Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Pisa University Press

Il credito oltre la banca

Piattaforme digitali e prestiti tra privati

di Filippo Morello

editore: Pisa University Press

pagine: 192

Il volume offre un’analisi di diritto finanziario e diritto privato delle piattaforme di credito “peertopeer”. La prospettiva del diritto finanziario mostra che le piattaforme sono una figura ibrida, che si colloca al crocevia tra banca e mercati dei capitali, alla quale gli statuti normativi degli intermediari tradizionali si applicano a fatica. L’analisi privatistica ha due obiettivi principali. Da un lato, portare in emersione il rinnovato ruolo dei contratti tipici codicistici in mercati caratterizzati da un forte intervento regolatorio. Dall’altro, mostrare come il diritto europeo di consumo mal si adatta alle reti negoziali delle piattaforme di credito sono i principali contributi analitici del volume. Infine, sulla scorta di questi risultati, il volume ragiona su possibili direttrici per un intervento legislativo.

Atlas/Saper vedere

Per una didattica innovativa della storia dell’arte e dei linguaggi visivi

editore: Pisa University Press

pagine: 94

Atlas/Saper vedere è un dispositivo digitale per una didattica innovativa della storia dell’arte a scuola e non solo. Attraverso un sistema di catalogazione e caricamento di immagini, che vengono “taggate” secondo precise categorie, gli alunni creano un Atlante in cui possono fare svariate ricerche, esercitando la propria capacità di osservare e associare le immagini. Atlas/Saper vedere funziona come machine à penser: consente allo studente di compiere autonomamente dei percorsi conoscitivi. Antonio Angelillo e Chiara Savettieri ne raccontano la genesi e il funzionamento, spiegandone i presupposti metodologici e pedagogici. Un libro corale che coinvolge un’altra docente di scuola, Annalisa Lucani, e alcuni studenti del corso di Didattica della Storia dell’arte dell’Università di Pisa.
16,00

I sigilli di Al Tikha

Scoperte archeologiche in Oman delle Università di Pisa e Sultan Qaboos

editore: Pisa University Press

pagine: 124

Dal 2021, l’Università di Pisa e la Sultan Qaboos University collaborano a un progetto di scavo archeologico presso il sito di Al Tikha, in Oman.Le indagini hanno portato alla luce un esteso insediamento risalente al periodo Umm an Nar (ca. 2700-2000 a.C.), articolato in aree urbane, zone produttive e una necropoli.Questo volume raccoglie i risultati delle prime campagne di ricerca, dando spazio ai reperti più significativi esposti nella mostra “I sigilli di Al Tikha. Scoperte archeologiche in Oman delle Università di Pisa e Sultan Qaboos”, ospitata presso la Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium dell’Università di Pisa.
16,00

Verso un sistema integrato di cura per le persone fragili

di Elena Bargelli

editore: Pisa University Press

Il volume raccoglie gli interventi – presentati all’Università di Pisa il 1° marzo 2024 – in occa
Gratuito Open access

Annali di Archivio Penale 2024

Rivista annuale di diritto, procedura e legislazione penale, speciale, europea e comparata

Autori vari

editore: Pisa University Press

Con questo volume inizia la serie degli annali di Archivio Penale
21,99

Egitto e vicino Oriente 2024

Vol. XLVII 2024

Autori vari

editore: Pisa University Press

Rivista della sezione di Egittologia e Scienze Storiche del Vicino Oriente, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sa
17,99

Egitto e vicino Oriente 2024

Vol. XLVII 2024

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 168

Rivista della sezione di Egittologia e Scienze Storiche del Vicino Oriente, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell' Università degli studi di Pisa.In questo numero:Francesco De Gaetanosk.w e ḫrp sk.w durante il Medio Regno: una riconsiderazione delle attestazioni e del significato del titolo  Gianluca MiniaciThe unpublished manuscript of von Bissing for the Catalogue général des antiquités égyptiennes du Musée du Caire *CG 19500–19549 for the treasure of Queen AhhotepEmanuele CasiniLa tomba n. 39 nella Valle delle Regine: un enigma (parzialmente) risolto grazie a documenti d’archivio inediti Michele MauriciThe Qeheq People in New Kingdom Sources. An Overview Marilina BetròA set of shabtis from the area of M.I.D.A.N.05 at Dra Abu el-Naga and some thoughts on female shabtisRenata Landg ráfováAn Inscribed sn.w-vessel from the shaft tomb of Iufaa at AbusirDaniel Sánchez MuñozThe musical leadership of Dada during the Third Dynasty of Ur: A reassessment Nicola Laneri, Annunziata Rositani, Sergio G. Russo, Alice Mendola, Rachele C. Mamm ana, Megan R. Hinks, Aurora BorgesiThe Baghdad Urban Archaeological Project: A Preliminary Report on the First Two Seasons (2022-2023) of Archaeological Research at the Old Babylonian Site of Tell Muhammad (Baghdad)
25,00

Ricordando Giovanni Conso

Annali di Archivio Penale 2024. Rivista annuale di diritto, procedura e legislazione penale, speciale, europea e comparata

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 388

Con questo volume inizia la serie degli annali di Archivio Penale. Ogni anno, a partire dal 2024, in luogo dei tre fascicoli a stampa della Rivista fondata nel 1949 da Remo Pannain, la serie svilupperà un unico volume contenente contributi originali di diritto e procedura penale, non pubblicati in precedenza su Archivio Penale web.A QUESTO VOLUME HANNO PARTECIPATOPaola Balducci - Alfredo Bargi - Marta Bargis - Francesco Caprioli - Fabio Cassibba - Mario Chiavario - Marcello Daniele - Pierpaolo Dell’Anno - Giuseppe Di Trocchio - Filippo Raffaele Dinacci - Vittorio Fanchiotti - Paolo Ferrua - Carlo Fiorio - Alfredo Gaito - Filippo Giunchedi - Roberto E. Kostoris - E. Nadia La Rocca - Barbara Lavarini - Sergio Lorusso - Gilberto Lozzi - Paolo Moscarini - Remo Pannain - Serena Quattrocolo - Ciro Santoriello - Paola Spagnolo - Giorgio Spangher - Carlo Taormina - Giulio Ubertis - Cristiana Valentini - Pasquale Ventura - Giovanni Paolo Voena
30,00

Le "parole" dell'economia circolare

Principi, definizioni e strumenti per una transizione sostenibile

di Giuseppe Campanelli, Saulle Panizza

editore: Pisa University Press

In un contesto sempre più caratterizzato dall’uso cospicuo di risorse naturali e materie prime limitate, dove ass
Gratuito

Le "parole" dell'economia circolare

Principi, definizioni e strumenti per una transizione sostenibile

editore: Pisa University Press

pagine: 162

In un contesto sempre più caratterizzato dall’uso cospicuo di risorse naturali e materie prime limitate, dove assumono un crescente risalto le conseguenze socio-ambientali prodotte dal sistema, va aumentando la consapevolezza della necessità di abbandonare il modello lineare, per abbracciare la transizione verso la c.d. circular economy. Un punto decisivo è però costituito dalla capacità di penetrazione di questa nuova visione, in termini di impatto sui tessuti sociali dei risultati raggiunti dalla comunità scientifica.L’idea alla base del Volume è allora quella della costruzione e condivisione delle principali “parole” dell’economia circolare, in cui la comunità tutta sappia riconoscersi.
20,00

Il progetto di vita della persona con disabilità

Dal PNRR al decreto legislativo n. 62/2024

editore: Pisa University Press

pagine: 202

Il volume contiene un’analisi puntuale dei contenuti della riforma sulla disabilità che rinnova il sistema di accertamento della disabilità e introduce il progetto di vita individuale, personalizzato e partecipato. In questa direzione, il volume propone una lettura critica dei progetti di vita indipendente finanziati dal PNRR e una riflessione sulle funzioni assegnate al Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità. Il lavoro è arricchito dalla raccolta di alcune esperienze di inclusione realizzate nei contesti lavorativi, sportivi, del tempo libero nonché dall’analisi di alcune azioni progettuali che pongono in primo piano l’utilizzo della robotica per la tutela dei diritti delle persone con disabilità. In questo momento, contrassegnato da importanti riforme legislative, emerge l’importanza di condividere buone prassi e creare reti tra enti di ricerca, mondo del lavoro, della scuola, famiglie e Terzo settore al fine di dare piena attuazione della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità.

Seminari di salute globale

Progetto speciale per la didattica 2023-2024

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 172

In un’epoca di conflitti e rapidi cambiamenti, questo volume offre una panoramica unica sulla salute globale, frutto di seminari multidisciplinari tenuti all’Università di Pisa nell’anno accademico 2023-2024. Con il contributo di esperte ed esperti in diversi ambiti – dall’epidemiologia alla sociologia, dall’etica alla salute pubblica – il volume esplora le connessioni tra salute, cambiamenti socioeconomici e ambientali. Ogni capitolo invita a una riflessione critica su come questi fattori influenzano la salute a livello locale e internazionale. Un’occasione per studenti, professionisti e appassionati per affrontare le sfide sanitarie globali con un approccio innovativo e multidisciplinare.
18,00

Essays in honor of Carlo Casarosa

di Davide Fiaschi, Pier Mario Pacini

editore: Pisa University Press

This volume is a collection of essays honoring Carlo Casarosa, presented at the “Giornata di studi in onore di Carlo Cas
16,99

Esercizi di elettrotecnica

Soluzione guidata e commentata. Edizione aggiornata

di Sami Barmada

editore: Pisa University Press

pagine: 418

Il presente testo costituisce un supporto didattico allo studio dell’elettrotecnica attraverso la soluzione guidata di un elevato numero di esercizi. L’elettrotecnica è una disciplina di base insegnata nella maggioranza dei Corsi di Laurea in Ingegneria ed introduce spesso concetti nuovi per gli studenti.Esistono molti libri di testo estremamente validi, alcuni di essi corredati da un elevato numero di esercizi su cui gli studenti possono esercitarsi. In molti di questi casi, però, la soluzione degli esercizi è riportata solo attraverso il valore numerico della grandezza richiesta e gli esercizi stessi sono di difficoltà mediamente bassa. Gli esercizi proposti in questo testo sono di media diffi coltà e sono risolti indicando le motivazioni dellescelte eff ettuate (mai comunque univoche) per la risoluzione stessa; in questo modo lo studente può rifl ettere sui concetti appresi e, eventualmente, risolvere il problema con un approccio distinto confrontando poi i risultati numerici ottenuti.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.