Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Commenti a testi latini e greci

Plinio il giorvane, Epistole,

Libro X

di Fabio Bracci

editore: Pisa University Press

pagine: 312

Il decimo libro delle epistole di Plinio il Giovane è un documento di straordinaria importanza storica: contiene le lettere scambiate fra il 110 e il 112 d.C. fra lo scrittore, allora governatore della provincia asiatica della Bitinia, e l'imperatore Traiano. Il presente volume inserisce i problemi amministrativi e politici trattati nelle lettere nel loro contesto storico, studiandone nello stesso tempo i non meno interessanti aspetti stilistici e linguistici, oltre al loro valore di documento dell'ideologia imperiale nel suo periodo di massima affermazione.
20,00

Svetonio, Vita di Cesare

Introduzione, traduzione, commento

di Carlotta Scantamburlo

editore: Pisa University Press

pagine: 256

Il presente commento alla Vita di Cesare, la prima delle dodici biografie di imperatori scritte da Gaio Svetonio Tranquillo, costituisce un agile strumento di consultazione per chi si accosta alla lettura del testo latino. Vi si troveranno le informazioni storiche essenziali inerenti ai fatti raccontati, confronti puntuali con le fonti parallele e le notazioni filologiche, grammaticali e stilistiche. Corredano il commento la traduzione italiana ed un’introduzione che affronta sinteticamente le più rilevanti questioni relative all’opera di Svetonio nel suo complesso ed alla biografia di Cesare nello specifico.
18,00

T. Macci Plauti- Vidularia

Traduzione e commento

di Andrea Aragosti

editore: Pisa University Press

pagine: 400

Il volume consta di un' edizione critica del testo di Vidularia, basata sulla celebre restituzione disegnata di W. Studemund  e sulle acquisizioni ecdotiche delle più avanzate opinioni scientifiche: l' autopsia del codice Ambrosiano (unico testimone del testo) è, per ora infatti, resa impossibile dallo stato di conservazione pessimo del reperto, di cui è attesa una scansione digitale. L' edizione è corredata di un ampio apparato in latino, con schema metrorum e una puntuale traduzione dei versi in italiano, quando consentito da una loro conservazione almeno sufficiente; nelle parti lacunose vengono frapposti, con rigoroso metodo critico, i frammenti di tradizione indiretta secondo l' ordo più appropriato. Segue l' ecdosis vera e propria un amplissimo commento che si distribuisce in una parte generale introduttiva, con riferimento particolare alla storia del testo e alle implicazioni di Quellenforschung che comporta la probabile dipendenza della commedia da Difilo, e in una sezione puntuale di illustrazione esegetica, filologica, storica, letteraria. Completa il volume una dettagliatissima bibliografia, in cui si distinguono le edizioni e i commenti (dai più antichi ai contemporanei) e la letteratura secondaria.  
20,00

M. Terenzio Varrone- De vita populi romani

Introduzione e commento

di Antonino Pittà

editore: Pisa University Press

pagine: 368

Il De vita populi Romani, probabilmente scritto da Varrone nel 43 a.C., forniva un sunto dello...
26,00

Il ciclo di Gellio nel liber catullianio

Per una nuova lettura di Catull. 74, 80, 88, 89 90, 91, 116

di Pierpaolo Campana

editore: Pisa University Press

pagine: 136

Fra i destinatari dei suoi carmi...
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.