Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

I guerrieri di Riace a Pisa

I guerrieri di Riace a Pisa
Titolo I guerrieri di Riace a Pisa
Sottotitolo Esposizione a Palazzo Vitelli di riproduzioni artistiche degli originali bronzei, opera di Bernardino Morsani
Autore
Argomento Pubblicazioni Istituzionali a cura dell'Università di Pisa
Editore Pisa University Press
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 102
Pubblicazione 07/2025
ISBN 9791256081967
 

Abstract

Le statue dei due guerrieri di Riace, riconosciuti capolavori dell’arte classica greca, sono oggi approdate a Palazzo Vitelli sul Lungarno di Pisa a raccontarci la loro storia. Si tratta in realtà delle riproduzioni artistiche ingesso tratte dagli originali bronzei esposti al Museo Archeologico di Reggio Calabria da Bernardino Morsani, scultore e bronzista di fama internazionale (1934-2024) che ne ha fatto dono all’Università.Il volume ripe...
Le statue dei due guerrieri di Riace, riconosciuti capolavori dell’arte classica greca, sono oggi approdate a Palazzo Vitelli sul Lungarno di Pisa a raccontarci la loro storia. Si tratta in realtà delle riproduzioni artistiche in
gesso tratte dagli originali bronzei esposti al Museo Archeologico di Reggio Calabria da Bernardino Morsani, scultore e bronzista di fama internazionale (1934-2024) che ne ha fatto dono all’Università.

Il volume ripercorre le tappe del progetto di duplicazione ottenuta tramite misurazione di punti a compasso, a cui Morsani dedicò oltre dieci anni della sua vita lavorativa, e traccia il profilo artistico e umano dell’autore attingendo a fonti d’archivio, memorie familiari e documenti a stampa.

Per ulteriori informazioni sull’opera contattare: aurelia.desimone@unipi.it
 

Biografia dell'autore

Fulvia Donati

Fulvia Donati, archeologa di formazione classica, docente oggi fuori ruolo di Archeologia e Storia dell’Arte Greca, Museologia Archeologica e Lineamenti del Parco Archeologico presso l’Università di Pisa, per più anni direttrice della Gipsoteca di Arte antica. Autrice di numerosi saggi e monografie sulla pittura murale romana, sul mosaico e sulla Villa romana attribuita ai Caecina, sintesi di pluriennali ricerche sul campo.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Correlati

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.