Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Volontari due volte

Volontari due volte
titolo Volontari due volte
sottotitolo L'azione pro-sociale nella Società di San Vincenzo De Paoli
Autore
Argomento Scienze politiche e sociali Saggi e studi
Editore Pisa University Press
Formato
libro Libro: 15X21
Pagine 296
Pubblicazione 02/2022
ISBN 9788833396224
 

Abstract

Il Volume presenta i risultati di una indagine nazionale sulle caratteristiche dell’azione volontaria espressa dai soci della Società di San Vincenzo De Paoli (SSVP).Mediante l’attenta analisi del volontariato vincenziano, è stato possibile far emergere le criticità dei cambiamenti che attraversano la solidarietà organizzata nel nostro Paese alle prese con la pandemia, da una parte e le riformenormative, dall’altra. La dualità del...
10,00
 
Spedito in 2 giorni lavorativi

Disponibile anche nel formato

Il Volume presenta i risultati di una indagine nazionale sulle caratteristiche dell’azione volontaria espressa dai soci della Società di San Vincenzo De Paoli (SSVP).
Mediante l’attenta analisi del volontariato vincenziano, è stato possibile far emergere le criticità dei cambiamenti che attraversano la solidarietà organizzata nel nostro Paese alle prese con la pandemia, da una parte e le riforme
normative, dall’altra. La dualità dell’identità organizzativa vincenziana, radicata nella tradizione ecclesiale ma laicamente orientata al contrasto della povertà sul territorio, costituisce una semplice ma efficace lente concettuale
attraverso cui decifrare, più in generale, i destini del volontariato di ispirazione cattolica nel futuro prossimo.
 

Biografia dell'autore

Andrea Salvini

Andrea Salvini è professore ordinario di sociologia generale presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa. I suoi interessi di ricerca sono essenzialmente a carattere metodologico e sono orientati all’applicazione dell’analisi delle reti sociali (SNA) e della Grounded Theory a vari ambiti di esplorazione empirica, come il servizio sociale, le reti organizzative di terzo settore, l’azione volontaria, le reti di collaborazione professionale. Tra i suoi ultimi lavori si ricordanoDalle linee ai networks. Alcune implicazioni del pensiero di Blumer circa l’«allineamento dei corsi d’azione» (2017, con I Psaroudakis) e L’uso dell’analisi delle reti sociali nell’autovalutazione delle scuole. Riflessioni da un’esperienza empirica (2016, con D. Cordaz).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.