In questo numero:
Umberto Laffi, Ricordo di Emilio Gabba
Graziano Arrighetti, Emilio Gabba a Pisa
Ludovico Portuese, Alcune ipotesi sulla ‘Stele del banchetto’ di Assurnasirpal II
Simone Rendina, La ‘malattia sacra’ di Cambise: una diagnosi erodotea?
Vincenzo Bellino, L’esercito di Ducezio. Guerra e influenze culturali durante il periodo della synteleia
Manuela Baretta, Filone, Il De vita Mosis e le sue fonti
Alessandro Costantini, Sepolture tardoantiche in Toscana (III-VI d.C.): i corredi e le epigrafi
Giuseppe Marcellino, Lo studio delle antichità romane e la propaganda antiturca nella Roma Triumphans di Biondo Flavio Chiara O. Tommasi, Il nome segreto di Roma tra antiquaria ed esoterismo. Una riconsiderazione delle fonti
Alessandro Russo, Il Pascoli latino e la Roma prima di Roma
Domitilla Campanile, The king’s whore (Axel Corti, 1990): storia moderna e tragedia antica nella corte sabauda
Le proprietà del principe nell’impero romano: Nuovi studi e prospettive sull a proprietà imperiale
(Atti della giornata di studio, Milano, 22 aprile 2013)
Simonetta Segenni, Alberto Dalla Rosa, Presentazione
Marco Maiuro, Regionalismo del patrimonio del fisco e sue implicazioni teoriche e pratiche
Marcella Chelotti, La proprietà imperiale nella Calabria della regio secunda Augustea: alcune considerazioni
Emanuela Paribeni, Simonetta Segenn, Le cave di Carrara e la proprietà imperiale
Alberto Dalla Rosa, Prolegomeni allo studio della proprietà imperiale in Asia Minore: la questione dell’imperatore come acquirente
Stefano Struffolino, Proprietà imperiali in Cirenaica. Alcune considerazioni
Davide Faoro, Osservazioni sugli inizi della proprietà imperiale nelle province del Nord
Arnaldo Marcone, Conclusioni
NOTE
Alberto Borghini, Dante, Inf. III 113-114. Un ulteriore modello virgiliano?
Abstracts
Indicazioni per gli autori
Instructions for the authors