Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Presentazione del volume "La Questio de aqua et terra" a cura di Alberto Casadei e Paolo Pontari

Dove

via Santa Maria, 85 Pisa

Quando

mercoledì 19 novembre 2025
dalle 15.00 alle 18.00
Mercoledì 19 novembre, alle ore 15, a Palazzo Boilleau (Pisa) presentazione del volume "La Questio de aqua et terra. Nuove indagini e prospettive", a cura di Alberto Casadei e Paolo Pontari
Presentazione del volume Mercoledì 19 novembre 2025, alle ore 15, a Pisa nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), presentazione del volume "La Questio de aqua et terra. Nuove indagini e prospettive", a cura di Alberto Casadei e Paolo Pontari, edito da Pisa University Press.

La raccolta riunisce contributi che spaziano tra linguistica, filosofia, astronomia e filologia, offrendo un approccio interdisciplinare alla comprensione di uno dei testi più enigmatici del corpus dantesco. Attraverso studi su Verona, le testimonianze dei figli di Dante, il ruolo di Moncetti e un innovativo esperimento di Authorship analysis, il volume propone nuove prospettive sul problema dell'autenticità e della trasmissione del testo.
La Questio de aqua et terra
Nuove indagini e prospettive
In questo volume vengono riuniti contributi frutto di nuove ricerche sulla Questio de aqua et terra attribuita a Dante Alighieri. Si tratta di ricerche filologiche, linguistiche, storico-archivistiche e filosofico-scientificheche affrontano problemi di grande rilievo: per esempio, le informazioni relative allo svolgimento della discussione a Verona, le testimonianze dei figli di Dante, il ruolo nella riscoperta del testo da parte di Moncetti(del quale si sonda un’opera sinora mai esaminata) e la vicenda editoriale antica e moderna dell’opera, con un nuovo censimento degli esemplari della princeps e della ristampa napoletana. Ampio spazio è dedicato anche alle questioni di metodo, grazie alla proposta di un innovativo esperimento di Authorship analysis e a una ricognizione sistematica delle prove addotte finora pro e contro l’attribuzione del trattato a Dante.


Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.