Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Pisa University Press

Le parole per dirlo

La malattia mentale: luoghi, persone, narrazioni

di Marina Riccucci, Sara Di Carlo

editore: Pisa University Press

Il volume raccoglie gli interventi dei molti relatori che hannopartecipato al Convegno tenutosi a Pisa nel febbrai
13,99

La parole per dirlo

La malattia mentale: luoghi, persone, narrazioni

editore: Pisa University Press

pagine: 340

Il volume raccoglie gli interventi dei molti relatori che hanno partecipato al Convegno tenutosi a Pisa nel febbraio 2023 e che ha avuto come tema centrale quello del riferire della malattia mentale: nei secoli, a partire dal Duecento, passando per Dante, fino ai nostri giorni; nelle diverse modalità, dalla narrativa al diario, alla cartella clinica; da parte di poeti, letterati, medici, pazienti. I contributi che compongono questo libro dicono che molto resta ancora da studiare, da capire, da sondare e che le parole per dire la mente e le sue patologie formano un universo a parte, la definizione del quale attende di essere data.
22,00

Pisa romana

Le Domus di piazza Andrea del Sarto

di Fabio Fabiani

editore: Pisa University Press

In piazza Andrea del Sarto a Pisa, all’esterno delle mura medievali che chiudono la celebre piazza dei Miracoli, l&a
Gratuito

Pisa romana

Le Domus di piazza Andrea del Sarto

editore: Pisa University Press

pagine: 336

In piazza Andrea del Sarto a Pisa, all’esterno delle mura medievali che chiudono la celebre piazza dei Miracoli, là dove fino al XIX secolo si estendeva la campagna, sono affiorati i resti di un quartiere residenziale di età romana, con domus dotate di pregevoli apparati decorativi, del tutto analoghe a quelle presenti immediatamente al di sotto del prato di piazza del Duomo. Le une e le altre componevano dunque il vasto settore occidentale della città, che si estendeva assecondando l’ampia ansa del fiume Auser, oggi scomparso dal paesaggio urbano. La scoperta, effettuata dal Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa nell’ambito delle ricerche legate al Pisa Progetto Suburbio, arricchisce ora le nostre conoscenze sulla città antica, permettendoci di riflettere sui notevoli cambiamenti che la sua forma ha subito nel tempo, in risposta a processi storici di lunga durata e a profondi mutamenti ambientali.
42,00

Il paradigma economico circolare nelle relazioni fra attori pubblici e privati

di Ilaria Lolli, Giuseppe D'Onza

editore: Pisa University Press

Il volume raccoglie gli atti di un convegno tenutosi a Pisa il 6 dicembre 2023, nell’ambito di un Progetto di ricerc
Gratuito

La linea della palma e l’antimafia giudiziaria

Specializzazione e coordinamento dell’azione requirente antimafia in Toscana e in prospettiva comparata

di Salvatore Sberna

editore: Pisa University Press

Negli ultimi anni la magistratura ha certificato l’esistenza di un’Italia unita nel segno delle mafie
13,99

Il lessico greco dell'amministrazione romana

Casi di studio e problematiche

di Andrea Raggi

editore: Pisa University Press

Il diritto romano, a contatto con il mondo greco, divenne bilingue: per i Romani, rendere in greco i singoli lemmi o i sintagm
21,99

Il lessico greco dell’amministrazione romana

Casi di studio e problematiche

editore: Pisa University Press

pagine: 340

Il diritto romano, a contatto con il mondo greco, divenne bilingue: per i Romani, rendere in greco i singoli lemmi o i sintagmi latini di uso tecnico si rivelò una necessità imprescindibile per farsi intendere dai Greci. Studiare questo particolare fenomeno di bilinguismo ha un valore fondamentale, per comprendere i meccanismi traduttivi dei documenti ufficiali romani, per risalire all’originale latino a partire da un testo in greco. Nel volume si presentano i contributi originati dalle relazioni presentate nel corso di un Convegno Internazionale: sono studi che contribuiscono all’avanzamento della ricerca verso la realizzazione di un Lessico in greco del diritto romano e dell’amministrazione provinciale.
30,00

La linea della palma e l’antimafia giudiziaria

Specializzazione e coordinamento dell’azione requirente antimafia in Toscana e in prospettiva comparata

di Salvatore Sberna

editore: Pisa University Press

pagine: 288

Negli ultimi anni la magistratura ha certificato l’esistenza di un’Italia unita nel segno delle mafie. Nell’immaginario collettivo l’espansione mafiosa è il prodotto recente di un contagio che da Sud avrebbe investito l’intero paese. Dopo anni di sottovalutazioni, però, le inchieste svelano un fenomeno più datato, mosso anche da spinte locali e da un tardivo riconoscimento delle istituzioni, mostrando così la diffusione al Centro-Nord di modelli di azione requirente antimafia già sperimentati da trent’anni al Sud. La maggiore mobilità dei magistrati e il coordinamento nelle indagini sono tra i fattori esaminati nel volume, alla base di una nuova risalita della palma: quella dell’antimafia
20,00

Lezioni di costruzione di macchine

di Lucio Lazzarino

di Antonio De Paulis, Enrico Manfredi

editore: Pisa University Press

La figura di Lucio Lazzarino, progettista aeronautico, docente, personalità eminente in vari campi, è no
19,99

Enhancing Resolution

Grapho-phonological Phenomena in Ancient Roman World: Variation, Continuity and Discontinuity

di Serena Barchi

editore: Pisa University Press

pagine: 339

The study of Latin texts of direct tradition, including inscriptions, ostraca, tablets, and papyri, has long been recognized as an almost inexhaustible field of research for the analysis of grapho-phonological variation in relation to historical processes. These primary sources offer valuable insights into the linguistic dynamics of the ancient Roman world, capturing variations that reflect both the spoken language and the evolving norms of written Latin. Moreover, the increasing availability of comprehensive digital databases that make these documentary texts accessible to a wider audience has revolutionized the field. Scholars can now work with large corpora, enabling more robust and nuanced analyses of language patterns across regions and time periods.The present volume brings together a collection of 'historically-oriented' studies that delve into specific grapho-phonological phenomena, like vowel prosthesis before word-initial /sC/, consonant gemination and the variable orthographic representations of the /kt/ cluster. Each phenomenon is examined through the dual lens of qualitative and quantitative analysis, focusing on language contact, the relationship between synchronic variation and change, and the reflections of ancient grammarians.
24,00

Studi Classici Orientali 2024

Vol. LXX

Autori vari

editore: Pisa University Press

In questo numeroGiovanni Mazzini, The Sabaic Inscription R 4727=Ja 417 in the Museo Nazionale d&rs
35,99

Studi Classici Orientali 2024

Vol. LXX ·

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 276

In questo numero Giovanni Mazzini, The Sabaic Inscription R 4727=Ja 417 in the Museo Nazionale d’Arte Orientale “G. Tucci” (Rome). A New Interpretation Tommaso Brusasca, Some Remarks on the Samalian Inscription of KTMW Federico Giusfredi, The Cebelireis Dağı Inscription from an Anatolian Perspective Giulio Di Gennaro, Cantico 5,2-8 e l’oneirocritica antica Claudia Fabrizio, Valentina Gasbarra, Le sorti dell’infinito soggetto nel greco post-omerico. Prime ricognizioni Francesco Zucconi, Gaio Cassio e Quinto Oppio allo scoppio della Prima guerra mitridatica e la provincia di Cilicia nel I secolo a.C. Michele Bellomo, Lorenzo Gagliardi, Federico Russo, Riflessioni in margine a un recente libro su SallustioCesare Letta, Divus Iulius: alle origini del culto di Cesare Cristiano D’Orsi, Ad concilianda vulgi studia II. La gestione del ricordo di Germanico sotto ClaudioCarlo Delle Donne, Innumerabilia saecla. What was there before time? Seneca’s and Cicero’s accountsGiuseppe Cordiano, Paolo Binaco, Walter Pantano, Rachele Pavan, Carlotta Schwarz, Federico Spiganti, Shantidas Valli, Sabatia stagna. Ancora sul comprensorio del lago di Bracciano in età romana tra sitinuovi e ulteriore documentazione sulla città di Forum Clodii Domitilla Campanile, Il bosco e non la gabbia: ancora sui sofisti di Filostrato Salvatore Costanza, Le critiche ai Cartaginesi nel discorso di Massimino il Trace (Hdn. 7, 8, 5)NoteGiovanni Mazzini, Back to the Old Aramaic(-Sam’alian) Term syd Simone I.M. Pratelli, Segnatura dei fascicoli e foliotazione in un incunabolo ebraico recentemente catalogato (Catania, Biblioteca regionale universitaria, Inc. Vent. 9) Duccio Guasti, Sull’etimologia indoeuropea del greco μωρός ‘stolto’ Cesare Letta, Ancora su Sanniti e Campani nel papiro di AnnibaleAbstracts Nuova Biblioteca di Studi Classici e Orientali Indicazioni per gli autoriInstructions for the authors
50,00

Relazioni familiari e libertà di religione

«Beni di rilievo costituzionale» a confronto. Atti del Convegno dell’Associazione dei docenti della disciplina giuridica del fenomeno religioso (Messina, 21 e 22 settembre 2023)

di Sara Domianello, Fortunato Freni

editore: Pisa University Press

Il pluralismo degli ordinamenti democratici è influenzato dall’accelerazione del progresso tecnologico e
Gratuito

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.