Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

STUDI CLASSICI E ORIENTALI

STUDI CLASSICI E ORIENTALI STUDI CLASSICI E ORIENTALI

Rivista a cura delle sezioni antichistiche dei Dipartimenti di Filologia, letteratura e Linguistica e di Civiltà e Forme del Sapere.
Direttore: Cesare Letta
Vicedirettori: Marisa Buonamici, Giuseppe Del Monte, Saverio Sani, Mauro Tulli
Comitato scientifico: R. Ajello, G, Arrighetti, F. Bellandi, M.D. Benzi, M. Buonamici, P.G. Borbone, E. Bresciani, A. Carlini, G, Del Monte, V. Di Benedetto, F. Fanciullo, R. Ferri, U. Laffi, R. Lazeroni, C. Letta, C. Moreschini, G. Paduano, S. Sani, M. Tulli, B. Virgilio

ISSN: 0081-6124

Fondata nel 1951 da Giovanni Pugliese Carratelli nell'ambito dell'Istituto di Storia Antica dell'Università di Pisa, la rivista "Studi Classici e Orientali" si allargò presto agli Istituti di Archeologia e di Filologia Classica, e successivamente a quello di Glottologia. Dagli anni Ottanta del Novecento essa è espressione dell'attività scientifica dei Dipartimenti di Filologia Classica, Linguistica, Scienze Archeologiche e Scienze Storiche del Mondo Antico.

Sin dall'inizio, tuttavia, essa è stata caratterizzata dalla pluralità d'interessi espressa dal titolo, aprendosi a tutti gli aspetti del mondo antico, sia in ambito greco-romano che orientalistico, con contributi che abbracciano la filologia, la letteratura, la linguistica, l'archeologia, la storia politica, sociale, economica e religiosa, la storia del diritto, del pensiero, della scienza e ogni altra branca dell'indagine storica, in una convinta adesione alla grande tradizione delle "Scienze dell'antichità" come un insieme organico e inscindibile.
A questa linea la rivista è rimasta fedele sotto la direzione di Silvio Ferri (1954-1970), Graziano Arrighetti (1970-1980) e Antonio Carlini (1980-2005) e ad essa intende restare fedele anche in futuro, sforzandosi di innestare sul solido tronco della tradizione nuovi orientamenti e nuovi spunti di ricerca che ne mantengano e ne rinnovino la vitalità.
Dopo essere stata per trent'anni affidata all'editore Giardini (poi IEPI), dal 2005 la rivista, di proprietà dell'Università di Pisa, è edita dalla casa editrice di questa stessa Università (Plus dal 2005 al 2011, Pisa University Press dal 2012).
 http://www.sco-pisa.it/

ABBONAMENTI:

Abbonamento Italia:   € 50,00
Abbonamento estero: € 60,00

La rivista "Studi Classici orientali" è stata classificata in fascia A nell'elenco ANVUR delle Riviste ai fini dell'abilitazione scientifica nazionale (Aggiornato al 7/9/2016).

http://www.anvur.org/attachments/article/254/Area10_ClasseA_07092016.pdf

La rivista "Studi Classici orientali" è indicizzata sulla piattaforma JSTOR

http://www.jstor.org/action/doBasicSearch?Query=Studi+Classici+e+Orientali&acc=on&wc=on&fc=off&group=none

La rivista "Studi Classici e Orientali" è catalogata online all'interno dell'ACNP (Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici):


http://acnp.unibo.it/cgi-ser/start/it/cnr/df-p.tcl?catno=7020&libr=&person=false&B=2&proposto=NO&year_poss_from=&year_poss_to=


Biblioteche italiane che possiedono il periodico

http://acnp.unibo.it/cgi-ser/start/it/cnr/dc-p2.tcl?catno=7020&person=false&language=ITALIANO&libr=&prod=SI

 In allegato il codice etico della rivista (versione in italiano e in inglese)

Studi Classici Orientali 2013

Vol. 59

pagine: 288

a cura delle sezioni antichistiche dei dipartimenti di Filologia, Letteratura e linguistica e di Civiltà e forme del Sapere

Studi Classici Orientali 2012

Vol. 58

pagine: 352

In questo...

Studi Classici Orientali

Autori vari

editore: Pisa University Press

Abbonamento annuale per l'Italia: euro 50,00 Abbonamento annuale per l'estero: euro...

STUDI CLASSICI ORIENTALI - 2014

VOL. LX

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 440

In questo numero:   Umberto Laffi, Ricordo di Emilio Gabba Graziano Arrighetti, Emilio Gabba a Pisa Ludovico Portuese, Alcune ipotesi sulla ‘Stele del banchetto’ di Assurnasirpal II Simone Rendina, La ‘malattia sacra’ di Cambise: una diagnosi erodotea? Vincenzo Bellino, L’esercito di Ducezio. Guerra e influenze culturali durante il periodo della synteleia Manuela Baretta, Filone, Il De vita Mosis e le sue fonti Alessandro Costantini, Sepolture tardoantiche in Toscana (III-VI d.C.): i corredi e le epigrafi Giuseppe Marcellino, Lo studio delle antichità romane e la propaganda antiturca nella Roma Triumphans di Biondo Flavio Chiara O. Tommasi, Il nome segreto di Roma tra antiquaria ed esoterismo. Una riconsiderazione delle fonti Alessandro Russo, Il Pascoli latino e la Roma prima di Roma Domitilla Campanile, The king’s whore (Axel Corti, 1990): storia moderna e tragedia antica nella corte sabauda   Le proprietà del principe nell’impero romano: Nuovi studi e prospettive sull a proprietà imperiale (Atti della giornata di studio, Milano, 22 aprile 2013) Simonetta Segenni, Alberto Dalla Rosa, Presentazione Marco Maiuro, Regionalismo del patrimonio del fisco e sue implicazioni teoriche e pratiche   Marcella Chelotti, La proprietà imperiale nella Calabria della regio secunda Augustea: alcune considerazioni   Emanuela Paribeni, Simonetta Segenn, Le cave di Carrara e la proprietà imperiale   Alberto Dalla Rosa, Prolegomeni allo studio della proprietà imperiale in Asia Minore: la questione dell’imperatore come acquirente   Stefano Struffolino, Proprietà imperiali in Cirenaica. Alcune considerazioni   Davide Faoro, Osservazioni sugli inizi della proprietà imperiale nelle province del Nord   Arnaldo Marcone, Conclusioni   NOTE Alberto Borghini, Dante, Inf. III 113-114. Un ulteriore modello virgiliano?   Abstracts   Indicazioni per gli autori   Instructions for the authors  

STUDI CLASSICI ORIENTALI 2015

VOL LXI

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 504

PARTE PRIMA   Luigi Battezzato, Ricordo di Vincenzo Di Benedetto (con alcune lettere di Eduard Fraenkel) Giulia Anna D’Alessandro, Lo stile di Odisseo degli Apologoi Anika Nicolosi, Il cardo di Archiloco: Meleag. AP IV, 37 s. (= HE 1, 37 s.) Luca Asmonti, Gentrifying the demos: Aristocratic principles and democratic culture in ancient Athens Silvia Venturelli, L’Ippia minore di Platone e il suo rapporto con Antistene (S.S.R. v A 187) Gertrud Dietze-Mager, Aristoteles-Viten und –Schriftenkataloge. Die Aristoteles-Schrift des Ptolemaios im Licht der Überlieferung Maria Dorella Giangrasso, L’aspide sanguinaria.Esegesi di un passo dei Theriaká di Nicandro (vv. 157-189) Marcella Chelotti, Una vicenda istituzionale: il caso di Aceruntia Chiara Cenati, Gianluca Gregari, Anna Guadagnucci, Abitare in campagna in età romana: indizi epigrafici dai territori di Brixia, Verona e Mediolanum Andrea Aragosti, Hermeneumata Festina Aurora Maccari, Quid sit pomerium: appunti su Gellio, Notes Atticae XIII, 14. Le fonti e il confronto con Festo 294 L Agnese Bargagna, Ammiano lettore di Tacito. Percorsi per un confronto intertestuale, tematico e compositivo Ezio Albrile, Volti d’Asclepio PARTE SECONDA: Giornata in memoria di Aldo Bartalucci nel decennale della sua scomparsa (Pisa, 8 marzo 2013)  Roberto Palla, Il Contra paganos di Aldo Bartalucci Graziano Arrighetti, L’Istituto di Filologia Classica Alberto Borghini, L’arco di Odisseo: un ‘parallelo’? Isabella Capitani, Il sogno in Platone Gioachino Chiarini, Il simbolo del labirinto riproduce i percorsi annui di Mercurio o del Sole? Mario Seita, Se il nome non basta: Decimo Laberio o una crisi d’identità Annamaria Cotrozzi, Quotidie peius: un liberto rimpiange il passato (Petronio 44) Claudio Moreschini, Dal pneuma ermetico allo Spirito cristiano   NOTE Carlo Slavich, Municipium Sepernatium Roberto Bertozzi, Precisazioni intorno a una regola buddista nella Cronografia di Barhebraeus Pier Giorgio Borbone, Syro-Mongolian greetings for the King of France. A note about the letter of   Hülegü to King Louis IX (1262)  

Studi Classici Orientali 2016

vol. LXII

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 400

In questo numero:   Giovanni Salmeri, Ricordo di uno storico: Mauro Corsaro David J. Murphy, ‘By the goose, By the Ram’. Socrates’ other unusual oaths Luca Asmonti, A note on the meaning of καταλέλυκε in [Ps. Xen.] Ath. Resp. 1.13 Andrew G. Nichols, The Iranian Concept Aša and Greek Views of the Persians Giorgio Camassa, Salute e salvezza alla fine dei tempi Federico Russo, Aurum atque ambitio: Fenomeni di ambitus a Roma in età mediorepubblicana Francesco Verde, Setia, Sacriportus e la marcia di Silla verso Roma Aurora Maccari, Habebat ius proferendi pomerii (Gell., Noctes Atticae, XIII, 14). L’evoluzione dello ius prolationis dalle origini a Silla Andrea Samueli, Lo scutum dall’epoca repubblicana a Traiano. Studio e ricostruzione sperimentale di uno scutum legionario Antonio Campus, Il complesso delle Terme ‘di Nerone’ a Pisa Sergio Audano, Palinodia consolatoria. A proposito di τὸ κράτιστον in Plut. Cons. ad Apoll. (108E) Cesare Letta, Fonti scritte non letterarie nella Storia Romana di Cassio Dione Andrea Beghini, Arcesilao e Numenio: note a fr. 25 des Places (= Eus. Praep. Ev. XIV, 5, 12-13 des Places) Carlo Ferrari, Tra le steppe e le Gallie: la descrizione degli Unni di Sidonio Apollinare (carm. II, Panegirico di Antemio, 243-269) Margherita Farina, Barhebraeus’ Metrical Grammar and Ms. BML Or. 298: Codicological and Linguistic Remarks Maria Assunta Vinchesi, Un letterato patrono di letterati. Riflessioni in margine a una recente edizione dei frammenti di Mecenate e delle testimonianze latine sul personaggio storico

Studi Classici Orientali 2017

anno LXIII

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 500

In questo numero: PARTE PRIMA:   Antonio Carlini, Ricordo di Graziano Arrighetti Lorenzo Mazzotta, Presenze ceramiche egee e cipriote ad Ugarit tra XIV e XII sec. a.C.: modalità di arrivo e distribuzione alla luce dei testi ugaritici di carattere economico Ludovico Portuese, a new hypothesis regarding the use of formulae in the ashurnasirpal ii texts Cecilia Bertuccelli, il racconto menzognero di odisseo a laerte: odissea XXIV 303-314 Fulvio Beschi, la menzione degli iperborei negli epigoni Edoardo Benati, la teoria del flusso nel cratilo e nel timeo di platone: il problema di un mondo in divenire e il rapporto con eraclito Enrico Piergiacomi, La folle nostalgia dell’immortalità. Su Epicuro, Ad Men. 124.10-11 Luca Sardelli, P.Oxy. 4951: una nuova lettura Marco Santini, Bellerophontes, Pegasos and the Foundation of Halikarnassos. Contributions to the Study of the Salmakis Inscription Giuseppe Cordiano, La Sila Silva nell’ager publicus populi Romani alla luce di Dionigi d’Alicarnasso e Cicerone: modalità e tempi di un’acquisizione Ilaria Ottria, ‘Ne saevi, magna sacerdos’. L’ethos della Sibilla virgiliana Edoardo Galfré, Mirum e fides: meraviglia vs. credibilità nelle opere ovidiane dell’esilio 187 Aurora Maccari, Auctis populi Romani finibus. Lo ius proferendi pomerii in età imperiale e il ‘pomerio romuleo’ di Claudio in Tac. Ann. XII, 24 Elisabeth Herrmann-Otto, Schiavitù e paleocristianesimo: un rapporto ambivalente Antonio Dittadi, platone in tribunale: difesa della retorica e finzione processuale nei discorsi platonici di elio aristide Domitilla Campanile, Strutture narrative e mito nel cinema storico sul mondo antico   PARTE SECONDA: quale memoria? comunicazione e forme del ricordo nell’archeologia funeraria romana   Marianna Castiglione, Presentazione Marianna Castiglione, Le strategie della memoria nelle necropoli di Pompei. Approcci teorici, dati archeologici e nuove interpretazioni Maria Luigia Dambrosio – Giusepp e Schiavariello, Memoria su pietra: il ricordo dei defunti nelle iscrizioni dalla Regio Secunda Apulia et Calabria Marco Arizza – Marzia Di Mento, La scelta di un monumento funerario come memoria di appartenenza sociale: le pseudo cupae da una necropoli suburbana sulla via Triumphalis Silvia Braito – Myriam Pilutti Namer, Comunicazione in ambito funerario nella Verona romana. Le donne dedicanti sui monumenti funerari: una selezione preliminare dal Museo Maffeiano Fabio Guidetti, La riscoperta della concorrenza: immagini di rituali e cerimonie nei sarcofagi urbani tardoantichi   NOTE Alberto Borghini – Mario Seita, Il cuculo e un vecchio donnaiolo: Plauto, Asin. 923 449  

Studi Classici Orientali LXIV 2018

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 580

In questo numero:  Veronica Ariel Valenti, Il canto delle Sirene e il canto di Neša: esempi di semantica  dell’unire nel mondo indoeuropeo Mariella Menchelli, Lessico etico-politico e interpretazione dell’Ippia maggiore: Socrate e Platone a dialogo con Ippia di ElideEdoardo Benati, Il P. Ant. 3 181, il Parisinus Gr. 1807 e il Vaticanus Gr. 165 di Niceforo  Gregora: per uno studio della famiglia A della tradizione del Minos Claudia Brunello, Assuefazione ai modelli e parenesi morale: studio sul lessico del pensiero nei discorsi di Isocrate volgarizzati da Leopardi Giulia Anna D’Alessandro, Ammonio di Alessandria. Testimonia Giovanni Colzani, La famiglia di Lucio Valerio Flacco. Osservazioni sulla cronologia della  dedica all’interno del cosiddetto santuario di Atena a Magnesia sul Meandro Patrick Tansey, Notabilia in the Fasti of Alba Fucens Federico Russo, Su alcuni aspetti della suddivisione in curiae delle comunità della  Baetica  Cesare Letta, L’iscrizione monumentale del Monginevro (Alpis Cottia): possibile ricostruzione di un falso riabilitato (CIL XII 12*) Anna Anguissola, Il galateo dell’intenditore. Nota aLuciano, Philopseudes 18    Franco Fanciullo, Diplomi italo-bizantini e dialetti sud-italiani   Domitilla Campanile, La nuova Guida alla storia romana.   Ricordando Vincenzo Tandoi Atti delle giornate di studio (Pisa, 9-10 maggio 2016) Mauro Tulli, Sulla filologia di Vincenzo Tandoi: un ricordo Gianfranco Lotito, La filologia e la critica letteraria di Vincenzo TandoiFranco Bellandi, Vincenzo Tandoi e la satira latina d’età imperiale (Persio, Turno,  Giovenale) Alfredo Morelli, “Come le foglie”. Neoterismo e poesia d’età cesariana negli studi di Vincenzo Tandoi Grazia Sommariva, Lo studioso dei carmi dell’AnthologiaLatina attribuiti a Petronio Franca Ela Consolino, Vincenzo Tandoi e la tarda latinità Vincenzo Tandoi, Osservazioni sommarie, per lo più critico-testuali, sull’edizione dei Fragmenta poetarum latinorum di K. Büchner (già in Disiecti membra poetae I, VI- XI) Vincenzo Tandoi, Altre osservazioni sommarie, per lo più critico-testuali, sull’edizione dei Fragmenta poetarum latinorum di K. Büchner (già in Disiecti membra poetae II,  V-XII) Vincenzo Tandoi, Anonymi Carmen de Alcestide nuper repertum (già in «Quad. AICC  di Foggia» 4 (1984), pp. 3-12)  Alberto Borghini, Mario Seita, Una possibile reminiscenza plautina in Petronio, Sat. 75,10-77,7          

STUDI CLASSICI ORIENTALI 2020

VOL. LXVI

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 496

In questo numero: Giovanni Mazzini, Classical Greek ὕσσωπος in Light of Semitic. Yehudit Dror, The Conjunction ḥayṯu in Modern Written Arabic: A Feature of Linguistic Simplification? Cecilia Nobili, Simonide e Teseo (Sim. Frr. 242, 243, 287 Poltera = PMG 550, 551, 551A). Linda Molli, Mirrine ἠπεροπευτής: Omero nella Lisistrata di Aristofane. Antonio Mura, Μορμολύκειον: il mostro e la maschera nel Fedone. Marianna Nardi, Il ritardo di Alcibiade nel Simposio di Platone. Prassi poetica e forma del racconto. Francesco Verde, Pietro Zaccaria, Ariston of Chios’ Meeting with Polemon and Zenon’s Illness: An Exegetical Note on Diog. Laert. 7,162. Elena Fabbro, Alle origini della poetica consolatoria tra epos e tragedia. Loredana Cappelletti, Sull’amphipolos in IG XIV 574 da Centuripe. Filippo Battistoni, Documents and Envoys: Was the Word Enough? Giuseppe Cordiano, Diodoro Siculo e l’Egitto: alcune note interpretative. Walter Lapini, Zeus e il tutto: Papiro Derveni XIX 2. George Mitropoulos, The imperial qualities in Roman Greece (31 BC – 235 AD): The evidence and a first assessment. Fabio Fabiani, M. Letizia Gualandi, Le Terme di Nerone a Pisa: un grande complesso al confine tra città e suburbio. Arnaldo Marcone, Il primo re. Domitilla Campanile, La morte della Gorgone: Shambleau (C.L. Moore, 1933). Emanuele Taccola, Elena Tiribilli, Richard Bussmann, Gianluca Miniaci, Survey and topographical work in the tomb of Khunes at Zawyet Sultan, Egypt. Lisa Rosselli, L’ipogeo etrusco di Torricchi a Volterra. Anna Anguissola, Silvana Costa, I sarcofagi della necropoli nord di Hierapolis in contesto: due casi di studio. Gabriele Gattiglia, Sara Roberto, Le necropoli urbane di Pisa tra tarda antichità e basso medioevo. Caterina Franchi, Only the good die young. The day of Alexander’s death in the Alexander Romance. Cesare Letta, Nota testuale sul Papiro di Annibale (PHamb 129, 106-137

Studi Classici Orientali

vol. LXV 2019- tomo I

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 464

In questo numero:Antonio Corso, Perché Antonio Giuliano è stato un grande Roberta Melazzo, Three couples of Vedic compounds Veronica Ariel Valenti, Nāman-, l’acquoreo scorrere del pensiero, e momenti della creazione verbale vedica Leyla Ozbek, Shattered Mothers (and Relatives): Representing Maternal Grief and Responsibility in Greek Tragic Fragments Lidia Di Giuseppe, Paradigmi teatrali nel Simposio di Platone Marcello Lupi, Un regno di un solo anno? Anomalie nella tradizione su Agesipoli II Fabio Giorgio Cava llero, Il santuario della Bona Dea Subsaxana, l’ara di Licinia e i Gracchi Alberto Cafaro, Horum iudex proprius erat praefectus fabrum. Vegezio e la praefectura fabrum Aurora Maccari, Pomerium, verbi vim solam intuentes, postmoerium interpretantur esse. La critica storica e antiquaria e la manipolazione del passato Silvia Marini, Bolli su lucerne: dalla grammatica alla produzione Germa na Sca lese, La via Regio-Capuam nell’area del Savuto-Reventino Contributo alla ricostruzione del tracciato ed alla localizzazione di ad fl. Sabatum (It. Ant.) Andrea Zuccaro, Alcune osservazioni storiche e lessicali sull’editto del legato tiberiano Sotidius Libuscidianus (AE 1976, 653) Alberto Borghini, Mario Seita, Il nesso obsonatores et rhetores e il nome del cuoco in Petronio, Satyr. 39,12: un caso di resilienza letteraria? Adriano Russo, La trasmissione alto-medievale di Marziale: la classe α Francesco Padova ni, Nota a Plutarco, Amatorius 762 A: sul termine ἰχνηλάτης Simonetta Segenni, Giovanni Pagni e le iscrizioni false di Pisa (CIL XI 194* e CIL XI 195*) Margherita Facella, Note on CIL III 1338 (IDR III/3, 139) Licia Luschi, L’omaggio al vincitore. A proposito del rilievo con desultores del Musée Royal di Mariemont Cecilia Ricci, Caracalla e i pretoriani NOTE Alberto Borghini, Mario Seita, Ancora sul cuculo (Plauto, Asin. 923) e la sfera amorosa Cesare Letta, Ancora sull’iscrizione del Monginevro e sui consoli del 102 d.C.

Studi Classici Orientali 2021

Vol. LXVII - Tomo 1

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 560

In questo numero: Parte Prima Jesper Eidem, «Reserved for the Gods and the Dead...». High Temples on the Rania Plain (Kurdish Region of Iraq). Veronica Ariel Valenti, Inaccusatività e natura agglutinante. Un’ipotesi sul proto-indoeuropeo, una realtà del sumerico. Marco Donato, Discorsi e pedine. Teoria e prassi del dialogo negli spuria del Corpus Platonicum. Giulia Ecca, L’équipe del medico nell’antichità: allievi e assistenti. Maria Elena Talin, Nuova luce sul Peplo (pseudo-)aristotelico. Alessia Terrinoni, L’incendio come strumento politico di lotta e delegittimazione in epoca postsillana. Simonetta Menchelli, Francesca Bulzomi, Silvia Marini, Topografia e topologia: la documentazione funeraria nei paesaggi liguri ed etruschi fra romanizzazione e tardo-antico. Gabriele Gattiglia, Sara Roberto, Necrogeografia di un’area urbana. Un’analisi diacronica dei paesaggi funerari di Pisa. Corrado Gagliardi, Prima della congiura: C. Cassio Longino tra politica e filosofia negli anni della guerra civile. Michele Gammella, La lex portorii Lyciae nel quadro delle riforme fiscali di Nerone. Francesco Marcattili, Spose per sempre: nuptiae e lanificium nella scultura funeraria romana della regio IV. Francesco Padovani, Valore e simbologia del termine ‘traccia’ (ἴχνος) nel lessico teologico di Plutarco. Domitilla Campanile, Contese per la proedria anche nell’Ade: Alessandro figlio di Filippo, Annibale cartaginese e Luciano di Samosata. Giuseppe Cordiano, I Caecilii Victores di età severiana nella zona del Lago di Bracciano e le ‘Mura di Santo Stefano’. Martina Bono, Alcune testimonianze documentarie e letterarie sull’opposizione politico-militare a Elagabalo. Tiziano Ottobrini, [...] θὲν καὶ οὐθέν (Gn I.2 Teodozione): sopra un monstrum linguistico greco-giudaico e il contributo di Giovanni Filopono. Simone Rendina, Troilus of Side. Sophist and Power behind the Throne. Note Giovanni Mazzini, ‘The servant of the king’. Qatabanic ’gr in light of Ancient South Arabian and Semitic. Parte Seconda Atti della Giornata di Studio Grammatiche antiche e pensiero linguistico moderno: occasioni e sfide Ancient grammars and modern linguistic thought: opportunities and challenges (Pisa, 18 giugno 2019) Francesco Rovai, On the Standardisation of Latin Language and Writing in Late Republic. Maria Isabella Bertagna, La metatesi nel De Thucydide di Dionigi di Alicarnasso. Esempi di riscrittura. Alessandro Orengo, «Ma in armeno questo non lo abbiamo»: il confronto tra teoria linguistica generale e realtà dell’armeno nell’opera grammaticale di Oskan Erewancci. Malhar Kulkarni, Introducing fresh terminology to cognitively explain sentence meaning in Paninian grammatical tradition. Tiziana Pontillo, Did the sanskrit model bring «true enlightenment to European scholars» when they analysed and classified the bahuvrīhi compounds? Maria Piera Candotti, Metalanguage and Substitution in late-Vedic Linguistic Thought

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.