Atti di Convegno
Atti del XXXIX convegno annuale SISFA
Pisa 9-12 settembre 2019
editore: Pisa University Press
pagine: 570
Il XXXIX Convegno annuale della Società Italiana degli Storici della Fisica e dell’Astronomia (SISFA), tenutosi all’ateneo di Pisa nel settembre 2019, ha visto la partecipazione di studiosi provenienti dall’Italia e dall’estero, impegnati su numerosi fronti di ricerca storico-scientifica. I contributi raccolti nel presente volume riflettono la ricchezza di queste indagini, che spaziano dai primordi del pensiero filosofico-scientifico fino agli sviluppi della fisica e dell’astronomia nel XX secolo.
Il Convegno ha dato speciale risalto ad alcune rilevanti ricorrenze del 2019: il cinquecentenario dalla morte di Leonardo da Vinci (1452-1519); il bicentenario del fisico Riccardo Felici (1819-1902), importante pioniere dell’elettrodinamica; il centenario dalla spedizione di Arthur Eddington, che fornì le prime osservazioni della deflessione dei raggi luminosi prevista dalla Relatività generale. La speciale sessione dedicata ai test sperimentali della Relatività generale si è tenuta alla sede dell’esperimento Virgo e dell’European Gravitational Observatory, a Cascina.
Hanno avuto particolare rilievo nel Convegno la sessione dedicata alle connessioni tra storia e didattica della fisica, sia in relazione all’insegnamento nelle scuole che nelle attività museali, e la sessione riguardante la strumentaria scientifica e le relative collezioni storiche. Ulteriore tematica di approfondimento e di discussione è stata la storia della fisica in Venezuela.
Campi elettromagnetici e innovazione tecnologica in ambito Difesa, Industria e Ricerca
Atti del Convegno CISAM 30-31 Maggio 2012
editore: Pisa University Press
pagine: 135
L'impiego sempre più diffuso dei campi elettromagnetici,...
International workshop on neutron capture therapy: state of the art
3rd Young Members Neutron Capture Meeting
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 220
...
PIERS 2004
Progress in Electromagnetics Research Symposium, Pisa, March 28-31, 2004
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 1852
Le applicazioni dell'elettromagnetismo sono di fondamentale importanza nella vita di tutti i giorni
Sense of Beauty in Physics
A volume in honour of Adriano Di Giacomo
di Massimo D'Elia, Kenichi Konishi
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 544
...
L'Universo di Galileo, l'Universo oggi
Con DVD
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 178
L'obiettivo e la speranza con i quali proponiamo questo volume sono quelli di fornire al lettore uno strumento, complesso ma a
Società Italiana degli Storici della Fisica e dell'Astronomia
Atti del XL Convegno annuale
editore: Pisa University Press
pagine: 274
Abbiamo voluto dedicare la copertina degli Atti del XL Convegno SISFA, tenutosi on line nel settembre 2020, al superamento della separazione tra le due culture, un superamento che è alle radici della nostra disciplina e della nostra passione sia per la “storia” sia per la “fisica”.
Abbiamo scelto un’immagine dell’Hortus Deliciarum composto tra il 1169 ed il 1175 da Herrad von Landsberg (c.1125-1195) badessa, dal 1167 in poi, dell’abbazia di Hohenbourg (Monte Saint Odile) in Alsazia.
Il superamento della separazione tra le due culture è alle origini delle vicende che negli anni ‘60 e ‘70 hanno portato alla nascita del Gruppo Nazionale di Storia della Fisica, poi SISFA, nel 1981. È ancora un tema importante per la nostra disciplina.
I contributi al XL Convegno sono stati inquadrati secondo i classici temi. Si parte da un ricordo di Salvo D’Agostino (1921-2020), uno dei pionieri della nostra disciplina in Italia, amico e collega di molti di noi, e dalla commemorazione di Augusto Righi (1850-1920) nel centenario della morte, per passare poi a ricerche specifiche di storia della fisica, di filosofia della fisica, di storia della fisica per la didattica, e infine alla rilevanza della strumentazione e della museologia scientifica.