Rivista a cura delle sezioni antichistiche dei Dipartimenti di Filologia, letteratura e Linguistica e di Civiltà e Forme del Sapere.
Direttore: Cesare Letta
Vicedirettori: Marisa Buonamici, Giuseppe Del Monte, Saverio Sani, Mauro Tulli
Comitato scientifico: R. Ajello, G, Arrighetti, F. Bellandi, M.D. Benzi, M. Buonamici, P.G. Borbone, E. Bresciani, A. Carlini, G, Del Monte, V. Di Benedetto, F. Fanciullo, R. Ferri, U. Laffi, R. Lazeroni, C. Letta, C. Moreschini, G. Paduano, S. Sani, M. Tulli, B. Virgilio
ISSN: 0081-6124
Fondata nel 1951 da Giovanni Pugliese Carratelli nell'ambito dell'Istituto di Storia Antica dell'Università di Pisa, la rivista "Studi Classici e Orientali" si allargò presto agli Istituti di Archeologia e di Filologia Classica, e successivamente a quello di Glottologia. Dagli anni Ottanta del Novecento essa è espressione dell'attività scientifica dei Dipartimenti di Filologia Classica, Linguistica, Scienze Archeologiche e Scienze Storiche del Mondo Antico.
Sin dall'inizio, tuttavia, essa è stata caratterizzata dalla pluralità d'interessi espressa dal titolo, aprendosi a tutti gli aspetti del mondo antico, sia in ambito greco-romano che orientalistico, con contributi che abbracciano la filologia, la letteratura, la linguistica, l'archeologia, la storia politica, sociale, economica e religiosa, la storia del diritto, del pensiero, della scienza e ogni altra branca dell'indagine storica, in una convinta adesione alla grande tradizione delle "Scienze dell'antichità" come un insieme organico e inscindibile.
A questa linea la rivista è rimasta fedele sotto la direzione di Silvio Ferri (1954-1970), Graziano Arrighetti (1970-1980) e Antonio Carlini (1980-2005) e ad essa intende restare fedele anche in futuro, sforzandosi di innestare sul solido tronco della tradizione nuovi orientamenti e nuovi spunti di ricerca che ne mantengano e ne rinnovino la vitalità.
Dopo essere stata per trent'anni affidata all'editore Giardini (poi IEPI), dal 2005 la rivista, di proprietà dell'Università di Pisa, è edita dalla casa editrice di questa stessa Università (Plus dal 2005 al 2011, Pisa University Press dal 2012).
http://www.sco-pisa.it/
ABBONAMENTI:
Abbonamento Italia: € 50,00
Abbonamento estero: € 60,00
La rivista "Studi Classici orientali" è stata classificata in fascia A nell'elenco ANVUR delle Riviste ai fini dell'abilitazione scientifica nazionale (Aggiornato al 16/11/2023).
http://www.anvur.org/attachments/article/254/Area10_ClasseA_07092016.pdf
La rivista "Studi Classici orientali" è indicizzata sulla piattaforma JSTOR
La rivista "Studi Classici e Orientali" è catalogata online all'interno dell'ACNP (Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici):
Biblioteche italiane che possiedono il periodico
http://acnp.unibo.it/cgi-ser/start/it/cnr/dc-p2.tcl?catno=7020&person=false&language=ITALIANO&libr=&prod=SI
In allegato il codice etico della rivista (versione in italiano e in inglese)