Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Pisa University Press

A memoria di forma

Gabriele Mallegni e Caterina Sbrana

editore: Pisa University Press

pagine: 64

Dal 2019, GiArA - Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium dell’Università di Pisa ha avviato un percorso in dialogo tra antico e contemporaneo. In questo contesto si colloca la mostra A memoria di forma, con operedi Caterina Sbrana e Gabriele Mallegni, curata da Pietro Gaglianò. Sbrana e Mallegni utilizzano la tecnica del calco per esplorare il tema della memoria, della mancanza e della rigenerazione, trasformando l’assenza in materia per dar vita a sculture che contaminano forme antiche e moderne, elementi naturali e artificiali. Il catalogo illustra il progetto e offre approfondimenti critici con prospettive disciplinari diverse, grazie alle riflessioni delle curatrici, di Felice Cimatti, Pietro Gaglianò, Annalisa Metta e Donatella Puliga.
10,00

Digging for Ancient Egypt and Egyptology in the Archives

di Cristina Alù, Gianluca Miniaci

editore: Pisa University Press

Modern Egyptology encompasses more than just archaeological excavations, the study of antiquities, and bibliographic res
Gratuito Open access

The materiality of ancient Egypt: objects and museums

di Cristina Alù, Gianluca Miniaci

editore: Pisa University Press

The artifacts housed in museums wield undeniable power, embodying complex and multifaceted histories encompassing their creati
Gratuito Open access

A Matter of Religions: Gods and People in Ancient Egypt

di Cristina Alù, Gianluca Miniaci

editore: Pisa University Press

Religious phenomena can be considered a historical product, mediated by indirect forms, texts, images, objects, and different
Gratuito Open access

The Sacred and the Secular in the Theban Necropolis

di Cristina Alù, Gianluca Miniaci

editore: Pisa University Press

The Theban Necropolis is one of Egypt's most captivating archaeological sites
Gratuito Open access

Ancient Egypt and the Surrounding World: Contact, Trade, and Influence

di Cristina Alù, Gianluca Miniaci

editore: Pisa University Press

The stark contrast of the desert, mountains, seas, and cataracts surrounding the fertile river valley creates a dramatic separ
Gratuito Open access

Egypt in Ancient and Modern Tales, Travels and Explorations

di Cristina Alù, Gianluca Miniaci

editore: Pisa University Press

Egypt has long captivated the imagination through its literature, tales, and accounts from ancient and modern expl
Gratuito Open access

25 luglio 1943

Un problema di diritto statutario o di diritto costituzionale?

editore: Pisa University Press

pagine: 264

Questo volume apre la nuova collana “Storie costituzionali”, ospitando gli atti della giornata di studi organizzata dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa il 25 luglio 2023, a ottanta anni dalla caduta del fascismo.Nei diversi contributi, studiosi di diritto e di storia contemporanea ricostruiscono gli snodi istituzionali e giuridici dell’estate più tragica nell’esperienza nazionale italiana: il significato costituzionale della destituzione di Mussolini; l’attività del Governo Badoglio nella prosecuzione della guerra a fianco della Germania; la continuità dello Stato dopo l’armistizio dell’8 settembre; la persecuzione dei “fascisti traditori” nella Repubblica sociale.
28,00

Moisej Ja. Ginzburg, architetto e teorico costruttivista

il suo insegnamento al VChUTEMAS-VChUTEIN

di Maurizio Meriggi

editore: Pisa University Press

Moisej Jakovlevič Ginzburg (Minsk, 1892-Mosca, 1946), architetto e teorico è stato il più importante ide
17,99

Metodi gestionali

Progettare e migliorare le organizzazioni

di Gionata Carmignani

editore: Pisa University Press

Le competenze tecniche sono la base
44,80

Territori poliedrici

Verso la costruzione di un governo del territorio sostenibile

di Luisa Santini, Elisa Ducci

editore: Pisa University Press

Gli effetti dei cambiamenti climatici si registrano su gran parte dei sistemi naturali, sulla salute dell’uomo e sul
13,99

Territori poliedrici

Verso la costruzione di un governo del territorio sostenibile

editore: Pisa University Press

pagine: 160

Gli effetti dei cambiamenti climatici si registrano su gran parte dei sistemi naturali, sulla salute dell’uomo e sulla qualità della vita soprattutto nei contesti urbanizzati. Gli enti competenti al governo del territorio sono ormai costretti a finalizzare le proprie scelte politiche alla costruzione di comunità e territori resilienti. Il volume presenta diverse applicazioni che implementano e sperimentano tecniche avanzate per la gestione e mitigazione di alcuni impatti dei cambiamenti climatici in modo da costituire la base conoscitiva e tecnica per gli attori coinvolti nei processi di trasformazione e di governo del territorio.
18,00

Archivio Penale 3/2023

Rivista quadrimestrale di diritto, procedura e legislazione penale, speciale, europea e comparata

editore: Pisa University Press

pagine: 292

Il numero 3 del 2023 si apre con l’Editoriale a firma di Alfredo Gaito, che offre una riflessione in materia di intercettazioni telefoniche e telematiche. Analizzandone limiti e novità, l’Autore suggerisce un approccio risolutivo al tema nel rispetto dei principi costituzionali. Si prosegue con un “confronto di idee” – a più mani – relativo alla stagione delle riforme recenti (Brunelli, Eusebi, Valentini, Mazza). Completa il numero la riflessione di Rosa Palavera in tema di politiche criminali rispetto alla filiera alimentare.Non si trascurano argomenti di stampo pratico, con riguardo particolare all’istituto della legittimazione ad impugnare da parte del Pubblico Ministero, introdotto nel 2018 ed oggetto di contrasti interpretativi sia in dottrina che in giurisprudenza (Stefano Ciampi). Contributi di: Alfredo Gaito, David Brunelli, Luciano Eusebi, Cristiana Valentini, Oliviero Mazza, Stefano Ciampi, Rosa Palavera, Giulia Angiolini, Nicolò Granocchia, Mariano Menna, Filippo Marchetti, Valeria Polimeni, Alessandro Rosanò.  
30,00

Metodi Gestionali

Progettare e migliorare le organizzazioni

di Gionata Carmignani

editore: Pisa University Press

pagine: 728

Le competenze tecniche sono la base. Ma la complessità del mondo impone la necessità di avere anche competenze gestionali, altrimenti concetti come sostenibilità, innovazione, digitalizzazione rimangono solo parole alla moda. Alle organizzazioni (pubbliche, private, profit e no-profit) servono persone e metodi per ottenere risultati concreti attraverso una corretta progettazione e tenuta sotto controllo della propria attività. Il testo illustra strumenti applicativi propri dell’ingegneria gestionale utili per rispondere ogni giorno alle sfide presenti e future.
64,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.