction between Western activism and post-Soviet communities has led to the emergence of new feelings of gender, sexual, and national belonging. This volume presents research by experts in queer studies who study how the struggle for sexual and gender minority rights has intersected with the construction of political, social, and cultural belongings over the past three decades
formato: Libro
L'espressione letteraria e artistica
L’idea di questa collana nasce dall’osservazione delle esperienze di tanti studenti e di tante studentesse dell’Ateneo pisano che meritano di essere valorizzate e diffuse. Storie diverse, caratterizzate, pur nelle diverse forme di disabilità e quindi di difficoltà da affrontare, da un segno importante e positivo che abbiamo voluto sintetizzare nel titolo “Progetti di vita”.Ogni volume è tematico: questo, il terzo, è dedicato al singolare e significativo connubio fra esperienza di disabilità e realizzazione dei propri talenti e delle proprie aspirazioni attraverso l’espressione letteraria e artistica.Dopo il primo volume, dedicato alle esperienze di studenti e studentesse con disabilità nel confronto con il lungo periodo della pandemia, il secondo è stato incentrato sul rapporto università-mondo del lavoro, con testimonianze sull’esperienza formativa e le attività professionali intraprese dopo la laurea. Il terzo volume si occupa invece di “espressione letteraria e artistica”: quattro testimonianze che attestano passioni personali, a volte intrecciate con l’esperienza universitaria, nel campo della cultura e dell’espressione artistica. Così Giacomo De Nuccio racconta della sua passione per la poesia e Luca Razzauti della sua vocazione alla scrittura, già concretizzatasi in un libro; Tommaso Fanucci narra la sua esperienza in quella che potremmo chiamare “didattica dell’arte” da lui ideata in occasione di uno stage universitario in una mostra di arte contemporanea, esperienza analizzata poi nella sua tesi di laurea; Luca Casapieri si dedica da tempo a una forma di arte figurativa che intreccia fotografia e pittura digitale. Sono attività che si legano al raggiungimento di possibilità effettive, anche con l’aiuto di specifiche tecnologie, e che danno esiti di grande intensità espressiva.
formato: Libro
Aree archeologiche e accessibilità: riflessioni ed esperienze
L’installazione An Archaeology of Disability, opera di David Gissen, Jennifer Stager e Mantha Zarmakoupi, esposta a Venezia e successivamente presso la Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium dell’Unviersità di Pisa, ha sollecitatoun’approfondita riflessione sul tema dell’accessibilità fisica e cognitiva delle aree archeologiche. Il volume testimonia il percorso che ha condotto alla realizzazione e all’allestimento di An Archaeology of Disability, dedicato all’indagine della topografia antica e moderna dell’Acropoli di Atene. L’evento ha costituito un’occasione di confronto con alcuni importanti parchi archeologici e monumentali italiani (Agrigento, Paestum, Pompei e Tivoli), di cui il volume documenta le esperienze, le attività e i progetti.
formato: Libro
Immagini e strumenti nella didattica delle scienze
Questo testo è una raccolta di contributi che nascono da esperienze e riflessioni maturate in questi anni, segnati tra l’altro dalla pandemia e dalla conseguente necessità di utilizzare strumenti digitali, come gli smartphone, assai diffusi tra gli studenti. La maggior parte degli articoli originali raccolti in questa curatela riguardano la didattica delle scienze, come la fisica e la chimica, sia a livello di scuole secondarie che di Università. Questo testo offre una serie di spunti didattici centrati sulla raccolta e sull’analisi di immagini, fotografie e video, mediante strumenti digitali, dimostrando le loro potenzialità come strumenti didattici, anche per affrontare argomenti complessi.
formato: Libro
La qualità in azienda
Negli ultimi anni la variabile qualità è divenuta fattore strategico di successo per l’azienda, in particolare per le unità produttive operanti in contesti globali sempre più complessi e competitivi. Il processo di creazione di valore, che orienta l’azione di governo del management, trova fondamento anche nella capacità di gestire i processi operativi e realizzare prodotti, idonei a soddisfare i bisogni e le aspettative dei clienti e degli stakeholder in genere. Un numero crescente di aziende tende ad adottare sistemi di gestione della qualità, finalizzati a valutare la capacità di soddisfare le aspettative dei clienti, le norme legislative vigenti e le richieste provenienti dall’interno dell’azienda. Non si può negare, infatti, che la qualità sia strumento idoneo per potenziare e consolidare la capacità competitiva su mercati sempre più vasti e, per questa via, fattore propulsivo della creazione di nuova ricchezza.
formato: Libro
Servizio sociale come capitale sociale
Il volume ha l’obiettivo di descrivere e discutere i risultati dell’indagine che è stata resa possibile dalla partnership tra l’Ordine degli Assistenti Sociali della Toscana, l’ASL Nord Ovest Toscana e il Centro Teorie e Metodi di Analisi delle Reti Sociali del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa, coinvolgendo tutti gli assistenti sociali incardinati presso la medesima ASL. L’obiettivo della ricerca è stato quello di compiere una prima rilevazione sulle caratteristiche delle reti intra-professionali e inter-professionali generate dagli assistenti sociali nello svolgimento quotidiano delle proprie attività, adottando la prospettiva della Social Network Analysis
formato: Libro
Diritti fondamentali e incidenza dei risultati provenienti dalla scienza: esperienze a confronto
Il presente Volume raccoglie i contributi di alcuni dei partecipanti al Seminario interno alla XI edizione del Corso di Alta Formazione in Giustizia costituzionale e tutela giurisdizionale dei diritti “Alessandro Pizzorusso”, svoltosi – in modalità telematica – presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa tra il gennaio e il febbraio 2022.Gli interventi pubblicati affrontano – sotto le diverse prospettive offerte dalle esperienze dei partecipanti al Corso, provenienti da vari Paesi – il tema del rapporto tra Diritti fondamentali e incidenza dei risultati provenienti dalla scienza. Il Seminario, come nelle precedenti edizioni, ha costituito quindi l’occasione per un dibattito non limitato al piano nazionale, ma esteso a quello sovranazionale e internazionale.Il Corso, di cui nel gennaio 2023 sarà inaugurata la XII edizione – finalmente in presenza dopo le restrizioni imposte dalla pandemia negli anni 2021 e 2022 – ha da sempre costituito, tanto per i partecipanti quanto per i docenti, un’occasione unica di proficuo confronto sulle tecniche e sugli strumenti di tutela dei diritti fondamentali nei Paesi di provenienza dei Corsisti, in particolare focalizzando l’attenzione sul ruolo svolto dalle Corti costituzionali, sovranazionali e internazionali.
formato: Libro