Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Pisa University Press

The materiality of ancient Egypt: objects and museums

editore: Pisa University Press

pagine: 196

The artifacts housed in museums wield undeniable power, embodying complex and multifaceted histories encompassing their creation, use, modification, reuse, abandonment, rediscovery, analysis, interpretation, display, and reception. The essays collected in this volume, presented to prof. Marilina Betrò, interweave the many stories concealed within museum objects and the archives of the collections that currently safeguard them. This fosters an ongoing conversation between ancient materials, texts, religious beliefs, and modern scholarship and interpretation. – IntroductionGianluca Miniaci, Christian Greco, Paolo Del Vesco, Mattia Mancini, Cristina Alù– La collezione egizia del Marchese Malaspina a Pavia, la visita di J.-F. Champollion, lo ‘Stabilimento’ di Belle ArtiClelia Mora– The story of restoration of the Egyptian Department, and few surpriseElisabeth Delange– University Museum Systems. Exploring the Historical Evolution and Management Practices in Italy and PisaChiara Tarantino– Digital Egypt: Technological Advances in Musealization and the Frontier of MetaversesNevio Danelon– Reconstructing the biography of the Predynastic fishtailsMona Akmal M. Ahmed– The Palermo Stone: history, digital epigraphy and museologyMassimiliano Nuzzolo– The tomb of Ipiankhu and the recording of Middle Kingdom coffins in EgyptologyWolfram Grajetzki– The diagonal star table fragment P. 4084 at the Museo EgizioEnrico Ferraris– Loret, Lortet et les Onguents des Princesses de DahchourLaure Pantalacci– As told by things. A story told by a cosmetic boxStefania Pignattari– Stele del sacerdote-wab Djehuti a TorinoGloria Rosati– A jar for a woman. A painted pottery vase from GebeleinFederica Facchetti– A Ramesside foundation deposit from the Valley of the Kings at the ‘Museo Egizio’ in FlorenceAnna Consonni– Ramesses VIII and X at Pi-Ramesse?Henning Franzmeier– L’Enveloppe de Momie en Cartonnage d’Hérib – Musée du Louvre E 13018 (AF 13029)Patricia Rigault-Déon– Shabtis of ỉm.y-ḫnt wp-nṯr.wy priests from the collection of Giuseppe AcerbiAlessandro Galli– Demotic Papyrus Archives in the Museo Egizio – Past, Present and Future Research(ers)Susanne Töpfer– Une stèle hiéroglyphico-démotique du Sérapéum de Memphis (Louvre IM 3345)Didier Devauchelle– Retour sur la « tombe de style gréco-égyptien » de TôdChristophe Thiers– The ḳrsw coffin of Tapeny Christian Greco
25,00

Digging for Ancient Egypt and Egyptology in the Archives

editore: Pisa University Press

pagine: 200

Modern Egyptology encompasses more than just archaeological excavations, the study of antiquities, and bibliographic research. It also relies on the invaluable insights gleaned from manuscripts left by travelers, collectors, and scholars of the past. Archives, libraries, and museums preserve a boundless heritage of documents essential for reconstructing the history of ancient Egypt and the evolution of the discipline itself. This volume, presented to prof. Marilina Betrò, contains articles exploring previously unpublished letters, notes, diaries, and research materials from the 17th to the first decades of the 20th century, offering precious insights into historical evidence that might otherwise have been lost. – IntroductionGianluca Miniaci, Christian Greco, Paolo Del Vesco, Mattia Mancini, Cristina Alù– Tra ideogrammi e geroglifici: la lingua primigenia nella China Illustrata di Athanasius Kircher e nel dibattito coevoChiara Ombretta Tommasi– “Ne mancagli altro se non che un poco di Naso”: il danneggiamento del volto dellaSfinge di Giza in un manoscritto inedito da Modena (1743)Mattia Mancini– Vitaliano Donati e la Iside di CoptosBeppe Moiso– “The Discoveries I Had Been Fortunate Enough to Make in This Country”: Six Unpublished Letters from Giovanni B. Belzoni to William J. Bankes (1817-19)Daniele Salvoldi– I primi anni di vita del Museo Egizio di Torino: Giulio Cordero di San QuintinoTommaso Montonati– Giuseppe Acerbi, Jean François Champollion, and Ippolito Rosellini: A Relationship of Esteem in the Name of Hieroglyphics, Pharaohs, and DynastiesDaniela Picchi– A case of identity? Demetrios Papandriopulos and Giovanni d’AthanasiJohn H. Taylor– La figura del Padre barnabita Luigi Maria Ungarelli dallo studio del Fondo Ungarelli conservato a San Carlo ai CatinariMario Cappozzo– La Spedizione Romana in Egitto (1840-1841) alla luce di nuovi documenti di archivioAlessia Amenta– The Torlonia Obelisks: Neo-hieroglyphic Rhetoric for Rome’s New ElitesLuigi Prada– Ernesto Schiaparelli a Tebe. Documenti inediti sul primo viaggio in Egitto (1884-1885) dell’egittologo piemontesePaolo Del Vesco– Digging up the Origins: The Predynastic Collection of the Museo Egizio (Turin, Italy)Federica Ugliano– Rudolf Dvořák (1860-1920) and his Crucial Role in establishing Czech EgyptologyLadislav Bareš– I reperti da el-Hibeh nel Museo Egizio di Firenze: alcuni documenti inediti dagli archivi Maria Cristina Guidotti
25,00

A Matter of Religions: Gods and People in Ancient Egypt

editore: Pisa University Press

pagine: 200

Religious phenomena can be considered a historical product, mediated by indirect forms, texts, images, objects, and different actors, people, animals, things, and nature. Permeated by a countless panoply of gods, whose identity syncretically merged and divided into different and akin entities, the supernatural seamlessly fuses with daily life matters, and religions are not separable nor meant to be ontologically separated from political, economic, and social questions. The volume of 18 papers, presented to prof. Marilina Betrò, aims to explore the complex dimensions of Egyptian religions, fostering a dialogue between gods, landscapes, animals, and people. – IntroductionGianluca Miniaci, Christian Greco, Paolo Del Vesco, Mattia Mancini, Cristina Alù– Un “Dieu cerné”? I limiti del potere del faraoneFederico Poole– Animals, Ontology, and Agents of SethWilleke Wendrich– Gender and Divine Identification in Ancient Egyptian Healing SpellsGabriele Mario Conte– Ba and emotions: some notes on the lexeme b3 beyond its religious meaningsStefano Vittori– Notwendige Bemerkungen zum Namen und Wesen der Göttin MuthAlexandra von Lieven– Gehen Götter gerne baden? Zu wAi r, xfty und anderen euphemistisch gebrauchten AusdrückenFriedhelm Hoffmann– Generischer Eigenname versus Götterbegriff, oder: „el“ versus „El“. Vom Zusammenspiel einer älteren semitischen Tradition mit der kanaanäischen Adaption eines ägyptischen Vorbildes im Jh. v. Chr.Ludwig D. Morenz– The sed-festival reliefs at Soleb: rhetoric in image and spaceSusanne Bickel– Doorscapes of the Netherworld and their guardians: a humanist geographical and anthropological perspectiveRita Lucarelli– Reflections on the Ibis Cult at AbydosPaul Whelan– Two Amduat Papyri in LiverpoolSilvia Zago- Interactions between people and territory: the case study of the regionally-specific sacerdotal titles of the Western Harpoon provinceElena Tiribilli– The holders of the title ‘servant of Neith’ in the Late PeriodMarco Zecchi– De nouvelles incarnations d’Isis aux Époques TardivesChristiane Zivie-Coche– Un monument inédit du prêtre SerdjéhoutyOlivier Perdu– Religion and power at the end of the Ptolemaic Period: Reconstructing the cursushonorum of the mr mSa HAwty PachomGiorgia Cafici– The Legal Claim in The Contest for the Prebend of Amun: ‘It belongs to me, it belongs to my father’Kim Ryholt– Statuette in argilla e pratiche magiche nei deipneteria del tempio di Soknopaios: riflessioni preliminariPaola Davoli
25,00

The Sacred and the Secular in the Theban Necropolis

editore: Pisa University Press

pagine: 184

The Theban Necropolis is one of Egypt's most captivating archaeological sites. Stretching almost 7 kilometers from north to south on the west bank of the Nile at Luxor, it occupies a broad strip of land between the cultivated fields and the desert mountains and valleys. This extensive site encompasses hundreds of private and royal tombs, monumental temples, smaller chapels and shrines, as well as various settlements. The collected papers, presented to prof. Marilina Betrò, explore diverse aspects of life in the necropolis, including the religious beliefs and rituals of high-ranking officials and priests, the workshops producing funerary objects, and the plundering and reusing of earlier tombs. These studies seek to understand and recreate this intricate ancient landscape. IntroductionGianluca Miniaci, Christian Greco, Paolo Del Vesco, Mattia Mancini, Cristina Alù 1Il paesaggio funerario e rituale della Valle delle Regine durante il Nuovo Regno IntroductionGianluca Miniaci, Christian Greco, Paolo Del Vesco, Mattia Mancini, Cristina Alù– Il paesaggio funerario e rituale della Valle delle Regine durante il Nuovo RegnoEmanuele Casini– The Opening of the Mouth, Scene 71 in ContextZoltán Imre Fábián– Prayers to Columns’: Six text fragments from Theban Tomb 65Tamás A. Bács– La liturgia del percorso solare nella tomba di Thutmosi III (KV34)Emanuele M. Ciampini– Malédiction sur Osiris. Un entrepôt dans la tombe de Merenptah (KV8) à l’époque byzantine ?Christophe Barbotin– A geometric study of the New Kingdom pyramidiaCorinna Rossi– The Agency of Women in Abnormal Hieratic Legal Documents from the 25th DynastyKoenraad Donker van Heel– Two contemporary queens named Ahhotep at the dawn of the Eighteenth Dynasty: Evidence from the sources and the bracelet Cairo JE 4685Gianluca Miniaci, Camilla Saler– Shabti Boxes in Theban Undisturbed ContextsPaolo Marini– The Black Coffins and the Earliest Yellow Coffins of the New Kingdom from Thebes. New Insights into this Style Transition During the 18th DynastyLisa Sartini– Ancient Robbery and Reuse in the Theban Necropolis: A View from AsasifJulia Budka– The Island of AmenopetNigel Strudwick– Middle Kingdom tomb MMA 28 and its significance for the construction history of the Hatshepsut temple at Deir el-Bahari. Out of respect for the royal ancestorsPatryk Chudzik– Funerary settlements of the Third Intermediate Period in the RamesseumHélène Guichard– Les bois utilisés à la Troisième Période Intermédiaire au RamesseumMaria Victoria Asensi Amorós– Economic Activities in the Theban Necropolis During the New Kingdom. A Case Study of Woodworking at Deir el-MedinaAnna Giulia De Marco– Il visir Khay e la comunità degli artigiani di Deir el-MedinaChristian Orsenigo– Documenting Contexts and Contextualizing Objects: Report of the 3D Survey and Modeling Activity at M.I.D.A.N.05Emanuele Taccola
25,00

Diacronia 2/2023

Rivista di storia della filosofia del diritto

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 236

Il presente fascicolo contiene una sezione monografica dedicata a Richard Price (1723-1791), figura influente nel panorama culturale del XVIII secolo, la cui riflessione è rimasta in ombra dopo la sua morte. Dai contributi qui pubblicati emergono alcuni concetti nevralgici delle sue considerazioni politiche e giusfilosofiche (deismo, libertà, autogoverno, una certa idea di patria), ma anche il suo ruolo di rilievo nel «transnational framework of dissent» che matura nel secondo Settecento. Il fascicolo contiene inoltre due saggi su Hegel e una ‘lezione’ su Judith Shklar, nonché delle note riguardanti i diritti delle donne, il ruolo dei giuristi e la natura della scienza giuridica, il tema della responsabilità e dei doveri.
25,00

Amore, donne e migrazione

Una etnografia delle relazioni sentimentali tra Messico e Italia

di Paulina Sabugal

editore: Pisa University Press

Più del 50% delle persone che migrano dal Messico all’Italia sono donne
Gratuito Open access

Ideologia e insegnamento delle lingue

di Monica Lupetti, Elena Carpi

editore: Pisa University Press

Al di là delle politiche e pianificazioni perseguite da entità statali, l’ideologia linguistic
Gratuito Open access

Amore, donne e migrazione

Una etnografia delle relazioni sentimentali tra Messico e Italia

di Paulina Sabugal

editore: Pisa University Press

pagine: 254

Più del 50% delle persone che migrano dal Messico all’Italia sono donne. La maggior parte di loro afferma di aver lasciato il proprio paese per amore. Le emozioni raramente vengono prese in considerazione dagli studi classici sulle migrazioni. Studiando invece l’intreccio tra amore, donne e migrazione con un approccio interdisciplinare sorgono alcune domande: in che modo l’identità femminile muta o si adatta da un paese all’altro?È meglio essere considerate “donne innamorate” che “donne migranti”? Come cambia l’idea del matrimonio e della sessualità nel nuovo contesto culturale? Questo libro esplora il fenomeno attraverso l’analisi delle narrazioni delle protagoniste.
18,00

Appunti di Deontologia forense

editore: Pisa University Press

pagine: 176

La raccolta di testi sui principali argomenti della deontologia forense è il frutto dell’esperienza maturata dall’Autore non solo e non tanto come professionista e redattore di numerosi contributi sul tema, ma anche dei lunghi anni durante i quali è stato membro e segretario del Consiglio Distrettuale di Disciplina per il Distretto di Genova. Il fil rouge degli interventi è costituito proprio dalla riflessione sui casi pratici alla luce dei principi fondamentali del corpus deontologico italiano, costituito, oltre che dalle norme, anche dal diritto disciplinare vivente; e il linguaggio usato ha in mente in particolare i più probabili lettori: i colleghi e gli allievi delle Scuole forensi, dove De Santis ha svolto da lungo tempo una costante attività di formatore.
18,00

Ideologia e insegnamento delle lingue

editore: Pisa University Press

pagine: 192

Al di là delle politiche e pianificazioni perseguite da entità statali, l’ideologia linguistica esiste in se stessa come un insieme di idee che un individuo o una comunità costruiscono sulla lingua propria e su quella degli altri. Tali idee alimentano la nascita di miti linguistici quali il purismo, l’elitismo o la condanna della variazione diacronica, e fanno parte non solo della vita quotidiana dei parlanti, ma anche della didattica delle lingue. Dalla consapevolezza che le lingue, per quanto patrimonio immateriale, non sono un oggetto astratto, e che non esistono strumenti didattici “oggettivi”, nasce questo volume, in cui autori e autrici privilegiano l’analisi di manuali e grammatiche destinati all’apprendimento delle lingue seconde.
20,00

Velia Titta Matteotti - Lettere a Giacomo

di Stefabo Caretti

editore: Pisa University Press

Nel 1986 Stefano Caretti pubblicò, con una ampia, esauriente introduzione e una premessa lucida e appassionata di E
13,99

Velia Titta Matteotti - Lettere a Giacomo

editore: Pisa University Press

pagine: 326

Nel 1986 Stefano Caretti pubblicò, con una ampia, esauriente introduzione e una premessa lucida e appassionata di Eugenio Garin, le Lettere a Velia di Giacomo Matteotti… Già nell’introduzione a quel volume Stefano Caretti tracciò un ampio profilo anche di Velia Titta, sorella del celebre baritono Ruffo Titta (in arte Titta Ruffo) e asserì che le lettere di Velia a Giacomo erano “meritevoli un giorno di stampa completa o almeno largamente antologica”. Quel giorno è venuto, e con ragione Caretti ha pubblicato tutte le lettere di Velia a Giacomo… Su Velia, ancor più che nel volume precedente, qui Caretti si sofferma a lungo; non soltanto sui suoi rapporti con Giacomo, ma sulla sua infanzia e prima giovinezza non immuni da turbamenti familiari e da tristezze, sulle sue prove di poetessa e di autrice di un romanzo, L’Idolatra, che suscitò meritato interesse.(Dalla premessa di SEBASTIANO TIMPANARO)
20,00

Le miniere toscane nel secondo dopoguerra

Sviluppo, declino e degrado ambientale

di Riccardo Mazzanti

editore: Pisa University Press

Nel secondo dopoguerra, in coincidenza col boom economico nazionale, la Toscana giunse ad occupare i primi posti fra le region
17,99

Le miniere toscane nel secondo dopoguerra

Sviluppo, declino e degrado ambientale

di Riccardo Mazzanti

editore: Pisa University Press

pagine: 298

Nel secondo dopoguerra, in coincidenza col boom economico nazionale, la Toscana giunse ad occupare i primi posti fra le regioni italiane per numero di miniere in attività, per quantità estratte e per numero di addetti, tanto da giocare un ruolo economico rilevante non solo a livello locale, ma addirittura mondiale. Ancora nei primi anni Settanta le prospettive di continuità e crescita del settore apparivano rosee, ma il progressivo esaurimento dei giacimenti, spesso sottoposti ad uno sfruttamento a fini meramente speculativi, e la crescente concorrenza delle produzioni estere portò in breve tempo al pressoché totale azzeramento dell’attività mineraria regionale: dei precedenti successi rimasero soltanto ruderi fatiscenti ed un preoccupante stato di degrado del contesto ambientale, che ancora oggi segnano il territorio. La terza parte del volume è interamente dedicata alla necessità di procedere alla rinaturalizzazione delle aree minerarie dismesse e ad un loro recupero produttivo in chiave essenzialmente turistica.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.