Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Pisa University Press

European Encounters

A Decade of the European Society for the Study of Symbolic Interaction

editore: Pisa University Press

pagine: 504

This volume testifies to the spread of symbolic interactionism as a theoretical and methodological perspective across the European continent. Going beyond the legacy of Herbert Blumer, it represents a moment to reflect upon the future development of the discipline, a decade after the birth of the European Society for the Study of Symbolic Interaction. The book thus provides an opportunity to explore the multiple directionsin which contemporary symbolic interactionism has evolved in a variety of European contexts.
25,00

AGOGHE' XX-XXI

τῇ καλλίστῃ - Scritti in onore di Agrigento capitale della cultura 2025

editore: Pisa University Press

pagine: 96

AGOGHE' XX-XXI

τῇ καλλίστῃ - Scritti in onore di Agrigento capitale della cultura 2025

editore: Pisa University Press

pagine: 96

Il titolo di Capitale italiana della cultura 2025 giunge ad Agrigento 2500 anni dopo il prestigioso elogio tributatole nel V secolo a.C. dal poeta greco Pindaro: «la più bella città dei mortali». A questa città, dove oggi i segni dell’antico splendore appaiono sovrastati dalle difficoltà del presente, Agoghé dedica gli scampoli di un racconto lungo oltre due millenni: piccole storie che spaziano dall’Akragas greca e romana alla Kerkent araba, dalla Girgenti medievale e moderna all’Agrigento contemporanea, restituite dalla ricerca archeologica e da indagini di archivio condotte da archeologi, architetti, storici e storici dell’arte del Parco della Valle dei Templi e della Soprintendenza di Agrigento.
24,00

Pisa, solitudine di un impero

Introduzione di Marianello Marianelli

di Rudolf Borchardt

editore: Pisa University Press

pagine: 216

Nessuna città italiana ha avuto da una personalità straniera – forse nemmeno Roma – il privilegio di una reinterpretazione della sua storia e della sua arte, così organica e poetica quanto Pisa, in questo libro. Borchardt vede nella sua storia di Pisa, fin dalle origini, lo svilupparsi di un tipo d’impero diverso da quelli continentali, un «impero di vele», opposto sia alla rissosa politica comunale e fiorentina, sia a Roma.Per un certo periodo i pisani parvero riuscire ad imporre questa idea anche agli svevi di cui i mercanti, i diplomatici pisani furono, secondo Borchardt, più che mediatori, guide illuminate. Testimonianza di questa visione universale di Pisa, quasi anti-Firenze e anti-Roma, sono le opere d’arte, il suo Foro imperiale e cristiano. Lo stile pisano è «il grande stile», stile imperiale. Giovanni Pisano – che Borchardt sente quasi fratello al suo temperamento – è per lui il tragico e felice punto d’incontro e di scontro della passionalità gotica e della misura classica. Da Giovanni e non da Giotto, Dante ha derivato la suadrammaticità plastica. A Pisa, già prima che con Dante, si era andato formando anche un primo volgare, imperiale e pratico, illustre, fermentato dal contatto pratico con le cancellerie, e poetico con la Provenza. Ultimi documenti di questo sogno e stile imperiali, di questa «Causa victa», di questa imperiale e dinamica solitudine di Pisa entro l’Italia ed entro l’impero, sono il Giudizio Universale del Camposanto e la scultura lignea pisana, che l’A. analizza minutamente.I dettagli, la velatura storica del libro possono essere discutibili o superati: ma questa velatura è investita da un tale soffio di fantasia e vigoria, da un affetto così insistente e prepotente, che il libro potrà sorprendere anche i più attenti conoscitori della storia e dell’arte pisana.
25,00

Lezioni di meccanica razionale

Con esercizi svolti

di Giovanni Federico Gronchi

editore: Pisa University Press

Il presente volume riguarda lo studio del moto di sistemi composti da corpi puntiformi e corpi estesi rigidi, eventualme
20,99

Dov'è il mare a Sant'Eusebio?

Da Cinisello Balsamo a Reggio Calabria: la bellezza come metodo per decostruire gli stereotipi

di Marta Galbiati

editore: Pisa University Press

pagine: 88

Un viaggio tra periferie, storie e volti che resistono.Dalla Calabria a Sant’Eusebio, quartiere popolare alle porte di Milano, questa ricerca nasce da un’esperienza vissuta sul campo e indaga le forme di marginalità urbana, la presenza di linguaggi mafiosi e il rischio di stigmatizzazione delle periferie. Un percorso etnografico nel territorio milanese che mette in luce storie di speranza, dove ogni volto diventa simbolo di una lotta per la vita e per la giustizia, riflesso di un luogo che si rifiuta si essere ridotto a stereotipo. Attraverso la bellezza, come gesto, sguardo epossibilità, il racconto diventa spazio di ascolto e cura, sfidando lo stigma e immaginando nuovi inizi.Qual è il ‘mare’ che può salvare anche il quartiere più fragile?

Studi Classici Orientali 2025

vol. LXXI

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 332

In questo numero:Marco Bonechi, Miscellaneous Ebla Notes, Tommaso Brusasca, Sabaic hrws2 in light of Ancient South Arabian and other Semitic parallelsGiovanni Mazzini, Qur’ān 81, 2 in the Light of a Northwest Semitic Tradition. A New Interpretation Giovanni Mazzini, The Sabaic Dedicatory Inscription YM 18352 with a reference to a legal case. A New Interpretation with Semitic ParallelsGiuseppe Mendicino, Il ritmo dei Threnoi per Alcesti: i dattilo-epitriti di Eur. Alc. 435-475 e il Kommos di Alc. 903-910 ~ 926-933 (e una somiglianza eschilea)Domitilla Campanile, Per un apprezzamento diacronico del ius hospitii a Roma Francesco Zucconi, Due aspetti della propaganda mitridatica alla luce di un decreto efesino (I.Ephesos 8) Davide Faoro, Ancora sulle cosiddette gentes adtribvtae. Esegesi di Plin. Nat. Hist. III, 133-134 Robert S. Wagm an, Andrew G. Nichols, Biscuits of the Virgin: a rock-cut shrine in the eastern periphery of Pharsalus Federico De Ponti, Gian Luca Gregori, Abitare in campagna: senatori, cavalieri e notabili locali nella regio XI Transpadana. Comum,Augusta Taurinorum e Augusta Praetoria Cesare Lett a, Lo scambio simposiale di epigrammi tra Floro e AdrianoGiulia Freni, Alice Montalto, Le Epistole pseudo-ippocratiche come esercizio letterario tra medicina, filosofia e paradossografia Andrea Murace, Sei note al testo della parafrasi degli Ixeutica di Dionisio Lucia Poli, La tradizione testuale del Libro dei tesori e del Trattato sulla rabbia canina di Giobbe di Edessa Simone Rendina, Writing Rhetorical Prolegomena in the Later Roman Empire
50,00

Codici illustrati della Commedia

Un percorso critico del Novecento

di Elisa Orsi

editore: Pisa University Press

pagine: 244

Negli ultimi decenni l’interesse per illustrazioni e fonti figurative dantesche ha conosciuto una crescita eccezionale, con un’inedita attenzione al rapporto tra la Commedia e le sue traduzioni visive, alla cultura visuale di Dante e al ruolo che essa svolge nel poema.Il volume ricostruisce le origini di questa fortuna e offre il primo profilo degli studi sui codici illustrati della Commedia dalle soglie del Novecento fino al centenario del 2021, tracciando un percorso storico-critico cheaffronta questioni nodali della dantistica dell’ultimo secolo, attraverso la lente del manoscritto illustrato come oggetto culturale al centro di un dialogo tra indirizzi di ricerca e discipline diverse.

Codici illustrati della Commedia

Un percorso critico del Novecento

di Elisa Orsi

editore: Pisa University Press

pagine: 244

Negli ultimi decenni l’interesse per illustrazioni e fonti figurative dantesche ha conosciuto una crescita eccezionale, con un’inedita attenzione al rapporto tra la Commedia e le sue traduzioni visive, alla cultura visuale di Dante e al ruolo che essa svolge nel poema.Il volume ricostruisce le origini di questa fortuna e offre il primo profilo degli studi sui codici illustrati della Commedia dalle soglie del Novecento fino al centenario del 2021, tracciando un percorso storico-critico cheaffronta questioni nodali della dantistica dell’ultimo secolo, attraverso la lente del manoscritto illustrato come oggetto culturale al centro di un dialogo tra indirizzi di ricerca e discipline diverse.
24,00

Lezioni di meccanica razionale

Con esercizi svolti

di Giovanni Federico Gronchi

editore: Pisa University Press

pagine: 354

Il presente volume riguarda lo studio del moto di sistemi composti da corpi puntiformi e corpi estesi rigidi, eventualmente soggetti a vincoli. Vengono descritte idee e risultati della Meccanica Classica con la formulazione newtoniana e quella lagrangiana. Questo volume è pensato come libro di testo per un corso semestrale delle Lauree triennali in Matematica, Fisica e Ingegneria. Vengono presentati vari esempi e proposti esercizi la cui soluzione si trova nell’ultimo capitolo. Il libro è frutto della lunga esperienza didattica dell’autore per il Corso di Meccanica Razionale nei Corsi di Studio in Matematica e in Ingegneria Aerospaziale all’Università di Pisa.
26,00

I guerrieri di Riace a Pisa

Esposizione a Palazzo Vitelli di riproduzioni artistiche degli originali bronzei, opera di Bernardino Morsani

di Fulvia Donati

editore: Pisa University Press

pagine: 102

Le statue dei due guerrieri di Riace, riconosciuti capolavori dell’arte classica greca, sono oggi approdate a Palazzo Vitelli sul Lungarno di Pisa a raccontarci la loro storia. Si tratta in realtà delle riproduzioni artistiche ingesso tratte dagli originali bronzei esposti al Museo Archeologico di Reggio Calabria da Bernardino Morsani, scultore e bronzista di fama internazionale (1934-2024) che ne ha fatto dono all’Università.Il volume ripercorre le tappe del progetto di duplicazione ottenuta tramite misurazione di punti a compasso, a cui Morsani dedicò oltre dieci anni della sua vita lavorativa, e traccia il profilo artistico e umano dell’autore attingendo a fonti d’archivio, memorie familiari e documenti a stampa.Per ulteriori informazioni sull’opera contattare: aurelia.desimone@unipi.it

Financial ed ESG covenants

Per una crescita aziendale sostenibile

di Lucia Talarico

editore: Pisa University Press

pagine: 192

È interessante osservare come un tema specialistico possa essere rivelatore dello spirito e delle istanze di un particolare momento storico. I financial covenant e gli ESG covenant paiono confermare l’osservazione formulata. Tali clausole contrattuali, esaminate congiuntamente, rimandano a una concezione ampia di sostenibilità, in cui non solo si intrecciano fattori interni ed esterni all’azienda, ma si integrano anche più dimensioni: economica, del buon governo, sociale e ambientale.L’argomento, che presenta un’accentuata trasversalità sul piano scientifico, viene qui analizzato con la lente dell’aziendalista, con focus sui loan covenant, assumendo come framework interpretativo l’agency theory.
18,00

Ad alto rischio

Domande, dubbi, consapevolezze sulla malattia di Parkinson

di Lucia Migliore

editore: Pisa University Press

pagine: 86

L’autrice è una genetista. Si è occupata per diversi anni di malattie neurodegenerative; recentemente ha scoperto di essere a rischio elevato di sviluppare il morbo di Parkinson. Non si è sottoposta a test genetici, ma ha capito che esistono anche altre condizioni in grado di conferire un rischio ben più consistente.Oltre all’analisi delle basi scientifiche dei fenomeni implicati, integrati con tematiche di emergente attualità quali l’epigenetica, il ruolo dei fattori ambientali nelle malattie complesse, le esposizioni in gravidanza, i test genetici fai-da-te, rievoca sensazioni, timori, ansie, assieme a ricordi ed episodi della vita quotidiana, come docente dell’Università di Pisa.
18,00

Bilancio di genere 2023-2024

editore: Pisa University Press

pagine: 132

L’Università di Pisa giunge quest’anno alla quarta edizione del Bilancio di Genere realizzato in accordo con le indicazioni contenute all’interno delle Linee guida CRUI. Il Bilancio 2023-2024 si compone di due sezioni: la prima illustra, da un punto di vista quantitativo, l’analisi di contesto dell’Ateneo nelle sue componenti e la seconda presenta, da un punto di vista qualitativo, un report di rendicontazione della pianificazione strategica rappresentata dal Gender Equality Plan 2022/2024. Questo documento costituisce uno strumento importante per rafforzare la cultura del rispetto e della valorizzazione delle differenze contribuendo a guidare le misure e le politiche dell’Ateneo.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.