Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Pisa University Press

Relazioni familiari e libertà di religione

«Beni di rilievo costituzionale» a confronto. Atti del Convegno dell’Associazione dei docenti della disciplina giuridica del fenomeno religioso (Messina, 21 e 22 settembre 2023)

editore: Pisa University Press

pagine: 238

Il pluralismo degli ordinamenti democratici è influenzato dall’accelerazione del progresso tecnologico e dall’incremento dei flussi migratori. Questi eventi incidono anche sulla fisionomia delle relazioni interpersonali di carattere familiare. Gli Atti di questo volume esaminano alla luce del principio di laicità delicate questioni giuridiche relative all’identità di genere, alla tutela della libertà religiosa del minore, alla dimensione interculturale della società e alla ridefinizione delle forme di composizione delle crisi familiari, affidando all’esercizio responsabile di autodeterminazione e autonomia il bilanciamento tra i diversi interessi in gioco.
17,00

Discorsi di pace, metafore di guerra

Voci europee contro la guerra in storie di denuncia, fuga e accoglienza

di Cinzia Cadamagnani, María Enriqueta Pérez Vázquez

editore: Pisa University Press

Il presente volume raccoglie contributi incentrati<br />sulle parole e i discorsi di pace, quelli esistenti e&am
Gratuito Open access

Discorsi di pace, metafore di guerra

Voci europee contro la guerra in storie di denuncia, fuga e accoglienza

editore: Pisa University Press

pagine: 196

Il presente volume raccoglie contributi incentrati sulle parole e i discorsi di pace, quelli esistenti e quelli possibili, dal punto di vista della comunicazione in generale: nell’ambito letterario e in quello della mediazione e dell’interpretazione linguistica. I saggi, che spaziano in contesti linguistici e culturali profondamente diversi, si soffermano ora sulle espressioni di denuncia dei conflitti armati, ora sulla narrazione della fuga da territori ostili o sulla disamina delle differenti strategie impiegate per descrivere e raccontare gli orrori bellici. Il titolo Discorsi di pace, metafore di guerra. Voci europee contro la guerra in storie di denuncia, fuga e accoglienza vuole, da un lato, mettere in evidenza come la differenza linguistica, in alcuni casi, anziché essere considerata una ricchezza, possa diventare la causa scatenante di conflitti tra etnie e nazioni diverse e, dall’altro, sottolineare il ruolo cruciale delle lingue straniere nel processo di integrazione sociale.
18,00

Ancient Egypt and the Surrounding World: Contact, Trade, and Influence

editore: Pisa University Press

pagine: 204

The stark contrast of the desert, mountains, seas, and cataracts surrounding the fertile river valley creates a dramatic separation between Egypt and the rest of the world. Despite this physical – often pretended – barrier, Egypt has historically been deeply connected to the cultures of the Eastern Mediterranean, Western Asia, and Northeast Africa. These interactions have led to a complex intermingling of culture, materials, religions, ideas, and iconography, resulting in the emergence of new forms of cultural identity. The papers of this volume, presented to prof. Marilina Betrò, aim to explore various aspects of these interactions, spanning from the 3rd millennium BC to Roman and Medieval times, encompassing regions from Mesopotamia to the Levant, from Anatolia to the Aegean, and from the Roman Empire to Syria. – IntroductionGianluca Miniaci, Christian Greco, Paolo Del Vesco, Mattia Mancini, Cristina Alù– Contact, mobility, migration: social and economic interaction across Egyptian borders (Early and Middle Bronze Age)Juan Carlos Moreno García– Between exchanges, interactions, and entanglements. The Egyptians and the others at Mersa/Wadi GawasisAndrea Manzo– Jericho and Egypt during the Early Bronze Age: some evidence of trade and cultural interactionLorenzo Nigro– Patterns of religiosity in the Levant and Egypt during the second millennium BCE: the case of the anthropoid clay coffinsNicola Laneri, Chiara Pappalardo– Secondary Urbanisation in Northern Lebanon and the Role of ByblosFrances Pinnock– Dalla corona osiriaca alla kidaris. Iconografie egiziane in un laboratorio di coroplasti nella Fenicia di età persianaIda Oggiano– Anat und die Zerkauer des FleischesJoachim Friedrich Quack– Notes on Mesopotamian metrology II. The representation of weighing balances in the 3rd millennium BCLuca Peyronel– The Lady of the Mirror. On some artifacts from the Middle Assyrian tomb 1424 at Tell Barri (NE Syria)Anacleto D’Agostino– Reconsidering a Southern Route. Relations between Southern Mesopotamia, Susiana and Egypt at the End of the Fourth Millennium BCSara Pizzimenti– The Hittite-Egyptian Relations Before the Amarna Age: Notes on KBo 31.40 and Related TextsMatteo Vigo– Teli-Teššob, a Hittite Messenger at the Court of Ramesses IIStefano de Martino– Trade, piracy and the protection of sea-lanes in the Mycenaean world and EgyptJorrit M. Kelder– Five Egyptian Scarabs from the Mycenaean Cemetery of Langada on Kos: Context, Function, and Cultural SignificanceSalvatore Vitale, Katarzyna Dudlik, Louis Dautais– The sense of Egypt: The materials and landscapes of otherness in the houses of PompeiiAnna Anguissola– Un nome d’Horo di CaracallaNicola Barbagli– Libri dall’Egitto: la biblioteca privata del patriarca siro-ortodosso Ignazio bar Shayallah (1483-1493)Pier Giorgio Borbone
25,00

Note di storia sindacale

Una traccia di lettura

di Alessandro Volpi

editore: Pisa University Press

Questo lavoro costituisce una sintesi, dalle chiare finalit&agrave; didattiche, della storia sindacale di alcuni Paesi
11,99

Note di storia sindacale

Una traccia di lettura

di Alessandro Volpi

editore: Pisa University Press

pagine: 202

Q uesto lavoro costituisce una sintesi, dalle chiare finalità didattiche, della storia sindacale di alcuni Paesi con una particolare attenzione riservata al caso italiano, di cui si ripercorrono le vicende dall’Ottocento agli anni Novanta del Novecento. Il duplice obiettivo è quello di consentire sia uno sguardo di insieme delle varie esperienze sia di mettere a fuoco gli elementi comuni e le differenze che sono emersi nelle diverse fasi storiche. In questa prospettiva un posto di rilievo assumono alcuni momenti cruciali come gli inizi del XX secolo, il “biennio rosso”, gli anni Trenta e le fratture che hanno caratterizzato il secondo dopoguerra.
18,00

Sport e diritto

Nessi e prospettive dopo le riforme. Raccolta di studi

di Francesco Dal Canto, Domenico Notaro

editore: Pisa University Press

Il volume raccoglie gli atti di due convegni svoltisi nel 2022 e nel 2023 sul tema dei rapporti fra sport e diritto, cui l&
Gratuito Open access

Sport e diritto

Nessi e prospettive dopo le riforme. Raccolta di studi

editore: Pisa University Press

pagine: 180

Il volume raccoglie gli atti di due convegni svoltisi nel 2022 e nel 2023 sul tema dei rapporti fra sport e diritto, cui l’Università di Pisa dedica attenzione da alcuni anni, nella consapevolezza dell’importanza acquisita dalla pratica delle attività sportive, sempre più diffuse in ambito sociale.Dei profili giuridici di tali attività si tratta con riferimento ad alcuni degli aspetti di maggiore novità – a cominciare dal riconoscimento di cui oggi lo sport gode nella Costituzione – riguardanti in particolare la disciplina del settore sportivo, anche nei suoi rapporti con l’ordinamento generale, e le responsabilità in cui potrebbe incorrere l’atleta sotto l’aspetto disciplinare e penale.
20,00

Il’ja Aleksandrovic Golosov - La teoria della costruzione degli organismi architettonici (1920-1924)

Tra riflessione teorica e didattica sperimentale

di Federica Deo

editore: Pisa University Press

pagine: 106

La rivoluzione bolscevica dà avvio a un lento processo di trasformazioni accademiche e architettoniche. Il’ja Golosov, pioniere dell’architettura sovietica, partecipa a entrambe: come professore al Vchutemas – premiato nel 1927 per il suo lavoro pedagogico – e come professionista, attraverso i suoi scritti e le sue importanti opere del periodo costruttivista. Il primo periodo post-rivoluzionario è di estrema importanza per aver portato alla formazione dei movimenti d’avanguardia.Questo saggio si propone di evidenziare le relazioni sviluppatesi durante il periodo analizzato (1920-1924) tra prassi teorica ed esperienza didattica e di ricostruire i passi che hanno permesso alla scena architettonica di emanciparsidalla realtà pre-rivoluzionaria portando alla formazione della grande architettura sovietica degli anni Venti.
20,00

Moisej Ja. Ginzburg architetto e teorico costruttivista

e il suo insegnamento al VChUTEMAS -VChUTEIN

di Maurizio Meriggi

editore: Pisa University Press

Moisej Jakovlevič Ginzburg (Minsk, 1892-Mosca, 1946), architetto e teorico è stato il più importante ideologo del movimento costruttivista in architettura, ed ha realizzato alcune delle opere più iconiche dell’architettura dell’avanguardia sovietica oltre ad un nutrito numero di progetti non realizzati. La sua figura di progettista e teorico è ampiamente documentata in diverse pubblicazioni, già uscite in italiano negli anni ’70. In questo lavoro ci occupiamo della sua figura come docente nella Scuola del VChUTEMAS (dal 1926 VChUTEIN) a Mosca, che insieme al Bauhaus ha costituito nel suo breve periodo di attività dal 1920 al 1930 una delle esperienze più produttive dell’avanguardia nel campo della didattica delle discipline del progetto, la cui eco ha avuto un’influenza significativa nelle più importanti Scuole di architettura nel mondo nel corso del Novecento. Per ricostruire i contenuti del suo insegnamento nella Scuola del VChUTEMAS-VChUTEIN sono considerati alcuni suoi progetti chiave elaborati negli anni di attività nella Scuola: la Casa del Narkomfin a Mosca, la Casa del Governo di Almaata, i progetti disurbanisti per l’insediamento socialista a Mosca e negli Urali, il Palazzo dei Soviet (ultimo suo progetto costruttivista). Del corpus dei suoi scritti teorici sono analizzati quelli dal 1921 al 1933, tra i quali Il ritmo in architettura, Lo stile e l’epoca, L’abitazione (già pubblicati in italiano), i saggi e gli articoli redazionali della rivista «Sovremennaja Architektura» (parzialmente pubblicati in italiano), con una coda di saggi degli anni ’40. Di questi sono raccolti in un’antologia diversi testi mai tradotti prima in italiano legati alla sua attività di docente di teoria della composizione architettonica e di storia dell’architettura tra i quali: la voce “Architettura” dal Dizionario dei Termini artistici dell’Accademia di Scienze Artistiche dell’URSS (1923), la recensione di P. Muratov a Il ritmo in architettura (1923), il “Programma del corso di Teoria della Composizione architettonica del 1926”, “Il costruttivismo come metodo pedagogico laboratoriale (Prolusione al corso di teoria della composizione architettonica del 1927)”, “Il colore in architettura” (1929), “Esperimento di applicazione del metodo della dialettica materialistica per l’elaborazione di una programma didattico di progettazione architettonica (1930)”; a questi si aggiungono tre scritti degli anni ’40 – “Processo creativo e metodo creativo”, “Questioni di tettonica e architettura moderna” – (che erano parte di un trattato di teoria della composizione architettonica, ancora inedito), e l’introduzione alla Storia generale dell’architettura da lui curata per l’Accademia di Architettura dell’URSS.
27,00

Ripensare la crisi

Opportunità e percezioni nelle trasformazioni storiche dall’antichità ad oggi

di Andrea Ceci, Erika Maynart

editore: Pisa University Press

Il volume presenta i risultati dell’omonimo convegno
Gratuito Open access

Plotino

Se esistono idee anche di particolari V 7[18]

di Riccardo Zucchi

editore: Pisa University Press

Il dibattito relativo a ciò di cui vi sono idee rispecchia una problematica tipica del platonismo, alla quale l&
22,99

Accessibilità e comunicazione in ambito universitario

Da una didattica inclusiva all’editoria accessibile

editore: Pisa University Press

pagine: 135

Negli ultimi anni le università italiane hanno visto crescere il numero di studenti con disabilità.Una riflessione accurata sui possibili strumenti volti a una didattica sempre più inclusiva risponde alle esigenze di una comunità accademica attenta alle esigenze di ciascun individuo. Si tratta di una necessità che l’Università di Pisa ha sentito crescere nel tempo, anche in ragione dell’European Accessibility Act (2019) che chiede, entro pochi anni, l’accessibilità di libri elettronici, siti web e servizi per la comunicazione digitale. Con questo contributo si desidera promuovere le condizioni più favorevoli e effi caci per lo sviluppo del potenziale delle nostre studentesse e dei nostri studenti, ciascuno con le proprie specifi cità.
12,00

Egypt in Ancient and Modern Tales, Travels and Explorations

editore: Pisa University Press

pagine: 148

Egypt has long captivated the imagination through its literature, tales, and accounts from ancient and modern explorers. In antiquity, it served as the realm of pharaohs, steeped in myths that intertwined gods and humanity. Herodotus marveled at its wonders, while Napoleon's expedition unearthed its mysteries. The stories passed down to us also offer insights into various facets of everyday life in ancient Egypt–human emotions, connection with nature, and the desire to discover unknown lands. This volume, presented to prof. Marilina Betrò, delves into Egypt’s history, weaving ancient and modern narratives. It explores Egypt not only as a land of wonders but also as a place that resonates with its ancient societies and their perspectives. – IntroductionGianluca Miniaci, Christian Greco, Paolo Del Vesco, Mattia Mancini, Cristina Alù– Shaping life as a journey and displaying it in biographies and talesJohn Baines– A new reading of an Old Kingdom administrative title (Hry-Szp) related to quarry expeditionsAndrés Diego Espinel– Specialisti di viaggi nel deserto: gli jʿȝ.ww e i nw.w, intermediari e guide per le spedizioni minerarie faraonicheCristina Alù– ‘The mouth of the two ways’: Ezbet Rushdi, a crossroads between Sinai and the Levant in the Middle KingdomFrancesco Missiroli– In the Heart of the Sea: The Island As Chronotope in the Tale of the Shipwrecked SailorAngelo Colonna– ‘Fiori lapislazzuli’: una nota filologica e archeobotanica ad una lirica amorosa del vaso di Deir el-MedinaFlora Andreozzi– Representations on animals in Ancient Egypt: parallel traditions through the millennia. The example of the donkey in the Teaching of ‘OnchsheshonqyMathilde Prévost– Priests Carrying ‘Osiris-Canopus/Hydreios’: from Alexandria to the Imperial Isea outside Egypt. Preliminary considerationsRosanna Pirelli– Il Romanzo di Cambise: alcune osservazioni sulla fortuna di un genere e una nuova proposta di datazionePaola Buzi– First Archaeological Hints: Early Birds in Iraqi KurdistanDlshad Aziz Marf, Jesper Eidem – “Lo so, ma preferisco non dirlo”. Silenzi e strategie etnografiche in Hdt. IIAndrea Taddei– The Adventurous Life of Giuseppe FerliniGianluca Miniaci– Assassinio nel Museo egizio: The Scarab Murder Case (S.S. Van Dine, 1930)Domitilla Campanile– Le notizie di Simēon Lehac’i sugli Armeni, ottomani e noAlessandro Orengo
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.