Manuali
L'alfabeto della leadership
I principi e gli strumenti per gestire le risorse umane
di Serena Gianfaldoni
editore: Pisa University Press
Il volume affronta il tema della leadership nelle organizzazioni indagando i principi che ne sono alla base e le dinamiche che
Il metodo nel processo d’aiuto del servizio sociale
di Mazza Roberto
editore: Pisa University Press
Il testo prende come riferimento teorico il paradigma della complessità e vuole essere una introduzione alla metodologia delle relazioni d’aiuto nei confronti di utenti portatori di bisogni complessi e multipli, sociali e bio-psico-sociali: disfunzionalità familiari, dipendenze, nuove povertà, trascuratezza minorile, genitori con patologie psichiatriche, anziani in difficoltà, separazioni disperanti (appesantite dal disagio socioeconomico). Attraverso brevi storie emblematiche trattate nei servizi pubblici l’autore costruisce un piccolo manuale destinato ai futuri operatori sociali e psicosociali, per prepararli ad affrontare con strumenti concettuali adeguati i nuovi scenari istituzionali e le sfide assistenziali del futuro.
Il libro si sviluppa in una dimensione diacronica e affronta la richiesta d’aiuto degli utenti, e più in generale la domanda sociale, e il processo d’aiuto che ne consegue, attraverso tappe che riguardano l’origine del bisogno e le fasi metodologiche che ne delineano l’intervento.
PRINCIPI E STRUMENTI PER GESTIRE LE RISORSE UMANE
editore: Pisa University Press
pagine: 400
Il testo raccoglie numerosi contributi di docenti universitari, manager, ricercatori ed esperti che in una prospettiva interdisciplinare mettono a fuoco i principali aspetti della Gestione delle Risorse Umane, facendo riferimento a contesti organizzativi, non esclusivamente aziendali. Fra i temi affrontati: l’evoluzione del concetto di Risorsa Umana, le competenze trasversali, la domanda di soft skills nel mercato del lavoro, le forma e i caratteri della leadership, la genesi dell’autorevolezza e del carisma, le interazioni professionali e il lavoro di squadra, teamwork e dinamiche conflittuali, etica professionale e autonomia del lavoratore, la formazione e il progetto di sviluppo personale, le radici della motivazione, principi e strumenti per la valorizzazione e l’empowerment, gestione e prevenzione dello stress lavoro-correlato, la sicurezza sul lavoro e le normative vigenti, le competenze comunicative e la comunicazione non verbale, la business etiquette e il cross cultural management, fondamenti di diritto del lavoro e Qualità.
Contributi di: Serena Gianfaldoni, Marco Giannini, Franco Failli, Maria Cristina Del Poggetto, Sonia Bernicchi, Sergio Casella, Fausto Corvino, Marco Agujari, Ranieri Del Torto, Enrico Pesciatini, Marco Cervioni, Rossana Gravina, Cecilia Taddei, Antonietta Zecchini.
L'alfabeto della leadership
I principi e gli strumenti per gestire le risorse umane
di Serena Gianfaldoni
editore: Pisa University Press
pagine: 100
Il volume affronta il tema della leadership nelle organizzazioni indagando i principi che ne sono alla base e le dinamiche che la caratterizzano. Utilizzando un approccio multidisciplinare il testo individua alcune parole chiave da cui partire per una riflessione terminologica e contenutistica.
La leadership è descritta in questo volume come un insieme di fattori e predisposizioni caratteriali, frutto della singolarità e dell’esperienza personale, che distinguono la leadership da una mera funzione dirigenziale, con la quale spesso il termine viene confuso, perdendo alcune rilevanti connotazioni.
Il volume affronta le dinamiche interazionali, le esigenze comunicative, l’approccio etico ed empatico che caratterizza la relazione del leader con coloro che ad esso fanno riferimento.
I termini elencati e descritti nel testo, individuati con la collaborazione di numerosi esperti che da anni esercitano la leadership sul campo, rappresentano una sorta di mappa della leadership che non intende porsi come esaustiva, ma solo come punto di partenza per una riflessione teorica e pragmatica
L'analisi delle reti sociali
Risorse e meccanismi
di Andrea Salvini
editore: Pisa University Press
pagine: 190
Il volume si occupa di alcune delle più feconde applicazioni dell’analisi delle reti sociali (social network analysis) in sociologia, di valutarne le implicazioni sia sul lato teorico che su quello metodologico, e di prospettare i percorsi attuali di innovazione che ne prefigurano ulteriori avanzamenti e ne legittimano la sua diffusione, soprattutto all’estero. Nel testo vengono inizialmente discusse le premesse concettuali dell’analisi delle reti sociali inserendole nel quadro più ampio delle prospettive teoriche della sociologia; successivamente si presentano le modalità di costruzione di un disegno di ricerca empirica coerente con quelle premesse concettuali e si descrivono i più consolidati strumenti di analisi dei dati relazionali. Il libro si sofferma, infine, su alcune delle più rilevanti ed attuali aree di applicazione dell’analisi delle reti sociali, in particolare per lo studio del capitale sociale e dell’esclusione sociale.
Il Maghreb dalle indipendenze alle rivolte arabe: Storia e Istituzioni
di Francesco Tamburini
editore: Pisa University Press
pagine: 256
Gli eventi che dal gennaio 2011 sono avvenuti nell’area geopolitica del MENA, ossia Middle East-North Africa, hanno riportato l’interesse, anche del pubblico non specializzato, sul Maghreb, regione generalmente ritenuta meno rilevante rispetto al Vicino Oriente e alle sue problematiche internazionali. Eppure quel complesso fenomeno ormai comunemente conosciuto come le “Primavere arabe” è sorto proprio in uno Stato del Maghreb considerato agli occhi dell’Occidente il più stabile, stupendo tutti gli studiosi e confermando le peculiarità di una regione che per i più era stata sino a quel momento trascurabile o comunque destinata alla perpetua staticità. Il volume ripercorre le vicende storiche e politico-istituzionali, a partire dal raggiungimento delle indipendenze sino alle rivolte arabe, dei cinque paesi che compongono il Maghreb (Algeria, Libia, Marocco, Mauritania e Tunisia), più la contestata regione del Sahara Occidentale, con particolare attenzione dedicata al ruolo giocato da attori quali leader carismatici, partiti politici, militari, sindacati, etnie, tribù e movimenti islamici, trattando altresì i mutamenti costituzionali intervenuti tra il 2011 e il 2016 nella maggior parte delle nazioni maghrebine. Una analisi che risulta imprescindibile per comprendere a fondo i recenti sviluppi nella regione nordafricana la cui caratteristica principale è quella di essere un multiforme e eterogeneo complesso di realtà assai diverse e con distinti percorsi storici, difficilmente accomunabili tra di loro.
Elezioni politiche
Autori vari
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 392
Le elezioni politiche stanno al centro della vita democratica, con esse si scelgono le persone che devono ricoprire le cariche
Forma della città e gruppi sociali
di Raffaello Cecchetti
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 248
Nell'ampio spettro di contenuti che la sociologia urbana presenta allo studioso, appare difficile estrapolare un settore che p
Realizzare l'e-learning: esperienze e casi nelle organizzazioni
di Giuseppe Bellandi, Antonella Martini
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 128
Cifre, confronti, mercato, prospettive: questi i termini con i quali fino ad oggi si è affrontato il tema e-learning
I paesi del grande Maghreb
Storia, istituzioni e geopolitica di una identità regionale
di Francesco Tamburini, Maurizio Vernassa
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 304
La regione del Maghreb costituisce uno spazio dotato di una propria identità storica, linguistica, culturale e religiosa