Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Pisa University Press

Piranesi. Utopia come architettura

L'atto progettuale

di Paolo Sabatini Bertoncini, Luigi Ficacci

editore: Pisa University Press

La trasmissione dell’idea progettuale, resa eterna nella sua fabbricabilità tramite un’impressi
11,99

Orosius

Seven books of histories against the Pagans (Arabic version). Vol. I: Arabic Text and English Translation (2 tomi)

editore: Pisa University Press

pagine: 1644

Volume vincitore dello Sheikh Zayed Book Award 2024, uno più prestigiosi premi al mondo dedicato alla letteratura e cultura araba per la categoria traduzione da o verso l'arabo.
80,00

Piranesi. Utopia come architettura

L'atto progettuale

di Paolo Bertoncini Sabatini, Luigi Ficacci

editore: Pisa University Press

pagine: 154

La trasmissione dell’idea progettuale, resa eterna nella sua fabbricabilità tramite un’impressionante definizione, fino allora ignota, del dettaglio formale e funzionale intagliato sulla lastra di rame, è l’evidenza dimostrativa di una realtà fisica, sintesi di qualità architettoniche e tecniche, che solo una figura professionale con competenze pratiche da ingegnere avrebbe potuto esprimere in disegni di così esplicita coerenza. Il genio inventivo e creatore di Piranesi si traduce in un atto progettuale che nobilita la pratica professionale e raggiunge risultati inediti in termini di inventiva urbana, nel dominio delle forme visive e delle funzioni sociali della città.
16,00

I novellati artt. 9 e 41 della Costituzione

L’Ambiente nel delicato equilibrio tra mercato, amministrazione e giustizia penale. Atti di Convegno (Pisa, 24 e 25 novembre 2023)

di Sara Riccardi, Benedetta Paterra

editore: Pisa University Press

Il volume raccoglie gli atti del Convegno che si è tenutopresso l’Università di Pi
Gratuito Open access

Gender, populism and constitutional degradation in Europe and beyond

Young Scholars’ Perspectives

di Elettra Stradella, Giovanna Spanò

editore: Pisa University Press

Whereas Law and Gender studies boast a long-established academic tradition, only recently the interactions between Populism, p
Gratuito Open access

Aporie applicative nel microcosmo punitivo 231/2001 e supplenza del diritto pretorio

di Francesco Marzullo

editore: Pisa University Press

La monografia, nel tentativo di offrire elementi di novità alla copiosa ricerca scientifica, alimentata da illustri
Gratuito Open access

Il mondo di Giacomo

L’interazione sociale di una persona X Fragile

di Michele De Nuccio, Francesca Gentile

editore: Pisa University Press

Può una sindrome genetica, che in molti casi genera forme di autismo, cancellare una persona escludendola da ogni c
Gratuito Open access

Memoria e futuro

Gli archivi storici teatrali per le Arti dello Spettacolo

di Lidita Adalberti

editore: Pisa University Press

Ricostruire le variegate memorie del teatro è una sfida che comporta un’analisi costante delle molteplici
Gratuito Open access

Aporie applicative nel microcosmo punitivo 231/2001 e supplenza del diritto pretorio

editore: Pisa University Press

pagine: 260

La monografia, nel tentativo di offrire elementi di novità alla copiosa ricerca scientifica, alimentata da illustri Maestri che in questi anni hanno diffusamente analizzato le principali categorie dogmatiche del microsistema 231/01, si propone, tramite un approccio pratico ed empirico, di analizzare i principali problemi interpretativi dello “scarno” tessuto normativo del decreto 231/2001, problemi che, anziché dal diritto positivo, vengono costantemente dibattuti e risolti (peraltro sulla base di indirizzi non univoci e convergenti) dal c.d. “diritto vivente” di matrice pretoria.Il diritto pretorio finisce così per esercitare un controllo penalistico sulle scelte strategiche ed imprenditoriali degli enti, in chiave correttiva ed emendativa.
22,00

Il mondo di Giacomo

L’interazione sociale di una persona X Fragile

editore: Pisa University Press

pagine: 410

Può una sindrome genetica, che in molti casi genera forme di autismo, cancellare una persona escludendola da ogni contesto sociale? Giacomo De Nuccio, autore delle e-mail raccolte nel presente volume, è affetto dalla Sindromedell’X Fragile che, nel suo caso, associa una tra le tante forme dell’autismo. Nonostante le difficoltà, le proprie e, non meno gravi, quelle derivanti dall’ambiente scolastico, Giacomo è stato in grado di completare gli studi fino al diploma di maturità. Al contrario ha conseguito la Laurea Magistrale in Lingua e Letteratura Italiana presso l’Università di Pisa in un percorso estremamente soddisfacente e pienamente inclusivo.Attraverso una parte delle numerose e-mail scambiate da Giacomo con docenti del Liceo e dell’Università di Pisa, con scrittori, con coetanei, con amici e giornalisti, Il Mondo di Giacomo descrive il faticoso percorso di una persona consapevole dei propri limiti ma determinata a stare al mondo e nel mondo proprio come persona e non come immagine di una sindrome. Tre i momenti che nel volume sottolineano, in particolare, l’importante ruolo che la scuola e lo studio hanno avuto e tuttora hanno nella vita di Giacomo De Nuccio il quale, attraverso la scrittura, riesce a vivere pienamente relazioni affettive, sociali, culturali che la sua condizione sembrerebbe negargli.
20,00

Memoria e futuro

Gli archivi storici teatrali per le Arti dello Spettacolo

editore: Pisa University Press

pagine: 80

Ricostruire le variegate memorie del teatro è una sfida che comporta un’analisi costante delle molteplici forme documentarie dell’arte scenica, e delle attività legate alla sua tutela, conservazione e fruizione. Quale relazione è insita tra l’evento teatrale passato e il futuro delle sue memorie? Come trattare queste fonti in perenne equilibrio tra il “residuo” documentale e il cimelio? Le risposte a tali quesiti non si esauriscono in un volume, ma con l’occasionedella pubblicazione degli Atti del Convegno Memoria e Futuro.Gli archivi storici teatrali per le Arti dello Spettacolo è possibile mettere a confronto esperienze e ricerche sul tema complesso e delicato del patrimonio teatrale.
14,00

L'investigazione

di Michele Giuttari

editore: Pisa University Press

Il volume approfondisce il tema dell'investigazione nei suoi aspetti teorici e pratici
10,99

Bourdieu in Italia

Esperienze di una sociologia generativa

di Marco Pitzalis, Andrea Borghini

editore: Pisa University Press

Il volume si propone di esaminare l’eredità della sociologia di Pierre Bourdieu nell’ambito del
Gratuito Open access

Bourdieu in Italia

Esperienze di una sociologia generativa

editore: Pisa University Press

pagine: 300

Il volume si propone di esaminare l’eredità della sociologia di Pierre Bourdieu nell’ambito della sociologia italiana. Gli articoli qui raccolti offrono una pluralità di prospettive e approcci di ricerca che, interagendo con il patrimonio concettuale bourdieusiano, evidenziano la capacità di ricercatrici e ricercatori di utilizzare in modo creativo e non dogmatico i concetti sviluppati da Bourdieu. Il volume si conclude con un Simposio, animato dai curatori, riguardante il ruolo di Bourdieu nell’ambito della sociologia italiana contemporanea e le prospettive di sviluppo di una ricerca sociologica improntata al suo metodo e alla sua teoria.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.