Pubblicazioni Istituzionali a cura dell'Università di Pisa
Due anniversari
80° dalle leggi razziali 70° dalla Costituzione
editore: Pisa University Press
pagine: 152
Tra i principali compiti dell’Università vi sono anche quelli di trasferire e divulgare la conoscenza e di tramandare la memoria. Da qui la scelta di editare questa pubblicazione. Nel 2018, infatti, ricorrevano due anniversari fondamentali per comprendere la storia del nostro paese, e non solo: l’80° dalla firma delle leggi razziali italiane del 1938 e il 70° dalla promulgazione della nostra Costituzione del 1948.
Questo connubio ha anche a che vedere con l’attualità. L’augurio é che questi due esempi che abbiamo messo in pagina, opposti e speculari, possano contenere un monito per tutti noi: basta poco. Partire da un punto che – come cerchi nell’acqua che si allargano man mano – può trasformare, per superficialità, conformismo, convenienza, indifferenza, episodi anche piccoli in tragedie indicibili. C’è una cosa che non dobbiamo mai dimenticare: il sopirsi della ragione è sempre in agguato ed è nostro compito vigilare per difendere le libertà conquistate, perché, come ricordava spesso Sandro Pertini «Dietro ogni articolo della Carta Costituzionale stanno centinaia di giovani morti nella Resistenza. La democrazia è una conquista di tutti e dobbiamo difenderla, costi quel che costi.»
Alfabeto dello sviluppo sostenibile e dei cambiamenti climatici
editore: Pisa University Press
pagine: 196
Questo Alfabeto dello sviluppo sostenibile e dei cambiamenti climatici è dedicato, in prima battuta, ai ragazzi delle scuole superiori. Ossia a quei giovani che tra il 2019 e i primi mesi dal 2020 hanno animato le nostre piazze sposando il movimento #FridaysForFuture, nato su impulso della giovane attivista Greta Thunberg.
Forse mai, in Italia, si era vista una tale mobilitazione in nome dell’ambiente e del clima. Un impegno civile preziosissimo che è necessario continuare a sostenere. In particolare oggi, quando le preoccupazioni generate dalla pandemia in corso rischiano di allontanarlo, invece, dal nostro orizzonte, schiacciato tra difficoltà economiche e crisi sanitaria. L’Università di Pisa è da tempo in prima linea in questo impegno e il libro che tenete in mano è proprio figlio di una cultura della sostenibilità che il nostro Ateneo ha sposato a pieno.
Rapporto di Sostenibilità- Parte prima
Impatto economico dell’Ateneo sul territorio
di Ada Carlesi
editore: Pisa University Press
pagine: 168
https://www.unipi.it/index.php/presentazione/itemlist/category/949-rapporto-di-sostenibilita
Rapporto di sostenibilità- parte seconda
Aspetti economici, sociali e ambientali delle attività dell’Ateneo (parte II)
editore: Pisa University Press
pagine: 160
https://www.unipi.it/index.php/presentazione/itemlist/category/949-rapporto-di-sostenibilita
L’Ateneo di Pisa nella stagione del cambiamento
Bilancio di un mandato: 2010-2016
di Massimo Mario Augello
editore: Pisa University Press
pagine: 344
https://www.unipi.it/index.php/presentazione/item/8539-il-bilancio-di-mandato-2010-2016