Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Andrea Salvini

Andrea Salvini
autore
Pisa University Press

Andrea Salvini è professore ordinario di sociologia generale presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa. I suoi interessi di ricerca sono essenzialmente a carattere metodologico e sono orientati all’applicazione dell’analisi delle reti sociali (SNA) e della Grounded Theory a vari ambiti di esplorazione empirica, come il servizio sociale, le reti organizzative di terzo settore, l’azione volontaria, le reti di collaborazione professionale. Tra i suoi ultimi lavori si ricordanoDalle linee ai networks. Alcune implicazioni del pensiero di Blumer circa l’«allineamento dei corsi d’azione» (2017, con I Psaroudakis) e L’uso dell’analisi delle reti sociali nell’autovalutazione delle scuole. Riflessioni da un’esperienza empirica (2016, con D. Cordaz).

Titoli dell'autore

Servizio sociale come capitale sociale

Una analisi delle reti di relazione degli assistenti sociali nella pratica professionale

editore: Pisa University Press

pagine: 166

Il volume ha l’obiettivo di descrivere e discutere i risultati dell’indagine che è stata resa possibile dalla partnership tra l’Ordine degli Assistenti Sociali della Toscana, l’ASL Nord Ovest Toscana e il Centro Teorie e Metodi di Analisi delle Reti Sociali del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa, coinvolgendo tutti gli assistenti sociali incardinati presso la medesima ASL. L’obiettivo della ricerca è stato quello di compiere una prima rilevazione sulle caratteristiche delle reti intra-professionali e inter-professionali generate dagli assistenti sociali nello svolgimento quotidiano delle proprie attività, adottando la prospettiva della Social Network Analysis
16,00

Volontari due volte

L'azione pro-sociale nella Società di San Vincenzo De Paoli

di Andrea Salvini

editore: Pisa University Press

pagine: 296

Il Volume presenta i risultati di una indagine nazionale sulle caratteristiche dell’azione volontaria espressa dai soci della Società di San Vincenzo De Paoli (SSVP).Mediante l’attenta analisi del volontariato vincenziano, è stato possibile far emergere le criticità dei cambiamenti che attraversano la solidarietà organizzata nel nostro Paese alle prese con la pandemia, da una parte e le riformenormative, dall’altra. La dualità dell’identità organizzativa vincenziana, radicata nella tradizione ecclesiale ma laicamente orientata al contrasto della povertà sul territorio, costituisce una semplice ma efficace lente concettualeattraverso cui decifrare, più in generale, i destini del volontariato di ispirazione cattolica nel futuro prossimo.
10,00

Volontari due volte

L'azione pro-sociale nella Società di San Vincenzo De Paoli

di Andrea Salvini

editore: Pisa University Press

Il volume presenta i risultati di una indagine nazionale sulle caratteristiche dell’azione volontaria espressa dai s
Gratuito

Dealing with Grounded Theory

Discussing, Learning and Practice

editore: Pisa University Press

pagine: 312

The book describes a conceptual and practical path from theory to research experience, within the theoretical and methodological framework of the perspective of Symbolic Interactionism and Qualitative Methods. Conceived as a collective project born during the IV International Summer School on Grounded Theory and Qualitative Methods (Pisa, June 2019), this publication collects original contributions about the practices of Grounded Theory Methods (GTM), by balancing theory, creativity, and procedure in research applications, and by covering the wider spectrum of the related different positions. Critical reflections about research crucial aspects made by European senior scholars alternate with the experiences of young researchers, to develop step by step useful maps of GTM research processes.
20,00

Dealing with Grounded Theory

Discussing, Learning and Practice

di Andrea Salvini, Irene Psaroudakis

editore: Pisa University Press

The book describes a conceptual and practical path from theory to research experience, within the theoretical and methodologic
Gratuito

Donne e cremazione

editore: Pisa University Press

pagine: 218

La prima cremazione documentata risale a 17.000 anni fa. La scoperta è avvenuta nel corso di scavi archeologici in Australia. In Europa la cremazione è documentata dal Neolitico fino ai giorni nostri. Le società per la cremazione si costituiscono in Italia nella seconda metà dell’Ottocento e sono nella quasi totalità dei casi partecipate da soli uomini. Oggi la tendenza si è capovolta e poco meno del 60% delle persone aderenti a queste associazioni è donna. Il “fenomeno” avvertito è stato oggetto di studio da parte delle società per la cremazione di Lucca, Pisa e Prato con l’Università di Pisa – Dipartimento di Scienze Politiche. Il campione esaminato riguarda il 15% del totale delle iscritte alle associazioni ricordate e svela le ragioni della scelta di cremazione da parte delle donne.  
16,00

Contesti di crisi

nuove forme della diseguaglianza e ricerca sociologica

editore: Pisa University Press

pagine: 208

Migrazioni giovanili qualificate, NEET, carcere e detenuti, classi sociali, sistemi locali di welfare, questo è il quadro tema­tico in cui si svolgono le riflessioni dei capitoli contenuti nel presente volume, che a loro volta rappresentano esplorazioni empiriche e teoriche in spaccati più o meno estesi e nuovi dei processi di diseguaglianza che attraversano la società italiana. Si tratta di un quadro con pennellate e tinte forti, poiché tali sono la rilevanza e gli effetti dei fenomeni affrontati nella vita quotidia­na delle persone, e in particolare dei soggetti più vulnerabili. Un quadro che assomiglia più a un mosaico che necessita ancora di ulteriori approfondimenti e specificazioni nonché di nuove ag­giunte, in modo da comprendere più a fondo come agiscono i processi della diseguaglianza e da permettere la costruzione di dispositivi di intervento politico più efficaci e illuminati di quelli realizzati finora. Il Volume costituisce l’esito di un lavoro plurale di indagine condotto da un gruppo di studiosi del Dipartimento di Scienze Politiche dell’U­niversità di Pisa, finanziato all’interno del Progetti di Ricerca di Ateneo (PRA) promosso dall’Ateneo Pisano per l’anno 2015.  
18,00

Contesti di crisi

Nuove forme della diseguaglianza e ricerca sociologica

di Andrea Salvini

editore: Pisa University Press

Migrazioni giovanili qualificate, NEET, carcere e detenuti, classi sociali, sistemi locali di welfare
Gratuito

Dinamiche di Comunità e servizio sociale

di Andrea Salvini

editore: Pisa University Press

pagine: 244

Questo volume nasce come esito del Convegno organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa in occasione della Giornata Mondiale del Servizio Sociale (Social Work Day) che si è svolto il 15 marzo 2016. Il testo è articolato in dodici saggi, accomunati da un duplice aspetto: da una parte, il modo in cui l’assistente sociale si relaziona alle dinamiche – complesse – di una comunità che esprime bisogni differenziati; dall’altra, il modo in cui la comunità, mediante le lenti degli studenti e degli stessi professionisti, si rappresenta la professione e le sue trasformazioni. In questo modo è possibile ricostruire i termini di un dialogo, quello tra l’assistente sociale e la comunità, che è mirato a realizzare livelli sempre più consistenti di adeguatezza del lavoro sociale professionale (e della formazione universitaria) rispetto ai bisogni delle persone e delle loro reti sociali, considerate come dimensioni attive del territorio di appartenenza.  Con i contributi di: Andrea Borghini, Antonio Aiello, Anders W.J. Andersen, Torunn A. Ask, Laura Bini, Simona Fiorillo, Cristina Galavotti, Riccardo Guidi, Raffaele Iervolino, Elisa Matutini, Roberto Mazza, Gerardo Pastore,  Irene Psaroudakis, Antonietta Riccardo, Andrea Salvini, Francesca Pia Scardigno, Domenico Tangredi, Francesco Vasca.    
16,00

L'analisi delle reti sociali

Risorse e meccanismi

di Andrea Salvini

editore: Pisa University Press

pagine: 190

Il volume si occupa di alcune delle più feconde applicazioni dell’analisi delle reti sociali (social network analysis) in sociologia, di valutarne le implicazioni sia sul lato teorico che su quello metodologico, e di prospettare i percorsi attuali di innovazione che ne prefigurano ulteriori avanzamenti e ne legittimano la sua diffusione, soprattutto all’estero. Nel testo vengono inizialmente discusse le premesse concettuali dell’analisi delle reti sociali inserendole nel quadro più ampio delle prospettive teoriche della sociologia; successivamente si presentano le modalità di costruzione di un disegno di ricerca empirica coerente con quelle premesse concettuali e si descrivono i più consolidati strumenti di analisi dei dati relazionali. Il libro si sofferma, infine, su alcune delle più rilevanti ed attuali aree di applicazione dell’analisi delle reti sociali, in particolare per lo studio del capitale sociale e dell’esclusione sociale.
18,00

Dinamiche di Comunità e servizio sociale

di Andrea Salvini

editore: Pisa University Press

Questo volume nasce come esito del Convegno organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Universit&agr
11,99

La cremazione a Pisa

Le ragioni di una scelta

editore: Pisa University Press

pagine: 128

La pratica della cremazione costituisce un fenomeno in rapida crescita nel nostro paese, soprattutto negli ultimi anni. La Società per la Cremazione di Pisa, ha avviato una significativa riflessione sulle ragioni di questa tendenza, scegliendo di mettersi prima di tutto “in ascolto” dei propri iscritti, attraverso una ricerca condotta in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa, di cui in questo volume si restituiscono i risultati.  Esso contiene uno dei primi tentativi di indagine sociologica rivolta alla ricostruzione dei profili degli iscritti alla So.Crem. e delle principali motivazioni che li hanno condotti ad aderire ad una proposta associativa così coinvolgente sul piano simbolico, che porta – nel pieno esercizio della propria libertà individuale – a vincolarsi alla scelta di farsi cremare.Il libro che qui si presenta raccoglie contributi di riflessione e resoconti empirici che affrontano queste tematiche con leggerezza e disincanto, ma senza rinunciare al dettaglio dell’analisi, in un intento interdisciplinare che transita dalla ricostruzione storiografica al racconto storico, dall'analisi teorico-astratta alle concrete generalizzazioni fondate sui dati empirici. Ne emerge un testo plurale, in grado di introdurre il lettore alla particolarità della vicenda storica pisana relativa allo sviluppo della pratica della cremazione ma, anche, nel contempo, alla generalità delle questioni poste dall'analisi sociologica, che consente di offrire riflessioni significative intorno al duplice tema delle direzioni strategiche dell'azione associativa della So.Crem. e delle motivazioni che conducono sempre più persone a identificarsi in essa.
12,00

La cremazione a Pisa

Le ragioni di una scelta

di Andrea Salvini

editore: Pisa University Press

La pratica della cremazione costituisce un fenomeno in rapida crescita nel nostro paese, soprattutto negli ultimi anni
8,99

Volontariato come interazione

Come cambia la solidarietà organizzata in Italia

di Andrea Salvini

editore: Pisa University Press

Il volontariato rappresenta la testimonianza concreta dell’esistenza di una tensione sociale, politica ed etica in grado di ga
10,99
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.